Treni, Italia e Svizzera più vicine
Pronta nel 2013 la Arcisate-Stabio

Il nuovo collegamento ferroviario tra Arcisate e Stabio, tra Italia e Svizzera, sarà completato entro il 2013. Lo ha confermato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, durante il sopralluogo ai cantieri che ha effettuato con i sindaci del territorio, i tecnici di Rfi e dell’impresa appaltatrice. “Ho voluto questo sopralluogo”, ha detto Cattaneo, “per dimostrare con i fatti che i lavori sono in corso e procedono regolarmente. Chi diceva che dopo un anno dall’inaugurazione non vedeva ancora il movimento dei cantieri adesso dovrà ricredersi”. Continua a leggere



Messina, gli svincoli di Giostra
pronti entro la prossima estate

I lavori per il raddoppio della galleria Giostra-Annunziata, a Messina, procedono secondo il crono-programma: l’opera sarà quindi pronta entro la prossima estate. È quanto emerso da un incontro che si è tenuto la scorsa settimana tra il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, il sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca, il direttore regionale dell’Anas della Sicilia, Ugo Di Bernardo, e i funzionari competenti del ministero. Nell’incontro è stato convenuto che le restanti somme necessarie per il completamento dell’opera saranno messe a disposizione della struttura commissariale che fa capo al sindaco di Messina in rapporto alle necessità che saranno formulate dalla direzione dei lavori al ministero. Continua a leggere



Como, artigiani e commercianti contro l’Ecopass in centro storico

Arriva una nuova tassa per i mezzi commerciali diretti nel centro storico di Como. La pagheranno i proprietari di veicoli di peso superiore ai 50 quintali. Una stazza che dovrebbe escludere dal pagamento i classici furgoni di piccole e medie dimensioni, mentre non avrebbero scampo i camion che peraltro sempre più frequentemente attraversano le anguste vie della città murata. “Con i proventi potremo finanziare i costosissimi lavori di sistemazione della pavimentazione storica del centro, in alcuni punti distrutta proprio dai mezzi pesanti”, ha spiegato il sindaco Bruni aggiungendo che nel documento verranno inseriti “vantaggi per i mezzi ecologici, in modo da favorirne l’utilizzo da parte di corrieri e fornitori degli esercizi compresi nella Ztl, la zona a traffico limitato”. Così, forse, potrà decollare anche il servizio “Merci in centro” della Como servizi urbani, ora al palo. Continua a leggere



Autostrada dei Fiori, traffico aumentato del 35% in dieci anni

“Nell’ultimo decennio il traffico medio giornaliero sull’autostrada dei Fiori è cresciuto del 35 per cento, con punte anche di 125mila autovetture al giorno. Dopo 50 anni, quindi, i numeri sui flussi di traffico sono ancora in crescita, a dimostrazione che la Genova-Ventimiglia rimane un itinerario fondamentale per collegare l’Ovest e l’Est dell’Europa, nonostante la validità trasportistica del nascente Corridoio europeo Lisbona-Kiev”. È quanto ha affermato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, lunedì a Imperia in occasione del 50° anniversario dell’Autostrada dei Fiori. Continua a leggere



Qui Fai Liguria: “L’autotrasporto ora ha il futuro nelle proprie mani”

Gli autotrasportatori oggi, grazie al lavoro svolto dalle associazioni di categoria, possono finalmente disporre degli strumenti per “guidare” il proprio futuro e per imporre i propri giusti diritti. Lo afferma, in una lettera inviata a tutti gli associati  Fai Conftrasporto della Liguria il presidente regionale Gioacchino d’Andria, riassumendo quanto (di estremamente positivo per la categoria) avvenuto negli ultimi mesi. Ecco il testo della lettera. Continua a leggere



Brescia indica la strada per avere aree di sosta sicure per i camion

Supportare l’azione della Comunità Europea nella creazione di requisiti fondamentali per la costruzione di aree di sosta sicure per camion e mezzi commerciali, parcheggi controllati telematicamente e dotati di sistema di prenotazione secondo il Piano ITS (Intelligent transportation systems) e includendo le linee guida emerse dal progetto Easy Way (ovvero il nuovo programma europeo che intende realizzare un sistema di dimensione europea per l’utilizzazione e l’ottimizzazione delle più innovative tecnologie applicate ai trasporti stradali, la promozione dell’interoperabilità dei sistemi implementati e il miglioramento delle infrastrutture esistenti, con enormi vantaggi in termini di incremento della sicurezza e della affidabilità della rete Tern, Trans-European Road Network; esaminare strategie utili allo sviluppo della collaborazione fra i settori pubblico e privato e volte a creare un elevato livello di sicurezza e di servizi informativi; prevedere la costruzione di un network europeo di autoparchi sicuri in collaborazione con l’industria assicurativa che possano ridurre gli elevati costi sociali causati dai crimini al trasporto di merci. Sono questi i temi, di strettissima attualità, di cui si parlerà nel corso del Workshop Secure Parking, parte del progetto Easy Way, in programma il 28 e 29  settembre all’Autoparco Brescia Est. Continua a leggere



Carenze infrastrutturali, quali sono i progetti di strade in Lombardia?

