Non si placa lo scandalo emissioni. L’ultimo capitolo è stato scritto nel Regno Unito, dove il gruppo di consumatori “Which?” ha condotto un test per verificare quali sia la realtà. I risultati sono impressionanti: dalle analisi, il 95 per cento delle auto diesel supera i limiti legali delle emissioni. L’associazione di consumatori ha analizzato i dati di 300 automobili (diesel e benzina) circolanti nella sola Gran Bretagna su cui erano stati fatti test a partire dal 2012. Continua a leggere
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
Inquinamento, i divieti dei politici avvelenano l’aria più di auto e camion
Dopo anni di tranquillità, nei quali piogge e venti hanno lavato e spazzato l’aria impedendo che le città si trasformassero in camere a gas, gli ultimi mesi di siccità hanno riacceso le polveri: quelle del Pm10 ma anche quelle delle polemiche. Scatenando una vera “caccia all’untore” che, in questo caso, ha soprattutto un volto: quello dei camion, sempre in prima fila quando c’è da trovare un capro espiatorio e qualcuno da punire con una pioggia di divieti. Polemiche che hanno inquinato anche la capacità di molti di riflettere. Magari sul pericolo che questa politica terroristico-ecologica rischi di creare più danni degli stessi fattori ambientali, addensando una cortina di smog che impedisce perfino di ricordare. Un esempio? Continua a leggere
Guida senza patente, le multe diventano salatissime: sanzioni fino a 30mila euro
Guidare senza patente non è più un reato. Ma le multe, per chi viene scovato al volante senza licenza di guida, diventano salatissime. Chi viene trovato, per la prima volta, al volante senza aver conseguito la patente dovrà pagare, immediatamente, una sanzione amministrativa pecuniaria di importo da un minimo di 5mila a un massimo di 30mila euro. Lo spiega il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in una nota. Continua a leggere
Auto usate, i prezzi più bassi d’Europa si trovano in Italia: la media è di 12.800 euro
Se cercate un’auto usata e volete spendere il minimo indispensabile non guardate oltre confine. Le vetture di seconda mano più convenienti d’Europa si trovano infatti in Italia. Lo sostiene Autoscout24 che ha monitorato quasi due milioni e mezzo di annunci tra Italia, Francia, Spagna e Germania. L’indice che misura il costo medio di tutte le inserzioni presenti, nel 2015 ha raggiunto in Italia i 12.835 euro con un incremento del 2,6 per cento rispetto al 2014. Il confronto con gli altri Paesi europei dice che in Francia il costo medio è di 18.077 euro, in Germania di 17.802 euro e in Spagna di 15.074 euro, dati che mostrano l’inesorabile anzianità del parco circolante italiano. Continua a leggere
La Francia dà lezioni sull’inquinamento, ma Renault inquina più del dichiararato
Dopo Volkswagen Renault? Il sospetto di un nuovo scandalo su emissioni truccate ha travolto per diverse orela casa francese, che ha vissuto una giornata difficilissima in borsa. Tanto che, dopo il crollo del titolo, il governo è intervenuto per chiarire “che non ci sono frodi con software manomessi, ma solo sforamenti di limiti”. Prima della puntualizzazione del governo azionista e del costruttore che hanno smentito la presenza di veicoli con emissioni “truccate”, Renault aveva toccato una perdita del 20 per cento. Continua a leggere
Il pieno è sempre più economico, scendono ancora i prezzi di benzina e diesel
Il crollo del prezzo del petrolio, con il barile sotto i 30 dollari, sta generando un continuo ribasso del prezzo dei carburanti. Come spiega Staffetta Quotidiana, martedì mattina Eni ha di nuovo ridotto i prezzi consigliati di benzina e diesel, tagliando i listini di un centesimo al litro. Cali anche per Q8/Shell (-1 cent su benzina e diesel), Tamoil (-1 cent su benzina, diesel e Gpl) e Ip (-1 cent sul Gpl) mentre Esso è intervenuta solo sul gasolio con una riduzione di 2 centesimi. Continua a leggere
Gli italiani tornano sulle strade, cresce il tasso di mobilità. L’auto si usa sempre più
Dopo anni di riduzione degli spostamenti, gli italiani tornano a muoversi. Lo indica il tasso di mobilità che nel 2014 è cresciuto, risalendo intorno all’80 per cento. Il dato era crollato nel periodo compreso tra il 2010 e il 2012 (dall’82,6 al 75,1 per cento). Gli unici spostamenti che non sono diminuiti negli anni della crisi sono quelli legati alla gestione famigliare: per queste attività cresce l’uso dell’auto, mentre diminuiscono gli spostamenti a piedi o in bicicletta. Continua a leggere
