Non c’è pace per chi viaggia. Oggi sono in programma scioperi a catena, con stop di mezzi pubblici, treni e aerei. Ma le proteste non sono finite. Faib, Fegica e Anisa hanno infatti proclamato uno sciopero dei gestori che interesserà le sole aree di servizio autostradali del marchio Eni/Agip il 12 e 13 aprile 2016, per protestare contro “i prezzi troppo alti e il mancato rinnovo degli accordi economici”. Continua a leggere
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
L’auto supera la crisi, nel 2016 il mercato potrebbe tornare ai livelli del 2007
La crisi dell’auto è finita? Per il Centro Studi Promotor il 2016 potrebbe essere l’anno della svolta. “Dopo un gennaio in modesta crescita (+6,2 per cento), il dato di febbraio torna ad accreditare l’ipotesi che il mercato dell’Unione Europea possa colmare nel corso del 2016 il calo delle immatricolazioni rispetto ai livelli ante-crisi (2007), calo che nel 2015 era ancora dell’11,94 per cento”, si legge in una nota del Centro Studi Promotor. Continua a leggere
Venerdì da incubo per i trasporti: scioperano bus, metro, treni e aerei
È stato sospeso lo sciopero dei tassisti. Dopo l’impegno del governo di riscrivere alcune regole del settore, i sindacati delle auto bianche hanno deciso di sospendere la protesta in programma per il 18 marzo. Ma domani rischia comunque di essere un venerdì da incubo per i cittadini. Lo sciopero generale dei servizi pubblici indetto da Cub, Si-Cobas, Usi-Ait e Sbm potrebbe infatti creare disagi nelle scuole, nella sanità, nel pubblico impiego e nei trasporti. La situazione più critica è quella del trasporto pubblico, con scioperi articolati nell’arco delle 24 ore in tutte le città tranne Roma. Continua a leggere
L’auto corre in Europa: vendite in crescita per il 30° mese consecutivo
Semaforo verde sempre acceso per il mercato europeo dell’auto che a febbraio ha fatto registrare il 30° mese consecutivo di crescita. Secondo i dati dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei, le immatricolazioni sono state 1.092.825, il 14 per cento in più rispetto allo stesso mese del 2015. Nei primi due mesi dell’anno le consegne sono state 2.186.605, con un incremento del 10 per cento sull’analogo periodo dell’anno scorso. I dati si riferiscono all’Europa dei 28 più i tre Paesi Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera). Continua a leggere
Aerei, precipitano i prezzi dei biglietti. In diminuzione anche quelli delle navi
Viaggiare in aereo, ma anche in nave, è più conveniente. Secondo i dati dell’Istat, a febbraio i prezzi dei biglietti dei voli sono diminuiti del 12,6 per cento su base annua e del 6,8 per cento su base mensile. Una parziale inversione di tendenza, visto che a gennaio c’era stato un aumento annuale dei prezzi dei biglietti aerei del 2,9 per cento e un calo mensile del 4,9 per cento. Continua a leggere
Scioperi a catena, Roma rischia il caos. Codacons: “Precettare i lavoratori”
Roma rischia “l’ennesima giornata di caos” per gli scioperi del trasporto pubblico e dei tassisti in programma venerdì 18 marzo. Per questo il Codacons chiede al Prefetto di precettare i lavoratori. “È impensabile concentrare quattro scioperi nel settore dei trasporti in sole 24 ore”, denuncia il presidente Carlo Rienzi, candidato a sindaco di Roma. “Le ripercussioni per gli utenti saranno pesantissime e si preannuncia il blocco totale della città, con una limitazione inaccettabile del diritto di libera circolazione dei cittadini”. Continua a leggere
Pneumatici truccati utilizzati per i test, nuovo scandalo per l’industria dell’auto
Non c’è pace per l’industria dell’auto. Dopo il dieselgate, un nuovo scandalo investe il settore. Questa volta nel mirino ci sono le gomme. Tutto è partito dal costruttore finlandese Nokian, celebre per aver inventato negli Anni 30 le gomme invernali, che si è autodenunciato per aver fornito a numerose riviste specializzate dei treni di pneumatici truccati, con lo scopo di ottenere risultati migliori nelle prove comparative. Una pratica che, secondo la Nokian, sarebbe diffusa da tempo nel settore. Continua a leggere
Pneumatici deducibili dalle tasse? Assogomma: benefici anche per l’ambiente
”Se il Governo consentisse, al pari dell’acquisto di arredi e divani o alla sostituzione dei sanitari, di poter mettere in deduzione nella denuncia dei redditi il 50 per cento della spesa per pneumatici più performanti, quelli cioè di classe A, B o C (così come previsto dal regolamento UE n.1222/2009), si otterrebbe un effetto sulla riduzione dei consumi di carburanti e quindi delle relative emissioni, garantendo al tempo stesso maggiore sicurezza stradale grazie a più ridotti spazi di frenata su bagnato”. La richiesta arriva da Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, l’associazione che raggruppa i produttori di pneumatici presenti in Italia (Bridgestone, Continental, Goodyear Dunlop, Michelin e Pirelli). Continua a leggere
