Una famiglia sempre più grande,
è nata Fai trasporto persone

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=RLOqyZ3ISZM[/youtube]

All’interno di Fai Conftrasporto lo scorso ottobre è nata Fai trasporto persone. Moreno Caldana, coordinatore regionale per la Lombardia, spiega quali sono i principali obiettivi. In primis, “cercare di rappresentare le aziende trasporto di persone a livello nazionale. Attualmente vengono riconosciute solamente le attività dei servizi di linea, mentre i servizi di trasporto turistico non hanno una rappresentanza a livello nazionale”. Con tutto quello che ne consegue in termini di contributi.

Disagi e smog, i residenti
non vogliono la Formula 1 a Roma

Nei giorni della lite tra la Ferrari e la Fia, o, se volete tra Montezemolo e Jean Todt, la Formula 1 “italiana” trova un altro scoglio importante da superare. Ed è il futuro Gran Premio di Roma a correre dei grossi rischi. Non bastava la spietata opposizione dei politici del Nord che vogliono tutelare l’unicità del Gran Premio di Monza. Non bastava neanche il delicato equilibrio economico da rispettare né la difficoltà nel convincere Bernie Ecclestone a rinunciare a una meta esotica per aggiungere un’altra gara nel cuore dell’Europa. Ora, a protestare contro il Gran Premio di Roma di Formula 1 ci si mettono i cittadini della Capitale che lamentano disagi, inquinamento, smog e non accettano di essere completamente scavalcati per far arricchire i soliti noti. Continua a leggere



Lavori sulla Serravalle, dopo
una curva la strada si stringe

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=lhbP_dHFKfo[/youtube]

Lavori stradali non ben segnalati in quella che viene considerata una delle autostrade più pericolose d’Italia, la Serravalle, A7 Milano-Genova, nel suo tratto conclusivo verso il capoluogo ligure. Tra le uscite di Busalla e di Genova Bolzaneto, ecco in agguato un cantiere subito dopo una delle tante curve pericolose.

Brescia, cantieri per cambiare volto: “Così usciremo dalla crisi”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_AACRJYIDw0[/youtube]
La provincia di Brescia è, dal punto di vista delle infrastrutture, un cantiere a cielo aperto. Mauro Parolini, assessore provinciale ai Lavori pubblici, spiega quali sono gli interventi che cambieranno la viabilità. Partendo dalla Brebemi e dal raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari, passando per gli interventi in pianura e nelle valli e in attesa dell’apertura dei lavori per l’autostrada della Val Trompia. “In questo modo”, spiega Parolini, “stiamo creando le premesse perché le merci si muovano più velocemente e a costi inferiori. È il nostro contributo per uscire dalla crisi”.

Incidente sull’A4 tra Vicenza e Verona, un Tir prende fuoco

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=GQN2vkVUbPI[/youtube]

Sono 12 i chilometri di coda che si sono formati a causa dell’incidente verificatosi giovedì 10 giugno sulla A4, in direzione Milano, tra Montebello (Vicenza) e Soave (Verona). Coinvolti due Tir, un dei quali ha preso fuoco e due automobili. Il mezzo pesante che si è incendiato trasportava un carico di bottiglie. L’intenso calore generato ha bruciato l’asfalto e determinando la chiusura della carreggiata ovest, con uscita obbligatoria a Montebello. Per circa un’ora è rimasta chiusa anche la carreggiata est in direzione Venezia. Il filmato è stato tratto da Youtube.

Tracciabilità dei rifiuti, un successo
il convegno di Lecce sul Sistri

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=FKvk7nIRA6E[/youtube]

Tutto quello che si deve sapere sul Sistri, il nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. È stato questo l’argomento al centro di un convegno organizzato alla Camera di Commercio di Lecce dalla Fai territoriale. L’incontro è stato aperto dal presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, che ha immediatamente evidenziato l’utilità del nuovo sistema telematico, per garantire la tutela ambientale e la conoscibilità della gestione dei rifiuti. Continua a leggere



Torino aggiorna la Ztl, ma fino
al 4 luglio non si prendono multe

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=OgcG_k9r-5U[/youtube] Dal 31 maggio è cambiata la Ztl, zona a traffico limitato, nel Comune di Torino. Stradafacendo è andata nel capoluogo piemontese per mostrarvi uno degli accessi al centro. Le indicazioni sono piuttosto chiare, ma i cartelli potrebbero trarre in inganno, mettendo in difficoltà soprattutto chi viene da fuori. Il divieto di accesso è differenziato per tipologia di veicolo. Il vigile elettronico segnala e multa le targhe in ingresso senza il regolare permesso dalle 7.30 alle 10.30. Il carico e scarico delle merci si può effettuare dalle 10.30 alle 16. I mezzi diesel euro 1 ed euro 2 immatricolati da… Continua a leggere