Volete un’auto a metano? Ecco i dieci modelli più convenienti sul mercato
Fare rifornimento è ancora difficile, visto che la rete di distribuzione è poco capillare. Ma il risparmio, con le auto a metano, è garantito. Per orientarsi sulla scelta dei modelli sul mercato, allaguida.it ha stilato una classifica delle dieci auto a metano più convenienti. In testa alla top ten c’è la Seat Mii, la citycar gemella della Volkswagen Up! e della Skoda Citygo: consuma sul ciclo misto 2,9 kg di metano ogni 100 chilometri e ha un prezzo che parte da 12.170 euro. Continua a leggere
Vendita di auto e moto, 2015 positivo anche per il mercato dell’usato
Le moto nuove impennano e le auto hanno ripreso a correre: i dati relativi alle immatricolazioni hanno fatto tornare il sorriso agli addetti ai lavori. Ma le statistiche sono positive anche per l’usato. Secondo i dati dell’Aci, nel 2015 i passaggi di proprietà delle auto hanno fatto registrare una crescita del 6 per cento e quelli dei motocicli del 5,1 per cento. Continua a leggere
Patente addio, la licenza di guida si mostrerà con lo smartphone
In auto ci sarà sempre meno carta e più tecnologia, ci saranno meno documenti da mostrare in caso di controllo e le informazioni saranno disponibili su supporti informatici. Dopo l’addio al tagliando dell’assicurazione, gli automobilisti potrebbero presto salutare la tessera della patente. Negli Stati Uniti, infatti, è partita una sperimentazione per trasferire la licenza di guida sullo smartphone. Continua a leggere
Fca rottama tutto: 2.000 euro di sconto a chi consegna un qualsiasi mezzo targato
Fca rilancia. Dopo i brillanti risultati del 2015, il gruppo inizia il 2016 con un’iniziativa destinata a portare nei concessionari ancora più clienti. Fino al 31 gennaio chi acquisterà una Fiat, una Lancia, un’Alfa Romeo (Mito e Giulietta) o un veicolo commerciale avrà uno sconto di 2.000 euro in caso di rottamazione di un qualsiasi veicolo. Non solo un’automobile; si potrà consegnare una moto, uno scooter, un ciclomotore, un trattore. L’unica condizione è che il veicolo da rottamare sia targato e provvisto di carta di circolazione. Continua a leggere
I concessionari escono dal tunnel: crisi finita, il mercato dell’auto crescerà ancora
“Abbiamo fiducia che la più lunga crisi del mercato degli autoveicoli che l’Italia abbia mai visto sia conclusa”. Parola di Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, l’associazione che riunisce i concessionari italiani. “La crescita è stata trainata dal canale noleggio e da quello privati. Non dimentichiamo che il noleggio ha beneficiato di eventi straordinari quali l’Expo e il Giubileo mentre i privati, ossia le famiglie, sono stati invogliati da un mix di campagne promozionali molto vantaggiose. Nel contempo si è ridimensionato il fenomeno delle cosiddette vetture a chilometri zero”. Continua a leggere
Poco bonus e tanto malus: assicurazione auto più cara per 1,5 milioni di italiani
Un milione e mezzo di automobilisti pagheranno nel 2016 un premio più alto per la polizza assicurativa a causa dello scatto del bonus-malus, il meccanismo che prevede l’aumento del costo della Rc auto per chi provoca un incidente stradale con colpa. Lo stima Facile.it sulla base della proiezione a livello generale dei dati raccolti da un campione di 800mila richieste di preventivo giunte al sito tra novembre e dicembre 2015. Continua a leggere
La ripresa dell’auto, nel 2015 le vendite sono aumentate del 15,75 per cento
Chiusura d’anno con il botto per il mercato italiano dell’auto. La tanto attesa svolta è arrivata. Nel 2015, infatti, le immatricolazioni sono state 1.574.872, il 15,75 per cento in più rispetto al 2014, mentre a dicembre, diciannovesimo mese consecutivo di crescita, sono state 109.395, con un incremento del 18,65 per cento sullo stesso mese dell’anno precedente. Ottimi i risultati di Fiat Chrysler Automobiles, che fa meglio del mercato e archivia il 2015 con 446mila vetture vendute, il 18,34 per cento in più del 2014. La quota sale dal 27,7 al 28,32 per cento. Continua a leggere
Sette italiani su dieci vanno al lavoro in auto. Flop del trasporto pubblico
Pochi vanno a piedi e sono ancora meno quelli che usano i mezzi pubblici, le moto e le biciclette. Gli italiani vanno al lavoro soprattutto in auto. Quasi sette occupati su dieci, precisamente il 68,9 per cento, si mettono al volante per raggiungere il posto di lavoro. Il dato, riferito al 2015, emerge dalle tabelle inserite nell’Annuario dell’Istat. Continua a leggere