Le corse in pista dei camion,
il divertimento in un videogame

Chiunque abbia potuto assistere a una gara del Fia European Truck Racing Championship – l’ultimo appuntamento italiano è stato a Misano nel maggio scorso – si è reso conto di quanto può essere spettacolare vedere correre i cosiddetti “bisonti della strada”. I camion sono mossi da motori diesel sovralimentati derivati da quelli di serie con una cilindrata massima di 13mila centimetri cubici. Si tratta solitamente di propulsori da 6 o 8 cilindri a V in grado di sprigionare una potenza di 1.400 cv già a 1.000 giri al minuto. Le velocità massime sono limitate a 160 all’ora e anche l’altezza… Continua a leggere


Nel fine settimana il raduno
di Buonabitacolo nel Salernitano

Un unico raduno per gli appassionati di camion nel fine settimana. Un evento da non perdere ad iniziare dalla località in cui si svolge: Buonabitacolo. Il paese in provincia di Salerno conta 2.600 anime e non deve il suo nome alle cabine dei camion lucide per i raduni, con pavimento di parquet e radica all’interno delle portiere, bensì alla salubrità dell’aria: così almeno decise nel 1333 Guglielmo Sanseverino, signore di Padula, Sanza e Policastro, figlio di Tommaso, conte di Marsico, fondatore della Certosa di Padula. L’appuntamento con il 4° Truck Day è nelle giornate di sabato e domenica. Per informazioni… Continua a leggere


Licenziamo gli autisti trovati
ubriachi o drogati alla guida

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=2GZ7HjwhSPU&fmt=18[/youtube]

Se un autista di Tir o di pullman guida sotto l’effetto di droga o alcol, e mette così a repentaglio la vita sua e soprattutto degli altri, deve poter essere licenziato, per giusta causa. A chiederlo a gran voce è, ancora una volta, Paolo Ugge, presidente nazionale di Fai Conftrasporto e già sottosegretario ai Trasporti nel primo Governo Berlusconi, che rinnova al Governo l’invito a compiere un ulteriore passo in avanti sulla strada della sicurezza per strada.

Sicurezza: senza controlli le nuove
regole restano solo belle parole

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=bmrBewaHL9w&fmt=18[/youtube]

La sicurezza sulle strade passa attraverso una via obbligata: quella della certezza del rispetto delle regole. E dunque di controlli più numerosi di quelli attuali, assolutamente insufficienti;  mirati (non solo sui mezzi in viaggio, ma anche nelle aziende dei committenti); di qualità (eseguiti da personale specializzato). Ad affermarlo è Pasquale Russo, segretario generale di Fai Conftrasporto, pronto a proporre al ministero dei Trasporti una nuova campagna di legalità della durata di due mesi.

Ecco l’Autoparco Brescia Est,
la nuova oasi del conducente

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=8SZePd-DlMQ&fmt=18[/youtube] Benvenuti all’Autoparco Brescia Est, la nuova straordinaria struttura ideata e realizzata per offrire a migliaia di autotrasportatori tutto quello di cui hanno bisogno durante i loro viaggi. Nei 173mila metri quadrati di area attrezzata trovano spazio tutti i migliori servizi dedicati alla sosta e al ristoro che hanno fatto conquistare all’Autoparco Brescia Est il primato italiano per dimensioni e, soprattutto, la leadership europea per quanto riguarda la qualità e la completezza dei servizi offerti ai conducenti. Nella nuova maxi area di sosta, realizzata in sinergia tra la società Autostrada Brescia-Padova e la Fai, la federazione degli autotrasportatori italiani, i… Continua a leggere


All’Autoparco Brescia Est trovare
il servizio che si cerca è semplice

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=r_5rurkaEyw&fmt=18[/youtube] Ogni volta che si entra in un luogo nuovo possono sorgere dei problemi di orientamento, possono esserci difficoltà nel trovare quello che si cerca. Una difficoltà che può aumentare in un’area di 173mila metri quadrati. Ma ogni problema svanisce all’istante se l’area è stata pensata e realizzata, sotto l’aspetto urbanistico, nel migliore dei modi, come nel caso dell’Autoparco Brescia Est, e se il punto d’informazioni è stato organizzato in maniera perfetta. Come ha saputo fare Giuseppina Mussetola, segretaria generale della Fai di Brescia, capace di mettere a punto un sistema d’accoglienza in grado di dare puntualmente una risposta a… Continua a leggere


All’Autoparco Brescia Est pranzo
e cena hanno un sapore unico

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=r_kUgbWcuh0&fmt=18[/youtube] I camionisti, si sa, hanno la fama di buone forchette. E i gestori dell’area ristorazione dell’Autoparco Brescia Est sono prontissimi a raccogliere la sfida, certi di vincerla a suon di primi e secondi (ma anche antipasti e dolci) preparati nelle modernissime cucine dove una squadra di chef varia ogni giorno il menu, proponendo piatti stagionali, a base di prodotti tipici della terra bresciana, ma anche ricette internazionali. Chi ama la pizza, poi, sarà conquistato dalle capricciose, dalle quattro stagioni o dai calzoni cotti nel forno a legna. Ciliegina sulla torta del ristorante, gestito dalla I&B srl di Angelo Lombardi,… Continua a leggere


