Infrastrutture, bretella di Thiene:
c’è l’ok della Provincia di Vicenza

È stato approvato ieri dalla giunta provinciale di Vicenza l’aggiornamento dell’accordo con il Comune di Thiene per il raccordo tra la strada provinciale 349 e la variante della provinciale 349 del Costo. Un’intesa annunciata meno di un mese fa dall’assessore alla Viabilità della Provincia, Costantino Toniolo, e dal sindaco, Maria Rita Busetti, che oggi diventa ufficiale. Inoltre, per questa zona del Vicentino è in arrivo un’altra notizia positiva: è attesa a breve infatti la chiusura della procedura di infrazione da parte del Commissario Europeo e quindi la ripresa per molte opere dell’Autostrada Brescia-Padova, fra cui anche il progetto di collegamento fra la Nuova Gasparona e il casello di Thiene con l’ospedale, tratto appunto inserito nel piano finanziario della società. Continua a leggere



Per la distribuzione delle merci
prendiamo esempio da Parma

La sfida futura dell’Europa si gioca attivando un grande processo di riordino soprattutto sul versante dei grandi nodi urbani che richiedono nel breve periodo la razionalizzazione e la messa a sistema delle infrastrutture esistenti, oltre che una gestione dei servizi competitiva. Non basterà avere infrastrutture, ma occorrerà connessione tra loro e che i tempi degli spostamenti dei cittadini e delle merci siano certi e affidabili.



Cara Confindustria, viaggiamo
insieme verso la sicurezza?

“Egregio dottore, ci sono problemi tecnici che è necessario vengano esaminati e risolti dai professionisti, dagli addetti ai lavori che di quei problemi conoscono ogni piccola sfaccettatura, e che solo successivamente devono essere sottoposti all’attenzione  del mondo politico, insieme con una (o più) possibile soluzione ai problemi stessi. Industria e mondo del trasporto hanno ben chiari in mente i problemi legati alla sicurezza del trasporto delle merci sulle strade e sono certo che insieme potrebbero trovare, in tempi rapidissimi, una proposta condivisa da presentare al ministero dei Trasporti…”. Potrebbe iniziare più o meno con queste parole l’invito che Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto, sta meditando di inviare a Cesare Trevisani, vice presidente nazionale di Confindustria e responsabile dell’area Infrastrutture, logistica e mobilità,



“Con la BreBeMi l’Italia apre una nuova via per crescere”

“L’avvio dei lavori per la costruzione della Bre.Be.Mi. é un risultato rilevante anche per il nostro Paese impegnato a tutti i livelli a recuperare il ‘gap’ infrastrutturale che ci divide dagli altri Paesi dell’Unione Europea”. Con queste parole Mario Ciaccia, amministratore delegato di Biis, Banca infrastrutture innovazione e sviluppo di Intesa Sanpaolo, azionista di riferimento di Autostrade Lombarde e soggetto promotore della nuova realizzazione con una quota del 39, per cento, ha commentato il via ai lavori del cantiere di Urago d’Oglio della Brebemi, l’autostrada direttissima che collegherà Brescia a Milano, evento al quale ha partecipato anche il presidente del consiglio Silvio Berlusconi. Continua a leggere



Matteoli: i 14 miliardi di euro per
i cantieri del 2009 sono soldi veri

“I 14 miliardi di euro previsti per la realizzazione dei cantieri che saranno aperti entro il 2009 e che sono previsti nell’allegato Infrastutture approvato dal Cipe mercoledi’, sono ‘soldi veri”. Lo ha affermato il ministro per le Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, rispondendo agli ascoltatori di Radio1, durante la trasmissione ”Radio Anch’io”, precisando che i 14 miliardi non verranno messi a disposizione dal Governo perchè diverse opere sono totalmente finanziate dai privati, attraverso il project financing.