La decisione del vicesindaco di Milano, Riccardo De Corato, di vietare i traslochi nei giorni feriali per rendere più fluido il traffico ha scatenato la protesta delle imprese di trasloco milanesi. Ieri, oltre 100 traslocatori si sono infatti riuniti nella sede della Fai (Federazione Autotrasportatori Italiani) per respingere con fermezza la tesi del vicesindaco. “Le imprese del settore non accettano di fare da capro espiatorio per i problemi del traffico e viabilità del capoluogo lombardo e rivendicano rispetto e dignità per una professione che rappresenta anche un servizio per la collettività cittadina”, si legge in un comunicato stampa firmato da Marco Colombo, segretario di Feder-Traslochi e della Fai di Milano. Continua a leggere
Archivi tag: Traffico
Navigazione articolo
In coda 11 giorni all’anno, la dura vita degli automobilisti romani
Praticamente è il tempo di una bella vacanza. Dieci giorni da passare stesi sotto il sole oppure a sciare, visitare città d’arte, camminare. E, invece, quegli stessi giorni li passiamo in macchina, fermi in coda. Anzi, i cittadini romani fanno ancora “meglio”, trascorrendo ben 11 giorni all’anno fermi a osservare il volante e l’auto che li precede. Undici giorni a Roma, dieci a Milano e otto a Napoli. È questo il tempo che gli automobilisti perdono in coda ai semafori oppure in fila indiana. I dati in questione derivano da uno studio che il Codacons ha svolto in tre grandi metropoli italiane: Roma, Milano e Napoli. Continua a leggere
I problemi del porto di Salerno: fondali bassi e strade inadeguate
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=GerwwzKWTPU[/youtube]
Nel campo dell’intermodalità, il porto di Salerno vuole svolgere un ruolo di primo piano. Un ruolo certificato dai numerosi collegamenti attivi con le isole italiane e gli altri Paesi. Ma, come spiega Ferdinando Montanino, presidente della Fai di Salerno, il porto deve fare i conti con alcuni grossi problemi. Il primo è legato alle infrastrutture, c’è infatti una sola strada che raggiunge il porto, e il secondo è legato ai fondali troppo bassi che non sono in grado di accogliere navi di dimensioni molto grandi.
Sulla strada da Roma a Shanghai c’è un mezzo che si guida da solo
Percorrere su una quattro ruote i 13mila chilometri che separano Roma da Shanghai è già un’impresa. Farlo con un veicolo che non ha il guidatore è semplicemente incredibile: è questa la nuova sfida di BRAiVE, il sistema intelligente creato dal VisLab dell’Università di Parma diretto dal professor Alberto Broggi di cui avevamo già parlato su Stradafacendo (http://stradafacendo.tgcom.it/wpmu/2009/10/28/a-roma-ce-unautomobile-che-circola-senza-conducente/). Dopo aver incantato Roma qualche giorno fa, il veicolo che è in grado di circolare senza conducente è pronto per questa nuova, entusiasmante sfida. Continua a leggere
Montebelluna, chi va al lavoro
in bicicletta si merita un premio
Si risparmia, ci si tiene in forma e si può anche vincere un premio. Andare al lavoro in bicicletta conviene. Almeno a Montebelluna, in provincia di Treviso, dove l’amministrazione comunale ha deciso di istituire il concorso “Al lavoro in bici”, giunto quest’anno alla terza edizione. La manifestazione, che ha preso il via il 21 settembre e si concluderà il 20 novembre, sta riscuotendo un grande successo. Quest’anno infatti si sono iscritte quasi 200 persone (in gran parte donne), il triplo rispetto al 2008. Continua a leggere
Infrastrutture, l’Aci spiega
quali sono i mali dell’Italia
I numeri sono impietosi. Quelli raccontati nel rapporto “Rilancio delle infrastrutture di trasporto: rischi e opportunità in tempo di crisi” presentato dalla Fondazione Caracciolo – Centro Studi Aci nel corso della seconda giornata della Conferenza del Traffico e della Circolazione sono preoccupanti. Statistiche che raccontano più di mille parole il ritardo infrastrutturale del nostro Paese. In Italia, per esempio, nel periodo 1990-2005 sono stati costruiti solo 350 chilometri di nuove autostrade; in Spagna sono stati 6.739, in Francia 3.977 e in Germania 1.509. Continua a leggere
Traffico e circolazione, la tre giorni
dell’Aci a Riva del Garda
Si terrà dal 26 al 28 ottobre al Centro Congressi di Riva del Garda la Conferenza del Traffico e della Circolazione promossa dall’Aci. L’appuntamento è uno dei principali eventi per quanti in Italia operano nel settore dei trasporti e costituisce la maggiore manifestazione promossa dall’Automobile Club d’Italia sui temi della mobilità. Continua a leggere
Roma deve rivoluzionare
il trasporto delle merci in città
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=kFUqjH_dDiI[/youtube]
Nuove piattaforme logistiche sul Grande raccordo anulare; nuove flotte di veicoli non inquinanti per creare una nuova filiera distributiva e rivoluzionare così la gestione della consegna delle merci nelle vie cittadine, facendo diminuire radicalmente il numero di furgoni e camioncini che ogni giorno entrano a Roma: sono queste le ricette che Angelo Punzi, segretario della Fai Conftrasporto di Roma, indica per liberare la capitale dal traffico e dall’inquinamento che la soffocano.
