Euro 2 vietati, 70mila camion
“fuorilegge” in Lombardia

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qLcXPFh7sns&fmt=18[/youtube]

Dal 15 ottobre la Regione Lombardia potrebbe vietare la circolazione a oltre 70 mila camion Euro 2. Un provvedimento, a tutela dell’ambiente, che rischia di creare non pochi problemi al mondo dell’autotrasporto lombardo, chiamato ad adeguare i propri mezzi in pochissimo tempo, come sottolinea Angelo Sirtori, presidente della Fai di Milano.

La sicurezza inizia
da un carico ben assicurato

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=t1KhmM1Ecis&fmt=18[/youtube] La sicurezza per quanto riguarda i carichi trasportati dei camion è uno dei temi caldi del trasporto come dimostra l’incidente avvenuto questa mattina attorno alle 9:30 sull’A1 direzione Roma  all’altezza Pian del Voglio al km 234, dove un camion nell’affrontare una curva in discesa ha sbandato perdendo il carico, fortunatamente ridotto. L’incidente che non ha avuto gravi conseguenze ripropone una volta di più la necessità dei controlli nell’intera filiera dell’autotrasporto a partire dal momento del carico da parte del committente. Video inviato da Emilio – Sesto Fiorentino Continua a leggere


La sicurezza sulle strade passa
anche attraverso le aree di sosta

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=xwrrchLcn0Q&fmt=18[/youtube]

Per avere più sicurezza sulle strade occorrono più controlli sui mezzi, in particolare su quelli pesanti, più sanzioni severe a chi non rispetta le regole, ma ai conducenti occorre fornire anche nuove aree di servizio dove possano realmente riposarsi durante le soste per poter ripartire freschi e concentrati. Parola di Giorgio Colato, vicepresidente del Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli autotrasportatori.

La crisi non deve far dimenticare
l’importanza della sicurezza

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=9lesVx8ZN2Q&fmt=18[/youtube]

La crisi economica rischia di far passare in secondo piano il tema della sicurezza che non può invece, per nessuna ragione, non rappresentare un tema centrale. Anche quando i bilanci sono in profondo rosso, come ormai da lunghissimi mesi, e l’attenzione è tutta spostata versi i conti e non certo verso gli investimenti per rendere mezzi e infrastrutture più sicuri. Ad affermarlo è Fabrizio Ossani, coordinatore generale di Federtrasporti, che ha sede a Bologna, uno dei punti più caldi della viabilità italiana.

Gli autotrasportatori ferraresi
chiedono aiuti immediati

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=aKftuaJT8iM&fmt=18[/youtube]

La crisi economica ha pesantemente danneggiato il settore dell’autotrasporto ferrarese e senza immediati interventi da parte del Governo la situazione rischia di precipitare nei prossimi mesi. A lanciare l’Sos è Roberto Grechi, presidente dell’associazione CAFA Autotrasporti di Ferrara.

Camionisti dietro la telecamera,
il leader è “Chiodovideo”

Fanno parte di una categoria particolare gli autotrasportatori o più semplicemente camionisti. Troppo spesso bistrattati e criticati, i professionisti del volante che ogni giorno movimentano le merci indispensabili per la nostra vita, hanno anche velleità da registi e video maker. Sul portale Youtube il leader indiscusso dei filmati tra i camionisti è Roberto, 42enne genovese, per tutti “Chiodovideo”. Sono una quarantina i suoi video caricati, tutti di buona fattura con tanto di grafica. La sua specialità sono dei singolari reportage dei viaggi fatti. Continua a leggere



Udine, alla festa del vino friulano
è meglio andare in autobus

Udine è pronta ad accogliere la XV edizione di Friuli Doc, che dal 17 al 20 settembre 2009, trasformerà le piazze e le vie del centro cittadino in una vetrina dei sapori e delle tradizioni del Friuli Venezia Giulia. Buona cucina e buon vino invogliano spesso a esagerare e quindi, per evitare che i visitatori di Friuli Doc si mettano poi al volante con un tasso alcolico che non consenta loro di essere lucidi, ecco l’iniziativa dell’amministrazione comunale di Udine. Due euro per acquistare un biglietto che consenta di viaggiare tutto il giorno su tutti i bus delle linee urbane udinesi della Saf in occasione dell’evento. Continua a leggere



