Ecobonus, riparte la corsa agli incentivi aperta anche alle auto a noleggio elettriche

Riparte la corsa per ottenere gli incentivi Ecobonus per l’acquisto di veicoli tradizionali con  rottamazione di veicoli di classe ecologica inferiore a Euro 4, di veicoli elettrici o a idrogeno  e di veicoli commerciali, comprese le categorie N1 e N2,  con alimentazione alternativa Cng-Gpl mono e bifuel, ibridi. Dalle 10 del 3 giugno 2024 i concessionari, chiamati a scontare direttamente il contributo al cliente, potranno infatti accedere alla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per la prenotazione degli incentivi del valore complessivo di 950 milioni di euro, con 772 milioni destinati alle auto divisi per alimentazione: 402 milioni di euro per le auto mild hybrid, full hybrid e termiche ; 230 milioni per le auto elettriche; 140 milioni per le vetture ibride plug-in, con importi che possono arrivare fino a 13.500 euro per le auto elettriche se l’acquirente ha un Isee inferiore a 30mila euro. Continua a leggere

Bergamo Città dei Mille… motivi per scoprirla su due ruote. Accolti come ospiti “speciali”

Un evento sportivo, soprattutto se di alto livello, capace di richiamare appassionati anche da province, regioni o addirittura Paesi diversi, non rappresenta solo un’occasione per ammirare i concorrenti in gara, fra cui magari qualche campionissimo, ma anche una straordinaria “vetrina”, per il territorio che ospita quell’appuntamento, una “strada” in più per far conoscere la propria offerta turistica, un invito al pubblico della competizione a scoprire monumenti ed edifici di particolare bellezza e importanza storica, paesaggi che invitano a un’immersione nella natura, ricette e prodotti tipici da gustare, oggetti d’artigianato con i quali abbellire la casa o da regalare. Un “menu” di opportunità che si prepara a offrire la Valli Bergamasche Revival Internazionale, evento ideato Continua a leggere

Camionisti, imparate a guardare avanti. Eviterete di “scontrarvi” con una brutta pensione

Ci sono aziende di autotrasporto, guidate da imprenditori capaci di guardare  sempre “avanti”,  che ai propri conducenti insegnano perfino la  guida  predittiva, detta anche anticipativa proprio perché  permette di prevedere e anticipare i possibili pericoli su strade e autostrade grazie a un migliore utilizzo del  campo visivo, imparando a utilizzare al meglio i sistemi integrati di  guida assistita   preziosissimi per non essere presi alla sprovvista da situazioni di emergenza che possono presentarsi durante un viaggio. I responsabili di Ebitral, ente bilaterale dei trasporti e della logistica creato dall’unione fra esponenti della Fai, Federazione autotrasportatori italiani, di Bergamo e delle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit- Cisl e Uiltrasporti territoriali  Continua a leggere