La sicurezza conta
solo quando c’è una tragedia

 La sicurezza è come l’aria: te ne accorgi quando manca. Peccato che quando te ne accorgi sia, quasi sempre, troppo tardi. Ed  è un peccato anche che a non mancare siano i fiumi di parole pronunciate a sproposito,  solo per riempire la carta stampata, i tele e radio giornali:  dichiarazioni, proposte (anche la più strampalate) che trovano puntualmente spazio in quelle che vengono, forse impropriamente, chiamate trasmissioni di approfondimento ma che in realtà non contribuiscono a fare un minimo di chiarezza.

Le  proposte si sprecano e trovano ampi spazi ogni qualvolta succedono tragedie che coinvolgono persone, come nel caso del disastro ferroviario di Viareggio. Poi più nulla. Ipocriti e deplorevoli esempi di una sottocultura della sicurezza, così come deplorevoli sono i tentativi che, solo per ragioni di bassa demagogia, forze ambientaliste o di opposizione mettono in atto per chiamare in causa chi governa il Paese. Continua a leggere



Con Montano, Cagnotto e Cucinotta la sicurezza è “Sulla Buona Strada”

Aldo Montano, Tania Cagnotto e Maria Grazia Cucinotta. Sono loro i testimonial della prima fase della campagna per la sicurezza stradale realizzata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Lo schermidore, la campionessa di tuffi e la celebre attrice hanno infatti messo a disposizione i loro volti per sensibilizzare i cittadini a comportarsi correttamente sulle strade. La campagna, che ha preso il via in questi giorni, proprio a ridosso dei grandi esodi estivi, si chiama “Sulla Buona Strada” e vuole porre l’attenzione sulla condotta dei soggetti che tutti i giorni si muovono sulle strade. Continua a leggere



Donne al volante, stress costante
È il parcheggio il nemico peggiore

Il rumore del motore che aumenta, con l’auto, inesorabilmente bloccata da un piede pigiato sulla frizione, che si muove appena. Centimetro dopo centimetro, con la cura di un certosino, la macchina in questione cerca di infilarsi in uno spazio dove ci starebbero comodamente due auto. Immancabilmente, l’operazione non riesce. Il parcheggio diventa impossibile e il guidatore, in preda dallo stress, rinuncia. Quasi sempre l’automobilista in questione è una donna. Che magari non è sempre così “imbranata” ma che spesso si fa divorare dallo stress quando deve parcheggiare. Continua a leggere



Approvato il progetto definitivo
del nuovo ponte sul Po

Il nuovo ponte sul Po dovrebbe essere pronto entro l’autunno del prossimo anno. È infatti di 14 mesi il tempo previsto per la realizzazione del nuovo collegamento tra Lodi e Piacenza ideato per sostituire il ponte crollato lo scorso 30 aprile. Il progetto definitivo è stato approvato nel corso di una riunione che si è svolta il 1° luglio alla Prefettura di Piacenza. Continua a leggere



Un secolo di trasporti:
dalla filovia all’autobus ecologico

Cent’anni sono un’eternità. In un secolo tutto cambia, si trasforma, si evolve. Eppure, in alcuni casi, il processo di cambiamento contiene degli elementi di continuità. Si può, per esempio, passare dalla filovia elettrica agli autobus, mantenendo comunque un basso impatto ambientale, grazie alle ridotte emissioni di CO2. Il caso in questione è stato presentato sabato 27 giugno in un paese del Comasco, San Fedele Intelvi, centro turistico tra i laghi di Como e di Lugano. Continua a leggere



Il decreto anticrisi
ha dimenticato l’autotrasporto

Con una lettera inviata al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, al ministro delle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli, al ministro dell’Economia e delle Finanze Giulio Tremonti e, per conoscenza, al sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Bartolomeo Giachino, i responsabili di Unatras, l’unione nazionale delle associazioni dell’autotrasporto merci, chiedono che siano estese le misure di detassazione degli utili reinvestiti alle imprese di trasporto. Continua a leggere



Con gli ecoincentivi il mercato
dell’auto riprende a correre

Gli ecoincentivi funzionano e il mercato dell’auto imbocca la strada giusta. A giugno, infatti, la Motorizzazione ha immatricolato 209.315 autovetture, il 12,38 per cento in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Un deciso cambio di tendenza, visto che a maggio il mercato dell’auto aveva fatto segnare un poco incoraggiante -8,59 per cento. Sugli scudi la Fiat, che ha fatto registrare una crescita superiore al 17 per cento. Continua a leggere



Genova-Porto Torres, è nata
una nuova rotta dedicata alle merci

C’è una novità nel trasporto merci per la Sardegna. Dal 30 giugno è infatti attivo un collegamento tra Genova e Porto Torres realizzato grazie a una joint venture tra Grandi Navi Veloci e il Gruppo Grendi. Tre volte alla settimana, la Aegean Pearl, collegherà infatti il porto della lanterna con il nord della Sardegna. Continua a leggere



L’insoddisfazione di Unatras:
manifestazione a Roma il 10 luglio

Le risposte non sono arrivate. Alle belle parole non sono seguiti i fatti concreti. A queste condizioni gli autotrasportatori non vogliono più andare avanti. Così Unatras ha deciso di manifestare il proprio dissenso non solo a parole, ma con i fatti. Proprio per questo ha indetto una manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 10 luglio. Continua a leggere



Viasat: la Lombardia è la regione
dove si muore di più sulle strade

In Lombardia si verificano 44.688 incidenti stradali l’anno, che causano il ferimento di 60.546 persone e 774 decessi: dati che determinano il “triste primato” di Regione in cui si muore di più sulla strada. I numeri  emergono dalla Guida alla Sicurezza Stradale di Viasat Group, sulla base degli ultimi dati disponibili della Polizia Stradale. Continua a leggere



C’è la crisi, non parte il treno container tra Germania e Cina

La ferrovia tedesca ha alzato bandiera bianca. La Deutsche Bahn ha infatti rinunciato, almeno per ora, al tanto atteso collegamento ferroviario riservato alle merci tra Germania e Cina. Lo ha annunciato Hans-Georg Werner, responsabile delle attività intermodali della ferrovia tedesca. Alla base della rinuncia ci sono le poche richieste ricevute per il trasporto; talmente poche che non basterebbero per coprire le spese. Continua a leggere