Le multe arriveranno via mail. Sulla Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio è stata infatti pubblicata l’emanazione da parte del Ministero dell’Interno del Decreto del 18 dicembre 2017 che prevede l’utilizzo prioritario della Pec, la posta elettronica certificata, per la notifica delle multe. In caso di contestazione immediata dell’infrazione al Codice della strada, il guidatore dovrà fornire alle Forze dell’ordine l’indirizzo della sua casella di posta Pec, se ne ha una, risparmiando così sui costi di notifica. Negli altri casi, saranno le forze dell’ordine a cercare l’indirizzo elettronico certificato del proprietario del veicolo. Chi ha una Pec, quindi, farà bene a consultarla spesso. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
Il Gran Premio d’Italia è già partito: via alla prevendita dei biglietti, sconti fino a 60 euro
Nelle gare di Formula1 la partenza è fondamentale. Chi scatta più velocemente degli altri si guadagna un vantaggio enorme. Il discorso vale anche per gli spettatori, in particolare per chi vuole vedere dal vivo il prossimo Gran Premio d’Italia, in programma dal 31 agosto al 2 settembre 2018 a Monza. Le prevendite dei biglietti, infatti, sono già aperte e anche in questo caso chi è più veloce ha un grande vantaggio. Gli appassionati che acquistarenno i biglietti del Gran Premio 2018 nei primi giorni di prevendita potranno infatti risparmiare fino a 60 euro sul prezzo finale di listino. Continua a leggere
Fs-Anas, è nato ufficialmente il gruppo che gestirà 44mila chilometri di strade e ferrovie
Si è celebrato ufficialmente giovedì il matrimonio tra Anas e Ferrovie dello Stato, dalla cui unione nasce un vero e proprio colosso delle infrastrutture. Dopo il parere positivo dell’Antitrust, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha infatti conferito le azioni Anas a Fs Italiane. “La sottoscrizione dell’aumento di capitale di 2,86 miliardi di euro da parte del Mef completa l’iter per la nascita del primo polo integrato di ferrovie e strade in Europa per abitanti serviti e investimenti”, spiega una nota di Fs, che ora gestirà una rete infrastrutturale, ferroviaria e stradale, di circa 44mila chilometri. Continua a leggere
Trasporto delle merci cinesi in mano alla mafia, arrestate 33 persone nell’operazione China Truck
Duro colpo per la mafia cinese, molto attiva nel settore dell’autotrasporto, che giovedì mattina ha subito quello che la Polizia ha definito uno “scacco al re”. Trentatre persone sono state arrestate, altre 21 sono indagate in stato di libertà nell’ambito dell’operazione “China Truck” diretta dalla Direzione distrettuale antimafia di Firenze. L’organizzazione di carattere internazionale “si occupava principalmente della gestione in regime di monopolio del trasporto su strada della merce di origine cinese o prodotta in Italia da cittadini cinesi”, si legge in un comunicato della Polizia. “Gli investigatori sono stati in grado di documentare l’evoluzione dell’associazione che, da Prato, aveva esteso la propria influenza a Firenze, Roma, Milano, Padova e Pisa, sino a varcare i confini nazionali e arrivando in Francia e Spagna”. Continua a leggere
Pedaggi troppo cari su A24 e A25, la protesta dell’autotrasporto: “Lasceremo l’autostrada”
