Alla Sicilia non serve solo
il Ponte sullo Stretto di Messina

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=VwVEgBhU_Rs[/youtube]

Non solo il nuovo Ponte sullo Stretto, ma anche nuovi porti e, soprattutto, nuove infrastrutture. Di questo ha bisogno la Sicilia. Parola di Giovanni Agrillo, consigliere provinciale di Fai Conftrasporto di Catania.

La sicurezza passa attraverso
aree di sosta attrezzate

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=8SBfJ_eO_EQ[/youtube]

Le infrastrutture generano sicurezza. Ma mentre in Europa si fanno passi da gigante, in Italia la situazione è diversa. Luigi D’Auria, vicepresidente di Fai Conftrasporto, pone l’accento sulla mancanza di aree di sosta in grado di offrire riposo agli autotrasportatori. E invita a investire in questo campo, anche per far aumentare la sicurezza sulle strade.

I problemi del porto di Salerno: fondali bassi e strade inadeguate

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=GerwwzKWTPU[/youtube]

Nel campo dell’intermodalità, il porto di Salerno vuole svolgere un ruolo di primo piano. Un ruolo certificato dai numerosi collegamenti attivi con le isole italiane e gli altri Paesi. Ma, come spiega Ferdinando Montanino, presidente della Fai di Salerno, il porto deve fare i conti con alcuni grossi problemi. Il primo è legato alle infrastrutture, c’è infatti una sola strada che raggiunge il porto, e il secondo è legato ai fondali troppo bassi che non sono in grado di accogliere navi di dimensioni molto grandi.

La Ferrari 599 Fiorano
bella tra le belle al Transpotec

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=cGJXgoOVibI[/youtube]

Donne e motori… Le belle auto (così come le belle donne) sono un potente strumento d’attrazione. Lo sanno bene i responsabili di La Voltana, società che opera nel settore delle pratiche automobilistiche, che al Transpotec 2009 di Milano hanno ospitato nel proprio stand una Ferrari 599 Fiorano. E per Felice Butti, rappresentante dell’azienda, non sono certo mancati i visitatori…

Sull’esempio dell’Europa
investiamo sull’intermodalità

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=zK6r_NL9B6U[/youtube]

Spostare le merci dalla strada ai treni e alle navi. In una sola parola: intermodalità. Di questo tema parla il vicepresidente di Fai Conftrasporto, Luigi D’Auria, che evidenzia come in Francia, Spagna e Germania ci sia stato un grosso sviluppo di questa modalità di trasporto. In Italia la situazione, invece, è molto diversa.

Il camionista estero è fuorilegge? O paga la multa o resta a piedi

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ZgMzBM4eUWU[/youtube]

“Se i camionisti stranieri fermati ai controlli in Italia vengono sorpresi non in regola devono pagare subito la sanzione, o altrimenti devono essere costretti a lasciare il mezzo come “garanzia”, cosa che del resto avviene, nei confronti dei nostri camionisti, in altri Paesi europei. Questo”, sottolinea Mauro Viti, segretario Fai Conftrasporto Friuli Venezia Giulia, “sarebbe un importante strumento per combattere la concorrenza sleale che in Friuli in particolare troppo spesso è “targata” Paesi dell’Est.

Ordine pubblico, per i carabinieri un furgone con maggiori protezioni

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=2VKjUxYdlJo[/youtube] Grande attenzione hanno destato nell’ultima edizione di Transpotec 2009 (a Fieramilano) i mezzi dell’Esercito e delle forze dell’ordine. I carabinieri in particolare hanno presentato un furgone di ultima generazione utilizzato per i servizi di ordine pubblico, prevenzione alla violenza negli stadi e nelle manifestazioni pubbliche. Un mezzo che porta fino a 10 militari dell’Arma, in grado di affrontare qualsiasi guerriglia urbana, con tanto di griglie di protezione che scendono sul parabrezza e sui vetri laterali. Per disperdere la folla una torretta dal quale lanciare i lacrimogeni. Ce ne parla Maurizio Gussoni, capo ufficio stampa di Transpotec 2009. Continua a leggere


I grandi cantieri fanno ripartire
le imprese di trasporto due volte

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=7MJU52-_8_A[/youtube]

La BreBeMi (e con la nuova autostrada Brescia-Bergamo-Milano altre  nuove grandi infrastrutture) può far ripartire due volte le imprese di autotrasporto: la prima facilitando i collegamenti, eliminando code e ingorghi; la seconda creando nuovo lavoro per tutte quelle imprese che si occupano di trasportare cementi e, più in generale, materiali che vengono impiegati nei grandi cantieri. Nuovi segnali di ripresa, dunque, come sottolinea Achille Balducchi, consigliere della Fai di Bergamo ed esperto del settore trasporti pulvirolenti (fra cui figurano i cementi).

