Autisti di pullman turistici, una riunione via web vi spiega come cambiano i tempi di guida e riposo

Un appuntamento da non perdere per gli autisti di pullman turistici (ma anche altri professionisti del volante) interessati ad aggiornarsi sulle novità in materia di tempi di guida e riposo, con le nuove misure introdotte dal regolamento europeo che hanno modificato, “ammorbidendole”, le norme in materia di riposi giornalieri e settimanali, introducendo la possibilità di allungare l’orario di lavoro durante la giornata e di rinviare, fino a un massimo di 12 giorni, il riposo settimanale in caso di viaggi particolarmente lunghi, sia in Italia sia oltre frontiera. A offrirlo, partecipando a un webinar “guidato” da Gianluca Rossi , agente della polizia stradale di Venturina, in provincia di Livorno, e autore di manuali editi da Egaf , sono gli stessi responsabili della casa editrice promotori di una nuova riunione virtuale in rete in programma venerdì 31 maggio, con inizio alle 12 su Zoom Meetings (clicca qui per iscriverti) Continua a leggere

Tir si ribalta e invade la corsia opposta dopo lo scoppio di una gomma: sfiorata la tragedia

Ci sarebbe lo scoppio di uno pneumatico  all’origine di un  pauroso incidente avvenuto questa mattina a Porto Potenza, in provincia di Macerata,  dove un Tir che stava percorrendo la corsia Nord dell’autostrada A14, a pochi chilometri dal casello di Civitanova Marche  è  finito  sulla barriera spartitraffico “new jersey” ribaltandosi e  finendo sulla corsia opposta. Un incidente che solo per una serie di circostante fortuite non ha avuto  conseguenze drammatiche, causando solo il ferimento di alcune persone in modo non grave.

Tutte le strade portano a Roma. Compresa quella che ci guida nel futuro di trasporti e mobilità

“Tutte le strade portano a Roma”, afferma un proverbio che ricorda il tempo, purtroppo lontanissimo, in cui il sistema stradale della città “caput mundi” era uno straordinario esempio di efficienza. “Comprese le strade che indicano l’evoluzione dei sistemi di motorizzazione nei trasporti e nella mobilità”, potrebbero aggiungere i responsabili di Egaf, casa editrice fondata nel 1977 e diventata protagonista assoluta dell’informazione professionale su circolazione stradale, motorizzazione e trasporti, che proprio su questo tema, caldissimo, forniranno un proprio contributo in occasione di un convegno in calendario il 30 maggio 2024 al centro congressi Cavour. Continua a leggere