“È stata superata un’ingiustizia”. Lo ha detto il ministro ai Trasporti, Graziano Delrio, a proposito della riduzione del pedaggio autostradale per moto e scooter. La misura, in vigore in via sperimentale dal 1 agosto al 31 dicembre 2017, è stata presentata venerdì mattina dal ministro e dal direttore generale di Aiscat, Massimo Schintu. La modifica, ha ricordato Delrio, era stata “giustamente richiesta a gran voce da molti protagonisti, tra cui associazioni di categoria e di motociclisti, per ottimizzare l’uso dell’autostrada”. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
Capriolo investito sull’A1 salvato dalla Polizia. La barella è stata fatta con i tappetini dell’auto
I poliziotti lo hanno trovato a terra vicino al guard-rail, con le zampette posteriori ferite. Lo hanno calmato, soccorso e poi affidato alle cure del veterinario. È finita bene la brutta avventura di un cucciolo di capriolo, investito sull’A1 vicino a Calenzano, in provincia di Firenze. Un automobilista ha allertato la sala operativa della Polizia stradale che ha inviato una pattuglia della sottosezione di Firenze Nord. Gli agenti hanno trovato il cucciolo, “immobile e tremolante a terra”, sulla corsia di sorpasso dell’autostrada. Continua a leggere
Tir incastrato nel centro di Firenze, l’autista ha sbagliato a inserire l’indirizzo sul navigatore
Un Tir incastrato nel centro di Firenze. È questa la scena che giovedì mattina si sono trovati di fronte abitanti e turisti. L’autista, un cittadino ungherese, ha sbagliato a inserire l’indirizzo sul navigatore ed è rimasto incastrato tra via Verdi e via Ghibellina. In pratica, il camionista ha digitato sul dispositivo la strada di destinazione corretta (via Torta), ma sbagliando il Comune, Firenze invece di Sesto Fiorentino. Il navigatore ha guidato l’autoarticolato, con targa ungherese, in pieno centro, a due passi da piazza Santa Croce. Continua a leggere
Luglio mese più pericoloso alla guida. Velocità e mancate precedenze le cause degli incidenti
Sono distrazione, mancata precedenza e velocità troppo elevata le prime tre cause degli incidenti stradali. In totale questi comportamenti sono all’origine del 41,5 per cento dei sinistri. Lo spiega il rapporto Aci-Istat sugli incidenti stradali del 2016 che segnala tra le altre cause più rilevanti “distanza di sicurezza (21.780), manovra irregolare (15.924), comportamento scorretto del pedone (7.417): rispettivamente il 9,8 per cento, il 7,2 per cento e il 3,3 per cento del totale”. Continua a leggere
Meno morti sulle strade, ma aumentano incidenti e feriti. Tra le vittime troppi bambini
Diminuiscono i morti sulle strade italiane. Secondo il Rapporto Aci-Istat, nel 2016 le vittime sono state 3.283, il 4,2 per cento in meno rispetto alle 3.428 del 2015. Ma nei dati del rapporto il segno meno relativo ai morti resta purtroppo abbastanza isolato. Sono aumentati, infatti, gli incidenti (175.791 rispetto ai 174.539 dello scorso anno: +0,7 per cento), i feriti (249.175 rispetto ai 246.920 del 2015: +0,9 per cento), e, soprattutto, i feriti gravi (oltre 17.000 rispetto ai 16.000 del 2015: +9 per cento). Sale, spiega una nota, da 4,7 a 5,2 il rapporto feriti gravi/decessi e i costi sociali sono stimati in 17 miliardi di euro. Continua a leggere
Le cattive abitudini che fanno rompere la vostra auto: ecco cosa non fare mentre si guida
Tenere sempre il piede appoggiato sul pedale della frizione, lasciare la mano sul cambio, non fare il pieno e circolare costantemente con il serbatoio della benzina quasi vuoto, mandare su di giri il motore prima che sia caldo. Sono queste alcune delle cattive abitudine che, a lungo andare, rischiano di danneggiare la vostra auto. Continua a leggere
L’auto non è stata ancora riparata, tenta di investire il meccanico e poi di dargli fuoco
Il meccanico non gli ripara l’auto. Lui, infuriato, tenta prima di investirlo e poi di dargli fuoco. S.M., romano di 49 anni, è stato arrestato martedì sera per tentato omicidio. Secondo la ricostruzione della Polizia, una volta saputo che la sua auto non era ancora stata riparata, l’uomo ha iniziato a “inviare messaggi minatori” sul telefono del meccanico e, non avendo ricevuto risposta, lo ha cercato a casa. Continua a leggere
L’auto tra sogni e realtà: online si cerca il Suv ma dal concessionario si compra l’utilitaria
Si pensa in grande, ma si compra in piccolo. Davanti al computer, gli italiani sognano Suv e Crossover, fanno configurazioni di auto dai grandi volumi e visualizzano preventivi. Dal concessionario va in scena tutta un’altra storia. Qui, nei saloni, si mettono in un cassetto i sogni e si ordinano auto decisamente diverse. Secondo l’Osservatorio sulla ricerca dell’auto online del portale DriveK, leader in Europa per la scelta e la configurazione di veicoli nuovi, la vettura più configurata sul web nel primo semestre del 2017 è stata la Jeep Renegade (la più venduta resta la “cuginetta” Fiat Panda) e sette su dieci dei modelli più richiesti su Internet sono stati Sport Utility Vehicle o Crossover. Continua a leggere
