L’intelligenza artificiale è pronta a salire a bordo delle aziende di autotrasporto per guidare gli imprenditori verso nuovi importantissimi traguardi, ottimizzando la gestione delle consegne e, come diretta conseguenza, migliorando i risultati economici e riducendo l’impatto ambientale. Una “svolta” importantissima per il settore dei trasporti e della logistica, che il mondo dell’autotrasporto emiliano ha potuto scoprire guidato dai responsabili di una società, la Caargoful, nata per “ costruire un pezzetto del mondo dell’autotrasporto del futuro”, come ha raccontato Filippo Tamburini, fondatore dell’azienda nel 2020 insieme con Erica Pezzica, Cosmo Valentino e Alessandro Salvetti, ospite a Parma proprio di Fai Emilia in occasione dell’assemblea annuale. Continua a leggere
Archivi categoria: Senza categoria
Navigazione articolo
Pilota muore in volo: uno dei peggiori incubi di chi ha paura dell’aereo si trasforma in realtà
E’ uno dei peggiori incubi per chi ha paura di volare: che il pilota possa avere un infarto, o un altro malore, e muoia mentre è ai comandi. Un incubo che si è materializzato per i passeggeri in volo da Miami al Cile a bordo di un Boeing 787 della compagnia aerea Latam il cui comandante è deceduto, probabilmente a causa di un attacco cardiaco. Un incubo (con il pilota che dopo essersi sentito male è crollato a terra privo di sensi in bagno) che, fortunatamente, ha avuto un “risveglio” con lieto fine: i due co-piloti hanno infatti preso i comandi compiendo un atterraggio d’emergenza all’aeroporto internazionale di Tocumen, Continua a leggere
Treno deragliato al Gottardo, il tunnel potrà essere riaperto ai passeggeri solo dal 2024
I treni passeggeri non potranno percorrere prima del 2024 il Tunnel del Gottardo che verrà riaperto, parzialmente, lungo una sola delle due gallerie, dal 23 agosto ai treni merci per evitare danni economici pesantissimi a moltissime aziende. E’ questo il bilancio del deragliamento del treno avvenuto nel tunnel l’11 agosto quando 16 carri di un convoglio merci diretto in Germania sono usciti dai binari distruggendo anche una delle porte d’accesso ai tunnel di sicurezza realizzati per garantire una via di fuga passeggeri proprio in caso di incidente. Continua a leggere
Benzina vicina ai tre euro al litro. Assoutenti: “La Guardia di Finanza apra un’inchiesta”
Ogni estate, si sa, c’è un “gregge” di vacanzieri in viaggio e c’è chi lo attende al varco pronto a tosarlo per bene facendo rincarare alle stelle i carburanti. Un’abitudine che, molti speravano potesse scomparire dopo l’obbligo per i benzinai di esporre il prezzi medi. Un obbligo che però non ha impedito al costo della benzina verde di raggiungere vette (e non certo intese come montagne) incredibili: fino a quota 2,722 euro al litro in modalità self service. Continua a leggere
Le imprese di autotrasporto non devono più pagare la “tassa occulta” richiesta dall’Art
“Un provvedimento attesissimo da Anita, un’ottima notizia per il settore dell’autotrasporto”. Così Riccardo Morelli, presidente dell’associazione di Confindustria che dal 1944 rappresenta le imprese di autotrasporto merci e logistica che operano in Italia e in Europa ha commentato la notizia della decisione del Consiglio dei ministri di escludere la categoria dell’autotrasporto merci dalle competenze dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) esonerendo, di conseguenza, le imprese del settore dall’obbligo di versare il contributo annuale considerato da sempre dalla categoria una “tassa occulta”. “Un sentito ringraziamento va al ministro Matteo Salvini Continua a leggere
Taylor Swift regala 80mila euro a ogni camionista che ha seguito il suo tour di 24 settimane
