Ora c’è proprio tutto. Il tassello mancante è stato trovato e il puzzle è completo. A Busworld, in programma fino al 25 ottobre a Kortrijk, in Belgio, Scania presenta il veicolo ibrido Interlink Low Decker, il mezzo che completa la gamma di autobus e granturismo. Dopo le versioni diesel, biodiesel, HVO, biogas/gas naturale, etanolo, lo Scania Interlink LD è disponibile ora anche in versione ibrida. “Con l’introduzione della tecnologia ibrida, Scania offre ora tutte le alternative possibili per il trasporto suburbano e interurbano”, afferma Karolina Wennerblom, Director, Product Management and Presales, Buses & Coaches. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
Auto connesse, ecco le sei mosse che useranno i costruttori europei per fermare gli hacker
Il pericolo che gli hacker prendano di mira le auto, che nel futuro saranno sempre più connesse, è reale. Lo sanno bene le case costruttrici, che hanno deciso di adottare una serie di principi per garantire la sicurezza informatica delle proprie vetture. L’Acea, l’associazione che riunisce i costruttori europei, ha infatti stabiliti sei punti chiave approvati da tutti i suoi 15 membri. “Il mondo digitale offre opportunità senza precedenti”, ha detto il segretario generale dell’Acea, Erik Jonnaert, ma l’opportunità ha dei “rischi, e uno di questi è la minaccia di un cyberattacco contro le auto o un’intera flotta di veicoli”. Mantenere la sicurezza è quindi un aspetto di “cruciale importanza “. Continua a leggere
Automobilisti indisciplinati, sono più di 20mila gli italiani che non hanno più punti sulla patente
Sono più di 20mila gli italiani senza più punti sulla patente. Lo sostiene un’analisi di Facile.it, portale specializzato nel confronto di polizze assicurative, effettuata rielaborando i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di maggio 2017. È la Lombardia la regione con più patentati – circa 4.000 – a zero punti, mentre la provincia con il maggior numero di automobilisti senza punti è Napoli. Ma mettendo in rapporto il numero totale dei residenti abilitati alla guida con quelli che hanno esaurito i punti, la regione che si trova al primo posto in classifica è il Friuli Venezia Giulia (0,070) che precede la Calabria (0,067) e la Campania (0,065). Continua a leggere
Cento chilometri con meno di un litro di gasolio: l’annuncio è da sogno ma c’è la “sorpresa”
L’annuncio è da sogno: vendesi auto praticamente nuova che fa 100 chilometri con 1 solo litro di gasolio. Poi arriva il prezzo, 112mila euro, e il sogno di molti si trasforma in una realtà destinata a pochi. L’auto in questione è una Volkswagen XL1 del 2015 con motore turbodiesel da 800 cc e 48 cavalli accoppiato a un motore elettrico da 27 cavalli. Pesa solo 795 chili e garantisce un consumo medio di 0,9 litri per 100 chilometri. Continua a leggere
Palermo-Messina, il treno si muove: inaugurato il nuovo tratto tra Campofelice e Ogliastrillo
Passi avanti per i treni in Sicilia. Lunedì mattina, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, dell’amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile, e dell’amministratore delegato di Italferr, Carlo Carganico, è stato inaugurato il nuovo tracciato ferroviario Campofelice di Roccella-Ogliastrillo, sulla linea Palermo-Messina, lungo circa 10 chilometri e costato 200 milioni di euro. Il nuovo tratto, progettato da Italferr e realizzato da Rete Ferroviaria Italiana, parte in variante e parte in affiancamento alla linea esistente, comprende la galleria Monte Poggio Maria, lunga circa 4 chilometri, e “rientra tra gli interventi previsti per il raddoppio della linea Fiumetorto – Castelbuono, che prevede un investimento economico complessivo di 940 milioni di euro”, spiega il ministero delle Infrastrutture, che ricorda come la nuova linea permetta “un servizio di trasporto più affidabile in termini di sicurezza, regolarità e puntualità, una maggiore capacità di traffico sia per i treni a lunga percorrenza sia per i treni regionali”. Continua a leggere
Auto usate in vendita, in Italia ci sono i prezzi più bassi d’Europa. Le più ricercate sono le berline
Le vendite crescono, i prezzi restano sostanzialmente stabili ma sono molto più bassi rispetto a quelli di altri Paesi come Francia, Germania e Austria. Il mercato dell’usato continua a vivere un momento favorevole, spiega l’Osservatorio di AutoScout24: nel terzo trimestre del 2017, i passaggi di proprietà sono aumentati del 6,4 per cento e i prezzi delle vetture sono stabili (-0,1 per cento rispetto al trimestre precedente) anche se in calo (-6 per cento) rispetto a cinque anni fa. Il prezzo medio delle auto usate in vendita in Italia è di 12.270 euro. All’estero la “vetrina” delle auto di seconda mano è molto più ricca. Continua a leggere
Eccesso di velocità, la tolleranza del tutor deve essere superiore a quella dell’autovelox
C’è differenza tra un eccesso di velocità e l’altro. La tolleranza, infatti, può cambiare di molto le carte in tavola. E determinare se chi corre troppo dev’essere multato oppure no. Secondo una sentenza del Giudice di Pace di Porretta Terme (Bologna) la tolleranza strumentale del 5 per cento per gli autovelox non può essere estesa anche ai tutor, ai quali va applicata una tolleranza del 15 per cento. Continua a leggere
Il trasporto pubblico locale cambierà marcia? Delrio: “10 miliardi per sostituire bus e treni”