Navigatori satellitari, batterie delle auto ibride e fari led: così i ladri fanno a pezzi le macchine
Le auto fanno gola ai ladri. Intere o a pezzi. In Italia, infatti, si registra un vero e proprio boom dei cosiddetti furti parziali, vale a dire la sottrazione dei componenti di valore del veicolo. Se negli anni 80 e 90 era soprattutto l’autoradio ad attirare i malintenzionati, ora i bersagli più ambiti sono altri: navigatori satellitari, soprattutto, ma anche attuatori della frizione, pneumatici, batterie delle auto ibride e fari led. Continua a leggere
Il ladro d’auto è sempre più tecnologico. Dopo 36 ore dal furto ritrovare la vettura è un’impresa
Trentasei ore. È questo il tempo a disposizione per ritrovare l’auto rubata. Dopo un giorno e mezzo, le speranze si riducono e le possibilità di non vedere più la propria vettura crescono sensibilmente. Lo spiega LoJack, società specializzata nel recupero di beni rubati, presentando l’analisi “L’evoluzione dei furti d’auto”. Anche in questo settore, il mondo è cambiato, con il vecchio “topo d’auto” che ha lasciato il posto a “un business più organizzato e professionale, promosso da bande criminali più o meno strutturate, spesso con ramificazioni anche all’estero”. Ladri in gradi di utilizzare tecnologie innovative e di mettere ko anche gli antifurti satellitari. Continua a leggere
Esodo 2017, meno cantieri e più informazione: ecco la strada tracciata da Anas per l’estate
Meno cantieri e più infomobilità. Parte da qui l’esodo 2017 targato Anas. Il piano dell’azienda prevede infatti la rimozione di molti cantieri e un potenziamento dei sistemi di informazione per fornire notizie aggiornate ai viaggiatori. “Anche quest’anno”, ha spiegato il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, Anas, “è impegnata ad offrire ai propri clienti un viaggio sicuro e senza difficoltà, adeguati livelli di manutenzione della rete e la risoluzione delle emergenze nel più breve tempo possibile. Nel corso della mobilità estiva avremo il 30 per cento in meno di cantieri inamovibili rispetto allo scorso anno e terremo costantemente informati gli automobilisti attraverso un piano di comunicazione dedicato”. Continua a leggere
Fare il pieno di carburante in autostrada costa troppo? Con Prezzo Ok addio alle brutte sorprese
Le soste in autostrada diventano più piacevoli, con rifornimenti di carburante a prezzi “giusti” e mercatini dove trovare i migliori prodotti dell’agricoltura italiana. Sono due delle novità annunciate da Autostrade per l’Italia per l’estate 2017. Con l’iniziativa “Prezzo Ok”, spiega la società, fare il pieno self in autostrada nelle aree di servizio che aderiscono alla campagna “non riserverà sorprese. Con le recenti procedure di gara sulla rete di Autostrade per l’Italia, le compagnie petrolifere si sono impegnate affinchè i prezzi dei carburanti nelle aree di servizio siano in linea con quelli praticati su impianti assimilabili sulla rete extra autostradale”. Continua a leggere
Auto vecchia danneggiata in un incidente, l’assicurazione deve pagare tutta la riparazione
L’assicurazione deve pagare integralmente la riparazione dell’auto anche se il costo dell’intervento supera il valore di mercato della vettura. Lo ha stabilito Ilario Giuseppe Longo, Giudice di Pace di Vibo Valencia, che con una sentenza “si è discostato da un orientamento della Corte di cassazione consolidato da molti anni, sancendo che, pur se il danno riportato da un’autovettura a seguito di un sinistro stradale superi nel suo ammontare il valore di mercato del prezzo, la riparazione deve essere comunque integrale”, spiega Studiocataldi.it. Continua a leggere
Rivoluzione Telepass: ora si potranno pagare anche il carburante, le multe e il bollo auto
Con il Telepass si potranno pagare anche il carburante, le multe e tanti altri servizi. La società ha infatti lanciato Telepass Pay, “un circuito di pagamento che integra tutti i servizi legati ai bisogni non solo dei possessori di auto, ma di chiunque si muova”, spiega la società in un comunicato. Da luglio, aderendo all’offerta Telepass Pay, si può infatti pagare il carburante in 160 aree della rete autostradale. Ma le novità non sono finite. Continua a leggere
Seggiolini auto, i crash test bocciano alcuni modelli omologati: “Gravi rischi per i bimbi”
Ci sono seggiolini auto che non proteggono i vostri bambini. L’allarme arriva da Altroconsumo, che dopo i crash test in laboratorio ha definito “pericolosi” i seggiolini Recaro Optia con la base Recaro SmartClick e Jané Grand. “In caso di urto frontale i rischi sono molto gravi sia per i bimbi sia per gli altri passeggeri”, denuncia l’associazione. Dai test di Altroconsumo è emerso che “il seggiolino Recaro si stacca dalla base Isofix e viene sbalzato nell’abitacolo”, mentre “nel seggiolino Jané gli agganci Isofix non sopportano le forze a cui sono sottoposti in un incidente frontale e si aprono”. Si tratta, è bene precisarlo, di modelli omologati. Continua a leggere