Il video dei giovani sul trasporto merci che tutti dovrebbero vedere (prima che sia tardi)

Trent’anni di attività possono rappresentare un’ottima occasione per compiere un viaggio a ritroso nel tempo, nella propria storia professionale, imprenditoriale, associativa. Ma sono anche una fantastica opportunità per viaggiare nel presente e nel futuro, magari facendo tesoro proprio della storia passata, che è sempre maestra di vita. Un’opportunità che non si sono lasciati sfuggire i responsabili della Fai (Federazione autotrasportatori italiani) di Verona che in occasione del proprio trentesimo “compleanno” hanno voluto realizzare un viaggio proprio nel futuro della categoria, affidato a un video – clicca qui per vederlo – con protagonisti gli imprenditori dell’autotrasporto di domani. Giovani (e in qualche caso giovanissimi) nuovi professionisti del settore, spessissimo in aziende di famiglia, chiamati non solo a evidenziare, davanti a una telecamera, i problemi del settore, ma anche a suggerire possibili soluzioni, come sottolinea il primo protagonista del video, Moreno Santarosa, presidente della Fai veronese, che insieme con lo storico segretario Alessio Sorio ha voluto trasformare il 30 anniversario in un messaggio “destinato a restare nel tempo” , Continua a leggere



Babbo Natale risale in moto per fare un dono speciale alle famiglie delle persone autistiche

L’’abbigliamento in sella alla moto è importantissimo. Lo sanno perfettamente i piloti più esperti, attentissimi a proteggersi in caso di cadute ma anche dal clima, oltre che a essere ben visibili e “riconoscibili” nel traffico. I motociclisti che domenica 15 dicembre saranno al via dell’edizione 2024 della Babbo Bikers sanno invece altrettanto bene che c’è un capo più di tutti indispensabile: la divisa da Babbo Natale, con tanto di berretto e barba bianca. Una “divisa” che contribuirà sicuramente a trasformare in un grande spettacolo un evento benefico, con i fondi raccolti che verranno devoluti all’associazione “Autismo è…” Onlus, organizzatrice dell’evento in collaborazione con il Moto Club Scuderia Fulvio Norelli. L’unica “divisa”, quella di “Papà natale” ammessa per prendere il via, Continua a leggere



Caro gasolio, i camion hanno un solo “vantaggio”: avere le ruote per fare il pieno dove costa meno

Pieno di gasolio: un “carico” pesantissimo per le imprese di autotrasporto che vedono proprio la voce carburante fra quelle che vanno a incidere sul costo finale del trasporto e, di conseguenza, sulla spesa di ogni famiglia. Un ”peso economico ” che molte aziende possono però “alleggerire”, anche sensibilmente ,andando a rifornirsi oltre frontiera, sfruttando un “vantaggio” proprio dei camion: ovvero possedere le ruote, come ha recentemente ricordato un responsabile di un’associazione di categoria al Governo alle prese con una “rimodulazione” delle accise , le “tasse indirette” che, a forza di accumularsi “valgono oggi oltre la metà del costo di un litro di carburante. Ma dove è più conveniente andare a fare il pieno, sfruttando il fatto che in quella zona si fanno regolarmente viaggi o magari, la vicinanza dell’impresa al confine, e “scaricare” un po’ delle odiatissime tasse Continua a leggere



Sono tutti camionisti le vittime dell’esplosione nella raffineria di Calenzano. I feriti sono 26

Sono tutti autotrasportatori le vittime dell’esplosione avvenuta nell’area di carico delle autocisterne del deposito di carburanti Eni di Calenzano, poco fuori Firenze, causata da una perdita di uno dei tubi utilizzati per rifornire le autocisterne, e che ha provocato anche 26 feriti? L’ufficialità potrà esserci solo dopo che sarà stato eseguito l’esame del Dna, ma appare impossibile pensare che non possa trattarsi dei cinque conducenti (Vincenzo Martinelli, Carmelo Corso, Gerardo Pepe, Franco Cirelli e Davide Baronti) alla guida delle altrettante autocisterne coinvolte nell’ “effetto domino” dell’esplosione appartenenti a diverse società: la BT Transport, il consorzio Rat (Raggruppamento autotrasportatori toscani), la… Continua a leggere


Camionisti che viaggiate in Europa fate il pieno di pazienza: arriva una raffica di controlli ai confini

Conducenti che guidate i vostri tir attraverso l’Europa fate il pieno di pazienza. Già, perché ai confini con i diversi Paesi potreste essere fermati più volte per un controllo. Colpa (o merito?) delle misure straordinarie di controllo ai camion e ai mezzi pesanti lungo le frontiere decisi dai vari Governi preoccupati in particolare per la sicurezza interna ma anche per l’ingresso incontrollato di nuovi immigrati. Controlli che hanno “messo nel mirino” in particolare proprio i camion considerati ad alto rischio (visto l’elevatissimo numero in circolazione) per l’eventuale trasporto di terroristi e di armi ma anche di “clandestini”. Ma ecco una “mappa” delle aree geografiche dove i controlli sono stati prorogati e, in molti casi, potenziati. In Austria Continua a leggere



Dieci anni da incubo per l’autotrasporto piemontese: tre imprese su 10 hanno chiuso

Dieci anni in più, tremila imprese in meno: è questo il conto (in profondo rosso) presentato dall’autotrasporto piemontese che fra il 2013 e il 2023 ha visto gli autotrasportatori della regione passare da 7.024 a 4.927, con un calo del 29,85 per cento. Una perdita nettamente superiore a al dato nazionale che ha fatto registrare un meno 20,84 per cento. Numeri preoccupanti, come ha evidenziato il presidente di Confartigianato imprese Piemonte, Giovanni Rosso, secondo il quale “se non ci sarà un’inversione di tendenza tra meno di dieci anni il comparto non sarà più in grado di far fronte a tutte le… Continua a leggere