I camionisti lasceranno l’autostrada e utilizzerano la viabilità ordinaria se non verrano riconosciute le “loro buone ragioni di fronte ad aumenti del 12,89 per cento dei pedaggi sulla A24 e A25. Ragioni che si traducono nella richiesta di un pacchetto di agevolazioni e di interventi per la messa in sicurezza delle autostrade da e per Roma rivolta tanto al Governo che alla società di gestione delle due arterie”. Lo hanno annunciato, proclamando lo stato di agitazione della categoria, le principali sigle abruzzesi dell’autotrasporto per conto terzi, Assotir, Cna-Fita, Confartigianato-Trasporti, Fai-Conftrasporto, Fiap Abruzzo. Continua a leggere
Troppi camion vecchi sulle strade italiane, solo il 4,2 per cento è stato immatricolato dopo il 2015
“Se è vero che l’economia italiana si sta riprendendo, e tra i vari indicatori di tale ripresa c’è anche l’incremento della domanda di trasporto, sembra lecito domandarsi perché il mercato dei veicoli industriali sia in frenata e, conseguentemente, quali vettori – e con quali veicoli – rispondano all’incremento della domanda italiana di trasporto, non solo internazionale”. Lo dichiara il presidente della Sezione Veicoli Industriali dell’Unrae, Franco Fenoglio, commentando i dati relativi alle immatricolazioni dei veicoli industriali, cresciuti nel 2017 solo del 2,4 per cento. “Siamo in presenza di un’anomalia che dovrebbe far riflettere”, spiega Fenoglio che pone l’attenzione sulla sicurezza stradale e ricorda “le cronache dei primi giorni di quest’anno”, che “hanno registrato un sensibile aumento degli incidenti che vedono coinvolti veicoli pesanti”. Continua a leggere
Astaldi costruirà un’autostrada in Florida: contratto da 108 milioni per 8 chilometri
Astaldi costruirà un’autostrada in Florida. Lo annuncia l’azienda che spiega di essersi aggiudicata un contratto da 108 milioni di dollari per la realizzazione di una tratta della Wekiva Parkway. L’accordo prevede la costruzione di 8 chilometri di nuova autostrada lungo il tracciato State Road 429 – State Road 46, comprensivo di 12 ponti e di tutte le opere connesse. La durata prevista dei lavori è di poco più di 5 anni, con avvio già nel primo trimestre del 2018. Continua a leggere
Arriva un drone gigante per trasportare merci, Boeing fa decollare il prototipo Cav
Si chiama Cav, ed è l’acronimo di Cargo Air Vehicle, il prototipo di drone gigante che Boeing ha annunciato di aver messo a punto nei giorni scorsi. Il drone elettrico a decollo e atterraggio verticale è stato progettato e costruito dagli ingegneri e dai tecnici di Boeing in soli tre mesi ed è in grado di trasportare un carico di merce fino a 225 chilogrammi. Continua a leggere
Varata AssArmatori, Stefano Messina è il primo presidente: “È ora di cambiare rotta”
Ha preso il largo lunedì, con l’atto costitutivo firmato a Roma, AssArmatori, la nuova confederazione degli armatori operanti in Italia che per la prima volta “configura un polo di forte rappresentanza per l’industria marittima anche internazionale”. Lo spiega una nota della neonata associazione, che per i primi quattro anni sarà timonata dal genovese Stefano Messina, nominato presidente. Fanno parte sin da subito della nuova rappresentanza i gruppi armatoriali Ignazio Messina & C, Grandi Navi Veloci, Italia Marittima, Finaval (gruppo Fagioli), oltre a Fedarlinea, l’associazione che riunisce le più importanti compagnie attive nel settore del cabotaggio e dei collegamenti con le isole, fra cui Moby Lines, Tirrenia, Snav, Delcomar, Maddalena Lines, Toremar e Caremar. Ma i confini di AssArmatori si allargano subito. Continua a leggere
Pedaggio di corridoio per i Tir al Brennero. No di Conftrasporto: “Ecologia o manovra economica?”
