Volkswagen Arteon, T-Roc e Polo, Volvo XC60, Opel Crossland X, Subaru XV e Impreza. I test Euro Ncap 2017, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, hanno detto che le vetture migliori sono loro. Sette modelli che hanno primeggiato nelle rispettive categorie, il top dei top per quanto riguarda la sicurezza. Ma, in generale, la sicurezza delle auto nuove sta crescendo. La maggior parte dei nuovi modelli testati nel 2017, spiega l’Aci, che è partner di Euro Ncap, “ha raggiunto il punteggio massimo – le cinque stelle, appunto – nonostante i protocolli di valutazione siano stati resi più severi”. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
Brennero, l’Austria vuole “frenare” i Tir. Uggè: “Limita la libera circolazione delle merci”
L’Austria torna alla carica. Dopo gli eco-punti, bocciati dall’Europa, Vienna sta pensando a delle misure per ridurre il traffico merci lungo il Brennero. Ma dall’Italia arriva un deciso no. È quello del presidente di Conftrasporto Paolo Uggè, che in una nota definisce “irricevibile” la richiesta austriaca. “La proposta di contenere il traffico sul Brennero è una limitazione alla libertà di circolazione delle merci”, spiega Uggè, “l’economia italiana ne verrebbe fortemente penalizzata nel medesimo modo di quando il Governo austriaco aveva introdotto il sistema degli eco-punti”. Continua a leggere
Autostrade più care, infuriati sindaci e cittadini di Lazio e Abruzzo: “Un aumento criminale”
Una sessantina di sindaci di Abruzzo e Lazio (provenienti dalle province di Roma, Rieti e L’Aquila) hanno protestato lunedì mattina al casello di Vicovaro-Mandela (Roma) contro l’aumento del 13 per cento sulle autostrade A24 e A25, gestite dalla società Strada dei Parchi. Accanto ai sindaci con le fasce tricolori c’erano pendolari e rappresentati delle realtà economiche e sociali. I sindaci hanno chiesto “l’immediata sospensione degli aumenti e declassificazione del tratto urbano della Roma-L’Aquila dalla barriera di Roma Est fino all’intersezione della Tangenziale Est”. Continua a leggere
Treni, metro e tram: assegnati due miliardi di euro per le linee urbane. Ecco tutti gli interventi
“La cura del ferro continua, in particolare nelle città metropolitane che, con un efficace sistema di trasporto pubblico potranno essere comparabili alle migliori città europee”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, commentando la firma del decreto di riparto di 1,397 miliardi di euro per le linee metropolitane e urbane su ferro. Finanziamenti che si aggiungono ai 665 milioni approvati recentemente dal Cipe. A Roma sono stati destinati 425 milioni per le linee metropolitane A e B, mentre per Milano sono previsti 396 milioni. Continua a leggere
Incidenti stradali più gravi di sempre: quelli con coinvolti pullman hanno fatto vere stragi
La cronaca più recente ci ha raccontato del terribile incidente sulla A21, che è costato la vita a sei persone, e del pullman precipitato da una scogliera in Perù (i morti sono stati 48). Ultimi casi di una storia, quella degli incidenti stradali, che ha provocato troppe lacrime. Come quelle che hanno versato i famigliari e gli amici delle 13 studentesse morte in Catalogna il 20 marzo 2016: sette di loro erano italiane. Ragazze del programma Erasmus che viaggiavano a bordo di un pullman finito fuori strada mentre tornava a Barcellona dalla festa dei fuochi, la Fiesta de las Fallas, di Valencia. Continua a leggere
ECall obbligatorio sulle auto nuove: in caso di incidente stradale i soccorsi arriveranno da soli
Ancora pochi mesi e sulle strade verrà fatto un passo in avanti sul percorso che porta nella direzione della sicurezza. Dal 31 marzo 2018, infatti, sulle vetture nuove (auto e veicoli commerciali leggeri) sarà obbligatoriamente installato il sistema eCall, il dispositivo che in caso di incidente o di uscita di strada chiede automaticamente l’invio dei soccorsi, segnalando la posizione precisa del mezzo, oltre a diverse altre informazioni. Continua a leggere
Benzina e diesel, il 2018 si apre all’insegna dei rialzi: prezzi ai massimi dall’estate del 2015
Tornano a crescere i prezzi dei carburanti. Dopo quattro giorni di calma, giovedì mattina è ripresa la corsa al rialzo “sotto la spinta degli aumenti delle quotazioni dei prodotti raffinati in Mediterraneo, con il Brent che ieri ha toccato nuovi massimi da giugno 2015 e con l’euro sempre sopra 1,20 sul dollaro”, spiega Staffetta Quotidiana. La conseguenza è un aumento dei prezzi alla pompa dei carburanti: era dall’estate del 2015, ricorda la Staffetta, che benzina e gasolio non costavano così tanto. Continua a leggere
Rc auto più cara per 1,6 milioni di italiani che hanno causato un incidente. I peggiori? I medici
I prezzi delle polizze Rc auto stanno scendendo – nell’ultimo mese il calo è stato del 2,8 per cento e il premio medio è ora di 562,87 euro – ma con l’anno nuovo ci sono 1,6 milioni di italiani che pagheranno di più. Sono quelli che hanno causato uno o più sinistri con colpa e che vedranno peggiorare la loro classe di merito. Il dato è stato calcolato da Facile.it. Analizzando oltre 50mila preventivi di rinnovo della copertura Rc richiesti a dicembre, il sito di comparazione ha scoperto che il 4,22 per cento degli utenti ha dichiarato di essere stato responsabile di un sinistro nel corso del 2017. Continua a leggere