All’Autoparco Brescia Est il bar è un piacere che non finisce mai

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qcqBMrxRSck&fmt=18[/youtube] Il desiderio di un ottimo caffè può manifestarsi in qualsiasi momento del giorno o della notte. E in qualsiasi momento può essere esaudito al bar dell’Autoparco Brescia Est, così come la voglia di fare una colazione, servita già a partire dalle 4.30 del mattino, sia in versione “tradizionale” sia in quella “continentale”, o la voglia di fare uno spuntino veloce durante il giorno, a base di ottimi panini, sandwich e piadine, ma anche di piatti caldi serviti la sera in alternativa al ristorante. Il tutto in un ambiente accogliente, dove poter scambiare quattro chiacchiere con i colleghi o con… Continua a leggere


All’Autoparco Brescia Est il relax si può raggiungere in mille modi

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=lpAP2hojLdQ&fmt=18[/youtube] Staccare la spina è fondamentale dopo un lungo viaggio. Lo sanno bene i responsabili dell’area relax del nuovo Autoparco Brescia Est che hanno deciso di mettere a disposizione dei conducenti un ventaglio di proposte per rilassarsi, ognuno nel modo che preferisce. Nelle ampie e accoglienti sale dell’area, aperte 24 ore su 24 e gestite dalla direttrice, Monica Massardi, è possibile leggere un buon libro o guardare eventi sportivi, film e documentari, telegiornali e qualsiasi altro programma sui maxischermi delle sale video. O, ancora, giocare a biliardo o a freccette, oppure fare shopping nel minimarket dove trovare i prodotti tipici… Continua a leggere


All’Autoparco Brescia Est l’autista si rimette in forma in palestra

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=pp5InQzVpTg&fmt=18[/youtube]

Lunghe ore trascorse seduti al volante unite alle vibrazioni dei camion, anche di quelli più moderni, possono creare più di un problema alla colonna vertebrale e alla postura degli autotrasportatori che all’Autoparco Brescia Est possono ritrovare forma e benessere fisico grazie alla modernissima palestra, voluta fortemente da Giuseppina Mussetola, segretaria generale della Fai di Brescia, e realizzata proprio accanto alla lavanderia, in modo che, finiti gli esercizi, e fatta una doccia tonificante, gli ospiti possano rimettersi in viaggio rilassati, riposati e … freschi di bucato.

All’Autoparco Brescia Est
ogni guasto è subito riparato

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Lk6ZcTwgnSo&fmt=18[/youtube] Seimila metri quadrati di officine, i migliori strumenti e tecnologie all’avanguardia, meccanici altamente specializzati sulle diverse marche di mezzi pesanti, la possibilità di eseguire interventi anche particolarmente complessi e lunghi (mentre il conducente potrà alloggiare nell’accogliente foresteria). L’area officina dell’Autoparco Brescia Est (progettata e realizzata sotto l’occhio vigile di Antonio Petrogalli, presidente provinciale della Fai di Brescia ma anche a livello regionale, un passato da autotrasportatore che gli consente di conoscere tutti i possibili guai che può incontrare un collega col proprio mezzo) è davvero in grado di risolvere qualsiasi problema sui camion,  proponendo un servizio a 360 gradi:… Continua a leggere


Alla scoperta dell’Autoparco
Brescia Est, l’oasi del conducente

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=x-AmjGC3FUA&fmt=18[/youtube]

Antonio Petrogalli, presidente regionale di Fai, ci porta alla scoperta del nuovissimo Autoparco Brescia Est, l’innovativa area di sosta gestita dalla Fai. All’interno si possono trovare numerosi servizi dedicati ai conducenti e ai mezzi: da una grandissima area parcheggio, alla zona lavaggio, alla zona rifornimento carburante. E poi tutti i servizi per l’uomo: ristorante, bar, sale relax, bagni e docce, palestra, sauna e molto altro. Per ulteriori informazioni: http://stradafacendo.tgcom.it/wpmu/2009/07/07/autoparco-brescia-est-apre-la-cittadella-dellautotrasporto/#more-1723

Le aree di sosta italiane
fanno rimpiangere l’estero

Località Erbusco, provincia di Brescia Strada: autostrada A4 Milano-Venezia [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=FzIrEym4tL4[/youtube] Recentemente mi sono trovato a viaggiare per lavoro in Francia e mi sono reso conto di quanto siano trattati diversamente gli autotrasportatori oltreconfine: le aree di sosta per i mezzi pesanti sono numerose, efficienti, dotate di tutti i servizi di cui hanno bisogno conducenti provati da ore e ore al volante. Esattamente il contrario di quanto avviene in Italia dove persino sulla battutissima A4, fra le industrializzatissime province di Brescia e Bergamo, trovare un “buco” dove posteggiare il proprio Tir è una vera impresa. Tralasciando il fatto che dormire su… Continua a leggere


Strade pericolose: lo svincolo
che invita a viaggiare contromano

Località Nembro, provincia di Bergamo Strada: strada provinciale che collega Bergamo con la Valle Seriana [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=fMi-bKmrEKw[/youtube] Percorrendo la strada provinciale che collega Bergamo con la Valle Seriana, oltretutto di recentissima realizzazione, arrivati allo svincolo all’altezza di Nembro, all’altezza della Esselunga,  chi percorre la corsia in direzione Clusone / Passo della Presolana, poco prima di accedere alla rampa che si interseca con il cavalcavia si ritrova a dover sterzare improvvisamente a destra per non infilarsi, contromano, nella corsia di sinistra che verrebbe invece spontaneo imboccare, visto che sembra il naturale proseguimento della propria carreggiata, mentre in realtà è la corsia opposta,… Continua a leggere