Rc auto, sconti a chi vive in città ad alto rischio ma non provoca incidenti
Sconti garantiti agli automobilisti virtuosi che abitano nelle città dove avvengono molti incidenti. L’Ivass dovrà infatti redigere e tenere aggiornata una lista delle province con più sinistri che servirà come base per ricompensare con sconti “aggiuntivi e significativi” gli automobilisti che in quelle città ci abitano e semplicemente per questo pagano premi più alti. Continua a leggere
Il pieno è caro per colpa del fisco, il costo industriale è in linea con l’Europa
Lo stacco Italia, la differenza di prezzo dei carburanti tra il nostro Paese e il resto d’Europa, non c’è più. Almeno per il costo industriale, perché poi, a conti fatti, il pieno in Italia è ancora tra i più cari d’Europa. Secondo le statistiche riferite a febbraio dell’Unione petrolifera, il costo industriale medio dei carburanti italiani (benzina e gasolio ponderati) è inferiore di 0,2 centesimi al litro rispetto alla media europea. Continua a leggere
Class action contro la Volkswagen, 80mila clienti hanno già aderito in tutta Europa
È in continua crescita il numero di clienti europei di Volkswagen che hanno deciso di fare causa alla casa costruttrice di Wolfsburg con una class action. Secondo il Rheinische Post, che cita dati forniti dall’avvocato Julius Reiter, da gennaio le persone che hanno aderito alla class action sono aumentate da 60mila a 80mila. Continua a leggere
Auto blu, i privilegi si fermano: vietati i viaggi tra casa e luogo di lavoro
È vietato utilizzare l’auto blu per andare in ufficio la mattina o per tornare a casa la sera. Chi lo fa rischierà l’accusa di peculato d’uso, un reato punibile con la reclusione da sei mesi a tre anni. La commissione Affari Costituzionali della Camera ha approvato una serie di misure che danno un altro colpo ai privilegi legati alle auto blu. Vetture che, si legge in un emendamento del Pd a una proposta di legge del Movimento 5 Stelle, vanno utilizzate “solo per singoli spostamenti per ragioni di servizio, che non comprendono lo spostamento tra abitazione e luogo di lavoro in relazione al normale orario d’ufficio”. Continua a leggere
Trasporto merci nei centri storici, la Fai chiede a Bergamo di imitare Padova
“Una piattaforma logistica a ridosso della città; un’organizzazione che consenta al maggior numero di imprese di autotrasporto di consegnare qui le proprie merci; una flotta di mezzi ecologici, a metano o ibridi, pronti a prendere a bordo quelle merci per trasportarle nel borgo medievale di Città Alta e nel centro della città, percorrendo quello che, in gergo, si chiama “ultimo miglio” e liberando così le aree più critiche della città da traffico e smog. Migliorare la qualità della vita di Bergamo potrebbe non essere poi così difficile: basterebbero questi pochi ingredienti e sarebbe sufficiente saperli “cucinare”. Magari seguendo la “ricetta” adottata con successo da altre città che l’hanno già fatto. Come Padova per esempio. L’amministrazione comunale di Bergamo potrebbe proprio prendere esempio dal progetto veneto di “Cityporto”, opportunamente adeguato alle proprie esigenze, per trovare finalmente la via d’uscita a un problema irrisiolto da decenni”. Continua a leggere
Petrolio in risalita, immediati gli aumenti dei prezzi di benzina e diesel
Cresce la quotazione del petrolio e, immediatamente, aumentano i prezzi dei carburanti. Secondo la rilevazione di Staffetta Quotidiana, martedì mattina Eni ha alzato il prezzo consigliato di benzina e diesel di 2 centesimi al litro. Aumenti anche per Ip (+1 centesimo sul diesel), Q8/Shell (+1 centesimo su benzina e diesel) e TotalErg (+1 centesimo su benzina, diesel e Gpl). Continua a leggere
Taxi contro Uber, il 18 marzo Roma si ferma: manifestazione con 10mila autisti
Da Londra a Parigi, per arrivare fino a Roma. I tassisti sono sul piede di guerra per il caso Uber. I sindacati hanno proclamato lo sciopero generale della categoria per il 18 marzo con una manifestazione nazionale a Roma alla quale sono attesi più di 10mila autisti provenienti da molte città italiane (in tutto sono circa 50mila). Il corteo partirà dal Circo Massimo e raggiungerà piazza Venezia, passando dal Colosseo e dai Fori. Continua a leggere