Auto da cambiare, ecco la classifica del 2017 delle vetture date in permuta o rottamate
Come dimostrano i dati relativi alle immatricolazioni, sono tanti gli italiani che nel 2017 hanno deciso di cambiare auto. L’altra faccia del mercato del “nuovo” è rappresentata dalle vetture date in permuta oppure rottamate. Auto di cui disfarsi, a volte a malincuore, altre con la gioia di essersi tolti un peso. Il portale DriveK, specializzato nella scelta e nella configurazione di auto nuove, ha effettuato un’indagine analizzando 200mila ricerche effettuate dal 1° gennaio al 15 dicembre 2017 e stilando una vera e propria classifica di auto cedute. In vetta ci sono Fiat Punto e Fiat Panda, che sa soli rappresentano quasi il 10 per cento dei veicoli dati in sostituzione. Continua a leggere
In città in bicicletta, approvata la legge sulla mobilità ciclistica. Delrio: “Uno scatto culturale”
“La mobilità ciclistica è una priorità per le città”. Lo afferma il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, dopo l’approvazione della Legge sulla Mobilità Ciclistica. “La Cenerentola della mobilità, la bicicletta, assume pari dignità in città, in periferia e nei percorsi turistici, rispetto agli altri mezzi e guida il cambiamento verso la mobilità dolce e alternativa. È uno scatto culturale e nella pianificazione delle opere, per il quale il nostro Paese è pronto e di cui dobbiamo ringraziare tutti i parlamentari con i quali abbiamo collaborato, a partire dal relatore Paolo Gandolfi e al sindaco e presidente dell’Anci, Antonio Decaro”. Continua a leggere
Gli italiani vogliono l’auto sempre pulita. Boom di autolavaggi: +30 per cento in sei anni
Ci piace l’auto pulita, luccicante, che splende sotto il sole. Lo dicono i numeri. Quelli dell’Osservatorio Autopromotec, che certificano una sensibile crescita delle imprese di autolavaggio, passate dalle 5.248 del 2011 alle 6.845 del 2016 (+30,4 per cento). E quelli dell’International Carwash Association, che con la ricerca “2017 European Car Wash Consumer Study” conferma la passione degli italiani per gli autolavaggi: secondo l’indagine, infatti, nel 2016 il 96 per cento degli italiani ha lavato – o meglio ha fatto lavare – almeno una volta la macchina. Continua a leggere
Riposo dei camionisti, ecco in quali casi può essere fatto in cabina. La sentenza della Corte Ue
I camionisti non possono effettuare il periodo di riposo settimanale regolare a bordo del camion, ma deve essere fatto “in un luogo che fornisca condizioni di alloggio idonee e adeguate”. E la cabina di un camion “non sembra costituire un luogo di riposo idoneo a periodi di riposo più lunghi dei periodi di riposo giornalieri e dei periodi di riposo settimanali ridotti”. A bordo del veicolo, infatti, sono concessi soltanto il riposo giornaliero e quello settimanale ridotto. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Unione europea con una sentenza resa nota mercoledì. Continua a leggere
Uggé: “La sentenza contro Uber è anche una condanna per l’incapacità della politica italiana”
“Da sempre affermiamo che il corrispettivo per la prestazione di un servizio di trasporto resa da un taxista o da un noleggiatore debba essere riconosciuto all’esecutore del trasporto stesso. Il servizio di intermediazione che società come Uber effettuano non può, e la sentenza della Corte lo dice, essere considerato un’attività di servizio ma è invece un’operazione di trasporto e come tale va regolamentata”. Lo dichiara il presidente di Conftrasporto e vice presidente di Confcommercio Paolo Uggè a proposito della sentenza con la quale la Corte di giustizia dell’Unione europea ha deciso che quello di Uber è un servizio di trasporto e come tale va regolamentato. Continua a leggere
La Corte di giustizia Ue frena Uber: “È un servizio di trasporto che va regolamentato dagli Stati”
Uber è un servizio di trasporto e in quanto tale deve essere regolamentato dagli Stati membri. Lo ha stabilito oggi la Corte di giustizia dell’Unione europea con una sentenza. Secondo i giudici il servizio d’intermediazione di Uber deve “essere escluso dall’ambito di applicazione della libera prestazione dei servizi in generale nonché della direttiva relativa ai servizi nel mercato interno e della direttiva sul commercio elettronico”, ma “deve essere considerato indissolubilmente legato a un servizio di trasporto”. Continua a leggere
Sardegna, la Sassari-Olbia è al giro di boa: aperti al traffico 42 chilometri degli 80 previsti
La Sassari-Olbia è a metà strada. Martedì mattina infatti l’Anas ha aperto al traffico l’intero lotto 3 dell’Itinerario Sassari-Olbia, per una lunghezza complessiva di 12 chilometri, nei territori comunali di Oschiri e Ozieri, in provincia di Sassari. “Il lavoro procede e continuerà sulla Sassari-Olbia”, ha dichiarato il ministro Graziano Delrio, “e siamo al giro di boa per una infrastruttura prioritaria secondo la pianificazione del Ministero, che ha l’obiettivo di sciogliere i nodi e completare gli itinerari della rete nazionale”. Continua a leggere