Un premio di 100mila dollari, poco meno di 80mila euro: è quello che la popstar Taylor Swift ha regalato a ognuno dei camionisti impegnati nel suo tour internazionale. Un gesto che probabilmente non cambierà i conti milionari della cantante ma che potrebbe decisamente cambiare in meglio la vita dei destinatari impegnati a supportare la logistica del tour, Continua a leggere
Nuove imprese di trasporti con vecchi camion? Così la lotta all’inquinamento diventa una farsa
“L’accesso al mercato per le nuove imprese di autotrasporto deve essere consentito solo in presenza di un veicolo di classe ecologica almeno Euro 6. L’attuale formulazione, che consente la libertà di accesso al mercato anche con mezzi obsoleti e quindi poco sicuri e inquinanti è inaccettabile perché è un controsenso in quanto risulterebbe in palese contrasto con qualsiasi altro provvedimento dell’unione europea in tema ambientale che finirebbe per penalizzare le migliaia di imprese italiane che hanno intrapreso un percorso virtuoso per il rinnovo del parco veicolare investendo in veicoli di ultima generazione, ecologicamente sostenibili, più sicuri e tecnologicamente avanzati”. Continua a leggere
Alis, l’appello a revocare lo sciopero dei camionisti in Sicilia non è rimasto inascoltato
“Apprendiamo con soddisfazione che, anche a seguito del nostro appello al senso di responsabilità e alla ricerca di soluzioni alternative alle interruzioni dei servizi di trasporto, sia stato revocato lo sciopero dell’autotrasporto in Sicilia. Sarebbe stato folle e inopportuno proclamare uno sciopero in un momento in cui l’intera isola sta affrontando notevoli criticità con conseguenti disagi per cittadini, turisti e imprese”. Ad affermarlo, commentando la revoca dello sciopero dei servizi di autotrasporto merci in Sicilia, inizialmente proclamato da alcune associazioni dal 4 all’8 agosto, è il vicepresidente e direttore generale di Alis, Marcello Di Caterina Continua a leggere
Vuoi raccontare la tua impresa di trasporto: “far viaggiare” la sua storia su stradafacendo è semplice
Gruppo Bracchi, i “Bubka” della logistica: a ogni sfida alzano l’asticella e la superano sempre
C’è stato un campione nella storia del salto con l’asta capace di stabilire nel corso della propria carriera ben 35 nuovi record mondiali. Il suo nome è Sergej Bubka e la sua incredibile capacità di alzare ogni volta l’asticella, aggiungendo un nuovo incredibile traguardo da raggiungere, è diventata leggenda. Nel mondo dell’autotrasporto c’è un gruppo che in qualche modo ricorda questo straordinario campione: è il Gruppo Bracchi, colosso logistico con head quarter nel Bergamasco e una dozzina di hub distribuiti tra Italia, Polonia, Slovacchia e Germania, capace di alzare ogni anno l’asticella dei propri bilanci. Un’impresa riuscita anche nel 2022 concluso con ricavi in crescita a quota 189 milioni di euro e un più 19 per cento sull’anno precedente che ha permesso di “alzare l’asticella” anche degli investimenti, Continua a leggere
Facciamo partire dalle elementari le lezioni per insegnare l’importanza del lavoro di camionista
“Quando nel sistema scolastico italiano è stato proposto di reintrodurre l’insegnamento di educazione civica, abbandonata nonostante fosse sempre stata ritenuta da intere generazioni una materia fondamentale, in moltissimi hanno tirato un vero e proprio sospiro di sollievo. Perché hanno visto nell’insegnamento, fin da piccoli, di “valori importanti” un’opportunità per tutti per garantire una futura popolazione migliore, capace di essere protagonista nella gestione del “sistema paese”, capace di assumersi responsabilità e non solo di cercare altrove capri espiatori…. Perché le “cose importanti” imparate da piccoli restano importanti per sempre. E’ per questo che oggi, pensando alla mancanza di giovani disponibili a fare i conducenti di camion e assicurare così, con il proprio lavoro quotidiano, un servizio vitale a tutto il Paese, mi viene da pensare a un’ “educazione stradale da insegnare Continua a leggere