Il filtro non è la cura per i mali del traffico
Dopo la messa in mora da parte dei competenti organismi comunitari sui livelli di inquinamento registrato nella regione Lombardia, la decisione di installare dei filtri agli autoveicoli sembra essere la solita misura assunta per tacitare la Commissione europea oltre che per dimostrare ai cittadini che si interviene su un tema sempre più coinvolgente. In realtà cambierà poco o nulla.
Senza la nuova tangenziale
Varese è soffocata dal traffico
Pendolari + merci = ingorghi:
Roma deve risolvere il problema
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=3QuL3rmAMlY[/youtube]
Ogni giorno una marea di persone e di merci invade Roma creando ingorghi sempre più pesanti da sopportare e sempre più dannosi, oltre che sotto l’aspetto economico, per la qualità della vita. Un problema a cui va cercata rapidamente una soluzione. Per trovarla la Fai di Roma sta cercando di far sedere a un tavolo comune i diversi attori, primi fra tutti i responsabili dell’amministrazione comunale e di quella provinciale, come spiega il presidente Fai di Roma, Angelo Punzi.
A Milano fino a mercoledì c’è
il Forum sulla mobilità sostenibile
Si è aperto oggi a Milano e proseguirà fino a mercoledì 7 ottobre, MobilityTech 2009, il Forum internazionale sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e il trasporto pubblico. Sono previsti convegni e workshop su tutte le tecnologie d’avanguardia del trasporto pubblico, veicoli a propulsione elettrica a due e quattro ruote, bike sharing, flotte aziendali, sicurezza stradale, distribuzione urbana delle merci e bigliettazione elettronica. Continua a leggere
La crisi economica fa calare
il traffico e allunga la vita
Difficile pensare che la crisi allunghi la vita, ma secondo uno studio dell’Università del Michigan pubblicato dalla rivista scientifica americana Proceedings of the National Academy of Sciences è proprio così. Tutto parte da una considerazione piuttosto banale. I momenti di recessione economica fanno infatti calare il traffico veicolare, gli incidenti stradali e gli infortuni sul lavoro. Una magra consolazione quindi per chi si trova a fare i conti dall’inizio dell’anno o dalla fine del 2008 con il momento di crisi economica. Continua a leggere
Emilia-Romagna, 9 milioni
per il trasporto ferroviario
Il trasporto ferroviario e intermodale dell’Emilia-Romagna riceverà un aiuto dall’Unione Europea. La Commissione ha infatti deciso di stanziare nove milioni di euro per rivitalizzare il trasporto su rotaia e il trasferimento modale dalla strada alla ferrovia nella regione italiana. Il programma avrà una durata triennale. Continua a leggere
La giunta di Roma prova
a ridisegnare la mobilità urbana
Ha un nome importante, piano strategico della mobilità sostenibile, il documento approvato dalla giunta di Roma attraverso il quale il sindaco Gianni Alemanno spera di sistemare nel breve, medio e lungo termine la viabilità romana. Il piano sarà sottoposto alla fase di concertazione cittadina che culminerà con una due giorni sulla mobilità, il 28 e 29 ottobre, per poi essere definitivamente approvato dal consiglio comunale a fine novembre. Continua a leggere