Fresco d’estate e caldo d’inverno, arriva il casco climatizzato

Il casco, protezione indispensabile e vitale per chi inforca una moto, può essere particolarmente scomodo con le alte o basse temperature. C’è chi si sente soffocare d’estate e preferisce i modelli aperti e chi d’inverno non sa proprio come fare per riscaldarsi la testa. Ecco quindi l’idea di un casco climatizzato. Sul sistema per migliorare il comfort del motociclista si è misurato un inventore, Paolo Cappellari, che è riuscito a vincere, per il secondo anno consecutivo, la Start Cup Milano Lombardia giunta alla settima edizione. Continua a leggere



L’Italia non tradisce i motori:
in pochi rinunciano all’auto

L’Italia si muove, ma sempre rigorosamente con un motore. Meglio se è un’auto, di gran lunga il mezzo preferito dagli italiani per spostarsi. Da una ricerca Isfort (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca sui trasporti) riferita ai primi sei mesi del 2009 emerge infatti che l’80,5 per cento degli spostamenti compiuti nel nostro Paese da persone con un’età compresa tra i 14 e gli 80 anni avviene utilizzando un mezzo a motore: auto, moto, ciclomotori o mezzi pubblici. I dati in questione sono stati resi noti da Federpneus, l’Associazione Nazionale dei Rivenditori Specialisti di Pneumatici, che ha anche evidenziato come rispetto allo scorso anno gli spostamenti con mezzi motorizzati sono aumentati dell’1,4 per cento. Continua a leggere



Anche i vermi consumano petrolio, saranno utili contro l’inquinamento

Pensate che il vostro camion, la vostra auto o moto bevano troppo gasolio o benzina? Ebbene qualsiasi consumo di carburante abbiano, sono soltanto dei dilettanti rispetto al Tubificidae, nome latino di un vermicello presente nelle acque dolci che, pensate un po’, mangia petrolio. Il vermicello che va a petrolio potrebbe essere però utilissimo per l’uomo. Continua a leggere



Como, il prefetto alza i limiti
di velocità sulla strada del lago

Non capita tutti i giorni che un prefetto chieda la possibilità di far correre maggiormente le auto sulle proprie strade. Eppure questo è avvenuto a Como e su una delle direttrici maggiormente pericolose del territorio, la Statale 340, o Regina, che costeggia tutta la sponda occidentale del Lario e collega il bacino comasco con quello di Lugano. Una strada tristemente nota per i numerosi decessi che si verificano ogni anno. Le vittime dell’ultimo decennio sono stati automobilisti, ma anche pedoni e motociclisti. La strada del Lago di Como è un’autentica palestra per gli appassionati delle due ruote. Curve e semicurve si alternano a tratti in rettilineo. Purtroppo spesso c’è chi esagera ed ecco gli incidenti, anche mortali. Ora la richiesta shock del prefetto di Como, Sante Frantellizzi, di rendere maggiormente idonei e credibili i limiti di velocità sulla strada. Continua a leggere



L’Anas studia i guardrail
per “salvare” i motociclisti

Lo abbiamo già scritto più volte su Stradafacendo: i guardrail sulle strade italiane non sono dei veri mezzi di sicurezza stradale passiva. Alcuni non sono in grado di trattenere i mezzi pesanti lanciati anche a velocità moderata, altri si trasformano in pericolosissime lame in incidenti con coinvolti i motociclisti. La storia della casistica dei decessi per incidenti stradali dice che anche molti automobilisti sono finiti orribilmente mutilati perché le proprie auto si sono incastrate sotto le barriere di protezione. Continua a leggere



Trasporti e inquinamento,
l’Istat promuove l’Italia

Inquinamento atmosferico e acustico, trasporti e rumore nei 111 capoluoghi d’Italia. Sono questi alcuni degli indicatori raccolti dall’Istat per l’anno 2008 e presentati nell’ambito dei “Dati ambientali nelle città” che, oltre agli Uffici di statistica comunali, ha coinvolto altri organismi operanti sul territorio comunale. Gli indicatori ambientali urbani, relativi ai 111 comuni capoluogo di provincia, sono disponibili in serie storica dal 2000 al 2008. I 111 capoluoghi di provincia oggetto di indagine, in cui risiede il 29,3 per cento della popolazione totale del Paese (circa 17 milioni di persone), coprono il 6,6 per cento della superficie italiana. La densità media della popolazione di questi comuni è pari a 885,9 abitanti per chilometro quadrato: quella massima si registra a Napoli con 8.257,8 abitanti per  chilometro quadrato, quella minima a Tempio Pausania con 66,6 abitanti per  chilometro quadrato di superficie comunale. Continua a leggere



La Lombardia spegne
i motori diesel euro 2

La Regione Lombardia ha deciso di investire 11,5 milioni di euro per migliorare la qualità dell’aria. La Giunta ha infatti preparato un pacchetto di provvedimenti per favorire l’utilizzo di mezzi più ecologici e una delibera per contrastare lo smog nei mesi invernali. «Abbiamo da sempre lavorato», ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, «su due linee: gli incentivi e le successive graduali limitazioni alla circolazione degli autoveicoli e motoveicoli più inquinanti. Sono questi i due pilastri sui quali poggi l’azione di Regione Lombardia che nel 1997, due anni prima che lo Stato italiano facesse lo stesso, ha recepito e attuato le Direttive dell’Unione Europea in materia di inquinamento. Abbiamo stabilito un patto virtuoso con i cittadini lombardi», ha aggiunto Formigoni, «incoraggiando con gli incentivi la sostituzione di mezzi inquinanti e attuando politiche e azioni non invasive, sempre dialogando con i Comuni e gli Enti Locali». Continua a leggere