L’estero, una nuova app e la quotazione delle Frecce in Borsa. Sono questi i punti sui quali Fs vuole costruire il futuro. In un’intervista al Messaggero, l’amministratore delegato Renato Mazzoncini ha illustrato i progetti per il futuro. “Crescere all’estero per diventare un player europeo e internazionale del trasporto integrato. Portando in Borsa, nel secondo semestre del 2017, la divisione lunga percorrenza, le Frecce, e conquistando nuovi mercati”, ha spiegato Mazzoncini illustrando i progetti di espansione in Germania, Francia, Iran e Arabia. Continua a leggere
Archivi autore: stradafacendo
Navigazione articolo
Porti, la rotta scelta è quella giusta? Uggé: “Una riforma importante, ora bisogna accelerare”
Quella avviata dal Governo sui porti “è una riforma importante, ora bisogna accelerare”: lo ha spiegato al Forum di Cernobbio il presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio, Paolo Uggè, affermando anche che il ministro Graziano Delrio ha compiuto “un passo importante”. “Non condivido il fatto che il ministero dei Trasporti e quello dei Lavori Pubblici siano stati accorpati in un unico ministero delle Infrastrutture”, ha detto Uggè. “Per me è un errore, perché prima bisogna fare le scelte politiche, capire quali sono gli interventi necessari, poi si procede con gli investimenti”. Continua a leggere
“Voglio quella targa”, miliardario indiano spende 8 milioni di euro per avere la Dubai 5
Tanti hanno la passione delle auto, ma c’è anche chi non si accontenta di avere una vettura da sogno, una di quelle macchine che fanno girare la testa. Ci vuole anche la targa giusta, un dettaglio per molti ma non per alcuni miliardari. Recentemente Balwinder Sahani, uomo d’affari indiano residente a Dubai, ha pagato 33 milioni di dirham – 8 milioni di euro – per avere una targa particolare, la “Dubai 5”. Continua a leggere
Telepass raddoppia il canone senza chiedere il consenso, 200mila euro di multa dall’Antitrust
Il raddoppio del canone senza chiedere il consenso dei clienti è costato a Telepass una multa da 200mila euro. L’Antitrust ha deciso di sanzionare la società per aver attivato il nuovo servizio di assistenza Opzione Premium sull’intera viabilità stradale raddoppiando il canone. In una nota, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato spiega che “la sanzione irrogata ha tenuto conto del fatto che Telepass, a partire da dicembre, attuerà un meccanismo di opt-in, tale da permettere una scelta consapevole dei consumatori circa l’attivazione del nuovo servizio”. Continua a leggere
Funerale ecologico? Arriva il carro funebre 100 per cento elettrico: modificata una Tesla Model S
Da nero, come da tradizione nei funerali, a “verde”. In Olanda è stato creato il primo carro funebre 100 per cento elettrico. L’idea è del carrozziere RemetzCars, che ha modificato una Tesla Model S nera, tagliandola in due, eliminando i sedili e allungando la parte posteriore. È stato alzato il tetto, inserito il grosso portellone e riverniciato il mezzo di un elegante grigio scuro. Continua a leggere
Fiumicino senza taxi e Ncc, proclamato uno sciopero per protestare contro gli abusivi
Taxi e Ncc fermi all’aeroporto di Fiumicino per protestare contro i troppi abusivi. Le associazioni di categoria hanno infatti deciso di proclamare uno sciopero, fissato per martedì 25 ottobre, “per chiedere il rispetto dell’ordinanza Enac che prevede l’interdizione per un periodo di 6 mesi fino ad un massimo di 3 anni per coloro che non hanno titolo a stare in aeroporto”. Lo hanno annunciato con una nota congiunta Uritaxi Lazio, Unica Taxi Cgil, Anc Trasporto Persone, Federncc-Confcommercio Roma, Fai-Confcommercio Lazio, Confartigianato-Lazio, Atpl-Claai, Cna Taxi, Uri, Fast-Confsal, Uti. Continua a leggere
Merci in viaggio tra Cina ed Europa, 5.000 treni cargo percorreranno la nuova Via della Seta
Saranno i treni ad avvicinare le attività produttive di Cina ed Europa. I vagoni pieni di merci, che percorreranno la nuova Via della Seta lanciata nel 2013 dal presidente Xi Jinping, saranno sempre più numerosi. Secondo una stima contenuta nel piano di sviluppo della National Development and Reform Commission, l’organismo cinese sulla pianificazione economica, la nuova ferrovia transasiatica gestirà entro il 2020 circa 5.000 treni cargo all’anno. Continua a leggere
Il mercato dei camion ha cambiato marcia: nel 2016 vendite in crescita del 40 per cento
“La costanza dell’incremento del mercato, consolidatasi anche a settembre, ci conferma l’effettiva inversione dell’andamento delle immatricolazioni di veicoli industriali in Italia, dopo il lungo periodo di sofferenza iniziato nel 2008”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Unrae, Franco Fenoglio, commentando i dati delle immatricolazioni dei veicoli industriali con massa totale a terra superiore alle 3,5 tonnellate. Secondo le stime del Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a settembre il mercato è cresciuto del 57,9 per cento rispetto allo stesso mese del 2015. Continua a leggere
