Via subito i divieti al Brennero: dopo il primo “gol” all’Austria l’Italia vuole la vittoria finale

“Cosa dirà ora Kompatscher ai suoi connazionali? Avrà il coraggio di ammettere i suoi errori, frutto più della demagogia e dell’arroganza?”. Non usa mezze misure, il presidente di Fai-Conftrasporto Paolo Uggè, nel commentare la censura della Commissione europea ai divieti austriaci al Brennero, che da decenni penalizzano il sistema produttivo-economico dell’Italia, oltre alle imprese dell’autotrasporto. Una “censura” contro l’Austria che “ non si discosta dalla linea tenuta nel  passato”, aggiunge il presidente Fai che ha subito inviato un messaggio di ringraziamento al governo Meloni “per l’incessante impegno del ministro per le Infrastrutture e i trasporti Matteo Salvini”, Continua a leggere

Divieti al Brennero, la Commissione europea dà ragione all’Italia sul ricorso alla Corte di giustizia

“Apprendiamo con grande soddisfazione il parere della Commissione europea rispetto alla controversia che da anni vede contrapposte Italia e Austria sul tema del transito delle merci attraverso l’asse del Brennero, parere che rappresenta una vittoria significativa per il nostro Paese e per le imprese che quotidianamente muovono l’economia nazionale, portando il made in Italy verso il Nord Europa”. Con questa parole  Riccardo Morelli, presidente di Anita, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese dell’autotrasporto  merci e della logistica, ha commentato il “verdetto” con il quale la Commissione europea ha riconosciuto le ragioni dell’Italia  nel dare inizio a un’azione giudiziaria nei confronti dell’Austria, messa sotto accusa da anni ormai dalle associazioni di autotrasportatori italiani per la sua decisione di  impedire quello che l’Europa unita ha invece sancito: la libertà di circolazione di persone e merci. La Commissione ha di fatto confermato che l’Italia ha avuto ragione nel ricorrere, Continua a leggere