All’interno del Niguarda di Milano c’è un maneggio speciale

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=DIP2-36rxm0[/youtube]
Novemila persone transitano ogni giorno dall’ospedale Niguarda Cà Granda di Milano. L’azienda ospedaliera impiega 4.300 addetti, un paese di medie dimensioni, insomma. Il direttore generale Pasquale Cannatelli diventa così una sorta di sindaco. Ed è stato proprio il direttore generale ad accogliere gli esponenti di Continental nella giornata di consegna delle mille vuvuzela al centro di riabilitazione equestre “Vittorio Di Capua”. Continua a leggere



Merlo: Con l’autonomia finanziaria
i porti funzioneranno meglio

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IdP7gu2uGlk[/youtube]

Il presidente dell’Autorità portuale di Genova, Luigi Merlo, illustra a Stradafacendo quali sono i progetti che trasformeranno lo scalo ligure: “L’obiettivo della portualità italiana è quello di ottenere l’autonomia finanziaria per poter investire in infrastrutture”. Ma all’ordine del giorno ci sono anche le reti Ten, infrastrutture ferroviarie e il Terzo Valico. Il tutto per connettere il sistema portuale al resto d’Europa

Continental per il sociale, premiata la riabilitazione equestre

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qzgKX6yxzm8[/youtube]
Le vuvuzela, le trombe diventate famose grazie ai mondiali sudafricani, possono fare del bene. Continental ne ha donate mille al centro di riabilitazione equestre “Vittorio Di Capua” di Milano, collocato all’interno dell’ospedale Niguarda. È Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental Cvt Italia, a spiegare il significato di questa donazione e il perché sia stata scelta una così benemerita associazione.

Merlo: Il porto di Genova punta
al raddoppio del trasporto merci

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qbRZVqNv4RE[/youtube]

Luigi Merlo, presidente dell’Autorità portuale di Genova, spiega ai microfoni di Stradafacendo quali sono i principali progetti di sviluppo: “Abbiamo avviato cantieri per 500 milioni di euro. Infrastrutture che permetteranno di raddoppiare nel giro di pochi anni la capacità di trasporto su container da due milioni a quattro milioni di contenitori. Inoltre, abbiamo lanciato il progetto per far diventare Genova il porto dell’Expo 2015”.

Finito lo sciopero in Grecia, dopo una settimana ripartono i camion

Hanno alzato la voce e fermato i camion per una settimana gli autotrasportatori della Grecia. La terra ellenica, come in passato l’Italia e altri Paesi, si è resa conto di quanto sia indispensabile per l’economia la categoria dei camionisti, che hanno fatto sentire la propria voce con forza e messo fine allo sciopero soltanto nella giornata di domenica. La protesta andava avanti da lunedì e ha paralizzato i trasporti in piena stagione turistica, con le pompe di benzina rimaste a secco in tutto il Paese. Continua a leggere



Spettacolare incidente in Brasile, camion si scontrano a 200 all’ora

Le corse dei camion sono competizioni decisamente appassionanti. Il weekend del camionista che ha avuto luogo nel maggio scorso al Misano World Circuit è diventato un vero e proprio evento con la sua tappa del campionato europeo per motrici Fia European Truck Racing Championship. Ma la cosiddetta Formula Truck si corre un po’ in tutto il mondo e dal Brasile giungono queste immagini a dir poco sconvolgenti. Uno scontro tra due camion modificati in pista. Continua a leggere



Recupero crediti, un’impresa
più semplice con il partner giusto

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=2CSupe_TVpw[/youtube]
L’Advancing Trade è uno dei soci sostenitori della Fai di Genova. I suoi servizi vengono spiegati da Petronilla Narratone Traverso che si sofferma in particolare sul recupero crediti, una missione difficile oggi per le aziende, un po’ meno per dei professionisti del settore. Per maggiori informazioni sul socio sostenitore di Fai si può consultare direttamente il sito www.advtrade.com.

