Svizzera, Lucerna non vuole
i mega trucks sulle strade

Dalla Svizzera arriva un secco no alla circolazione sulle strade dei maxi-veicoli industriali fino a 60 tonnellate. Con un’iniziativa cantonale votata dal Gran Consiglio del Canton Lucerna, nei primi giorni del mese di novembre i deputati cantonali hanno approvato una mozione che invita la Confederazione elvetica a non concedere l’autorizzazione alla circolazione dei mega-Tir, soluzione che l’Unione Europea, e alcuni Paesi appartenenti, stanno esplorando per incrementare la produttività del settore trasporti e del sistema produttivo. Continua a leggere



Maggiori controlli per combattere l’illegalità dei camion stranieri

Freni non efficienti, gomme lisce e fari rotti sono alcuni dei rilevamenti più frequenti effettuati dagli organi di polizia sui camion provenienti dall’Est Europa. Ma quando, oltre a questi controlli di routine, si aggiungono quelli di natura amministrativa effettuati dalla Guardia di Finanza ecco che le cose cambiano in maniera radicale. Nel fine settimana a seguito dei controlli di cui sopra ben otto Tir sono stati sottoposti a fermo amministrativo, sono stati dati oltre 50mila euro di multe e ritirate 21 patenti internazionali.

Continua a leggere



Porto di Bari, la polizia trova
69 clandestini stipati in un camion

È grazie a un progetto di cooperazione tra Italia e Grecia che la polizia ha scovato ben 69 clandestini nascosti in un camion con targa turca arrivato nel porto di Bari. Il controllo effettuato dalla polizia di Frontiera del capoluogo pugliese è scattato grazie ad alcune segnalazioni anonime ed è stato facilitato proprio dalla presenza di pattuglie miste italo-greche. Continua a leggere



Massimo Boldi: adoro i camionisti, ma non sopporto i loro clacson

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IvQfgyQkuG8[/youtube]

Massimo Boldi ha una grande simpatia per i camionisti (e in particolar modo per la campagna di sicurezza che gli autotrasportatori associati a Fai Conftrasporto stanno portando avanti), ma ha una sincera antipatia per i loro colpi di clacson: “Ogni volta che uno di quei bestioni mi suona mentre sono al volante”, confessa al microfono di Trucky, il pupazzo creato da Charlie Gnocchi diventato il testimonial di Fai Conftrasporto, “sobbalzo”.

Presto avremo 30 centri
di revisione mobile per i Tir

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=fyRHmypzyi8[/youtube]

I controlli sulle strade, in particolare sui Tir, in Italia sono scarsissimi, a scapito della sicurezza. Presto però la situazione potrebbe sensibilmente migliorare grazie all’entrata in servizio di 30 nuovi centri di revisione mobile, come annunciato da Giorgio Colato, vicepresidente nazionale del Comitato Centrale dell’Albo degli autotrasportatori.

Italia-Francia, c’è l’accordo
per trasferire su rotaia 100mila Tir

Saranno circa 100mila i Tir che attraverseranno le Alpi tra Italia e Francia non più su strada, ma su ferrovia. Il ministro dei Trasporti Altero Matteoli e il suo omologo francese Dominique Busserau hanno infatti raggiunto un accordo per sviluppare il traffico sull’autostrada ferroviaria che unisce l’interporto torinese di Orbassano e lo scalo francese di Bourgneuf-Aiton, vicino a Lione. Continua a leggere



Tra Italia e Svizzera il traffico
pesante è calato del 15 per cento

La crisi dell’economia italiana ha coinvolto pesantemente anche il mondo dell’autotrasporto. Il passaggio dei mezzi pesanti dall’Italia alla Svizzera è infatti calato del 15 per cento nei primi sei mesi dell’anno rispetto al 2009. Una cartina tornasole efficace per l’intero settore, visto che dalla dogana di Brogeda Ponte Chiasso sull’Autolaghi transitano ogni anno circa un milione di Tir (900mila) sommando i mezzi in direzione Nord e Sud. Continua a leggere



La sperimentazione dei maxi-Tir continua a far discutere

Il dibattito sui maxi-Tir, i complessi veicolari più lunghi o più pesanti della norma che possono circolare senza autorizzazione eccezionale su alcune strade europee, è sempre di più al centro dell’attenzione in vari Paesi. Come la Germania, che da qualche anno sta sperimentando questa soluzione in alcuni Land. Le indicazioni sono abbastanza contrastanti, in quanto  alcuni territori non intendono consentire l’utilizzo di tali veicoli, mentre altri sono favorevoli. Continua a leggere



