Conftrasporto, una lettera aperta spiega perché dev’essere l’Italia a guidare i trasporti in Europa

Sale sempre più alto l’invito lanciato da Conftrasporto al Governo per attivarsi in tutti i modi affinché l’Italia possa avere un proprio rappresentante alla guida della Commissione europea ai trasporti. Un obiettivo che Conftrasporto ritiene fondamentale non solo per l’Italia ma per l’Intera Europa che già trent’anni fa aveva individuato proprio nello Stivale un elemento strategico di sviluppo nell’area mediterranea. Un obiettivo diventato oggi vitale per il BelPaese e per il vecchio continente come spiega la lettera aperta che sarà pubblicata a tutta pagina nell’edizione di lunedì 1 luglio de “Il Giornale”.  

Uggé: “L’Austria danneggia l’Italia. Puniamola tassando chiunque entri dal loro confine”

“Ma quale operazione ambientale? L’Austria ha da sempre avuto l’obiettivo di ostacolare il passaggio delle merci trasformate o prodotte in Italia. Sconfitta nel 2004 per il sistema degli eco punti, costretta dalla Corte di giustizia europea a far marcia indietro, l’Austria continua a introdurre divieti con contingentamenti al Brennero sempre più aspri: finalmente quanto sosteniamo da tempo viene alla luce”. Così il vicepresidente nazionale di Confcommercio e di Conftrasporto Paolo Uggè ha commentato le dichiarazioni rese dal presidente di Assoimprenditori dell’Alto Adige, Continua a leggere

Chiusure al Brennero, il Tirolo si fa beffe delle proteste di Unione europea, Germania e Italia

Nonostante i richiami dell’Unione Europea (cliccate qui per leggere) , nonostante le denunce presentate dal Governo italiano e tedesco (cliccate qui per leggere) il Tirolo non solo non indietreggia di un centimetro sulle limitazioni al traffico al Brennero, ma anzi alza il tiro progettando di rendere ancora più stringenti gli alt ai mezzi pesanti: il divieto di transito notturno potrebbe infatti essere esteso a partire dal 1 ottobre 2019 e quello di transito settoriale a partire dal 1 gennaio 2020. Continua a leggere

Forza Italia: “Una norma italiana viola la libera concorrenza penalizzando gli Ncc. Va cancellata”

“Un governo serio e un ministro dei Trasporti più attento, alla luce anche delle prese di posizione di alcune regioni italiane che hanno contestato le norme volute dall’Esecutivo in carica, dovrebbe adeguare il proprio atteggiamento, oggi solamente punitivo di alcuni operatori gli Ncc”. È questo il commento lapidario pubblicato sul sito di Conftrasporto in merito all”interrogazione che l’onorevole Fulvio Martusciello di Forza Italia ha rivolto alla Commissaria ai trasporti Violeta Bulc Continua a leggere

Moby fa salpare tre record del mondo a bordo delle sue due nuove navi per la Sardegna

Gruppo Onorato, sulle due nuove navi viaggiano tre primati mondiali. Con questo titolo il portale mareonline.it  ha dato notizia dell’accordo firmato fra gli armatori di Moby e Tirrenia  con il cantiere cinese Gsi di Guangzhou per la costruzione di due navi ro-pax che saranno utilizzate da Moby sulla rotte da e per la Sardegna. Un accordo che segna una vera e propria svolta storica, come ha voluto evidenziare l’armatore Achille Onorato, per le caratteristiche delle nuove unità, che assommano tre primati a livello mondiale. Continua a leggere

Uggé: “Vinta la corsa per ospitare le Olimpiadi ora corriamo a fare le strade per poterle vedere”

Vinta la “corsa” per ospitare le olimpiadi invernali che saranno ospitate a Milano – Cortina nel 2026, ora occorre vincere la sfida per farci trovare preparati con infrastrutture adeguate. Una corsa (anche contro il tempo) che ha fra i suoi principali traguardi il collegamento tra la provincia di Sondrio e il Bellunese, e il potenziamento dei collegamenti tra Milano e Sondrio. Parola di Paolo Uggè, vicepresidente nazionale di Conftrasporto e Confcommercio che intervenendo nei lavori del consiglio generale Continua a leggere

No ai divieti austriaci: Italia e Germania pronte a ricorrere alla Corte di giustizia europea

Se il Tirolo non farà marcia indietro sulle nuove misure unilaterali che imporrebbero dal 1° agosto nuove pesanti limitazioni al trasporto di alcune merci e di alcuni autoveicoli provenienti dall’estero, quindi soprattutto dall’Italia, nel Land del Tirolo Italia e Germania presenteranno ricorso alla Corte di Giustizia europea . Ad annunciato è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli affermando che Italia e Germania “ritengono che le nuove misure unilaterali che introdurrebbero aggiuntive limitazioni alla circolazione di veicoli lungo il Corridoio del Brennero, violino il diritto europeo e danneggino il Mercato unico europeo. Continua a leggere

Bloccati nel traffico con 40 gradi? L’Austria vieta ai non residenti di uscire dall’autostrada

Colonnina del termometro prevista a 40 gradi, più che probabili  maxi code e divieto d’uscire dall’autostrada per cercare “scorciatoie” su strade secondarie: è un fine settimana da incubo quello che si prospetta al Brennero con migliaia di vacanzieri pronti a valicare il passo  sia diretti nelle localita’ balneari e nella citta’ d’arte  italiane sia di rientro dopo le vacanze, e con le complicazioni dovute alle limitazioni decise dalle autorità del Tirolo. Continua a leggere

