Ponti e viadotti da sistemare, Anas investe 20 milioni per la manutenzione straordinaria

Anas investe 20 milioni di euro per la manutenzione di ponti e viadotti. Mercoledì è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara “per lavori sulle opere d’arte (ponti e viadotti) in regime di accordo quadro, di durata triennale, per un totale complessivo di 20 milioni di euro. La gara”, spiega una nota dell’Anas, “verrà aggiudicata sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base al miglior rapporto qualità/prezzo”. Continua a leggere



Le patenti B continuano a crescere, gli italiani non lasciano l’auto: “Trasporto pubblico carente”

Gli italiani vogliono guidare. Lo conferma il numero delle patenti B attive, che dal 2007 al 2016 sono aumentate sensibilmente, passando da 31,2 a 35,7 milioni (+14,4 per cento). I numeri emergono da un’elaborazione di Federpneus (Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici) su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e mettono in evidenza che “nonostante la crisi economica abbia colpito duramente il settore del trasporto privato, gli italiani non appaiono orientati a rinunciare all’uso dell’automobile”. Continua a leggere



Sulla strada non siamo soli, Francesco Gabbani voce e volto della nuova campagna di Anas e Mit

La strada è uno spazio condiviso, per renderlo davvero sicuro serve l’impegno di tutti. Lo ha detto il presidente dell’Anas, Gianni Vittorio Armani, alla presentazione della nuova campagna sulla sicurezza stradale promossa da Anas e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in collaborazione con la Polizia di Stato. “Sulla strada non siamo mai da soli: c’è sempre un #buonmotivo per essere responsabili”, è il claim della nuova campagna che vuole puntare il faro sugli utenti più vulnerabili: ciclisti, motociclisti, ciclomotoristi, pedoni. Il testimonial è il cantante Francesco Gabbani che presta volto, voce e melodia allo spot che sarà trasmesso dal 4 dicembre al 3 gennaio 2018 su tv, radio, web e sui canali social. Continua a leggere



L’auto si prende a rate: senza finanziamento otto persone su dieci non l’avrebbero comprata

Oltre il 70 per cento degli italiani chiede un prestito per acquistare un’auto e nei primi sei mesi del 2017 sono stati erogati finanziamenti per una cifra superiore agli 8 miliardi di euro per compare due e quattro ruote. Una cifra record (+11,3 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016), la più alta degli ultimi sette anni. Lo rivela la nuova edizione dell’Osservatorio Compass sui venditori convenzionati del settore. Secondo l’indagine, senza il credito al consumo, otto persone su dieci avrebbero rinunciato (50 per cento) o rimandato l’acquisto (30 per cento).  Continua a leggere



Il triangolo d’emergenza si proietta verso il futuro: un italiano lo trasforma in ologramma

La tecnologia serve per vivere meglio, per trovare soluzioni semplici e rapide anche nei momenti di difficoltà. E i problemi, quando si viaggia, possono presentarsi in un attimo. Come l’auto in panne, da segnalare a chi arriva con il triangolo d’emergenza, che in futuro potrebbe diventare super tecnologico. Un italiano, Fabio Lettieri, ha inventato Holo, un triangolo di tipo olografico in grado di proiettare di notte il segnale di pericolo fino a 30 metri di distanza semplicemente posizionando il dispositivo sul retro del veicolo. Un’auto, ma anche una moto. Continua a leggere



Chi cerca l’auto nuova può spendere in media 22.800 euro. Le donne vogliono risparmiare

Il budget medio per acquistare un’auto nuova è di 22.800 euro. Lo sostiene uno studio dell’Osservatorio sulla ricerca dell’auto online del portale DriveK svolto su un campione di 200mila ricerche organiche effettuate dagli italiani nei primi dieci mesi del 2017. Gli uomini vogliono spendere di più, 23.800 euro, mentre le donne si “accontentano” di auto con un costo più contenuto, 18.000 euro.  Continua a leggere



Trasporti eccezionali bloccati. Ciocca: “Serve un portale europeo con indicati gli itinerari sicuri”

Realizzare un portale europeo dedicato al rilascio delle autorizzazioni per il trasporto eccezionale con indicati gli itinerari sicuri. È la strada indicata dall’europarlamentare della Lega Nord, Angelo Ciocca, per superare gli innumerevoli ostacoli che i trasportatori trovano sulla strada quando devono chiedere un’autorizzazione. “In Italia”, spiega Ciocca, “l’iter per ottenere le autorizzazioni necessarie alla circolazione dei veicoli con trasporti eccezionali è lenta e macchinosa e comporta notevoli ostacoli alla normale attività delle aziende con gravi ripercussioni sulle attività economiche”. Continua a leggere



Il cargo aereo cresce. E con questi interventi l’Italia vuole farlo volare sempre più in alto