Grandine e strade allagate,
ecco Bergamo sotto il maltempo

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=-8kYdyQLjtg[/youtube]

Strade e campi imbiancati dai chicchi di grandine, talmente grandi, in alcuni casi, da lasciare segni ben visibili nelle carrozzerie delle auto, e talmente fitti, in alcuni punti, da far pensare a una nevicata. E poi strade allagate che hanno rallentato la marcia: l’ondata di maltempo che ha investito la bassa bergamasca venerdì 23 luglio è stata immortalata da Silvia che dopo aver filmato, col proprio telefonino, la grandinata l’ha inviata in redazione.

Piccolo non sempre è bello, l’importanza delle reti d’impresa

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=H36DrpJaGw0[/youtube]
Soltanto le reti d’impresa, l’insieme di più realtà, sono in grado di crescere anche in un momento di crisi economica. Lo sa bene il consigliere della Fai di Genova, Antonino Agnello, commercialista e revisore dei conti, che crede moltissimo in queste forme di aggregazione.

Servizi e corsi di formazione,
la Fai di Genova si presenta

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=o8Vs-S8Zeik[/youtube]
Formazione continua attraverso l’Istituto Mario Remondini, ma anche assicurazioni a prezzi calmierati e altri servizi attraverso dei soci sostenitori. Ester D’Andria, segretaria della Fai di Genova, spiega come è costituita e come lavora la federazione provinciale degli autotrasportatori.

Genova, nuovo accordo per
gli associati Fai: si telefona gratis

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=RbfGdwWKnfI[/youtube]
Telefonare gratis tra associati e con la federazione. Ora è possibile, basta aderire all’ultimo nato tra i servizi della Fai di Genova. Spiega il funzionamento dell’accordo la segretaria della Fai di Genova, Ester D’Andria.

Genova e i Tir, un rapporto difficile
D’Andria: “Meritiamo più rispetto”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=lJsrppMRpAg[/youtube]
Tir sfrattati dalle aree di sosta, carenze infrastrutturali. Genova è una città che odia i camion? Abbiamo chiesto se è vero che la città della Lanterna non ama i cosiddetti bisonti della strada al presidente della Fai, Federazione autotrasportatori italiani della provincia ligure, Gioacchino D’Andria. La risposta? Non è Genova ad odiare i camion, ma forse alcuni suoi amministratori sì.

Di un autoparco a Genova si parla da vent’anni, a che punto siamo?

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=3vlq2hsyE1k[/youtube]
Un autoparco, magari sull’esempio di quello di Brescia Est, un paradiso per l’autotrasportatore dotato di ogni servizio. Per l’area del retroporto di Genova la struttura sarebbe non solo necessaria, ma fondamentale. Da vent’anni si parla di realizzare un parcheggio attrezzato. Vediamo a che punto siamo con il presidente della Fai ligure, Gioacchino D’Andria.

Novità fiscali nel trasporto,
ma i controlli sono eccessivi

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=DVtOBlOcAzg[/youtube]
Il governo sta varando una serie di riforme sul fronte fiscale. Le imprese strutturate si sentono però particolarmente vessate dai controlli effettuati. In un momento di crisi, infatti, il rispetto delle regole è necessario, ma è ancor più necessario che le regole siano uguali per tutti quelli che operano su uno stesso mercato. Ecco il parere di Antonino Agnello, consigliere della Fai di Genova, commercialista e revisore dei conti.

Il ritardo infrastrutturale ligure: Terzo valico e gronda autostradale

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=pJn62lfaOuA[/youtube]

Le infrastrutture sono indispensabili per recuperare quella percentuale di Pil che il porto di Genova potrebbe generare. Il primo lotto del terzo valico, ampiamente annunciato, è un’opera indispensabile per la Liguria, così come la gronda autostradale. È il presidente provinciale della Fai, Gioacchino D’Andria, a “tirare la giacchetta” a chi dovrebbe aprire i cantieri.