Sistri: dal 1° settembre sarà obbligatorio ma ancora non funziona in 3 casi su 4

Il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri) sarà obbligatorio dal 1° settembre 2011 ma, allo stato attuale, ben difficilmente potrà funzionare efficacemente. Dal 26 al 28 luglio, infatti, ha avuto luogo la sperimentazione dei servizi SISTRI per i trasportatori, organizzata con il supporto e l’assistenza del ministero dell’Ambiente e dell’Albo Gestori Ambientali. A differenza del click day di maggio, obiettivo di quest’ultima sperimentazione è stato quello di testare il sistema nell’ordinaria gestione operativa dei rifiuti, incrementandone il livello di familiarizzazione e segnalando eventuali anomalie riscontrate. Dai report stilati dalle aziende associate alla Fai (Federazione autotrasportatori italiani) che hanno partecipato all’evento, possiamo concludere che solo il 25 per cento circa delle operazioni effettuate è terminato con esito positivo. Continua a leggere



“I treni inquinano meno? È vero, ma solo se l’energia è nucleare”

Il treno, molto più “pulito”, come mezzo alternativo agli inquinanti camion? Nell’immaginario collettivo è sicuramente così, ma un recente studio, illustrato a Roma, nel corso di un convegno internazionale organizzato da Fai Conftrasporto, dimostra che l’energia pulita del treno è realmente meno inquinante solo se l’energia che muove il convoglio è nucleare. Altrimenti inquina più il trasporto su rotaia che quello su gomma. Parola di Umberto De Pretto, italocanadese che ricopre la carica di segretario generale dell’Iru (International Road Transport Union), l’associazione che rappresenta a livello internazionale l’industria dei trasporti su gomma. Lo studio è visibile sul sito: www.iru.org. Clicca qui per vedere il video… Continua a leggere


5.000 euro di incentivo dal Governo per chi acquisterà un’auto elettrica entro il 2012

Auto elettriche troppo care? Dal 2012 potrebbe non essere più così. Martedì le commissioni Trasporti e Attività produttive della Camera hanno infatti adottato un testo base per garantire una serie di incentivi a chi acquisterà un’auto elettrica. Il testo, che andrà all’esame dell’Aula dopo la pausa estiva e potrebbe presto diventare legge, prevede un incentivo fino a 5.000 euro per le auto acquistate entro il 2012. Il bonus dovrebbe poi scendere a 3.000 euro per il 2013, 2.000 per il 2014 e 1.000 euro per il 2015. Continua a leggere



Car sharing elettrico all’aeroporto di Malpensa. E adesso tocca a Linate

Da martedì si può scendere dall’aereo a Malpensa e avere a disposizione un’auto elettrica o a basse emissione inquinanti.  Dopo le postazioni alle stazioni ferroviarie di Milano Cadorna, Varese e Como Lago, il servizio di car sharing elettrico “E-vai”, gestito da Sems, è entrato in funzione anche all’aeroporto varesino. A presentarlo c’erano l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo (nella foto), il presidente della Sea Giuseppe Bonomi, l’amministratore delegato di Trenord Giuseppe Biesuz e l’ad della Sems Massimo Vanzulli. Continua a leggere



Sconti sui pedaggi autostradali, in arrivo 130 milioni per le imprese di autotrasporto

Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha firmato il decreto che mette a disposizione 130 milioni di euro destinati agli sconti sui pedaggi autostradali per le aziende dell’autotrasporto. Lo ha confermato il sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino, sottolineando come “con queste risorse ammontano già a 360 i milioni messi a disposizione dalla Finanziaria 2011 per un settore importantissimo per la nostra economia, che come è noto viaggia al 90 per cento su strada. Continua a leggere



Cresce la mobilità elettrica nei comuni, anche a Verbania le Citroën C-Zero

Continuano le consegne di Citroën C-Zero in tutta Italia: l’amministrazione comunale di Verbania ha infatti acquistato in leasing la city car ecologica per introdurla nel proprio parco auto comunale, mettendola a disposizione del Dipartimento Servizi Territoriali. Un acquisto che diventa occasione per il Comune di Verbania per divulgare un messaggio importante a favore della mobilità elettrica, in linea con una politica di rispetto dell’ambiente perseguita già da anni da questo territorio tanto da meritarsi il titolo di provincia con la più alta percentuale di riciclabilità (oltre il 70 per cento di riciclo). Continua a leggere



“Nuovi limiti per i Tir: il Codacons ha idea di che danno causa al Paese?”