Latte, formaggi e… carburante: in questa fattoria fate il pieno “più naturale” al frigo e all’auto
Ci sono molte fattorie e agriturismi in Italia dove è possibile acquistare direttamente dal produttore latte fresco, ottimi formaggi, burro o altri prodotti caseari. Ma c’è una sola fattoria dove, fatta la scorta dei migliori prodotti che la natura sa offrire, è possibile fare il pieno anche del carburante più naturale, più verde, prodotto dalla stessa azienda: è la Cascina Bosco Gerolo Soc Agr Srl in Valtrebbia, nel Piacentino, “fattoria ecosostenibile”, come la definiscono i suoi stessi titolari, o se si preferisce “la prima fattoria circolare che sfrutta come risorsa energetica i reflui dei bovini trasformandoli in biometano, unificando sotto lo stesso tetto produzione casearia, produzione e distribuzione di energia”. In altre parole una fattoria agriturismo che all’ allevamento di vacche da latte per la produzione di prodotti caseari ha affiancato un impianto di produzione di Biometano unendo, nella stessa realtà familiare,la filiera agricola, alimentare ed energetica. Continua a leggere
Distributori, scatta l’obbligo di esporre il prezzo medio del carburante. Ecco come funziona
Con il 1° di agosto entra in vigore l’obbligo di esporre all’interno dei punti vendita carburanti un nuovo cartello indicante il prezzo medio “regionale” se si è sulla viabilità stradale, “e nazionale” su quella autostradale. Una novità per gli addetti ai lavori ma anche per milioni di clienti che Unem, Unione energie per la mobilità, ha deciso di aiutare a capire meglio realizzando una breve guida che offre alcune indicazioni su modalità e orari di esposizione, sul significato di “prezzo medio” e sulle eventuali differenze che si troveranno. Continua a leggere
Ursula Von der Leyen interviene sul Brennero. Ma dimostra solo di non conoscere la materia
“Il traffico di camion sul corridoio del Brennero è aumentato drasticamente”? Chi fa queste affermazioni è decisamente disinformato e dovrebbe “ripassare” la materia. Magari chiedendo qualche “ripetizione” a chi la materia la conosce a memoria, studiandola ogni giorno. Come per esempio i responsabili di Anita che fra gli “impreparati” in materia di traffico pesante al valico del Brennero hanno scovato anche un’”allieva” eccellente: la Presidente della Commissione Ursula Von der Leyen che in un comunicato stampa sulla controversia per il transito sul Brennero non ha avuto esitazioni nell’affermare che “il traffico di camion sul corridoio del Brennero è aumentato drasticamente” e che “bisogna prendere sul serio le preoccupazioni dei tirolesi riguardo l’inquinamento atmosferico”. Tesi clamorosamente bocciata, dati alla mano, da Thomas Baumgartner, Continua a leggere
Alis: “La Sicilia brucia, fermare i tir farebbe divampare solo nuove emergenze”
Scioperare è un diritto, ma non farlo può diventare un dovere. Per esempio morale. Può accadere nel caso di un fermo dei camion proclamato in un’area dove è scoppiata un’emergenza. Come la Sicilia divorata dal fuoco e dove dal 4 all’8 agosto dovrebbe “divampare” anche lo sciopero proclamato da alcune sigle sindacali e associazioni di categoria a causa di impegni disattesi da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in tema di incentivi per il trasporto combinato strada-mare. Una decisione che il vicepresidente e Direttore generale di Alis Marcello Di Caterina non ha esitato a definire “folle” denunciando come simili decisioni “ non solo non anno il bene del settore dell’autotrasporto ma rischiano di aggravare ancor più una situazione già molto delicata e complessa per le famiglie, i cittadini e le imprese dell’isola che stanno fronteggiando serie emergenze Continua a leggere