Per i prossimi anni si prevede una crescita esponenziale del traffico aereo destinata a creare 4000 mila posti di lavoro in più ogni milione di passeggeri. Una grande opportunità che l’Italia deve saper cogliere facendo sistema, creando sinergie, come abbiamo fatto faticosamente in questi anni e i risultati si vedono”. Ad affermarlo è stato il presidente di Assaeroporti Fabrizio Palenzona che nel suo intervento alla Conferenza nazionale del trasporto aereo ha lanciato un appello ai soggetti della filiera a “lavorare per pianificare lo sviluppo del settore guardando al futuro e intercettando le opportunità”. Continua a leggere
Archivi categoria: Altri Trasporti
Navigazione articolo
Rixi: “Non ci svenderemo ai cinesi e non lasceremo che guidino la nostra economia”
“Bisogna accettare le sfide ma questo non significa affatto che vogliamo svenderci alla Cina, vogliamo che i cinesi rispettino le regole europee e italiane, credo che questo debba essere chiaro a tutti”. Lo ha detto il viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi, ospite a Napoli del convegno sulla logistica organizzato da Conftrasporto – Confcommercio. Continua a leggere
Economia italiana minacciata dalla Via della seta se non sapremo controllarne le conseguenze
“La Via della seta è una sfida che, se non controllata nel modo adeguato, rischia di essere un’azione commerciale che può portare dei danni notevoli all’economia nazionale”. A dirlo è Paolo Uggè, vice presidente di Conftrasporto, che intervenendo a Napoli al convegno sulla logistica organizzato da Confcommercio Conftrasporto ha spiegato che che i danni potrebbero essere diversi. Continua a leggere
Napoli, il trasporto delle merci via mare è ripartito ma la burocrazia “affonda” i nostri porti
L’economia sta ripartendo come testimonia il progressivo aumento dei traffici nel Mediterraneo, con i porti della Campania che dopo aver superato con fatica le gravi criticità degli anni precedenti registrano aumenti vertiginosi. Ma per “cavalcare l’onda” della ripresa occorre realizzare nuove infrastrutture e “alleggerire” la macchina della burocrazia, vero e proprio macigno che da decenni trascina puntualmente a fondo i conti del Belpaese. “Un eccesso di burocrazia che non consente di ricevere risposte in tempi adeguati”, come ha denunciato Pasquale Legora De Feo, amministratore delegato di Conateco, terminal container del porto di Napoli, e vicepresidente di Confcommercio Campania con delega alla logistica Continua a leggere
Porto di Livorno senza “comandanti” dopo essere stato travolto da un’inchiesta sugli accosti
Abuso d’ufficio per la concessione temporanea di alcuni accosti. È questo il capo d’accusa contestato dalla procura della Repubblica di Livorno al presidente dell’Autorità portuale Stefano Corsini e al segretario generale Massimo Provinciali che sono stati interdetti dai pubblici uffici per un anno su decisione del giudice per le indagini preliminari Marco Sacquegna che ha accolto in parte le richieste avanzate dal pubblico ministero. Un autentico “tsunami” che ha spinto il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, a scriver su Twitter che “ciò che sta succedendo nel porto di Livorno può avere ripercussioni molto gravi sull’intera città” e ad auspicare “il ministero Danilo Toninelli riesca a trovare quanto prima la soluzione più adatta per tutelare un comparto strategico che dà lavoro a centinaia di persone”. Continua a leggere
Mini Tav, per Conftrasporto si può fare. “Ma come punto di partenza e con un arrivo preciso”
La mini-Tav? Può essere un punto di partenza ma a patto che ci siano precise garanzie per il futuro”. Così il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè ha commentato l’ipotesi, annunciata dal sviceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Edoardo Rixi, di una soluzione che possa far risparmiare almeno 1,5 miliardi di euro lasciando intatto il tunnel di base da 57,5 chilometri tra Saint-Jean de Maurienne in Francia e Susa-Bussoleno in Italia eliminando invece la galleria tra Avigliana e Orbassano. Continua a leggere
Tav, la Francia esige una risposta dall’Italia: “Prenda una decisione o addio finanziamenti”
“Il governo italiano deve prendere una decisione ora sulla costruzione del tunnel ferroviario della Tav Torino-Lione. La Francia ha chiaramente rispettato il tempo chiesto da nostri partner italiani, ma oggi diciamo noi agli italiani, altrettanto chiaramente, che questa decisione deve arrivare perché in ballo ci sono finanziamenti europei e se non vogliamo perderli”. Continua a leggere
Tav, nessuno ha calcolato che sarebbe un’arma contro la concorrenza sleale dei Tir dell’Est?
