Per capire l’importanza dei camion dobbiamo aspettare che si fermino?

Il mondo dell’autotrasporto è strategico 365 giorni l’anno. Ma moltissime persone se ne rendono conto solo quanto il mondo dell’autotrasporto si ferma per protesta, come conferma anche Pere Padrosa, Ceo di Trasporti Pedrosa e presidente dell’Astic, l’associazione internazionale trasporto di merce. Clicca qui per vedere il video.

Uggè: “Sul caso Sistri Conftrasporto è pronta ad agire anche per vie legali”

“Capisco il senso delle dichiarazioni del ministro Prestigiacomo che deve evidentemente cercare di coprire un fallimento colossale come il Sistri. Tutti ricordiamo i suoi giudizi saccenti e sprezzanti sulle imprese di trasporto e sull’ impossibilita’ di rinviare l’entrata in vigore del sistema di tracciabilità dei rifiuti: ora i fatti dicono che il sistema e’ stato ancora una volta rinviato e la signora ministro non potra’ più’ agire di testa propria, ma dovra’ concertarsi con altri ministeri e con le associazioni imprenditoriali”. Con queste durissime parole Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto, ha replicato al ministro per l’Ambiente che all’indomani del ripristino del Sistri aveva parlato di “un segnale importante per la difesa dell’ambiente e la tutela della legalità nel nostro Paese”, e di “un utilissimo strumento per le aziende e per la protezione del territorio”. Continua a leggere



Volkswagen svela Nils, la monoposto elettrica che strizza l’occhio ai pendolari

Si chiama Nils la monoposto elettrica che Volkswagen presenta al Salone di Francoforte. La Nils ha soluzioni all’avanguardia, come il telaio in alluminio spaceframe, le porte ad ala di gabbiano e le ruote indipendenti. Ideale per soddisfare le esigenze dei pendolari, la Nils ha 65 chilometri di autonomia e può raggiungere i 130 km/h. Una concept car che, secondo Volkswagen, esprime un elevato dinamismo ed è in grado di sfrecciare silenziosa verso un futuro a emissioni zero. Continua a leggere



Prestare l’auto ai figli? Ok, ma solo se nella chiave c’è il limitatore di velocità e musica

I limitatori di velocità non hanno mai ottenuto grandi successi sui veicoli a motore. Negli anni passati è stato uno scherzo per i meccanici eliminare strozzature alle marmitte di motociclette, limitatori alle “macchinine” o anche ad autobus e camion. Per i neopatentati si è così pensato di limitare direttamente la potenza dei motori e di negare i modelli più potenti, con la speranza che nessuno vada poi a truccare una Panda per portarla a 100 cavalli. Quello che però è arrivato sul mercato degli Usa da qualche tempo e verrà presto lanciato anche in Europa è un concetto completamente diverso, che farà la gioia dei genitori apprensivi. Continua a leggere



Riparte il Sistri dal 9 febbraio 2012, le imprese hanno 5 mesi per prepararsi

Bocciato dal Consiglio dei Ministri appena tre settimane fa, il Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti che permette di seguire i rifiuti dall’origine al luogo di destinazione attraverso dei meccanismi che prevedono l’uso del satellite e l’analisi del percorso compiuto dai mezzi di trasporto, riparte ed entrerà in vigore il 9 febbraio 2012. Lo ha deciso la Commissione bilancio del Senato ha dato l’assenso all’emendamento che ripristina il sistema abolito nella prima versione della Manovra bis. La data di febbraio è stata decisa per fornire ulteriori cinque mesi di tempo alle imprese, che da tempo denunciano l’instabilità del sistema e  le difficoltà nelle procedure di utilizzo, per adeguarsi definitivamente alla nuova prassi.

Continua a leggere



Pirati della strada, è un’estate da incubo. Tra luglio e agosto 175 episodi gravi

L’ultimo episodio ha coinvolto una bambina di 4 anni, Fabiana, investita e uccisa nella notte tra sabato e domenica da un’auto pirata nel quartiere di Scampia a Napoli. Dopo essere scappato dal luogo dell’incidente, l’uomo che guidava l’auto è stato individuato e arrestato. Quello di Scampia è solo l’ultimo di una serie impressionante di episodi di pirateria stradale. Se i dati del primo semestre 2011 erano preoccupanti, con un incremento del 39 per cento degli episodi, in tutto 347, del 44,7 per cento delle vittime, 55 in tutto e del 28,8 per cento dei feriti, 418 in totale, quelli dei due mesi estivi sono a dir poco allarmanti. Continua a leggere



Su un’auto si può anche nascere, Veronica è venuta alla luce sui sedili di una Ford

In auto si può viaggiare, si può fare l’amore, si può dormire e si può anche morire (clicca qui per leggere l’articolo di Stradafacendo). Ma, fortunatamente, si può anche nascere. Veronica, per esempio, è venuta alla luce lo scorso 31 agosto sui sedili posteriori di una Ford Mondeo. E, giusto per non far mancare niente in questa storia, invece di un’ostetrica, ad aiutare la madre, Barbara Meroni, a dare alla luce la piccola ci ha pensato un pastore di uomini, padre Peter Felder, responsabile del Centro cristiano evangelico di Cantù Asnago in provincia di Como. Continua a leggere



