Auto ecologiche, l’Italia è il primo mercato: bene elettriche e ibride, in calo il Gpl

Gli italiani amano le auto green. E le comprano. Le immatricolazioni di veicoli a carburante alternativo nell’Ue sono aumentate del 13,4 per cento nel terzo trimestre (127.661 unità) e l’Italia è il primo mercato europeo. Secondo i dati dell’Acea – l’associazione dei costruttori europei – la crescita nel Vecchio continente è stata trainata da auto elettriche (+62,2 per cento, 28.360 vetture) e ibride (+34,7 per cento, 53.183), mentre sono in calo le vendite di auto a gas naturale e Gpl (-17,1 per cento a 46.118 unità). Continua a leggere



Fca sorride, utile previsto di 1,2 miliardi. Nel 2016 in arrivo due nuovi modelli

Fca ha confermato i target per il 2015, rivisti al rialzo nel secondo trimestre, con un utile netto tra 1 e 1,2 miliardi e ricavi di oltre 110 miliardi di euro. Il target dell’indebitamento netto industriale è stato rivisto per tenere conto delle transazioni completate in relazione all’Ipo Ferrari ed è nel range 6,6-7,1 miliardi di euro (da 7,5-8 mld). A livello globale il Gruppo Fiat Chrysler conta di consegnare nel 2015 circa 4,8 milioni di veicoli. Continua a leggere



Certificato di proprietà digitale dei veicoli, in arrivo nuove semplificazioni

A poco più di tre settimane dall’entrata in vigore del Certificato di proprietà digitale, di cui sono stati emessi già oltre 600mila esemplari, l’Aci ha pubblicato una circolare che prevede ulteriori semplificazioni a favore degli utenti e degli operatori professionali, “frutto”, si legge in una nota, “del costante monitoraggio effettuato dai tecnici Pra sulle operazioni svolte”. L’Aci ricorda che le procedure di lavorazione del Certificato di proprietà digitale non sono “evidentemente da sole sufficienti al risparmio di 30 milioni di fogli di carta ogni anno”. Continua a leggere



L’auto condivisa piace ai giovani. Si pensa a una legge per regolamentare il settore

L’auto condivisa è la nuova tendenza dei giovani. Qualche anno fa avere una vettura era il sogno di tutti, mentre ora le nuove generazioni si accontentano di poterla utilizzare. E ne sono felici: perché risparmiano e non si preoccupano della manutenzione. In Italia, car sharing e car pooling stanno andando alla grande. secondo gli ultimi dati Aniasa, gli iscritti sono circa 490mila e la flotta è di 3.300 veicoli. Cifre destinate ad aumentare, soprattutto quando verrà colmata la differenza nell’offerta di servizi di mobilità condivisa tra il Centro-Nord e il Sud del Paese. Intanto potrebbe arrivare una legge quadro per regolamentare il settore. Continua a leggere



Il trasporto pubblico soffre, diminuiscono i passeggeri. E le città sono piene d’auto

Troppe auto nelle città, trasporto pubblico in difficoltà. Secondo Legambiente e la sua ricerca “Ecosistema Urbano”, c’è una sostanziale stabilità del parco auto e moto circolante che interessa quasi l’80 per cento dei comuni capoluogo, mentre le politiche di mobilità mostrano un trasporto pubblico in grande affanno, con il 68 per cento dei Comuni che vede diminuire il numero di passeggeri, e una sostanziale stabilità della rete di piste ciclabili e isole pedonali. Continua a leggere



I tedeschi comprano Volkswagen nonostante lo scandalo. Gli inglesi no

Dati altalenanti sulle vendite di auto Volkswagen nel mondo dopo lo scandalo dieselgate. Mentre in Germania le prenotazioni di automobili diesel  sarebbero addirittura aumentate da quando è stata resa nota la manipolazione dei software, in Gran Bretagna si sarebbe al contrario registrata una flessione. Nel complesso i responsabili Volkswagen valutano la situazione delle vendite di autovetture stabile: ancora non si avvertirebbe, insomma, alcun contraccolpo del dieselgate. Continua a leggere



Pneumatici invernali, un italiano su due non sa distinguerli da quelli estivi

In un articolo dei giorni scorsi (clicca qui) abbiamo spiegato come riconoscere uno pneumatico invernale da uno estivo o “quattro stagioni”. Una cosa tutt’altro che scontata, dato che secondo una ricerca commissionata da Goodyear tra gli automobilisti italiani è emerso che un automobilista su due non è in grado di riconoscere uno pneumatico invernale e non sa, quindi, che è identificato dalla sigla M+S, che in inglese significa mud and snow, neve e fango. Continua a leggere



