A Milano senza auto, sarà molto
più facile spostarsi in bicicletta

Il nord di Milano da girare in bicicletta, nel tempo libero ma anche per andare al lavoro, dimenticandosi auto, traffico e parcheggi impossibili da trovare. Cinque itinerari ciclopedonali che permettono di collegare tra loro quattro parchi e nove Comuni. Il tutto grazie a un progetto, chiamato “4 parchi su due ruote”, di cui sono stati fatti studio di fattibilità e progetto preliminare. Finanziato da Fondazione Cariplo, “4 parchi su due ruote”, nasce per realizzare un sistema di mobilità sostenibile verso e tra i parchi del nord Milano, integrato al sistema di trasporto pubblico locale (rete metropolitana, ferroviaria e metro-tranviaria). Continua a leggere



Auto elettriche, a Tokyo
si farà il “pieno” in pochi minuti

Tokyo sarà la prima metropoli a installare una rete di stazioni di rifornimento “veloce” per gli eco-veicoli a motore elettrico. Un buon esempio da una delle città del mondo più “difficili” per il traffico e la densità abitativa. Lo start up del sistema, realizzato dalla società californiana Better Place (mai nome poteva essere più indicato), avverrà il 26 aprile e permetterà ai veicoli alimentati elettricamente di ricaricare le proprie batterie in pochi minuti. Le innovative “eco-stazioni” di rifornimento prevedono non solo la possibilità di ricarica veloce delle batteria, ma anche l’opzione della loro sostituzione con una completamente carica. Continua a leggere



Gas serra in calo in Italia, ma
gli obiettivi di Kyoto sono lontani

In Italia, tra il 2008 e il 2009, le emissioni di gas serra sono diminuite, ma la strada per raggiungere gli obiettivi del Protocollo di Kyoto è ancora lunga. Lo ha reso noto l’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, alla presentazione dell’Inventario nazionale, edizione 2010. Nel 2008, il decremento rispetto al 2007 è stato del 2 per cento, mentre i dati preliminari relativi al 2009 indicano una forte accelerazione di tale trend (9 per cento) che però almeno in parte deve essere associato al rallentamento delle economie globali. Il 2008 è il primo anno in cui calano le emissioni da trasporto su strada, passando da 120,1 milioni di tonnellate nel 2007 ai 115,3 del 2008. Continua a leggere



L’auto del futuro parlerà cinese
e inquinerà davvero poco

Come guideremo nel 2030? I nostri spostamenti saranno più ecologici? Sembra proprio di sì. In occasione del Salone dell’auto di Pechino, che apre i battenti il 23 aprile, la Shanghai Automotive Industry Corporation (Saic) presenta la sua Ye Zi: il nuovo concept per l’auto del futuro. Ye Zi, il cui nome significa “foglia”, supera il concetto di emissioni zero e punta a quello di emissioni negative, cioè a un veicolo capace di assorbire più Co2 di quella che emette. La novità è legata alla struttura dell’auto, realizzata in metal-organic frameworks, materiali porosi dall’area superficiale molto estesa, che promettono di assorbire l’anidride carbonica dall’atmosfera, proprio come nella fotosintesi clorofilliana. Continua a leggere



Treviso, un accordo per garantire
la sicurezza dopo gli incidenti

Garantire la sicurezza stradale e quella ambientale dopo gli incidenti. Sono questi gli obiettivi di una convenzione sottoscritta dalla Provincia di Treviso con la società Sicurezza e Ambiente Spa. In base all’accordo, la società si impegna a ripristinare la sicurezza della viabilità compromessa dagli incidenti stradali, mediante la bonifica dell’area interessata, con l’aspirazione dei liquidi inquinanti versati (olio, carburante, liquidi raffreddamento, ecc.) e il recupero di residui solidi (vetri, pezzi di plastica, lamiere, metallo, ecc.). Continua a leggere



Pneumatici ricostruiti, i benefici
sono anche per l’ambiente

Non fa bene solamente al portafoglio. Ricostruire uno pneumatico è importante anche per l’ambiente. Secondo uno studio realizzato da Best Foot Forward (ente indipendente britannico di ricerca ambientale) per conto del Centre of Remanufacturing and Reuse, ricostruire una gomma permette un minor consumo di materie prime, una minore immissione nell’ambiente di pneumatici usati e minor emissione di CO2. Nel dettaglio sono 89,7 i chilogrammi di CO2 generati dalla produzione di uno pneumatico nuovo di 17,5 pollici per veicolo commerciale, mentre per ricostruire un equivalente pneumatico le emissioni scendono a 22,7 chilogrammi di CO2 . Continua a leggere



KmZeroRoad, l’autostrada cancella lo smog e produce energia

Il traffico resterà, ma le nuove autostrade potrebbero cancellare smog, inquinamento acustico e deturpazione del paesaggio. Il tutto grazie a un progetto, KmZeroRoad, ideato da Giulio Ceppi, docente al Politecnico di Milano e fondatore di Total Tool Milano, che trasforma la strada in una sorgente di energia pulita e rinnovabile. L’idea è quella di impiegare tecnologie e soluzioni pratiche che abbattono l’impatto ambientale, paesaggistico e acustico del traffico autostradale, e riducono in modo sensibile la presenza di fattori inquinanti emessi in atmosfera. Continua a leggere



Percorsi solo per le biciclette,
nuovo servizio per “Google Maps”