Nell’analisi dei benefici della Tav andrebbero aggiunte alcune voci importanti che nessuno sembra aver preso in considerazione. Per esempio con la Tav le imprese italiane avrebbero le armi per combattere contro il dumping sociale che le aziende dell’Est europeo fanno ai loro danni, frenando la concorrenza distorta con benefici per lo Stato anche sul piano fiscale. Ne è certo il vicepresidente di Confcommercio e di Conftrasporto Paolo Uggè, che ha anche spiegato il “funzionamento ” di questi benefici. Continua a leggere
Auto a noleggio con conducente, tutto da rifare? Il Pd: “Scelte sbagliate, ideologiche e punitive”
Una decisione inadeguata e ingiustamente punitiva nei confronti di un settore professionale che conta 80mila imprese e 200mila lavoratori; una scelta adottata su basi ideologiche da un Governo che ha dimostrato tutta la sua approssimazione; una decisione da ripensare dopo aver approfondito il caso a un tavolo tecnico usando il buon senso. È un’autentica stroncatura quella contenuta nell’ordine del giorno con il quale Raffaella Paita, esponente del partito democratico, ha chiesto al Governo di cancellare ogni decisione adottata per regolare l’attività di noleggio di auto con conducente e di ripartire da zero trovando una strada che non penalizzi il mondo dell’Ncc. Un mondo che, ha affermato l’esponente del Pd nel suo intervento, risulta invece oggi pesantemente “penalizzato dalla furia di un cambiamento che produce logiche sbagliate e decisioni che penalizzano settori importanti”. Continua a leggere
Tav, il “bilancio” finale indica guadagni per 885 milioni e perdite per 7,9 miliardi di euro
Benefici pari a 885 milioni di euro e costi pari a 7,9 miliardi, con un “saldo passivo” dunque impressionante di 7 miliardi di euro abbondanti. È questo il “conto” finale presentato nelll’analisi costi-benefici sulla Tav pubblicata sul sito del ministero dei Trasporti e delle infrastrutture. Un dossier che precisa come “qualora si faccia riferimento a stime di crescita della domanda e di modifica della ripartizione modale più realistiche, gli effetti complessivi del progetto durante gli anni di esercizio, escludendo cioè il costo di investimento, risultano pari a 885 milioni”. Continua a leggere
Msc “salpa” anche sulla terraferma: con Medlog Italia gestirà i trasporti su tir e treni
Il gruppo svizzero Msc presieduto da Gianluigi Aponte, fra i principali “attori” a livello mondiale sul mare con società leader nel trasporto di container, ma anche nel settore delle crociere con la compagnia Msc Crociere, dei traghetti con Snav, Grandi Navi Veloci, Laziomar, Caremar, dei terminal portuali per la movimentazione di passeggeri e cargo e delle la agenzie marittime, è pronta a diventare attore protagonista anche dei trasporti sulla terraferma. Come anticipato da un articolo di Nicola Capuzzo sulla testata MF-MIlano Finanza ( e poi ripresa on line da altre testate) è infatti scattato il conto alla rovescia per l’inizio dell’attività della nuova società Medlog Italia, con sede a Genova dove è stata costituita un anno fa, e che si occuperà di trasporto ferroviario e autotrasporto, intermodalità e logistica, e che dovrebbe attivare i primi servizi intermodali da Genova e da Livorno. Continua a leggere
Meno passeggeri in viaggio, meno merci spedite: l’Italia dei trasporti torna a rallentare
Meno passeggeri in viaggio, meno merci caricate e consegnate: i trasporti in Italia nel 2018 hanno fatto registrare un rallentamento segnalato chiaramente dall’indicatore globale Confcommercio che per quanto riguarda il trasporto merci evidenzia una crescita rispetto all’anno precedente dell’1,9 per cento (nettamente inferiore al +3,4 per cento del 2017 e al +4,1 per cento del 2016), mentre alla voce passeggeri, la crescita stimata del 2,7 per cento per il 2018, sostenuta anche dalla spesa e dalla presenza dei turisti specialmente stranieri, risulta comunque in rallentamento rispetto agli anni precedenti. Continua a leggere
Tav, i costi superano i benefici. Giachino: “Sì, ma perché sono stati calcolati in modo sbagliato”
L’analisi sulla Tav per stabilire i possibili costi e i benefici svolta dai professori nominati dal ministro per le Infrastrutture e i trasporti Danilo Toninelli è palesemente sbagliata su entrambi i fronti: sia dal lato costi sia dai benefici. Parola di Mino Giachino, ex sottosegretario ai Trasporti e oggi promotore della petizione sì Tav (che su change.org ha ottenuto oltre 110mila adesioni) che commentando le prime notizie diffuse dopo la consegna del rapporto sulla Torino-Lione avvenuta ieri in Francia al ministro francese Christian Masset, e secondo la quale i costi “sorpasserebbero” i benefici per un valore di 7 miliardi di euro, si è domandato “come si possa fare a considerare i benefici solo per 25 anni per un’opera che ne durerà almeno 200”. Continua a leggere
Sviluppo dei porti, l’Italia sta tracciando rotte “provinciali” che rischiano solo d’affondarla
Seguire l’onda del provincialismo nella gestione dei porti italiani potrebbe costare molto caro al nostro Paese. Parola di Luigi Merlo, presidente di Federlogistica, la federazione delle imprese della logistica aderente a Conftrasporto-Confcommercio, che commentando l’annuncio dell’accordo tra il Mit e alcune regioni che interesserebbe anche la materia portuale ha lanciato l’allarme: “In un mercato portuale globale e con una competizione ormai sempre più su scala internazionale scegliere la “rotta” che porta l’Italia a una regionalizzazione degli scali, continuando a seguire l’onda di un eccesso di provincialismo che già in passato ha rappresentato uno dei punti di debolezza della portualità italiana, non può che preoccuparci molto”. Continua a leggere
Barbara Galli: “Il Governo ai tassisti fa solo favori, ai noleggiatori di auto crea solo problemi”
I conducenti delle auto a noleggio gravemente penalizzati dalle nuove norme non hanno neppure avuto una sola opportunità di spiegare le proprie ragioni al ministro dei Trasporti. A denunciarlo è Barbara Galli, vicepresidente di Fai-Conftrasporto, l’associazione di categoria che fa capo a Confcommercio, che ha anche duramente criticato le scelte adottate dal Governo per colpire l’abusivismo, scelte che, ha affermato Barbara Galli, “non lo combattono in alcun modo, mentre sono tutte a vantaggio dei taxi”. Continua a leggere