Como e Lecco sono divise da un’antica rivalità e unite dalle stesse acque, da quel lago che abbraccia entrambe le città. Ora Como e Lecco saranno unite anche dal primo autobus ibrido in servizio in Italia, un mezzo innovativo e rispettoso dell’ambiente. Scania ha infatti consegnato ad Asf Autolinee, la società che svolge servizio di trasporto pubblico passeggeri a Como e provincia, il nuovo Citywide LE Hybrid, che sarà utilizzato per il servizio di trasporto passeggeri sulla linea C40, Como-Erba-Lecco. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
Carabinieri a zero emissioni, consegnata ai militari dell’Arma la prima auto a idrogeno
Un’auto a idrogeno per i Carabinieri. Giovedì mattina, la Società Autostrada del Brennero ha consegnato al Comando Legione Carabinieri Trentino-Alto Adige una Hyundai ix35 Fuel Cell da 136 cavalli e con un’autonomia di quasi 600 chilometri. “È la prima volta che in Italia una forza di polizia riceve in dotazione un mezzo a idrogeno”, ha spiegato il Generale Massimo Mennitti, Comandante della Legione Carabinieri Trentino-Alto Adige. Continua a leggere
Vendite di camion a picco in estate. A luglio e agosto crolla il mercato, ma il 2017 resta positivo
Estate di vacanza per il mercato dei veicoli commerciali e industriali. Secondo i dati resi noti da Acea, l’associazione dei costruttori europei, a luglio e agosto 2017 in Italia le immatricolazioni sono diminuite rispettivamente dell’11,7 e del 22,9 per cento rispetto a un anno fa. Tuttavia, il bilancio del 2017 continua ad essere positivo: le immatricolazioni da gennaio ad agosto sono state 132.430, il 2,2 per cento in più rispetto alle 129.605 del periodo gennaio-agosto 2016. Continua a leggere
Ruote nella Storia, le auto d’epoca arrivano nei borghi più belli d’Italia: fissate le prime tre date
Auto d’epoca e borghi storici. È questa l’accoppiata scelta da Aci per l’iniziativa “Ruote nella Storia”, il programma di appuntamenti, raduni e incontri per gli appassionati dell’automobilismo d’epoca che porterà le quattro ruote del passato nelle località più affascinanti del Paese. Il primo appuntamento è per il primo ottobre a Sperlonga, in provincia di Latina, mentre il 15 ottobre le auto d’epoca si troveranno a Locorotondo (Bari) e il 5 novembre a Borghetto sul Mincio (Verona). Continua a leggere
Rc auto sempre più cara, premi cresciuti del 13 per cento in un anno: in media si pagano 577 euro
Assicurare l’auto costa sempre di più. Secondo l’Osservazione di Facile.it, ad agosto il premio medio dell’Rc auto è di 577,50 euro, il 12,99 per cento in più rispetto a 12 mesi fa. Negli ultimi sei mesi, il prezzo è cresciuto del 9,14 per cento. Dall’analisi dei preventivi, è emerso che ci sono stati aumenti in tutto il Paese, anche se con variazioni significative a seconda delle zone. La Campania è sempre la regione con i premi Rc auto più alti (ad agosto il valore medio ha raggiunto i 989,91 euro, oltre il 71 per cento in più rispetto a quello nazionale), ma è anche una di quelle che ha subito i maggiori rincari (+20,78 per cento). Continua a leggere
Gran Premio Nuvolari, per Eberhard scocca l’ora della vittoria con la coppia Vesco-Guerini
Le lancette dell’orologio tornano indietro, riportano al passato, a piloti e auto leggendarie. Emozioni uniche, che si possono rivivere anche nel presente, grazie a manifestazioni come il Gran Premio Nuvolari, la corsa dedicata al celebre “Mantovano volante” riservata ad auto di interesse storico costruite tra il 1919 e il 1972. E con una puntualità che unisce presente e futuro, il successo dell’edizione 2017 è andato ancora una volta ad Andrea Vesco e Andrea Guerini dello Special team di Eberhard & Co., la maison svizzera di orologeria che a Tazio Nuvolari ha dedicato anche una collezione. Continua a leggere
Ryanair a terra, la lista dei voli cancellati. Delrio: “Pretendiamo rimborsi e multe per i disagi”
Dalla cabina di pilotaggio di Ryanair minimizzano. Soltanto il 2 per cento dei viaggiatori sarà coinvolto dalle cancellazioni dei voli, dice il fondatore Michael O’Leary, e non ci sono fughe dei piloti. Questi sono i giorni più difficili della storia della compagnia low cost, costretta a cancellare voli in tutta Europa causando gravi disagi ai passeggeri. In Italia, il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, ha parlato di una situazione “molto grave. Sono stati provocati gravi disagi ai nostri cittadini, quindi noi pretendiamo un rispetto assoluto dei diritti del passeggero”. Continua a leggere
1.250 morti l’anno per le emissioni killer non dichiarate per coprire lo scandalo dieselgate?