Vittoria, vittoria!!!!! I bisonti della strada sono stati fermati, coloro che sacrificano vite umane sull’altare del profitto, finalmente spengono i motori per altri cinque venerdì. Probabilmente ci sono molte persone che stanno esultando per la decisione con cui i giudici del tribunale amministrativo regionale del Lazio hanno accolto la richiesta dei signori del Codacons di imporre nuovi limiti di circolazione ai camion alla vigilia delle partenze per le vacanze. Persone che, in molti casi, sono solo patetiche, ignoranti e demagogiche e che dimostrano solo di conoscere ben poco, anzi niente, del nostro settore. Continua a leggere



“No Tav? Gli amministratori paghino di tasca propria le spese per i ricorsi”

“Chi pagherà le spese di tutti i ricorsi presentati in questi anni dalle Comunità Montane della Valsusa contro la Tav e conclusisi senza risultati? Secondo me dovrebbero essere gli amministratori che hanno proposto questi ricorsi e che dovrebbero avere  il coraggio di pagare di tasca propria”. Continua a leggere



Le prime immagini della 508 RXH, la all road ibrida “targata” Peugeot

La nuova all road ibrida Peugeot 508 RXH sarà presentata ufficialmente al Salone internazionale di Francoforte in settembre, ma della vettura, che sarà commercializzata nel corso del 2012, circolano già le prime immagini. Fotografie che mostrano un’auto capace d’interpretare una visione moderna e diversa dell’alto di gamma Peugeot, con uno stile unico e raffinato abbinato all’innovativa motorizzazione HYbrid4. Continua a leggere



In Italia viaggiano quasi 37 milioni di auto: 608 ogni mille abitanti

Continua a crescere  il numero delle auto circolanti  in Italia. Sommando le 380mila vetture che nel 2010 sono andate ad aggiungersi a quelle già circolanti, il  totale ha superato quota  36 milioni e 750 mila unità). L’aumento più consistente del parco auto negli ultimi venti anni (+74 per cento) è stato registrato in Campania (e più in generale in tutto il Mezzogiorno) mentre la Liguria fa registrare appena il +3 per cento. Rispetto alla popolazione, il numero delle auto circolanti in Italia è uno dei più alti al mondo: 608 vetture ogni 1000 abitanti. Continua a leggere



Cara auto, anzi carissima. Agli italiani costa 164 miliardi di euro…

L’automobile costa alle famiglie italiane 164 miliardi, 803 milioni e 420mila euro. Lo rileva l’Annuario Statistico dell’Automobile Club d’Italia, che evidenzia come la spesa nel 2010 sia cresciuta dell’1 per cento rispetto al 2009. In aumento soprattutto le spese per i pedaggi autostradali (+7,7 per cento, per un totale di 4,38 miliardi di euro), l’Rc auto (+4,2 per cento e 15,65 miliardi di euro) e il carburante (+3,42 per cento e 41,4 miliardi di euro). Cresce anche il gettito fiscale derivante dai trasporti: +0,89 per cento per un totale di 57,7 miliardi di euro. Continua a leggere



Strade pattumiera a Napoli: 2000 tonnellate di rifiuti per le vie

“Da stamattina ci sono di nuovo duemila tonnellate di rifiuti per le strade”. Ad affermarlo è stato Tommaso Sodano, vicesindaco di Napoli, al termine di un’audizione alla commissione Ambiente alla Camera, che sta esaminando il decreto sui rifiuti per la regione Campania. Secondo il vicesindaco di Napoli “è necessario definire subito gli accordi con le Regioni e tra le Province campane per tentare di uscire da questa ennesima criticità”. Intanto è stato fissato per giovedì 21 luglio l’incontro tra il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris.

Il veicolo elettrico pensato metà per il lavoro e metà per la famiglia

Presentato al Salone dell’Auto di Parigi nel 2010, Frendzy è un veicolo elettrico equipaggiato con il motopropulsore di Kangoo Z.E., con una presa di ricarica situata sotto la losanga, nella parte anteriore del veicolo, identica a quella di ZOE Preview. Durante la settimana, Frendzy è un veicolo adatto alle esigenze degli operatori professionali, con un grande schermo esterno che può visualizzare utili messaggi d’informazione (“consegna in corso, torno tra 5 minuti”, modalità o livello di carica elettrica, etc.) o pubblicitari, da fermo o in movimento. Continua a leggere



Ecco la Porsche Panamera diesel: fa 1200 chilometri con un pieno

Fino a qualche anno fa le motorizzazioni diesel non erano certo sinonimo di auto di lusso. Fino a qualche anno fa, dicevamo. Ora, anche la gamma delle Gran Turismo sportive Porsche si è completata con l’arrivo di una fondista imbattibile: la nuova Panamera Diesel,  in vendita da giugno (prezzo 82.049,00 Euro Iva inclusa). Continua a leggere



La Jaguar XF percorre 1.313 chilometri con 64 litri di gasolio

C’erano una volta le supercar o più in generale le auto di lusso che gareggiavano a chi era la più veloce, la più potente, quella con gli optional di ultima generazione. C’erano una volta le piccole utilitarie che venivano pubblicizzate come “risparmiose”, che giocavano la loro comunicazione sui consumi. Ebbene non è che i ruoli si siano invertiti, oggi, ma la nuova coscienza eco di chi acquista un’auto, la crisi economica e il caro petrolio stanno condizionando anche il cosiddetto mercato del lusso. La nuova Jaguar XF,  per esempio, equipaggiata con il motore 2.2 litri quattro cilindri diesel, è la vettura più efficiente che Jaguar abbia mai prodotto. E, per provarlo, la XF ha completato un viaggio dalla fabbrica di Castle Bromwich, Birmingham, a Monaco di Baviera, coprendo la distanza di 1.313  chilometri con solo pieno di carburante. Continua a leggere