In Monolith l’auto supersicura è una trappola mortale. Ma il film è così lontano dalla realtà?

L’auto supertecnologica, supersicura, supertutto che imprigiona un bambino e diventa una trappola mortale. Si intitola Monolith il film di Ivan Silvestrini che porta sul grande schermo i pericoli dell’hi-tech. Le auto del futuro saranno sempre più connesse, più tecnologiche, più all’avanguardia. Ma fino a dove ci si può spingere? Quando la sicurezza diventa pericolo? Continua a leggere



Autovelox mobili, obbligatoria la segnalazione del controllo con un cartello a terra

Gli autovelox mobili devono essere segnalati due volte. Lo prevede una circolare del Ministero dell’Interno del 7 agosto che affronta il tema della legalità dei controlli di velocità da parte delle forze dell’ordine. Automobilisti, camionisti e motociclisti devono essere messi a conoscenza del controllo con un cartello posto a terra e ben visibile. Una misura che vale anche in presenza dei cartelli fissi che preavvisano la possibilità di controlli di velocità. In pratica, quindi, è obbligatoria una doppia segnalazione dell’autovelox. Continua a leggere



Fermato un pulmino bocciato alla revisione per problemi allo sterzo: a bordo dieci bambini

Non aveva passato la revisione per un problema allo sterzo. Ciononostante il pulmino circolava lo stesso, con una decina di bambini a bordo. Una situazione decisamente pericolosa, scoperta dagli agenti della Polizia stradale di Ovada, nell’Alessandrino, che hanno fermato il pulmino in questione sulla A26 Genova-Gravellona Toce. Il mezzo è di una associazione culturale di Genova organizzatrice di un centro estivo per bambini. Continua a leggere



Fumare in auto con dei bambini a bordo è vietato: 110 euro di multa a Trieste

Ha preso 110 euro di multa perché fumava, in auto, con il figlio minorenne seduto sul sedile posteriore. È successo a Trieste, nella centrale via Carducci, dove la polizia locale ha multato un automobilista che fumava in macchina con la moglie accanto e il figlio dodicenne a bordo. L’uomo ha dichiarato agli agenti di non conoscere il divieto. Come lui, molte altre persone ignorano l’esistenza di una legge che vieta il fumo in auto se a bordo ci sono donne in stato di gravidanza o minori di 18 anni.  Continua a leggere



Positiva all’alcoltest chiama l’avvocato, ma ha bevuto anche lui: ritirate le patenti a entrambi

Chiamare l’avvocato non è stata una mossa azzeccata. Soprattutto per l’avvocato, che è passato in pochi minuti dal divertimento di una festa con gli amici alla beffa di una patente ritirata. Tutto è partito da un controllo di routine dei carabinieri, che vicino ad Alghero hanno fermato verso le tre di notte un’auto. A bordo c’era una donna, trovata positiva all’alcoltest. L’automobilista, a quel punto, ha deciso di chiamare il legale. Continua a leggere



Furti ad alta velocità, banda di albanesi usava un’auto da 300 chilometri orari per scappare

Rubavano negli appartamenti e poi scappavano, velocissimi. La loro “arma” segreta era una potente auto da 300 chilometri orari, una Mercedes C55 Amg station wagon. Con quella, una banda di albanesi ha effettuato diversi furti soprattutto in Lombardia, ma anche in Piemonte. Ma è stata proprio l’auto a tradirli. Gli agenti della Squadra mobile di Brescia hanno infatti analizzato le telecamere di sorveglianza delle principali arterie provinciali riuscendo a individuare prima la supercar, risultata rubata in Svizzera, e poi un box a Sesto San Giovanni, dove la banda nascondeva l’auto, diversi attrezzi per lo scasso e una parte della refurtiva. Continua a leggere



Camion stranieri fuorilegge, in Svizzera raccolte 10.400 firme per intensificare i controlli

Sono 10.398 le firme raccolte in Svizzera per chiedere più controlli sui camion in transito. La petizione è stata consegnata martedì a Berna dall’Iniziativa delle Alpi, associazione svizzera per la protezione delle Alpi, che si rivolge alla consigliera federale Doris Leuthard. “Quasi un terzo degli autocarri controllati nel Canton Uri nel 2016 presentava difetti tecnici, eccessi di peso o infrazioni alle norme di lavoro e riposo degli autisti”, spiega l’associazione. “Solo meno del quattro per cento dei trasporti di merce su strada attraverso le Alpi è sottoposto a un controllo. Questa situazione deve cambiare!”. Continua a leggere



Ladri “golosi” rubano un camion pieno di Nutella e ovetti Kinder: il carico vale almeno 50mila euro

Un camion pieno di Nutella è il sogno di tanti bambini. Ma anche tanti adulti farebbero carte false per poter mettere le mani su un carico così dolce. In realtà la merenda dei sogni è stata rubata da alcuni ladri che nel fine settimana hanno fatto sparire un camion frigorifero che conteneva circa 20 tonnellate di Nutella, ovetti Kinder Sorpresa e altri dolci di cioccolato. Il furto si è verificato lo scorso fine settimana a Neustadt, in Germania. Continua a leggere



L’Rc auto sarà meno costosa, sconti obbligatori per chi accetterà di installare la scatola nera

