Licenziamo gli autisti trovati
ubriachi o drogati alla guida

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=2GZ7HjwhSPU&fmt=18[/youtube]

Se un autista di Tir o di pullman guida sotto l’effetto di droga o alcol, e mette così a repentaglio la vita sua e soprattutto degli altri, deve poter essere licenziato, per giusta causa. A chiederlo a gran voce è, ancora una volta, Paolo Ugge, presidente nazionale di Fai Conftrasporto e già sottosegretario ai Trasporti nel primo Governo Berlusconi, che rinnova al Governo l’invito a compiere un ulteriore passo in avanti sulla strada della sicurezza per strada.

Sovrapprezzi e poche informazioni, ecco i mali dell’autonoleggio

Le insidie sono ancora troppe. Differenze di prezzo e di qualità dei veicoli, costi nascosti, informazioni carenti. Chi vuole noleggiare un’auto in vacanza si trova a fare i conti con un mondo pieno di difficoltà. Una realtà messa a fuoco dall’Aci e dagli altri Automobile Club europei, che con il terzo EuroTest sull’autonoleggio hanno analizzato il servizio offerto da 60 agenzie in vari Paesi d’Europa, affittando 60 auto per un giorno in sette località turistiche estive di Italia, Croazia, Grecia, Malta, Portogallo, Spagna e Turchia. Alla fine dei conti solamente due agenzie (il tre per cento del totale) sono state promosse a pieni voti, con il giudizio “ottimo”. Continua a leggere



Sicurezza: senza controlli le nuove
regole restano solo belle parole

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=bmrBewaHL9w&fmt=18[/youtube]

La sicurezza sulle strade passa attraverso una via obbligata: quella della certezza del rispetto delle regole. E dunque di controlli più numerosi di quelli attuali, assolutamente insufficienti;  mirati (non solo sui mezzi in viaggio, ma anche nelle aziende dei committenti); di qualità (eseguiti da personale specializzato). Ad affermarlo è Pasquale Russo, segretario generale di Fai Conftrasporto, pronto a proporre al ministero dei Trasporti una nuova campagna di legalità della durata di due mesi.

Più sicurezza e responsabilità con
le modifiche al codice della strada

Con l’approvazione votata martedì, un ramo del Parlamento ha definito quali saranno le nuove disposizioni del Codice della strada. Chiariamo subito che queste per entrare in vigore devono essere approvate, senza modifiche, dal Senato. Quindi la gente deve sapere che per ora restano in vigore le norme di oggi. Il Governo si trova nella condizione di chiedere all’altro ramo del Parlamento di approvare, con un rapido esame e senza modifiche, il testo della Camera o di emanare un decreto legge che recepisca  l’elaborato approvato. Già in passato, in vista del periodo estivo, tale metodo è stato utilizzato. Questa volta il… Continua a leggere


Ecco l’Autoparco Brescia Est,
la nuova oasi del conducente

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=8SZePd-DlMQ&fmt=18[/youtube] Benvenuti all’Autoparco Brescia Est, la nuova straordinaria struttura ideata e realizzata per offrire a migliaia di autotrasportatori tutto quello di cui hanno bisogno durante i loro viaggi. Nei 173mila metri quadrati di area attrezzata trovano spazio tutti i migliori servizi dedicati alla sosta e al ristoro che hanno fatto conquistare all’Autoparco Brescia Est il primato italiano per dimensioni e, soprattutto, la leadership europea per quanto riguarda la qualità e la completezza dei servizi offerti ai conducenti. Nella nuova maxi area di sosta, realizzata in sinergia tra la società Autostrada Brescia-Padova e la Fai, la federazione degli autotrasportatori italiani, i… Continua a leggere


