Il Comune vieta la circolazione ai mezzi pesanti, ma il Tar rimette i Tir sulla strada

Il Tar rimette i Tir sulla strada. Il tribunale amministrativo di Brescia ha sospeso l’ordinanza del Comune di Montello, in provincia di Bergamo, che vietava la circolazione dei mezzi pesanti sull’ex provinciale 91. I camion in viaggio tra Bergamo e la Val Cavallina e la Valcalepio erano costretti ad allungare il loro percorso di circa nove chilometri “con maggiori costi per le imprese e un aumento delle emissioni inquinanti”, si legge nell’ordinanza del Tar.

Continua a leggere



Milano è sempre in movimento: ogni giorno un milione di persone entrano ed escono dalla città

A Milano ci sono 5,2 auto per dieci abitanti, il doppia di Parigi, dove sono 2,5, e molte più che a Monaco (3,5), Londra (3) e Berlino (2,9). Lo ha detto l’assessore alle Mobilità del Comune di Milano, Marco Granelli, al forum promosso dal quotidiano Il Giorno su mobilità e attrattività. Un dato, ha spiegato Granelli, che riflette una “domanda di mobilità in costante aumento, con 5,5 milioni di spostamenti in città al giorno e un milione di city users, persone che entrano ed escono da Milano per lavoro, studio, tempo libero, motivi di salute”.  Continua a leggere



C’è un cane al volante: così il padrone è rimasto chiuso fuori dall’automobile accesa

Quattro zampe sono più che sufficienti per chiudere un’auto e lasciare all’esterno il malcapitato padrone. Nella serata di giovedì i Vigili del fuoco di Zogno, nella Bergamasca, hanno ricevuto la telefonata di un uomo di Serina che chiedeva aiuto perché il suo cane l’aveva chiuso fuori dall’auto, con il motore accesso.  Continua a leggere



L’auto è utilizzata ogni giorno da 6 italiani su 10. Cresce l’attenzione per le vetture ecologiche

È sempre l’auto la scelta di mobilità preferita dagli italiani. Con una novità: rispetto al passato, gli automobilisti sono più attenti all’aspetto ambientale. Secondo il 50° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese relativo al 2016, la macchina si usa nel 60,8 per cento degli spostamenti quotidiani, con un aumento nell’ultimo decennio del 2,1 per cento. Si riducono, però, le emissioni: quelle di Co2 sono passate dai 144,3 grammi per chilometri delle auto immatricolate nel 2008 ai 114,8 gr/km di quelle immatricolate nel 2015.  Continua a leggere



L’Italia dei treni viaggia ad alta velocità: passeggeri in aumento e nuove rotte nel 2017

Sono in aumento i viaggiatori che scelgono l’Alta velocità di Trenitalia. In un anno i passeggeri dei Frecciarossa e dei Frecciargento sono aumentati del 4 per cento e a fine 2016 saranno oltre 63 milioni i viaggi compiuti su tutti i treni nazionali Frecce e Intercity. Lo ha spiegato la società, che giovedì ha presentato i nuovi orari a Napoli, nel polo di manutenzione dei treni a Gianturco. “Il nuovo orario Trenitalia, in vigore da domenica 11 dicembre”, spiega una nota, “asseconderà questa crescente domanda e ne stimolerà altra, proponendosi come volano per il turismo e le attività produttive di molti capoluoghi del Paese”.

Continua a leggere



I porti italiani sono “pesci piccoli”, solo uniti non verranno mangiati dagli “squali” asiatici

Un pesce grande che si mangia il più piccolo. Si è aperta con un’immagine eloquente l’assemblea pubblica di Federagenti, giovedì mattina a Roma. I giganti del trasporto mondiale, dalla Cina alla Corea, pronti a mangiarsi i “pesci piccoli” di un “non sistema”, spesso diviso. Ma una rimonta è ancora possibile, hanno concordato i relatori, e si chiama aggregazione: tanti piccoli pesci a formarne uno grande capace di invertire la rotta e competere con i “giganti”.

Continua a leggere



Pieno più caro a Natale, la decisione di tagliare la produzione del greggio si fa già sentire

È l’aumento dei prezzi dei carburanti il regalo, decisamente poco gradito, che automobilisti e camionisti troveranno sotto l’albero di Natale. La decisione dell’Opec di tagliare dal primo gennaio la produzione di 1,2 milioni di barili di greggio rispetto ai valori di ottobre “si è riflessa immediatamente in una fiammata delle quotazioni di greggio e prodotti petroliferi e cascata in un aumento dei prezzi raccomandati delle compagnie”, spiega Quotidiano Energia. Questa mattina Eni e TotalErg hanno alzato i prezzi di benzina e diesel di 1 centesimo.  Continua a leggere



Pneumatici invernali anche per scooter e moto, con le basse temperature il grip è migliore

winterreifen_001Molti aspettano la bella stagione per far uscire la moto dal garage, ma c’è anche chi non rinuncia alle due ruote nemmeno d’inverno. Soprattutto gli scooter vengono utilizzati anche con il freddo per andare tutti i giorni al lavoro. Così come avviene per le auto, anche per sugli scooter gli pneumatici invernali garantiscono più sicurezza. “Gli pneumatici invernali per scooter offrono un grip migliore già a basse temperature sopra lo zero e ciò è ancora più importante in caso di manto stradale bagnato”, spiega moto-pneumatici.it.