Commissario europeo ai trasporti: dare l’incarico a un esponente italiano è nell’interesse di tutti

È da sempre opinione comune che i trasporti e la logistica siano un elemento di sviluppo e competitività indispensabile per qualsiasi Paese voglia progredire. Un assunto tanto evidente (e condiviso) da spingere l’Europa tanti anni fa, sotto la guida prima del commissario ai trasporti belga Karel van Miert e poi con la sua collega spagnola Loyola de Palacyo, a dare vita a un piano infrastrutturale di corridoi europei che unisse l’Est e l’Ovest dell’Europa, con l’obiettivo di mettere l’economia del vecchio continente in condizione di poter competere con quelli che erano i Paesi emergenti dell’Est asiatico, con l’economia statunitense e con la stessa Russia che, superficialmente, continuiamo a non voler includere in un’azione coordinata. Continua a leggere

Grimaldi: “Lo Stato deve sospendere gli aiuti per 72 milioni di euro l’anno che dà a Cin Tirrenia”

L’Italia deve sospendere l’erogazione di contributi pubblici per un ammontare di 72 milioni di euro ogni anno a favore di Cin-Tirrenia. A chiederlo, con un esposto al ministero dei Trasporti, alla Corte dei conti e all’Autorità antitrust è il gruppo Grimaldi, autore, tramite la controllata Grimaldi Euromed, della nuova “manovra” destinata a inasprire ulteriormente i rapporti fra il gruppo Grimaldi e il Gruppo Onorato, al timone di Cin -Tirrenia, oltre che di Moby. Continua a leggere

Toninelli: “Io ministro sempre vicino ai problemi del mondo dell’autotrasporto”

Un ministro da sempre attento ai problemi del mondo dell’autotrasporto, con particolare attenzione alla tutela del lavoro e alla sicurezza. Ma anche un ministro pronto a combattere la battaglia contro la concorrenza sleale in Europa, per far sì che sia  garantito uniformemente un regolamento che imponga giusti tempi di riposo ed eviti comportamenti anticoncorrenziali. Così si è autodefinito, in una lettera pubblicata dal quotidiano La provincia di Cremona, Danilo Toninelli, ministro per le Infrastrutture e i trasporti. “ Continua a leggere

Il popolo grillino a raccolta contro la Tav. “Dal Governo impegni precisi sul no”. Altrimenti…?

Il popolo dei grillini (o almeno quel che ne resta dopo la scoppola elettorale di fine maggio) è chiamato a raccolta per ribadire il no alla Tav Un’assemblea straordinaria “sul problema delle scelte relative al Tav” è stata infatti convocata per il 5 luglio dal gruppo attivisti del Movimento 5 Stelle di Torino dopo le ultime notizie su una posizione di maggior apertura verso la realizzazione dell’opera dal parte del Movimento al Governo. Continua a leggere

Autorità di regolazione dei trasporti, adesso è troppo. Confetra “rompe” ogni rapporto

La corda a forza di tirare si spezza. Ed è quanto è accaduto nei rapporti fra Confetra e l’Autorità di regolazione dei trasporti  che martedì 25 giugno vedrà la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica presieduta da Nereo Marcucci disertare, in aperta rottura,  la presentazione della relazione annuale dell’Art. “Non parteciperemo a questo rito che giunge a valle di un anno davvero negativo nelle relazioni tra l’Autorità e il sistema delle imprese che noi rappresentiamo”, si legge nel testo con cui il  presidente di Confetra ha annunciato la decisione. Continua a leggere

Guidare un’impresa di autotrasporto? Il corso di Fai Emilia indica le strade migliori per farlo

C’è stato un tempo, tanti anni fa, quando per imparare il mestiere di camionista bastava “affiancare” il papà o qualche altro parente o amici nella cabina di guida per vedere cosa faceva e poi, dopo qualche viaggio, scambiarsi i posti. Senza preoccuparsi troppo dell’esperienza maturata, spesso senza neppure possedere la patente o, addirittura, l’età per conseguirla. E la stessa cosa valeva per mettersi “guidare” l’impresa di autotrasporti: subentrando semplicemente al padre, allo zio all’ex proprietario dal quale l’azienda era stata acquisita. Altri tempi: oggi guidare i moderni camion, spesso più simili a piccole astronavi che a mezzi destinati a percorrere la terra, e soprattutto un’impresa di autotrasporti richiede una professionalità impossibile da “improvvisare”, frutto di una formazione teorica e pratica senza la quale è impensabile, oltre che impossibile, sedersi al volante. Continua a leggere

Re Sergio Autotrasporti, 37 nuovi tir “verdi” per rendere sempre più pulita la raccolta dei rifiuti

Ci sono segnali che indicano un cambiamento, e altri che fanno capire come quel mutamento stia accelerando, trainato da una nuova “cultura”, da una nuova sensibilità. Un segnale fortissimo che in materia di tutela ambientale, di come le cose  stanno cambiando, in meglio, sempre più ad alta velocità, arriva da Voghera dove Re Sergio Autotrasporti, realtà di primaria importanza specializzata nel trasporto e smaltimento di rifiuti, ha scelto di rinnovare la propria flotta con veicoli di nuova generazione capaci di abbattere le emissioni inquinanti. E lo ha fatto con una manovra destinata a non restare inosservata: sono infatti addirittura  37 i nuovi camion acquistati da Scania, premiando la continua capacità di innovare del marchio svedese che ha così potuto aggiungere un nuovo “capitolo” alla “storia” dei festeggiamenti, che ricorrono proprio quest’anno, peri 50 anni di vita del leggendario motore V8. Continua a leggere