II capo della Polizia Antonio Manganelli ha premiato quattro agenti della stradale per sottolineare l’importanza strategica del lavoro di questi poliziotti che ogni giorno controllano le strade garantendo la sicurezza degli automobilisti. Si tratta di due pattuglie che si sono distinte per aver portato soccorso a degli automobilisti, salvando la vita a persone in difficoltà. Continua a leggere
Archivi tag: Polizia Stradale
Navigazione articolo
Polizia e autostrade, un accordo
per aumentare la sicurezza
C’è un nuovo accordo tra la Polizia e la società autostrade. Un’intesa che prevede non solo il controllo continuo, 24 ore su 24, degli uomini della Polizia stradale sulla rete autostradale in concessione, ma anche la disponibilità di pattuglie di “pronto impiego” da utilizzare a integrazione di quelle in servizio nei periodi dell’anno più trafficati; e ancora forniture di nuovi strumenti e tecnologie sempre più all’avanguardia. Continua a leggere
Cuneo, false revisioni alle auto:
denunciate 16 persone
Ma come facevano a circolare ancora tutte quelle auto nel Cuneese con quegli scarichi arrugginiti? Qualcuno si è posto la domanda e ora la Polizia Stradale piemontese è in grado anche di spiegare l’arcano. Quelle auto erano state revisionate solo sulla carta. La Polizia Stradale di Cuneo ha concluso un’attività nei confronti di un sodalizio criminale operante nell’ambito delle false revisioni di veicoli. Quella che è stata denominata “Operazione Revisioni Facili” ha portato al sequestro di due centri di revisione automotoveicoli nella provincia di Cuneo e alla denuncia di 16 persone per falso ideologico, corruzione e truffa. La notizia è stata data dall’ufficio stampa della Stradale. Continua a leggere
Ai centri di revisione mobile
un camion su 10 risulta fuorilegge
Ricettazione di auto e camion rubati, quattro arresti in Puglia
Riciclavano le auto e i camion rubati, per rimetterli in circolazione interamente o per venderne i pezzi di ricambio. In un’operazione congiunta, la Polizia stradale di Bari e del commissariato di Gravina di Puglia ha permesso di scoprire un’organizzazione criminale che commetteva truffe, ricettazione e riciclaggio di veicoli di provenienza illecita. Questa mattina sono state eseguite quattro ordinanze di custodia cautelare nei confronti di persone appartenenti all’organizzazione. Continua a leggere
Camion sotto la lente, verifiche capillari anche nel Fiorentino
I controlli sui mezzi pesanti non riguardano solamente le Marche. La Polizia stradale sta infatti stringendo le fila sui camion che trasportano merci e in particolare sui trasporti pericolosi, come gas, benzine e altri materiali infiammabili. I posti di blocco sono stati effettuati sull’autostrada A1 nei pressi di Firenze. Sotto la lente sono passati 24 mezzi pesanti. Elevatissimo il numero delle infrazioni, 17, che hanno riguardato in particolare la normativa sull’autotrasporto e sul crono-tachigrafo. Continua a leggere
Marche, controlli severi contro l’abusivismo nell’autotrasporto
Mezzi pesanti sotto stretto controllo dopo il protocollo di intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Interno e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in materia di incentivazione dei controlli stradali, diretti a scoraggiare l’abusivismo nel settore dell’autotrasporto. Il Compartimento Polstrada per le Marche ha avviato una campagna di controlli capillari in autostrada, in particolare nelle Province di Ascoli e Fermo, che ha portato al fermo amministrativo di quattro camion. Continua a leggere
Polizia e movimento genitori
contro le stragi del sabato sera
“Sono sempre di più i weekend in cui si ricevono notizie di ragazzi morti sulle strade a causa dell’alta velocità, dell’alcol o della droga”, si legge sul sito della Polizia di Stato. Per questo motivo il movimento italiano genitori (Moige) e la Polizia stradale hanno deciso di unire le forze per contrastare le cosiddette “stragi del sabato sera”, sensibilizzando i giovani alla sicurezza stradale. Continua a leggere
La Polizia stradale ha una nuova
casa sulla Salerno-Reggio Calabria