Intermodalità, la Sicilia
vuole essere protagonista

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IzPS7e1cl5k[/youtube]

La Sicilia è il naturale fulcro del Mediterraneo, potenziale motore dell’intermodalità internazionale. Ma perché l’isola possa interpretare davvero il ruolo da protagonista che le compete nel trasporto delle merci a livello internazionale occorre superare ancora numerosi ostacoli, come sottolinea Angelo Ercolano, presidente della Fai Conftrasporto di Catania.

La crisi è dura per tutti, ma per chi non ha strade adeguate lo è di più

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=esOPoLn6GPY[/youtube]

La crisi economica sta penalizzando tutta Italia ma in particolare il Sud, la Campania, dove migliaia di imprese di autotrasporto, costrette dalla mancanza di lavoro a cercarlo altrove, al nord, si ritrovano a esser ulteriormente penalizzate dalle infrastrutture inadeguate, come denuncia Bruno Habusha della Fai Conftrasporto campana.

Non riuscite a parcheggiare?
Ecco cosa si può fare con i camion

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=g5xWqtUXWio[/youtube]

Quello dei mezzi pesanti è un universo tutto da scoprire. Voi o vostra moglie avete ancora difficoltà di parcheggio con la vostra utilitaria. Entrare nel garage di casa con una sola manovra vi sembra un’impresa impossibile. Ecco invece come riescono a essere precisi al millimetro con i propri mezzi pesanti i partecipanti ai campionati del mondo di manovra. Abbiamo intervistato Andrea Baratella, dell’associazione Noi camionisti, uno dei partecipanti e degli organizzatori di queste incredibili prove.

Overland è pronta a partire per la 12ª spedizione in giro per il mondo

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=GoLM0__JrIw[/youtube]

Nata da un’intuizione di Beppe Tenti, grandissimo appassionato di trekking e di viaggi, Overland dal 1995 evoca avventura in camion. In 14 anni Overland, nata con l’ambizioso progetto di fare il giro del mondo interamente via terra, ha collezionato a oggi undici spedizioni, toccato quattro continenti e percorso 250mila km. Overland è pronto a partire per la sua dodicesima avventura e per affrontarla ha scelto il massimo della tecnologia a disposizione: ce ne parla Giuseppe Francesco Simonato, responsabile tecnico Iveco-Adventure.

Anche i passaggi autostradali dicono che l’autotrasporto è in crisi

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=s6aKijUHJ90 [/youtube] Sono numerosi gli indicatori che testimoniano la crisi che ha colpito il mondo dell’autotrasporto: i bilanci in rosso delle imprese, gli addetti ai lavori in cassa integrazione o senza lavoro, le imprese che sono state costrette a chiudere i battenti. Ma il segno meno è confermato anche da un altro indicatore: i minori passaggi autostradali, come ha spiegato il presidente nazionale di Fai Service, Primo Santini, intervenuto all’inaugurazione del nuovo Autoparco Brescia Est alla presenza del ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Altero Matteoli.  Nell’occasione Primo Santini ha ribadito come la ripresa dei consumi e la fiducia da… Continua a leggere


Carburanti meno inquinanti
e metano per tutelare l’ambiente

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nkoBaFK3U2U[/youtube]

Carburanti uguale inquinamento. Un’equazione che purtroppo è sempre perfettamente riuscita. Da tempo però le principali compagnie petrolifere sono impegnate nello sviluppo di prodotti sempre più attenti all’ambiente e alla riduzione dell’inquinamento, come sottolinea Fabio Ruffini, refining & marketing manager di Eni spa.