Apple Car addio, Cupertino rinuncia all’auto: proverà a realizzare solo il software
L’Apple Car resterà un sogno incompiuto? Sembra proprio di sì. Dopo che il New York Times aveva parlato qualche settimana fa dell’addio al progetto (clicca qui), anche Bloomberg rilancia la notizia. Secondo il media statunitense, il team di circa mille persone che Apple aveva costruito per realizzare un’auto senza conducente si sta assottigliando sempre più, con centinaia di persone che abbandonano di propria iniziativa o vengono assegnate ad altri compiti. Continua a leggere
Samsung cambia il Galaxy Note 7 in aeroporto: aperti degli “help desk” in tutto il mondo
Diverse compagnie aeree, compresa Alitalia (clicca qui), hanno deciso di vietare il suo imbarco. Non è un criminale, ma evidentemente il Galaxy Note 7 viene considerato un oggetto molto pericoloso, tanto che Samsung ha deciso di ritiralo dal mercato dopo i casi relativi alle batterie che hanno preso fuoco. Ora, chi ancora non ha riconsegnato il dispositivo potrà farlo in aeroporto. Samsung dà infatti la possibilità di ottenere il rimborso oppure la sostituzione con un altro dispositivo prima di imbarcarsi. Continua a leggere
Si chiama Giulia la regina del Vecchio Continente: la berlina vince il premio Auto Europa 2017
È la nuova Alfa Giulia la “migliore vettura prodotta e commercializzata quest’anno nel Vecchio Continente”. Lo ha deciso l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile (Uiga) eleggendo la berlina del Biscione Auto Europa 2017. La Giulia ha sbaragliato la concorrenza degli altri 20 modelli in gara. I giornalisti del settore hanno infatti decretato una vittoria netta, con 293 punti. La seconda in classifica, la DS3, ne ha ottenuti 113 e la terza, la Maserati Levante, 69. Continua a leggere
Due auto su tre saranno elettriche. E nelle città del 2030 ci sposteremo con ecobus e car sharing
Strade piene di auto elettriche, vetture a guida autonoma, mezzi pubblici non inquinanti e tanto car sharing. Se non è una rivoluzione, poco ci manca. Lo scenario ipotizzato da una ricerca congiunta di McKinsey e Bloomberg New Energy Finance per il futuro è quello di una viabilità profondamente diversa da ora. Nel 2030, secondo lo studio, nelle grandi città dei Paesi più ricchi due terzi delle auto potrebbero essere elettriche e il 40 per cento a guida autonoma. Continua a leggere
Il metano chiede una mano: “Superato il milione di veicoli, ma le vendite stanno calando”
Sono più di un milione le vetture a metano in circolazione in Italia. I dati sono stati diffusi da Federmetano, che non si limita a celebrare i successi ma lancia anche un campanello d’allarme. “Il metano per autotrazione”, ha detto il presidente di Federmetano, Licia Balboni, nel corso di un convegno a Verona, “rappresenta un settore di eccellenza italiana noto in tutto il mondo. Negli ultimi tempi però sono emersi alcuni fattori che rischiano di rallentarne il processo di crescita, come suggerisce il campanello di allarme rappresentato dalla diminuzione delle immatricolazioni di auto a metano registrata negli ultimi mesi”. Continua a leggere
Senza colonnine di ricarica nessuno comprerà le auto elettriche. Legambiente boccia il Governo
Il messaggio è forte e chiaro. Legambiente boccia senza mezzi termini il decreto legge sulle infrastrutture per i combustibili alternativi, in discussione al Senato. L’associazione ambientalista parla di “proposta inadeguata”, di “scarsa efficacia e ambizione”, di “obiettivi generici e lontani dal tempo”. Secondo Legambiente, il decreto “danneggerebbe lo sviluppo della mobilità elettrica e, considerando i ritardi nei Decreti che dovrebbero spingere il biometano, evidenziano una strategia sbagliata per spingere verso una riduzione dell’inquinamento nel settore dei trasporti”. Continua a leggere
Il boom dei veicoli commerciali, in nove mesi superate le immatricolazioni di tutto il 2015
In nove mesi sono stati venduti i veicoli commerciali di tutto il 2015. Il settore è in netta crescita e anche a settembre le immatricolazioni sono aumentate sensibilmente. “Il rinnovo della legge Sabatini, abbinata all’altra importante agevolazione di natura fiscale del superammortamento, continua a sostenere il mercato dei veicoli commerciali che, anche a settembre, segna un incremento del 47,6 per cento”, ha spiegato Massimo Nordio, presidente dell’Unrae, l’associazione delle case automobilistiche estere, che ha diffuso i dati. Continua a leggere