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=hyktGo9Kl-I[/youtube]
Il 20 per cento degli incidenti stradali viene causato da carenze infrastrutturali. Raffaele Cattaneo, assessore alla Mobilità e ai Trasporti della giunta Formigoni, spiega quali saranno le principali opere viabilistiche da realizzare nei prossimi mesi nella Regione Lombardia.

Week end di rientro dalle ferie
con bollino rosso in tutta Italia

Primo fine settimana da “bollino rosso” per molti italiani che hanno terminato il periodo di ferie nei luoghi di villeggiatura e fanno rientro nelle città. È previsto un traffico intenso sia su strade che autostrade in particolare da Sud a Nord oltre che sulle litoranee. Per chi si mette in viaggio in questi giorni la Polstrada consiglia di consultare il sito Internet www.poliziadistato.it dove trovare le indicazioni utili per rendere più tranquilli e sicuri gli spostamenti. Continua a leggere



Il senso unico all’Aprica prolunga l’incubo viabilità in Valtellina

È sempre più problematico raggiungere per un week end o un un periodo di ferie la Valtellina (ma anche rifornire di merci di qualsiasi genere la zona) già pesantemente penalizzata, dal punto viabilistico, dalla frana della primavera scorsa e ora  colpita da una nuova “doccia gelata”. Continua a leggere



Autolaghi chiusa di notte per lavori fino a venerdì dalle 22 alle 5

Disagi in vista per chi deve percorrere l’Autostrada dei Laghi fino a venerdì mattina. Il cantiere per la realizzazione della terza corsia comporta infatti la completa chiusura dell’autostrada dalle 22 alle 5. Lo sbarramento riguarda il tratto tra Lomazzo e il bivio tra la A8 e la A9, in entrambe le direzioni. Ecco gli itinerari alternativi suggeriti dalla Società Autostrade che assicura il posizionamento di specifici cartelli di segnalazione. Continua a leggere



In vigore per tutto agosto il piano anticode sulla Lecco-Sondrio

Ci saranno anche nelle domeniche del 15, 22 e 29 agosto le due corsie di marcia in direzione sud, verso Milano, sulla Lecco-Sondrio. Il provvedimento, richiesto dalle Province di Lecco e di Sondrio, è stato disposto dall’Anas con la chiusura, lungo la strada statale 36, dell’arteria all’altezza dello svincolo di Abbadia Lariana, in direzione Nord (Valtellina). Continua a leggere



Lombardia, pronta entro il 2012
la ferrovia Saronno-Seregno

La Pedemontana ferroviaria, così come è stata ribattezzata da molti, ossia il collegamento tra Saronno e Seregno, in Lombardia, sarà pronta entro l’estate del 2012. Lo ha confermato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo che, giovedì mattina, con il presidente di Ferrovie Nord Milano, Norberto Achille e l’amministratore delegato di Trenitalia Le Nord, Giuseppe Biesuz, ha effettuato un sopralluogo ai cantieri della nuova tratta. Continua a leggere



Alta velocità, partiti i lavori
per la stazione di Napoli-Afragola

Sono partiti i lavori per la realizzazione della stazione ad Alta velocità-Alta capacità di Napoli-Afragola. La nuova stazione diventerà la fermata intermedia per i collegamenti ferroviari tra il Nord e il Sud del Paese, realizzati attraverso il raccordo (in costruzione) tra le linee veloci Roma-Napoli e Napoli-Salerno, offrendo così un’opportunità di riqualificazione anche all’hinterland napoletano. Continua a leggere



La Sicilia si rinnova, inaugurata
la statale Corleonese-Agrigentina

Corleone, in provincia di Palermo, è un paese che in tutto il mondo viene ormai legato alla mafia. Nella saga del Padrino di Francis Ford Coppola il capomafia è Vito Corleone. Un legame nato non soltanto dalla finzione, visto che Totò Riina è nato e cresciuto proprio a Corleone e ha scalato tutti i gradini della malavita organizzata con il clan sanguinario dei corleonesi. Anche per questo diventa fondamentale che lo Stato si faccia sentire vicino ai residenti del comune palermitano. Così sono stati il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, e il presidente del Senato, Renato Schifani, a inaugurare a Marineo, nel comune di Corleone l’apertura al traffico di un tratto della nuova Strada statale 118  “Corleonese-Agrigentina”. Continua a leggere



Lombardia, dal 2012 i lavori per l’autostrada Broni-Pavia-Mortara

Tra cinque anni la Lombardia, in particolare la provincia di Pavia, avrà una nuova infrastruttura. Inizieranno infatti nel 2012 e si concluderanno nell’agosto del 2015 i lavori per la realizzazione dell’autostrada regionale Broni-Pavia-Mortara che collegherà i tre centri del Pavese. L’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha infatti messo a punto lo schema di convenzione che, dopo il passaggio in Giunta, consentirà a Infrastrutture Lombarde di procedere con l’aggiudicazione definitiva della concessione a SaBroM e, successivamente, alla sottoscrizione della convenzione. Continua a leggere