Bolzano, Trento e Innsbruck vogliono l’introduzione di un pedaggio di corridoio sui Tir in passaggio al Brennero per spostare le merci dalla gomma al ferro. Confrasporto-Confcommercio in un comunicato ribadisce la propria contrarietà esprimendo “inoltre qualche dubbio sulle motivazioni ufficiali di tale richiesta richiesta”. “Nessuno contesta interventi a favore dell’ambiente”, dichiara il presidente di Conftrasporto e vice presidente di Confcommercio Paolo Uggè. “Però bisogna che siano razionali e funzionali all’obiettivo, che è quello di spostare le merci dalla gomma al ferro, tenendo conto anche delle convenienze economiche di un simile intervento, che non devono essere sottovalutate”. Continua a leggere
Tentano la truffa dello specchietto all’auto civetta dei Carabinieri, arrestati due romani
La truffa dello specchietto continua a provocare vittime, ma fortunatamente, in alcuni casi, i truffatori vengono smascherati. Spesso perché scelgono male i bersagli, che capiscono di essere nel mirino e allertano le forze dell’ordine. Questa volta, a un uomo e una donna romani è andata ancora peggio, visto che i due malviventi hanno tentato di mettere a segno la truffa dello specchietto addirittura a un’auto civetta dei carabinieri del Nucleo Investigativo, che li hanno smascherati e arrestati. Continua a leggere
Ryanair cambia le regole sui bagagli, trolley a bordo solo se si acquista l’imbarco prioritario
Ryanair cambia le regole sui bagagli a mano. Da lunedì 15 gennaio, infatti, entrano in vigore le nuove norme ideate dalla compagnia low cost con l’obiettivo di diminuire i ritardi negli imbarchi. Con le nuove regole, soltanto chi acquista un imbarco prioritario (Priorità e 2 bagagli a mano, Flexi Plus, Plus o Family Plus) potrà portare a bordo due bagagli a mano: una borsa piccola (35x20x20 centimetri) che, spiega la compagnia, deve poter essere sistemata agevolmente sotto il sedile davanti al passeggero e un secondo bagaglio a mano (55x40x20), come un trolley, che deve entrare nel misuratore al gate d’imbarco. Continua a leggere
Il passo lento dei camion, il mercato dei veicoli industriali cresce soltanto del 2,4 per cento
L’economia e la domanda di trasporto sono in ripresa, ma il mercato dei veicoli industriali non se ne accorge. Lo scrive il Centro Studi e Statistiche Unrae, che commenta così i numeri relativi alle vendite nel 2017, cresciute soltanto del 2,4 per cento. “Dopo l’ottima performance del 2016, in cui il mercato dei veicoli industriali segnò una crescita del 56 per cento, l’intero anno 2017 ha subito un progressivo rallentamento, fino a fermarsi ad appena un +2,4 per cento rispetto al 2016 (con 24.351 unità immatricolate contro 23.791)”, spiega l’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri. Continua a leggere
Aumento dei pedaggi in autostrada, arrivano gli sconti per i pendolari che usano A24 e A25
È lo sconto per i pendolari la soluzione scelta dal ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, per contrastare l’aumento del 12,89 per cento dei pedaggi sulla A24 e A25. Durante un incontro con i presidenti della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, il ministro Delrio ha annunciato la decisione di “mettere a a disposizione risorse per consentire gli sconti ai pendolari fino al 20 per cento sulle due autostrade”. “Abbiamo tutti chiaro che gli incrementi, comunque autorizzati su base di sentenze giudiziarie, vanno calmierati”, ha spiegato il ministro dei Trasporti. Continua a leggere
Moto in autostrada, lo sconto sul pedaggio sarà confermato? Garofalo: “È da rendere strutturale”
Che fine ha fatto lo sconto per i motociclisti in autostrada? Sulla misura, partita ufficialmente lo scorso agosto per una sperimentazione di sei mesi, è infatti calato il silenzio. Ora il deputato di Noi con l’Italia, Vincenzo Garofalo, torna sul tema e chiede la conferma dello sconto del 30 per cento. “Il ‘pedaggio light’ per le due ruote va reso strutturale, per sempre, o comunque va prorogato per tutto il 2018. È questa la richiesta che abbiamo presentato in una interrogazione al ministro dei Trasporti Graziano Delrio, con la quale chiediamo delucidazioni in merito”, spiega Vincenzo Garofalo. Continua a leggere