Continua a leggere



Guida autonoma, i primi test arrivano in Europa: auto in circolazione a Lisbona, Madrid e Parigi

Arrivano anche in Europa i primi test su strada dei veicoli con guida autonoma. Con Autocits, il progetto guidato dalla società di consulenza Indra, a Lisbona, Madrid e Parigi si vedranno le auto senza conducente sulle strade. L’obiettivo è quello di facilitare “la diffusione di veicoli senza guidatore nei centri urbani attraverso lo sviluppo di servizi cooperativi di trasporto intelligente che consentiranno a veicoli, utenti e infrastrutture di condividere informazioni più facilmente” ma anche di “collaborare alla definizione di un quadro regolatorio e di norme per il traffico al fine di migliorare l’interoperabilità dei veicoli autonomi, assicurandone, al contempo, l’uso corretto sulle strade di tutti i Paesi europei e una coesistenza sicura degli stessi con gli altri veicoli tradizionali”.  Continua a leggere



Auto sempre più sicure, ma per accelerare ancora serve il freno automatico d’emergenza

Con il freno automatico d’emergenza feriti gravi e morti si riducono del 15-25 per cento. Lo sostiene l’Aci che chiede di rendere obbligatorio il dispositivo sulle auto nuove. L’Automobile Club ha reso noti i risultati dell’ultima serie dei crash test Euro Ncap 2016 che “mettono, ancora una volta, in evidenza l’importanza, in termini di performance di sicurezza, del freno automatico di emergenza (Autonomous Emergency Breaking AEB), un dispositivo che viene declinato con parole e tecnologie lievemente differenti da costruttore a costruttore”.  Continua a leggere



Ventimila autobus nuovi in 5 anni? Nella legge di Bilancio ci sono 3,5 miliardi per acquistarli

Arrivano i soldi per rinnovare il parco autobus delle città italiane. “Nella nuova legge di Bilancio, se non si fanno scherzi all’ultimo momento, ci sono 3,5 miliardi di euro per rinnovare il parco autobus. Credo non sia mai successo di avere nella storia della Repubblica un così grande investimento sul trasporto pubblico regionale”, ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio a Bari. “Vuol dire che potremo cambiare 20 mila autobus nei prossimi 4-5 anni e rinnovare, visti gli investimenti già in corso, circa il 60 per cento del parco circolante”.  Continua a leggere



Il Gran Premio d’Italia è salvo, la Formula 1 resta a Monza. Firmato il contratto per altri tre anni

monza-f1Ora è ufficiale: il Gran Premio d’Italia resterà a Monza anche per i prossimi tre anni. Lo ha reso noto il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, dopo la firma del contratto avvenuta lunedì. “Pur tra mille difficoltà e con un grande impegno”, ha detto Sticchi Damiani, “siamo arrivati alla firma definitiva del contratto per Monza. A nome di tutti gli sportivi italiani, devo ringraziare il premier, Matteo Renzi, e il presidente del Coni, Giovanni Malagò, che, poco più di un anno fa, hanno creduto in questo obiettivo e creato le condizioni per raggiungere, insieme, questo importantissimo risultato”.

Continua a leggere



L’investimento che rende di più? Con l’auto d’epoca crescita del 469 per cento in dieci anni

Le percentuali sono da urlo. Niente a che vedere con l’andamento della borsa o con quello del mercato immobiliare. La nuova frontiera dell’investimento è l’auto d’epoca. Un investimento per pochi, questo è chiaro, ma che rende moltissimo. Secondo la Knight Frank, società statunitense che si occupa di investimenti, il loro rendimento sui 5 anni è del 111 per cento, quello sui 10 anni del 469 per cento, a fronte del 17 e 226 per cento per le opere d’arte e del 36 e 254 per cento per l’oro.

Continua a leggere



Gli hacker attaccano il trasporto pubblico: biglietterie automatiche spente e viaggi gratis

C’è chi teme per la sicurezza delle auto. Sono proprio le case costruttrici che a più riprese hanno lanciato l’allarme hacker. Nei mesi scorsi, Mary Barra, amministratore delegato di General Motors, ha parlato degli attacchi di hacker verso le auto come di un “problema di sicurezza pubblica” e, secondo il Wall Street Journal, Fca avrebbe deciso di pagare chi scoprirà una falla nelle cyber-sicurezza dei suoi veicoli. Ora gli hacker hanno preso di mira il trasporto pubblico, tanto che i cittadini di San Francisco nel fine settimana hanno viaggiato gratis.  Continua a leggere



La Sardegna sale sul treno, i collegamenti saranno più veloci: da Cagliari a Olbia in due ore

Treni più rapidi in Sardegna, grazie a una serie di interventi da 402 milioni di euro. L’isola “deve prendere il treno che sinora ha perso”, ha detto il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Graziano Delrio, nella conferenza stampa di presentazione degli interventi da attuare. “Già nel 2019”, ha spiegato il ministro, “si potrà registrare un risparmio dei tempi di percorrenza del 25 per cento”.

Continua a leggere