Chi sceglierà di installare la scatola nera sulla propria auto avrà diritto a uno sconto obbligatorio sull’assicurazione. Lo stabilisce il Ddl Concorrenza, approvato a inizio agosto e diventato legge. L’entità dello sconto non viene fissato dalla legge, ma sarà l’Ivass, l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, a stabilirlo entro 90 giorni con un regolamento. La legge spiega che lo sconto obbligatorio si ha “nel caso in cui vengono installati, su proposta dell’impresa di assicurazione, o sono già presenti e portabili meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo, denominati ‘scatola nera’ o equivalenti, ovvero ulteriori dispositivi, individuati, per i soli requisiti funzionali minimi necessari a garantire l’utilizzo dei dati raccolti, in particolare, ai fini tariffari e della determinazione della responsabilità in occasione dei sinistri, con decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il ministro dello Sviluppo economico, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione”. Continua a leggere



Colpo di calore in auto, rischiano soprattutto i bambini: come evitarlo e come curarlo

Il caldo può essere molto pericoloso. Anche in auto, mentre si viaggia e, ancora di più, quando si è fermi. Mai lasciare qualcuno a bordo sotto il sole, anche se solo per pochi minuti, perché l’auto si può trasformare in un attimo in un vero e proprio forno. Quando si viaggia è importantissimo tenere rinfrescato e ben areato l’abitacolo. Sono le basi per evitare i colpi di calore, pericolosi soprattutto per i bambini, che sono quelli che rischiano di più. Continua a leggere



Tir elettrici che viaggiano da soli. Ecco la nuova sfida di Tesla: chiesti i permessi per i test

Tempi duri per i camionisti. Presto sulle strade potrebbero arrivare Tir elettrici che viaggiano da soli. È questa la nuova sfida di Tesla, che ha chiesto alle autorità del Nevada la possibilità di effettuare dei test su strada. Il progetto, quindi, sarebbe già in fase avanzata. La Reuters riferisce di scambi di email e di un incontro tra rappresentanti dell’azienda guidata da Elon Musk e il Nevada Department of Motor Vehicles. A breve i mezzi pesanti a guida autonoma potrebbero essere testati su strada e in condizioni reali di traffico. Continua a leggere



Corse cancellate e scarsa informazione ai passeggeri, 3,6 milioni di euro di multa all’Atac

La cancellazione delle corse e la mancata informazione ai viaggiatori costa cara all’Atac, la società che gestisce il trasporto pubblico di Roma. L’Antitrust ha infatti deciso di multarla con una sanzione di 3 milioni e 600mila euro, una misura ridotta, spiega una nota, per “la situazione economica disagiata dell’azienda”. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha concluso un’istruttoria avviata a novembre accertando “una pratica commerciale scorretta nell’offerta del servizio pubblico di trasporto ferroviario nell’area metropolitana di Roma consistente nella falsa prospettazione, attraverso l’Orario Ufficiale diffuso presso le stazioni e nel sito Internet www.atac.roma.it, di un’offerta di servizi di trasporto frequente e cospicua, a fronte della sistematica e persistente soppressione di molte corse programmate, nonché nella omessa informazione preventiva ai consumatori in merito alle soppressioni previste”. Continua a leggere



Più di mille chilometri con una ricarica, il record di autonomia dell’auto elettrica parla italiano

Con un’auto elettrica si possono percorrere più di mille chilometri. Lo dimostra il nuovo record mondiale stabilito da una Tesla ModelS 100 D di serie che ha superato la barriera dei 1.000 km con una ricarica. Un record tutto italiano, stabilito dal Tesla Owners Club Italy-Ticino-San Marino in provincia di Salerno. Alla guida si sono alternati Rosario Pingaro, Adriano Ruchini, Andrea Prosperi, Luca Del Bo e Daniele Invernizzi, che hanno percorso ben 1.078 chilometri in 29 ore. Continua a leggere



Auto intestate alle donne, il sorpasso sugli uomini sulle strade di Valle d’Aosta e Umbria

È la Valle d’Aosta la regione con più donne al volante. Qui, quasi sei auto su dieci (il 58,10 per cento) sono intestate al gentil sesso. Che, numeri alla mano, è responsabile di molti meno incidenti rispetto ai maschi. Lo sostiene Facile.it, il portale per il confronto delle assicurazioni, che ha realizzato una mappa delle donne guidatrici, o meglio delle proprietarie di auto. Sebbene le donne “rappresentino quasi il 51,5 per cento della popolazione residente in Italia, sono intestati a donne solo il 46,12 per cento dei veicoli circolanti in Italia”, spiega un comunicato. Continua a leggere



L’Osservatorio del traffico ci dice dove vanno i turisti in vacanza: Val D’Aosta, Marche, Sicilia…

Turisti sulle strade, da Nord a Sud. A luglio è cresciuto del 5 per cento rispetto a giugno – e del 2 per cento rispetto a luglio 2016 – l’indice di mobilità rilevata (Imr) dell’Osservatorio del Traffico che monitora la rete stradale e autostradale gestita da Anas. In particolare cresce il traffico nel Meridione, con Sud e Sardegna che fanno registrare un incremento dell’8 per cento e la Sicilia addirittura del 10. Continua a leggere