Il tributo del dieselgate è molto alto. Non si tratta solo di costi, di soldi pagati in più per i carburanti. La differenza tra le emissioni reali e quelle dichiarate dalle case costruttrici avrebbe causato la morte in Italia di 1.250 persone l’anno. Lo sostengono l’Istituto meteorologico norvegese e l’istituto internazionale Iiasa, in uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters. Il nostro Paese è quello che, in Europa, ha pagato il tributo più alto. Continua a leggere
Cinture di sicurezza in auto, controlli in tutta Italia. Chi si siede dietro spesso le dimentica
Sono ancora troppe le persone che non usano le cinture di sicurezza, soprattutto sui sedili posteriori. Un comportamento vietato, ma soprattutto molto pericoloso. In questi giorni in tutta Europa sono in corso controlli a tappeto rivolti proprio al corretto uso delle cinture. L’operazione, chiamata “Seatbelt”, è programmata dal network Tispol, la rete tra le Polizie Stradali europee nata nel 1996. Continua a leggere
I bambini in auto viaggiano tra troppi pericoli, a luglio e agosto 12 vittime sulle strade
“Per ogni bambino morto c’è sempre un adulto colpevole”. Lo scrive l’Asaps, l’associazione sostenitori amici polizia stradale, rendendo noto il triste bilancio di questa estate. Luglio e agosto, infatti, sono stati caratterizzati da troppe lacrime. Sono 12 i bambini da 0 a 13 anni che hanno perso la vita sulle strade italiane, sette a luglio e cinque ad agosto. Morti di cui, secondo l’Asaps, si è parlato troppo poco. “Ne avevate sentito parlare?”, scrive l’associazione. “Abbiamo letto e visto in estate servizi televisivi di alcuni bimbi morti nelle piscine o travolti da un cancello uscito dalle guide, ma di quelli morti sulle strade un imbarazzante silenzio pressoché totale”. Continua a leggere
Estate ad alta quota per il traffico aereo: record di presenze a Cagliari, Palermo e Catania
C’è un’Italia che vola, che attira i viaggiatori, che piace. L’estate 2017 è stata “molto positiva” per il traffico aereo. Lo ha spiegato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, durante la presentazione del primo Piano straordinario della mobilità turistica. L’Italia “è una meta ambita”, ha detto Delrio, tanto che nei primi sette mesi dell’anno nei nostri aeroporti sono transitati “quasi 100 milioni di passeggeri”. Continua a leggere
L’edilizia è pronta a ripartire in Italia? I camion Stralis X-Way Iveco sono pronti a trainarla
L’edilizia riparte a bordo dei nuovi camion Iveco. Il settore, a lungo in crisi, ha ripreso a costruire il futuro e per farlo deve utilizzare strumenti all’avanguardia. Proprio come lo Stralis X-Way, il veicolo concepito da Iveco per la logistica dei settori dell’edilizia e della cantieristica. Perfetto su strada, perfetto anche quando l’asfalto non c’è. Il veicolo, nei concessionari da settembre 2017, è stato concepito per sfidare le missioni light off-road grazie al carico utile più elevato della categoria in grado di coniugare le migliori tecnologie Iveco in termini di efficienza nei consumi e sicurezza con la robustezza del telaio, tipica del brand. Continua a leggere
Presentato il Piano per la Mobilità turistica: così l’Italia vuole attirare sempre più viaggiatori
Accrescere l’accessibilità ai siti turistici per rilanciare la competitività del turismo; valorizzare le infrastrutture di trasporto come elemento di offerta turistica; digitalizzare l’industria del turismo a partire dalla mobilità; promuovere modelli di mobilità turistica ambientalmente sostenibili e sicuri. Sono questi i quattro obiettivi del Piano straordinario della mobilità turistica, presentato martedì mattina dai ministri Graziano Delrio e Dario Franceschini. Il Piano ha una durata di sei anni, dal 2017 al 2022, e “agisce su leve fondamentali come l’innovazione tecnologica e organizzativa, la valorizzazione delle competenze, la qualità dei servizi”, spiega una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Continua a leggere
Confitarma, iniziate le manovre per salvare l’unità. Grimaldi: “Dividersi non serve”
“Dividere il nostro mondo è il contrario di quello che serve in questo momento”. È un appello all’unità quello lanciato nei giorni scorsi dal presidente uscente di Confitarma Manuel Grimaldi. Secondo Il Messaggero, sono partite le “grandi manovre per salvare l’unità di Confitarma: il fronte che guarda a Manuel Grimaldi corteggia infatti i fuoriusciti come Cesare D’Amico e Stefano Messina, pronto a offrire loro anche vicepresidenze pesanti nel direttivo”. Continua a leggere
Camionisti multati una volta su due per i tempi di guida. “Alcuni superano di 3 volte il limite”
Un camion su due che viene multato dalla polizia stradale non rispetta le ore di guida e di riposo. Lo scrive Il Secolo XIX all’indomani del ribaltamento del Tir che ha paralizzato l’autostrada A10 per quasi tutto il giorno. Il quotidiano genovese parla di “vere e proprie bombe ad orologeria” e riporta le dichiarazioni di un agente della polizia stradale che lavora sulle autostrade liguri: “Spesso”, dice il poliziotto, “ci imbattiamo in camionisti che sono al volante da così tante ore da aver doppiato o triplicato il tempo previsto”. Continua a leggere