Più controlli e maggiore sicurezza sulla Salerno-Reggio Calabria. Quella che viene considerata una delle strade italiane a maggior rischio incidenti ospiterà da domani una nuova sede della Polizia stradale. La Salerno-Reggio Calabria è una strada di sangue che va sorvegliata meglio, come dimostrano le quotidiane notizie di cronaca nera. L’ultima riguarda un incidente che è costato la vita a un padre e a suo figlio in una galleria tra gli svincoli di Cosenza Sud e Rugliano. Continua a leggere
Si è conclusa la settimana europea
delle cinture di sicurezza
Si è chiusa domenica la settimana delle cinture di sicurezza “Seatbelts”, promossa dal network europeo delle Polizie stradali “Tispol”. I risultati della campagna, che ha l’obiettivo di effettuare il maggior numero di controlli in tutta Europa sull’uso delle cinture di sicurezza, verranno resi noti all’inizio della prossima settimana. La campagna non si limita a controllare l’utilizzo delle cinture da parte degli adulti, ma presta molta attenzione anche all’utilizzo dei sistemi di sicurezza per i più piccoli, i bambini che hanno meno di 12 anni. Continua a leggere
A Modena un osservatorio
contro chi corre troppo in auto
La prefettura di Modena vuole organizzare dei servizi di controllo della velocità sulle strade. Un provvedimento in linea con le prescrizioni della direttiva del Ministro dell’Interno del 14 agosto 2009 (Direttiva per garantire un’azione coordinata di prevenzione e contrasto dell’eccesso di velocità sulle strade) che affida alle prefetture, oltre alla pianificazione delle attività, anche il monitoraggio dei fenomeni legati all’eccessiva velocità alla guida, causa della maggior parte degli incidenti stradali. Continua a leggere
A Brescia un giovane su tre
guidava sotto l’effetto di alcool
Sono 500 le patenti ritirate ad automobilisti sorpresi al volante in stato di ebbrezza dagli agenti della Polizia stradale in Lombardia e Veneto nel corso dell’operazione “Guido con prudenza” che si è svolta negli ultimi fine settimana in cinque province e in particolare nella Franciacorta, sul Garda e nella città di Brescia. Le auto confiscate sono state 37, ben 10mila i giovani controllati. Nella sola provincia di Brescia i controlli sono stati 2.200 con 219 patenti ritirate (200 delle quali per guida in stato di ebbrezza e le altre per violazioni gravi al codice della strada), 2.794 i punti sottratti ai documenti di guida. Continua a leggere
Tra luglio e agosto diminuiti
i morti per gli incidenti stradali
“Le campagne di informazione e i controlli di Polizia stradale e Carabinieri hanno portato buoni risultati se tra luglio e agosto 2009, sulle strade italiane, ci sono stati 55 morti in meno per incidenti stradali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”. È questo il pensiero della Polizia di Stato al termine degli spostamenti estivi. “Un trend positivo che prosegue (già lo scorso anno si era registrata una diminuzione del 6,3 per cento delle vittime rispetto al 2007) andando incontro agli obiettivi europei di ridurre del 50 per cento gli incidenti mortali entro il 2010 (rispetto al 2001)”. Continua a leggere
Matteoli: “Il bilancio dell’esodo
estivo è soddisfacente”
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ha presentato i risultati conseguiti dal piano predisposto per l’esodo estivo 2009 dall’Anas d’intesa con le Prefetture, gli Enti Locali, la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Protezione Civile, l’Aci, l’Aiscat, le Concessionarie autostradali e condiviso dal Centro di coordinamento nazionale in materia di viabilità. “Il bilancio complessivo dell’esodo e del controesodo estivo è soddisfacente”, ha dichiarato il ministro. Continua a leggere
Ubriachi al volante, quando
la strage colpisce le patenti
Si può definire una strage di patenti quella che si consuma ogni weekend sulle strade italiane. Una strage di patenti messa in atto da polizia stradale, carabinieri, guardia di finanza e altre forze dell’ordine per prevenirne stragi vere e proprie ad opera spesso di chi si mette alla guida sotto l’effetto dell’alcol e degli stupefacenti. Ecco gli ultimi dati resi noti da alcune compagnie dei carabinieri del centro Italia. A Gaeta e Sperlonga, due giovani alla guida delle proprie auto sono risultati positivi all’etilometro. Per loro è scattato il ritiro della patente, le auto sono state affidati ad amici in grado di guidare. Continua a leggere