C’era una volta il crash test, il modo sicuramente più efficace per testare e migliorare la sicurezza di un’auto. Oggi, grazie alle nuove tecnologie, qualcosa sta cambiando. Con l’aiuto di simulazioni al computer, infatti, numerosi e importanti test vengono eseguiti su un solo veicolo, senza graffi e ammaccature per l’auto. Un importante simulatore, per esempio, è stato realizzato dagli ingegneri di Chevrolet. Continua a leggere
Archivi categoria: Tecnologia & Ricerca
Navigazione articolo
Sicurezza e tecnologia,
Il carpooling sul telefonino,
ora cercare passaggi è più facile
Il carpooling sbarca anche sul telefonino. Da lunedì infatti il portale www.passaggio.it ha attivato la versione mobile consultabile andando su http://m.passaggio.it. In questo modo sarà possibile accede alla banca dati del sito direttamente dal cellulare e cercare un passaggio per la destinazione da raggiungere. Un’opportunità notevole, soprattutto in questo periodo, caratterizzato dalla cancellazione di numerosi voli aerei per la nube del vulcano. Con la possibilità di collegarsi dal telefono, il passaggio in carpooling diventa un’interessante alternativa anche nel caso di disagi improvvisi, come la perdita di un treno. Continua a leggere
Addio “angolo cieco”, contro gli incidenti arriva l’occhio elettronico
Secondo i progettisti dell’Università di Tel Aviv e di General Motors rispetto ai vecchi radar avrà l’ulteriore vantaggio di costare decisamente poco. Sta per essere messo a punto un sistema di telecamere in grado di avvisare i conducenti di auto, camion e autobus dei pericoli con qualche secondo di anticipo. La sofisticata telecamera allo studio a Tel Aviv, così come altri sistemi che in parallelo stanno per essere varati, potrà annullare il cosiddetto “angolo visivo cieco” o la “zona morta” analizzando l’ambiente circostante per diversi metri ed essendo in grado di distinguere con grande precisione ogni oggetto in movimento, ossia altre auto, moto, bici, ma anche pedoni e animali. Continua a leggere
Un futuro senza incidenti, Nissan
studia l’auto che copia gli animali
Magari un giorno ci si dimenticherà del volante, dell’acceleratore e del freno. Un giorno si potrà andare al lavoro in auto leggendo il giornale in tutta tranquillità e sicurezza. Un giorno, magari, si potrà andare in auto senza fare mai incidenti. Sogni che potrebbero diventare realtà grazie a un progetto di Nissan. Ispirandosi al mondo della natura e a come viaggiano in branco gli animali evitando ostacoli e senza scontrarsi con gli altri, la casa automobilistica ha infatti sviluppato un robot anti-collisione, apripista di vetture intelligenti e a prova di incidenti. Lo studio sui robot di Nissan si inquadra nel progetto sicurezza denominato Safety Shield basato sull’idea di un veicolo che aiuta sempre a proteggere guidatore e passeggeri. Continua a leggere
Pneumatici, così si risparmiano
2.100 euro l’anno per autocarro
Con lo pneumatico giusto si possono risparmiare 2.100 euro l’anno per autocarro. Non è un calcolo teorico, ma il vantaggio reale riscontrato da Vittorio Luca, titolare della Luca Trasporti, grazie ai test su pneumatici per autocarro Continental HSL2 ed HDL2 effettuati nell’ambito del programma Testimonial. Il programma in questione, sviluppato a livello internazionale, è nato per sperimentare sul campo, in condizioni di utilizzo completamente normali, i nuovi prodotti che Continental sta per lanciare sul mercato. Continua a leggere
KmZeroRoad, l’autostrada cancella lo smog e produce energia
Il traffico resterà, ma le nuove autostrade potrebbero cancellare smog, inquinamento acustico e deturpazione del paesaggio. Il tutto grazie a un progetto, KmZeroRoad, ideato da Giulio Ceppi, docente al Politecnico di Milano e fondatore di Total Tool Milano, che trasforma la strada in una sorgente di energia pulita e rinnovabile. L’idea è quella di impiegare tecnologie e soluzioni pratiche che abbattono l’impatto ambientale, paesaggistico e acustico del traffico autostradale, e riducono in modo sensibile la presenza di fattori inquinanti emessi in atmosfera. Continua a leggere
L’inquinamento si combatte
anche seduti su una panchina
L’aspetto non è proprio quello di una panchina, sembrano più delle pietre colorate, ma quelle strutture, quei “funghi”, potrebbero essere una soluzione per l’inquinamento cittadino. Si tratta, infatti, di panchine in grado di assorbire lo smog. Sedute urbane innovative ed ecologiche, in grado di purificare l’aria inquinata delle nostre città. Stiamo parlando della serie di panchine “Ccc” (ovvero “Champignon carbone capture”), arredi “verdi” ideati dal designer francese Alexandre Moronnoz a partire da un disegno a mano libera ispirato alla natura. Continua a leggere
Addio vecchi bus londinesi,
arrivano i mezzi ecologici
Qualche anno fa Londra aveva salutato il più noto dei modelli di taxi inglese. Quelle auto erano troppo vecchie, costose e inquinanti. Ora anche l’altrettanto famoso double-decker, l’autobus rosso a due piani di Londra, potrebbe andare definitivamente in pensione. Il designer Hugh Frost ha infatti inventato il Freight* Bus http://www.onroutebus.co.uk/the-big-idea/, un autobus ecologico che combina trasporto passeggeri e trasporto merci. Continua a leggere