Pneumatici invernali obbligatori, ecco i simboli e le sigle che li identificano

I primi freddi sono alle porte e anche l’auto ha bisogno di alcuni accorgimenti: come le gomme invernali che garantiscono, in caso di basse temperature, prestazioni superiori in aderenza, motricità e frenata nelle condizioni critiche. Pneumatici che, in ogni caso, mantengono buone prestazioni anche su strada asciutta. Chi vuole montare queste gomme deve segnarsi una data sul calendario: dal 15 novembre, infatti, su molte strade e autostrade scatta l’obbligo di circolare con pneumatici invernali oppure con le catene a bordo. In Italia gli enti proprietari proprietari o gestori delle strade possono emanare le ordinanze. “Possiamo prevedere”, dichiara Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, “che quest’anno supereremo quota 200 provvedimenti dato il trend crescente degli ultimi due anni, peraltro in assenza di inverni rigidi”. Continua a leggere



Volkswagen adesso rassicura i clienti: i nuovi motori diesel non “mentono” più

Volkswagen rassicura: gli accertamenti effettuati sul nuovo tipo di motore diesel EA 288, che ha sostituito la famiglia EA 189 colpita dallo scandalo sulle alterazioni alle emissioni, hanno mostrato che non presenta lo stesso tipo di problematica. “Ora è chiaro” che il software in questione “non è stato installato”, ha riferito la società, che precedentemente aveva riportato degli accertamenti in corso.  Continua a leggere



Nuova versione di Google Maps, sul navigatore anche i prezzi del carburante

Doppia novità per il navigatore online gratuito più famoso del mondo. Google Maps, come scrive il portale tuttoandroid.it, è arrivato alla versione 9.16. Il navigatore ha aggiunto un tasto con la lente di ingrandimento che, se premuto, ci consente di fare delle ricerche per luoghi. In questo modo si possono individuare, “lungo la tratta ancora da percorrere: ristoranti, stazioni di rifornimento, tabacchi, bar o altre attività o luoghi”. Continua a leggere



Rc auto, non è più obbligatorio esporre il tagliando. Ma non dimenticate il certificato

In molti hanno preso anche delle multe per non averlo affisso alla scadenza giusta. Ma tutti gli utenti della strada, almeno una volta, si sono dovuti confrontare con i tagliandi dell’assicurazione dell’auto. Un quadratino di carta da inserire sotto il parabrezza. Peccato che quel quadrato sia sempre un po’ più grande della sua custodia. E allora, tutti a piegare gli angoli e i bordi fino a realizzare la forma adatta. Chi ha l’auto di qualche anno poi si trovava un mazzetto di tagliandi pronti a svolazzare quando si accende l’aria per sbrinare i vetri. Ebbene, da domenica tutto questo è diventato un ricordo. Continua a leggere



Volkswagen scrive a Delrio: “Assicuriamo collaborazione, troveremo le soluzioni”

Volkswagen collaborerà con le autorità italiane e si impegna a offrire una soluzione per i clienti. È questo il succo di una lettera che il presidente del Consiglio di amministrazione della Volkswagen, Matthias Müller, ha scritto al ministro dei Trasporti, Graziano Delrio. Nella lettera, Müller afferma che “l’interesse pubblico per le irregolarità riscontrate nelle prove di emissione è assolutamente comprensibile. Anche noi vogliamo sapere come questo sia potuto accadere e vogliamo individuare i responsabili. Ci stiamo adoperando al massimo per chiarire la questione in modo coerente e completo”.
 Continua a leggere



Aree di servizio chiuse in autostrada, sciopero dei gestori dal 19 al 21 ottobre

Settimana prossimale aree di servizio autostradali resteranno chiuse 48 ore . Le associazioni di categoria dei gestoriFaib Confesercenti, Fegica Cisl e Anisa Confcommercio, hanno infatti proclamato uno sciopero dalle ore 22 di lunedì 19 ottobre fino alla stessa ora di mercoledì 21. Continua a leggere



Tenuta di strada, cambi di direzione, autonomia: test ad hoc per le elettriche

Mercedes e Aci hanno firmato un protocollo tecnico di guida sicura ed ecologica per le auto elettriche. Lo scopo è quello di determinare quale sia il corretto e più efficace stile di guida per una vettura elettrica. Sono quattro le prove previste dal protocollo ed effettuate dagli istruttori professionisti dei Centri di guida sicura Aci: slalom tra i coni, inserimento in curva, slide machine ed eco-drive. Continua a leggere



Quanto costa l’assicurazione auto in Lombardia? A Sondrio i prezzi più bassi

Confrontando le tariffe dell’Rc auto si possono risparmiare più di 1.000 euro l’anno. Lo sostiene un’indagine di SosTariffe.it che ha analizzato i costi dell’assicurazione in Lombardia. Sondrio è la provincia con i prezzi più bassi, con un preventivo minimo di 164,43 euro. L’analisi ha preso in esame una tre la auto più diffuse, la Fiat Panda, e uno dei profili più comuni, l’uomo di 40 anni in 1ª classe di merito senza incidenti negli ultimi cinque anni. Continua a leggere