“Il cargo aereo è in crescita, grazie a Malpensa, Fiumicino e Bergamo, ma deve superare gap nelle infrastrutture e nella burocrazia per essere un sistema nazionale di qualità europea”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, alla presentazione a Malpensa del Position Paper “Azioni per il rilancio del Cargo Aereo”. “Con il trasporto merci aereo”, ha spiegato Delrio, “viaggia il valore aggiunto dell’Italia, l’eccellenza del Made in Italy”. Continua a leggere



Bambini in braccio ai genitori e automobilisti senza cinture: i ricordi pericolosi degli anni 70

Cinture di sicurezza non allacciate, bambini trasportati liberamente in auto, moto guidate senza casco. Ci sono comportamenti pericolosi e vietati dal Codice della strada. Qualcuno ancora li mette in pratica, mentre altri si limitano a guardare al passato ricordando con un po’ di nostalgia come si viaggiava negli anni 70 e 80. E le cattive abitudini, secondo un sondaggio realizzato da Facile.it, “un pochino ci mancano”. Chi allora era un bambino ricorda di aver viaggiato in braccio al genitore sul sedile del passeggero (il 26 per cento) e “il seggiolino cui oggi ancoriamo i nostri figli era poco meno di un miraggio, lo usavano meno del 45 per cento dei genitori”. Continua a leggere



La mappa degli incidenti: la strada più pericolosa per le auto è la Tangenziale Est di Milano

È la A51 Tangenziale Est di Milano la strada più pericolosa d’Italia per gli automobilisti. Nel tratto tra i chilometri 10 e 12 si verificano infatti 23 incidenti per chilometro ogni anno, mentre la media nazionale sulle strade extraurbane è di 1,9 incidenti km/anno. Lo spiega l’Aci, che ha presentato lo studio “Localizzazione degli incidenti stradali 2016” che analizza i 36.885 incidenti (1.159 mortali), 1.264 decessi e 59.886 feriti, avvenuti su circa 55.000 chilometri di strade italiane. Su 10 incidenti, 7,5 avvengono sulle strade urbane e 2,5 su extraurbane. Continua a leggere



Abolire il superticket sanitario a spese dei marittimi? Fedarlinea non ci sta: “Una follia”

Eliminare il superticket sanitario a spese delle imprese marittime e dei lavoratori sarebbe una follia. “Per le imprese del mare sarebbe una mazzata, per il Governo un autogol pazzesco”. La denuncia arriva da Fedarlinea-Conftrasporto che “promette battaglia all’emendamento del senatore Maurizio Romani”. L’emendamento in questione, “accantonato in attesa di valutazione da parte del Governo”, spiega la nota di Fedarlinea-Conftrasporto, è stato presentato alla 5ª Commissione del Senato che attualmente sta esaminando la legge di Bilancio. Continua a leggere



All’Italia serve un Ministero del Mare. Toti: “Un errore impacchettare tutto nelle Infrastrutture”

“Un Paese come l’Italia con 8mila chilometri di coste che ambisce a essere il terminale dei traffici della nuova via cinese della Seta e competitivo con le grandi portualità del Nord deve avere un ministero dedicato a tutto quello che riguarda mare, trasporti, logistica, dry port, crociere, traghetti, autostrade del mare”. Lo chiede il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti.  Continua a leggere



Superammortamento per le auto anche nel 2018? Tutto il settore chiede la proroga al governo

La voce si è alzata forte e chiara: il settore dell’automotive ha bisogno ancora del Superammortamento. Lo chiedono “con forza” le associazioni Anfia, Aniasa, Assilea, Federauto e Unrae, “in rappresentanza dell’intero settore automobilistico nazionale”. Il disegno di legge di Bilancio 2018 “prevede la proroga dell’agevolazione relativa agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, escludendo però le autovetture”, spiega una nota congiunta.  Continua a leggere



Salute delle donne, visite gratuite in Sardegna: la prevenzione salpa con le navi Tirrenia

La Carovana della Prevenzione si muove con le navi Tirrenia. Il progetto ideato da da Susan G. Komen Italia e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli è approdato in Sardegna e fino al 24 novembre offrirà gratuitamente prestazioni cliniche e diagnostiche per la tutela della salute femminile, dando l’opportunità a donne in difficoltà o a rischio oncologico aumentato di avvicinarsi alla prevenzione e beneficiare di esami gratuiti, per proteggere la propria salute. Continua a leggere



Il Papa spegne il cellulare al volante: “C’è scarso senso di responsabilità. Le strade non sono piste”

Non guidate mentre state parlando al cellulare. Lo ha detto Papa Francesco, che durante un’udienza con i dirigenti e il personale di polizia stradale e ferroviaria ha criticato “lo scarso senso di di responsabilità da parte di molti conducenti, che sembrano spesso non avvedersi delle conseguenze anche gravi della loro disattenzione, per esempio con l’uso improprio dei cellulari, o della loro sregolatezza”. Il Pontefice ha detto che “fretta e competitività” sono ormai “assunte a stile di vita”, tanto che gli altri conducenti sono visti “come degli ostacoli o degli avversari da superare, trasformando le strade in piste di Formula1 e la linea del semaforo nella partenza di un gran premio”.  Continua a leggere