In Sicilia l’interscambio
ferro-gomma è molto arretrato

Via i Tir dalle isole italiane, o quantomeno via molti dei Tir costretti a percorrere lo stivale e attendere poi per lunghe ore i traghetti nei porti. Un sogno auspicato dalle stesse aziende di autotrasporto, alle prese ogni giorno con la burocrazia e la carenza di infrastrutture. La volontà di potenziare l’interscambio ferro-gomma non manca però, almeno in Sicilia, dove si chiede a gran voce un piano logistico che aiuti la mobilità delle persone e delle merci. Continua a leggere



Tir e autobus, un sistema
di telecamere aiuterà la guida

Alla guida di un Tir come in una cabina di regia, con tanti televisori in grado di eliminare gli angoli ciechi e di tenere sempre sotto controllo tutta la sagoma del mezzo pesante. Tutto questo sarà possibile tra circa tre anni grazie a un nuovo dispositivo della casa automobilistica francese Alpine. Un sistema Multi Camera che offrirà un concreto sostegno ai conducenti di autobus e camion. Continua a leggere



Italia-Spagna, firmato l’accordo
per le Autostrade del Mare

Nuova linfa per le Autostrade del Mare. Italia e Spagna hanno infatto deciso di puntare su questo sistema di collegamento che permetterà di trasferire sulle navi una quota significativa di traffico merci. Durante il vertice italo-spagnolo che si è svolto a La Maddalena, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, Altero Matteoli, e il suo omologo spagnolo, Josè Blanco Lopez, hanno infatti firmato un accordo per implementare le cosiddette Autostrade del Mare tra i due Paesi. L’obiettivo prefissato dai due ministri è di garantire il trasferimento dal trasporto terrestre a quello via mare di circa 400mila Tir nel prossimo biennio. Continua a leggere



Trovati dieci clandestini
in un Tir carico di cocomeri

Viaggi della disperazione a bordo di gommoni, ma anche nei cassoni dei camion. L’ultimo episodio risale ad alcuni giorni fa. Dieci afghani, tra cui tre diciassettenni, hanno cercato di entrare illegalmente in Italia. Erano nascosti all’interno di un tir carico di cocomeri. “I migranti sono stati scoperti ad Ancona dalla Polizia di frontiera allo sbarco del traghetto greco Superfast”, spiegano dalla Polizia. Continua a leggere



Ultimo weekend di controesodo:
traffico sostenuto, ma pochi disagi

Si chiude oggi l’ultimo weekend di controesodo. Come preannunciato dall’Anas, il traffico questa mattina è stato sostenuto sull’intera rete autostradale e stradale italiana, in direzione dei grandi centri urbani, per gli ultimissimi rientri di fine agosto e per la ripresa della circolazione da parte dei Tir, con rallentamenti e code a tratti su numerose strade e autostrade, ma senza particolari disagi. Continua a leggere



Tir sui binari, ora bisogna chiarire
se le regole sono state rispettate

È di un morto e tre feriti il bilancio dell’incidente tra un Tir e una Ford Fiesta che si è verificato sabato a Battipaglia, in provincia di Salerno. Dopo l’impatto, i due veicoli sono precipitati da un cavalcavia sulla linea ferroviaria Napoli-Reggio Calabria finendo sui binari. Nell’incidente, un uomo di 56 anni, passeggero dell’utilitaria, ha perso la vita. Grave il conducente del Tir. La linea ferroviaria è rimasta interrotta per quattro ore, con gravi disagi per circa 5000 passeggeri, fermi alle stazioni di Napoli, Salerno, Battipaglia, Agropoli e Capaccio. «È certamente necessario attendere i risultati dei rilievi per formulare ipotesi sull’incidente di sabato», commenta Paolo Uggè, presidente di Fai Conftrasporto, «che ha causato un morto, feriti e l’interruzione dei collegamenti ferroviari». Continua a leggere



Qualcuno a Ferragosto ha visto
colonne di Tir in autostrada?

“Proposte come quella fatta dal presidente del Codacons, Carlo Rienzi, che ha invitato tutti gli automobilisti italiani ad annotare il numero di targa (ma anche il giorno, l’ora e il luogo) di camion che circolino nei giorni di divieto, non preoccupano affatto la categoria dell’autotrasporto. Anzi, anche tra le imprese del settore c’è chi è già pronto a sostenere l’iniziativa di Codacons segnalando le targhe dei mezzi pesanti in circolazione nelle giornate di blocco”. Questo il commento fatto da Doriano Bendotti, segretario provinciale della Fai (Federazione autotrasportatori italiani) di Bergamo, all’ennesima proposte-denuncia fatta da Carlo Rienzi. Continua a leggere