La tangenziale di Torino,
un anello che non si chiude

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=RdQmd_jKVmI[/youtube] Torino, come ogni grande città, è dotata di una tangenziale. Un’opera però che non è mai stata conclusa. L’anello che dovrebbe girare attorno alla metropoli della Mole non è infatti stato mai chiuso. Ma i problemi non finiscono qui. Accade infatti che i mezzi pesanti che si devono recare dalla zona di Chieri verso Nord, a Gassino o Chivasso, non possono percorrere la linea diretta che sale sulla collina torinese per il divieto di transito dei mezzi pesanti. Così si è costretti a scendere verso la tangenziale Sud e a percorrerla completamente. Roberto Stocco, fondatore di Stocco Trasporti srl… Continua a leggere


Treni ad alta velocità? “Una grande opportunità per il trasporto merci”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=WRtXzhD_ue4[/youtube]

Tav, ovvero treno ad alta velocità. Una sigla che abbiamo imparato a conoscere, in particolare per le proteste che hanno generato i cantieri nel Nord Ovest d’Italia. Ma quali ripercussioni pratiche avrebbe la realizzazione di questa infrastruttura per il trasporto delle merci? È vero che si eliminerebbero centinaia di camion dalla strada ogni giorno, con soddisfazioni anche per le aziende di autotrasporto? Risponde a questi e altri quesiti il segretario della Fai di Torino, Enzo Pompilio.

Officina, revisioni e consulenze:
quanti servizi alla Fai di Torino

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=K93raD6gPvI[/youtube]

Quanto è importante un’associazione di categoria forte ed efficiente? Moltissimo, in particolare in una situazione economica non certo florida. Stradafacendo ha fatto visita a una delle sedi territoriali della Federazione Italiana Autotrasportatori, la Fai di Torino. A spiegare i servizi, che vanno dalle consulenze al parcheggio custodito, all’officina e alle revisioni, è il segretario generale della federazione, Enzo Pompilio.

Consegnato a Lufthansa il primo A380: il comfort prende il volo

Airbus, il colosso europeo nelle costruzione aeronautiche, ha consegnato alla compagnia aerea Lufthansa il primo dei 15 velivoli A380 ordinati. Ulteriori tre esemplari saranno consegnati e messi in linea di volo nel corso del 2010. La Lufthansa impiegherà il suo nuovo aereo (il primo volo è in programma l’11 giugno) sulle rotte per Tokyo, Pechino e Johannesburg. Continua a leggere



Pompilio: “Per capire le nuove norme è importante la formazione”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=AlmZYCZ6PWc[/youtube] L’autotrasporto è un settore in continuo movimento anche dal punto di vista normativo. Regole nuove spesso di non semplice applicazione. Per questo l’argomento della formazione dei propri associati sta particolarmente a cuore alla Fai di Torino. La struttura, collegata all’Istituto di formazione Mario Remondini di Brescia (del quale è sede staccata) effettua corsi per l’accesso alla professione, ma anche di primo soccorso nell’ambulatorio realizzato all’interno della nuova struttura all’interno dell’Interporto di Orbassano. Enzo Pompilio, segretario generale della Fai di Torino elenca ai microfoni di Stradafacendo le peculiarità di questi corsi di formazione. Continua a leggere


Bertoldo, l’allestimento del camion è una passione davvero familiare

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=bkS_oKuP8SU[/youtube]

A casa sua, a Venezia, ha moglie e tre figlie, che Ricky Bertoldo non poteva non coinvolgere nella sua grande passione, l’allestimento del suo camion. Un bisonte giallo superaccessoriato, recente protagonista del “Truck Day Show”. In cabina si sale soltanto senza scarpe e quando batte il sole si rischia di rimanere abbagliati da tutte quelle cromature. Noi lo abbiamo incontrato all’Autoparco Brescia Est.

Camionista perde la vita sull’A4
Bendotti: “È una morte bianca”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=BLiQBAe59C4[/youtube]

È l’ennesima morte bianca catalogata erroneamente come incidente stradale. Un’altra tragedia che ha colpito un autotrasportatore sulla strada, mentre svolgeva il proprio lavoro. Roberto Tadini, 37 anni, di Caravaggio in provincia di Bergamo, è morto lunedì mattina in un tragico incidente lungo l’autostrada A4 tra Agrate e Monza. “È una morte sul lavoro, non un incidente stradale”, puntualizza Doriano Bendotti, segretario provinciale della Fai di Bergamo, nel video. Continua a leggere



Brixia Old Mobility, per chi ama
i mezzi di trasporto di una volta

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qoIr-jFrchA[/youtube]

Fondata nel giugno del 2005, la Brixia Old Mobility è un’associazione che raccoglie appassionati dei mezzi storici del trasporto pubblico e privato. Roberto Bertocchi, presidente del Brixia Old Mobility incontrato da “Stradafacendo” all’Autoparco Brescia Est durante un raduno di mezzi storici, spiega le finalità dell’associazione e gli eventi finora organizzati. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.brixiaoldmobility.org