Il futuro della patente di guida
passa attraverso un microchip
L’ultima rivoluzione in materia di documenti di guida è stata il passaggio a una tessera del formato di un bancomat, ma ora potrebbe essere inserito anche un microchip nella patente, così come già avviene nel passaporto. Un microchip in grado di contenere una serie di informazioni aggiuntive sul titolare del documento. Lo ha annunciato il Sole 24 Ore – Affari Privati. “L’unica certezza”, scrive Maurizio Caprino, “è che la licenza di guida cambierà, aprendo probabilmente la strada alla successiva adozione della schedina elettronica”. Costi e tappe sono allo studio della Motorizzazione Civile. Continua a leggere
L’importanza della ricerca
per creare pneumatici unici
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=sdQyONzMPQE[/youtube]
La ricerca deve fare i conti con mille variabili anche solamente perché in circolazione ci sono tantissimi mezzi diversi. “Tutti questi mezzi devono offrire determinate risposte”, spiega Giuseppe Cesana, Industrial Tires manager di Continental. “Devono svolgere il loro lavoro nella maniera adeguata e rispondere alle esigenze attuali come risparmio di carburante e minori emissioni nell’aria”. Anche nel settore aeroportuale questa specificità è importante. All’interno di un aeroporto, infatti, ci sono ben 17 tipologie di veicoli adibiti alla movimentazione di terra e Continental ha creato un prodotto specifico per ognuno.
Piemonte, la Regione finanzia
una ricerca sulle auto elettriche
Il Piemonte punta sulle auto elettriche. La Regione si è infatti impegnata a sostenere finanziariamente per due anni un progetto di ricerca che riguarda proprio le auto elettriche. Si tratta di uno studio dell’americana Rockwood su un innovativo materiale catodico a base di litio per la produzione di batterie. L’accordo è stato siglato lunedì 15 marzo dalla presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, e dal presidente di Rockwood Italia, Andrew Ross. Continua a leggere
Milano, la metropolitana
si muove con l’energia solare
In metropolitana non c’è posto per il sole. Laggiù, in quel mondo sotterraneo in cui ogni giorno si spostano tantissimi passeggeri, regnano il buio e le luce artificiali. Ma ora qualcosa sta cambiando e il sole sta prepotentemente entrando in metropolitana. Perché, almeno a Milano, è proprio il sole a muovere i treni. La linea 1 – unico esempio in Italia e in Europa – è infatti alimentata ad energia solare. Continua a leggere
Arriva la nave a zero emissioni, pulisce anche l’acqua su cui naviga
Navigherà su fiumi leggendari, come il Reno, il Danubio, il Volga e l’Eufrate. Lei è Physalia, un’avveniristica nave a emissioni zero, energeticamente autosufficiente e in grado di purificare l’acqua su cui naviga, progettata dallo studio di architettura Vincent Callebaut. Ne dà notizia Urbanocreativo.it. Gli ideatori di Physalia – spiega il portale – sostengono che il loro innovativo prodotto sarà la soluzione ai problemi idrici del mondo. Physalia potrà infatti trasportare passeggeri lungo il corso di fiumi come il Reno, il Danubio, il Volga e l’Eufrate e, contemporaneamente, ripulire le loro acque assorbendo Co2 e inquinanti chimici. Tutto merito del rivestimento in anatasio, una forma dell’ossido di titanio in grado di purificare l’acqua reagendo con i raggi ultravioletti, e dei sistemi di filtraggio posti sul tetto. Continua a leggere
La produzione di biocarburanti
potrà provocare davvero carestie?
Era chiaro che le discussioni e gli interventi sulla questione legata alla produzione di biocarburanti fossero solo apparentemente sopite, tant’è che non appena qualcuno si è permesso di riaccendere la luce sul problema, il fiume di informazioni e di polemica, anche con toni forti, ha trovato nuovo vigore. Al di là di talune iniziative che vedono il coinvolgimento di enti di ricerca più o meno noti a livello mondiale, che si stanno adoperando nell’individuazione di nuovi fronti e soluzioni alternative al petrolio – per esempio il biocarburante derivato dalle alghe – il centro dell’attenzione è ancora prevalentemente occupato dal tema della produzione di biocombustibili da prodotti agricoli. Per esempio il biodiesel, ricavato da piante oleaginose come la colza o il girasole, oppure il bioetanolo ricavato da colture ricche di zuccheri o amidi come le barbabietole da zucchero o i cereali. Continua a leggere
Jetpack e Jetlev: mezzi di trasporto
da prendere al …volo
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=2TBndcBjQFM&feature=related[/youtube]
Problemi di traffico o di parcheggio? Oppure, se siete al mare, volete cambiare spiaggia a vostro piacimento senza prendere la macchina? Con il Jetpack (nel video sopra) e il Jetlev non c’è nessun problema. Si tratta di due macchine volanti monoposto – almeno per ora – che sfruttano per la propulsione l’aria (nel primo caso) e l’acqua (nel secondo). Vera adrenalina per spericolati amanti del brivido e della “fantascienza”. La novità sta nel fatto che ora è possibile acquistarli anche a titolo personale. Continua a leggere