Automobili sempre più sicure, ma sono poche quelle che “salvano” i pedoni

“Le auto offrono standard di protezione sempre più elevati per gli occupanti e un grande contributo alla sicurezza arriverà l’anno prossimo con l’Esp obbligatorio per i veicoli di nuova immatricolazione. Le Case automobilistiche devono però dedicare più attenzione ai pedoni nella progettazione delle vetture”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi, in occasione della presentazione degli ultimi risultati EuroNCAP, il programma internazionale per la sicurezza dei veicoli promosso dall’Aci con altri Automobile Club internazionali insieme a varie associazioni di produttori, consumatori ed assicurazioni, nonché sette governi europei. Continua a leggere



L’altra faccia del contrabbando, salsicce e braciole al posto della ruota di scorta

I tempi sono cambiati. C’era una volta il contrabbando di sigarette dalla Svizzera verso l’Italia. Ora l’ultima tendenza sembra il contrabbando di carne di maiale. Salsicce e braciole in particolare, come quelle che sono state trovate dentro il vano della ruota di scorta dell’auto di un ticinese. Ma la carne viene nascosta anche nel filtro dell’aria dei veicoli. “Abbiamo pure scoperto costine avvolte nei giornali dentro alcuni sacchi della spazzatura”, fa sapere Davide Bassi, portavoce delle guardie di confine. Continua a leggere



Porsche Carrera 911, ha quasi mezzo secolo di vita ma è più giovane che mai

Tra non molto compirà mezzo secolo, ma a 48 anni suonati la Porsche Carrera 911 è più giovane che mai: la generazione completamente ridisegnata dell’icona delle macchine sportive sta per richiamare ancora una volta l’attenzione su di sé, grazie alla sua silhouette bassa e allungata, la forma emozionante e i dettagli definiti con una precisione senza eguali, rimanendo, però, al primo sguardo, inequivocabilmente una 911. Infatti, in linea con la tradizione della 911, il distintivo linguaggio di design Porsche, muscoloso e scattante, esprime potenza ed eleganza. Continua a leggere



Giachino: “Ecco le 4 strade attraverso le quali la logistica può far crescere l’Italia”

“Una logistica più efficiente, come hanno sottolineato recentemente il presidente della Confcommercio, Carlo Sangalli, e il vicepresidente, Paolo Uggè, può dare una spinta alla maggiore competitività del Paese. E sarà proprio questo il messaggio che sarà lanciato in occasione del convegno in programma il 6 settembre a Roma nel quale saranno presentati quattro studi di approfondimento e dettaglio del Piano nazionale della logistica 2011-2020 approvato nei mesi scorsi dalla Consulta dell’autotrasporto e della logistica e che punta a dare un contributo alla crescita economica del Paese”. Continua a leggere



Come alleggerire il traffico sulla A4? Ci vorrebbe un’autostrada viaggiante

Una nuova relazione ferroviaria di “autostrada viaggiante”, ossia camion completi trasportati su vagoni speciali da Brescia, dal terminal di Ospitaletto, fino ai confini alpini ad Est, o addirittura oltre, fino in Slovenia. È questo il futuro secondo Alot, l’Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica, che nell’ambito del progetto Transitecs, cofinanziato dal Programma europeo “Alpine Space”, ha avviato uno studio sulle relazioni di trasporto più rilevanti in base ai dati di traffico alpino da e per l’Est Lombardia. Alot pensa così di aver individuato le aree in grado di offrire le maggiori potenzialità per lo sviluppo di nuove relazioni ferroviarie, come opportunità di trasferimento modale, e di riduzione del traffico veicolare. Continua a leggere



Incidenti gravi: si deve controllare anche la committenza. Ma non avviene

In caso d’incidenti stradali oggi la legge impone alle forze dell’ordine di non controllare solo i mezzi e i conducenti coinvolti, ma tutta la filiera del trasporto, a partire dai committenti.  Ma i controlli avvengono raramente, come denuncia Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto. Clicca qui per vedere il video.

Torino, un altro mese di senso unico alternato per la statale “del Monginevro”

L’Anas comunica che, per consentire il prosieguo dei lavori di adeguamento e di rettifica plano-altimetrica del tratto di strada statale 24 “del Monginevro”, in provincia di Torino, sarà prorogato fino al 30 settembre 2011 il senso unico alternato già in vigore nel territorio comunale di Gravere. Continua a leggere



Rubavano le merci dai camion, arrestata a Milano una banda di sei pugliesi

Rubavano dai cassoni dei Tir e dei furgoni ed erano diventati un vero e proprio spauracchio per tutti gli autisti del Nord Italia. La banda dei malviventi è stata però sgominata l’altra notte dalla polizia stradale di Milano in collaborazione con quella di Verona. Sei le persone arrestate, tutte di origine pugliese e con precedenti per reati analoghi. I ladri sono stati fermati al casello autostradale di Milano Est a Cavenago, lungo l’A4 Milano-Venezia. Continua a leggere