Ci aveva già spiegato come raggiungere questa o quella località in auto, a piedi o con i mezzi pubblici, ma ora il popolarissimo servizio online del colosso Google, “Google Maps”, ha un’ulteriore svolta ecologica, ossia la segnalazione dei tragitti dedicati alle biciclette. Il merito dell’iniziativa – come spiega il sito urbanocreativo.it – è tutto degli stessi utenti di Google Maps, firmatari di una petizione in cui chiedevano uno strumento per trovare indicazioni dettagliate sulle piste ciclabili e i percorsi urbani più adatti a essere affrontati in sella alla due ruote. È nato così il nuovo servizio, già avviato in 150 città degli Stati Uniti, e presto disponibile anche per l’Europa. Continua a leggere



Due senatori del Pd chiedono
incentivi per Gpl e metano

Nuovi incentivi per chi installa Gpl o metano sulla propria auto. Li chiedono i senatori del Pd Francesco Ferrante e Roberto Della Seta. “Sono utili all’ambiente”, hanno spiegato i due senatori in un’interrogazione ai ministri dell’Economia e dello Sviluppo, “poiché riducono l’inquinamento, fanno risparmiare le famiglie sui consumi di carburante e danno ossigeno a centinaia di piccole imprese artigianali”. La proposta dei due senatori è quella di ripristinare gli incentivi previsti per chi installa sulla propria auto già immatricolata sistemi di alimentazione alternativi, a Gpl e a metano. Continua a leggere



Legambiente riporta i bambini
a giocare nelle strade

La strada, prima di essere trafficata da auto, moto, camion e bus, è stata un luogo in cui i bambini si trovavano per giocare. Legambiente cerca di riscoprire questo utilizzo della rete viaria con l’edizione 2010 di “100 Strade per Giocare”. Domenica 18 aprile, Legambiente darà infatti spazio e voce ai bambini di tutta Italia. L’evento è dedicato al tema della mobilità, con giochi tradizionali per riappropriarsi del territorio, delle strade e delle città. Continua a leggere



Sabato all’Autoparco Brescia Est
un seminario gratuito sul Sistri

Si intitola “Sistri: nuovo sistema di controllo sulla tracciabilità dei rifiuti” il seminario gratuito che l’Associazione Artigiani di Brescia e la Fai hanno organizzato per sabato 17 aprile, dalle 9 alle 12, nella sala convegni dell’Autoparco Brescia Est. L’appuntamento è stato programmato per permettere alle imprese di trasporto di capire come è meglio organizzarsi per rispettare la nuova normativa relativa al trasporto dei rifiuti.  Continua a leggere



Auto elettriche, Enel e Renault
insieme per lo sviluppo

Enel e Renault lavoreranno insieme per lo sviluppo dei veicoli elettrici e del trasporto sostenibile. Lo hanno deciso firmando il protocollo d’intesa sulla mobilità elettrica sottoscritto giovedì a Parigi, nella sede del ministero dell’Economia francese, dall’amministratore delegato di Enel Fulvio Conti e dal direttore generale del gruppo Renault Patrick Pelata, alla presenza del ministro degli Esteri Franco Frattini e del ministro dell’Economia francese Christine Lagarde. L’accordo stabilisce anche le linee di una collaborazione tra Enel-Endesa e l’alleanza Renault-Nissan nel settore. “Lavoreremo con grande impegno insieme a Renault”, ha dichiarato Conti, in occasione della firma, “in Italia, in Spagna e potenzialmente in altri mercati per realizzare un sistema all’avanguardia, che fornisca ai consumatori un veicolo elettrico efficiente, che sfrutti con efficacia l’energia elettrica”. Continua a leggere



Il miliardario ecologico che viaggia
su un catamarano di bottiglie

Roba da ricchi, si suol dire, quando si vede passare un macchinone, uno yacht o un jet privato. E di solito la “roba da ricchi” non è proprio la più ecologica. Se una sola persona deve utilizzare un aereo privato per muoversi invece di un volo di linea, ben capite che l’inquinamento ne può risentire. Capricci o esigenze, il confine tra le due cose è spesso labile. Per fortuna c’è chi, come David de Rothschild erede della nota dinastia di banchieri britannici, ha deciso di imbarcarsi in imprese certamente singolari, ma animate dai migliori propositi ecologisti. Continua a leggere



L’inquinamento si combatte
anche seduti su una panchina

L’aspetto non è proprio quello di una panchina, sembrano più delle pietre colorate, ma quelle strutture, quei “funghi”, potrebbero essere una soluzione per l’inquinamento cittadino. Si tratta, infatti, di panchine in grado di assorbire lo smog. Sedute urbane innovative ed ecologiche, in grado di purificare l’aria inquinata delle nostre città. Stiamo parlando della serie di panchine “Ccc” (ovvero “Champignon carbone capture”), arredi “verdi” ideati dal designer francese Alexandre Moronnoz a partire da un disegno a mano libera ispirato alla natura. Continua a leggere



I ticket d’ingresso nelle città d’arte penalizzano il rilancio del turismo

Come ogni anno, Pasqua vede migliaia di visitatori riversarsi nelle città d’arte della quale il nostro Paese è ricco. Un’anteprima di quanto accadrà con l’estate, quando  i flussi di turisti si intensificheranno ulteriormente. Non c’è dubbio che il turismo sia uno degli asset importanti per l’economia nazionale e quanto sia condiviso tale assunto dal Governo in carica lo si evince chiaramente dalla istituzione del ministero del Turismo che ha portato l’onorevole Michela Brambilla a ricoprire il ruolo di ministro. Tutto lascerebbe pensare che anche per il turismo si intenda finalmente procedere  secondo una logica di sistema, mettendo in rete le offerte di alberghi, gli itinerari e, ci auguriamo, anche i servizi di trasporto. Continua a leggere