Trasporti pericolosi, Federchimica
crea il dizionario degli operatori

Ancora incidenti (l’ultimo in ordine di tempo ieri sull’autostrada A4) con coinvolti camion che trasportano merci pericolose; sempre più stranieri alla guida dei Tir, con relative difficoltà di dialogo con le forze dell’ordine e i soccorritori in caso di avarie, guasti o scontri.  Per contribuire a scongiurare questi problemi arriva un dizionario di parole e frasi chiave, tradotte in 26 lingue europee, a beneficio degli autotrasportatori, con la terminologia più frequentemente utilizzata in merito a sicurezza, controlli, operazioni di carico e scarico, situazioni di emergenza.  Il nuovo vocabolario, battezzato Transperanto, è stato creato per facilitare la comunicazione fra i conducenti di veicoli stradali di diversa estrazione linguistica quando con i loro autoveicoli, provenienti da tutta Europa, arrivano presso impianti, aree di stoccaggio o di carico e scarico delle imprese chimiche,  percorrendo gli oltre 30mila chilometri di rete autostradale e stradale di interesse nazionale. Continua a leggere



Chi vuole una guida spericolata
la pagherà a caro prezzo

C’è chi vuole una vita spericolata, come canta Vasco Rossi, e chi ama una guida spericolata (e pericolosissima per se e per gli altri) come dimostra la lunghissima serie di episodi segnalati lungo strade e autostrade italiane negli ultimi mesi. Ebbene, ora comportarsi al volante in modo pericoloso per la sicurezza, propria e degli altri, costerà molto più caro grazie alla nuova legge sulla sicurezza. L’inasprimento delle sanzioni per chi viene sorpreso a guidare in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe, ma anche le pene più severe per  chi ha falsificato i documenti assicurativi  e per chi, al volante,  si sia reso protagonista di azioni particolarmente pericolose soprattutto durante la notte sono solo alcune delle principali novità varate dal Governo con l’approvazione definitiva del cosiddetto ddl Sicurezza (o ddl Maroni) che con l’approvazione definitiva al Senato è diventato a tutti gli effetti legge. Un testo che  modifica anche alcune parti del Codice della strada e che, nelle intenzioni del Governo, dovrebbe  migliorare la sicurezza sulle strade e autostrade italiane. Ecco le principali novità per quanto riguarda proprio la sicurezza stradale. Continua a leggere



La sicurezza conta
solo quando c’è una tragedia

 La sicurezza è come l’aria: te ne accorgi quando manca. Peccato che quando te ne accorgi sia, quasi sempre, troppo tardi. Ed  è un peccato anche che a non mancare siano i fiumi di parole pronunciate a sproposito,  solo per riempire la carta stampata, i tele e radio giornali:  dichiarazioni, proposte (anche la più strampalate) che trovano puntualmente spazio in quelle che vengono, forse impropriamente, chiamate trasmissioni di approfondimento ma che in realtà non contribuiscono a fare un minimo di chiarezza.

Le  proposte si sprecano e trovano ampi spazi ogni qualvolta succedono tragedie che coinvolgono persone, come nel caso del disastro ferroviario di Viareggio. Poi più nulla. Ipocriti e deplorevoli esempi di una sottocultura della sicurezza, così come deplorevoli sono i tentativi che, solo per ragioni di bassa demagogia, forze ambientaliste o di opposizione mettono in atto per chiamare in causa chi governa il Paese. Continua a leggere



Con Montano, Cagnotto e Cucinotta la sicurezza è “Sulla Buona Strada”

Aldo Montano, Tania Cagnotto e Maria Grazia Cucinotta. Sono loro i testimonial della prima fase della campagna per la sicurezza stradale realizzata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Lo schermidore, la campionessa di tuffi e la celebre attrice hanno infatti messo a disposizione i loro volti per sensibilizzare i cittadini a comportarsi correttamente sulle strade. La campagna, che ha preso il via in questi giorni, proprio a ridosso dei grandi esodi estivi, si chiama “Sulla Buona Strada” e vuole porre l’attenzione sulla condotta dei soggetti che tutti i giorni si muovono sulle strade. Continua a leggere