“Il Governo ha messo in campo 10 miliardi per il rinnovo di bus e treni, è il Piano Marshall del trasporto pubblico locale. Dal 2015 a oggi, misure e risorse pluriennali, come mai accaduto finora”. Lo ha scritto su Facebook il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio. “Sono scelte del Governo Renzi e del Governo Gentiloni che cambieranno in meglio nei prossimi anni la vita dei cittadini. Mezzi nuovi, per servizi di qualità e per rispettare l’ambiente e le città. Lo sviluppo urbano sostenibile è una delle nostre strategie #ConnetterelItalia”. Continua a leggere
Strano ma vero, dall’auto volante a quella che entra nella vetrina: ecco gli incidenti più assurdi
C’è l’incidente provocato da chi passa con il rosso, da chi non si ferma allo stop, da chi non frena in tempo e tampona. Incidenti “normali”, di quelli che tutti i giorni riempiono le scrivanie delle compagnie di assicurazioni. Ma, a volte, arrivano anche delle ricostruzioni dei sinistri davvero bizzarre. Incidenti veri, anche se potrebbe sembrare di no. Come quello capitato a una giovane neopatentata che prima di tornare a casa dopo un rave party ha deciso di schiacciare un pisolino a bordo dell’auto della mamma. Peccato che, una volta sveglia, ha deciso di partire immediatamente investendo uno dei partecipanti che si era messo a dormire proprio davanti alle ruote. Continua a leggere
Auto e Moto d’Epoca, numeri record per il Salone di Padova: in mostra anche le ultime novità
Ci saranno le auto d’epoca, ovviamente, ma anche le novità, gli ultimi modelli presentati a Francoforte, le elettriche e le ibride del futuro. È tutto pronto a Padova per la 34ª edizione del Salone Auto e Moto d’Epoca che quest’anno punta a superare il record di 100mila visitatori dello scorso anno. Alla più importante manifestazione fieristica sul motorismo storico, in programma dal 26 al 29 ottobre, ci saranno 4.500 auto (molte in vendita) e 1.600 espositori che troveranno spazio negli oltre 90mila metri quadrati dedicati all’evento. Una fiera che vuole abbracciare tutto il mondo delle quattro ruote, dal passato al futuro. Continua a leggere
I nuovi treni regionali arrivano nelle piazze, con Rock e Pop la musica davvero cambierà?
#Lamusicastacambiando è l’hashtag scelto per presentare Rock e Pop, i due nuovi treni della flotta regionale che, dal 2019, saranno destinati “a rivoluzionare positivamente l’esperienza di viaggio dei clienti”. In attesa di vederli sui binari, Trenitalia li porta nelle principali piazze italiane. Il tour è partito da Bologna, con Rock e Pop esposti in dimensione reale in piazza Maggiore, per consentire ai cittadini di conoscere i nuovi treni. Continua a leggere
Bimbi dimenticati in auto, sensori e avvisi per salvargli la vita: presentato il sistema di Hyundai
Basta con i bambini dimenticati in auto. In Italia e nel mondo continuano ad esserci troppe tragedie. Le storie sono sempre agghiaccianti e i numeri testimoniano come il fenomeno sia purtroppo troppo vasto. Negli Usa, dal 1994 a oggi, più di 800 bambini sono morti in auto per gli effetti del caldo e nel 55 per cento dei casi il genitore non si era accorto che il piccolo fosse rimasto a bordo. Quest’anno, sempre negli Stati Uniti, le piccole vittime sono già 38. Tragedie che Hyundai vuole fermare il prima possibile. Continua a leggere
L’autotrasporto italiano rischia di scomparire spazzato via dalla concorrenza straniera
L’autotrasporto italiano rischia di scomparire spazzato via dalla concorrenza straniera? È una previsione purtroppo realistica quella fatta da Mariano Bella, direttore dell’Uffici studi di Confcommercio, che aprendo i lavori del terzo Forum Internazionale in corso a Villa d’Este a Cernobbio ha esibito i numeri di quella che rischia di essere davvero la cronaca di una morte annunciata per un settore, come quello dell’autotrasporto appunto, da troppi anni soffocato dal peso del fisco e della burocrazia e indifeso dalla concorrenza sleale straniera proveniente soprattutto dai Paesi dell’est.
Strade e ferrovie al Sud, l’Unione europea stanzia 314 milioni: ecco i progetti finanziati
L’Unione europea ha stanziato oltre 314 milioni di euro provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale per quattro progetti di potenziamento dei trasporti in Calabria (212,5 milioni), Campania (45,4 milioni) e Sicilia (56,5 milioni), con l’obiettivo di migliorare i collegamenti tra il Sud e Nord del Paese e di conseguenza anche con il resto d’Europa. “Questi progetti finanziati dall’Ue ridurranno i tempi di viaggio ed accelereranno la crescita del Mezzogiorno; sono stata quindi lieta di dar loro il via libera”, ha dichiarato la Commissaria per la Politica regionale Corina Creţu. Continua a leggere
Camion a idrogeno con il motore elettrico, Scania guarda al futuro: “Soluzione convincente”
I nuovi camion Scania potrebbero andare a idrogeno. La casa costruttrice ha infatti collaborato con Asko, il principale grossista di beni di largo consumo norvegese, per testare sistemi di propulsione che utilizzano l’idrogeno. Si tratta, spiega Scania, “di veicoli dotati di motore elettrico, in cui l’energia chimica dell’idrogeno viene convertita in energia elettrica, utilizzando celle a combustibile a bordo del veicolo”. Gli autocarri e gli autobus alimentati a celle a combustione sono dei veicoli ibridi dotati di batteria, in grado quindi di funzionare a un livello di potenza stabile. La batteria, spiega Scania, “può funzionare nei momenti in cui è richiesta maggior potenza e può ricaricarsi grazie all’energia proveniente dal sistema di frenata”. Continua a leggere