Germania, un milione di auto
elettriche entro il 2020

Sono la promozione della ricerca, lo sviluppo di una rete di stazioni di rifornimento elettriche in tutta la nazione e l’introduzione di incentivi per favorire l’acquisto di veicoli ecologici, le fondamenta sulle quali poggia il neonato “Piano nazionale per lo sviluppo della mobilità elettrica”, varato dal Governo tedesco presieduto da Angela Merkel. L’obiettivo è ambizioso: entro il 2020 in Germania potrebbero circolare un milione di auto elettriche. Continua a leggere



Il traffico delle merci attraverso
le Alpi è in forte diminuzione

Nei primi sei mesi del 2009, il traffico delle merci trasportate attraverso le Alpi su strada e su ferrovia è fortemente diminuito. I dati, resi noti dal dipartimento elvetico dell’Ambiente e dei Trasporti, sono chiari: nel settore dei trasporti su strada il numero dei transiti è il più basso degli ultimi dieci anni. Nel primo semestre del 2009 sono stati 578mila i veicoli pesanti che hanno attraversato le Alpi, ossia il 13,1 per cento in meno rispetto alla prima metà del 2008. Per quanto riguarda il traffico delle merci su ferrovia il volume del trasportato è sceso al livello del 2002-2003 con un ribasso del 24,2 per cento. Continua a leggere



A Francoforte un aereo cargo
da Guiness dei primati

Un unico carico del peso complessivo di 189,9 tonnellate: un generatore per un impianto di produzione di energie prodotto dalla Alstom e destinato alla centrale in costruzione a Yerevan-Armenia. Questo è il carico record che farà entrare l’aeroporto di Francoforte nel Guinnes dei primati. Assolutamente unico anche il tipo di aeromobile utilizzato per il trasporto: l’Antonov AN225 Myria, senza dubbio il più grande aereo cargo ora in linea di volo:

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=zDvrE-PSn2w&feature=related[/youtube] Continua a leggere



Dalla polizia britannica un video choc contro gli sms alla guida

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=MNZJSA7SYdY[/youtube]

All’interno dell’auto ci sono tre ragazze che ridono e scherzano. Quella che guida ha un telefonino in mano e sta scrivendo un sms. Si distrae e le conseguenze sono a dir poco drammatiche. È questo il succo del filmato choc realizzato dalla polizia della regione di Gwent, nel Galles, proprio per sensibilizzare i giovani a non utilizzare il telefonino mentre si guida. Il video, già cliccatissimo su YouTube, verrà trasmesso durante le lezioni di guida in Gran Bretagna. Realizzato da Peter Watkins-Hughes e interpretato da alcuni attori, il filmato dura circa quattro minuti e contiene immagini davvero forti. Continua a leggere



Fino a quando la statale Romea
sarà una trappola mortale?

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=RzXwBM0_Uvk&fmt=18[/youtube] “Raffica di incidenti, la Romea adesso fa paura”. Così titolava un anno fa, il 9 agosto 2008, il giornale la Nuova Ferrara, dopo che due conducenti erano rimasti uccisi in uno scontro frontale fra due camion, ennesima tragedia avvenuta su una strada ad altissimo rischio. E nel servizio il quotidiano riportava le denunce dei residenti che ripetevano, per l’ennesima volta che “così non si può andare avanti, perchè  questa strada sta diventando troppo pericolosa”, e, ancora, si domandavano “quanti altri morti dovranno esserci prima di fare qualcosa?” Le stesse domande che, un anno dopo si pone (e soprattutto pone agli… Continua a leggere


Servono più controlli sulle strade,
i prefetti devono intervenire

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=q8T03HuLKzg&fmt=18[/youtube]

Cari prefetti italiani, sulla sicurezza occorre un vostro intervento per coordinare e soprattutto far effettuare seri e puntuali controlli sulle strade, da parte non solo degli agenti della polizia stradale, ma di tutti i rappresentanti delle forze dell’ordine. Controlli che fino a oggi  non sono stati e non sono ancora sufficienti. È questo il messaggio che viene lanciato a tutti i prefetti d’Italia da Giorgio Colato, vicepresidente del Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli autotrasportatori.

“Gino il camionista”, la canzone
è già stata cliccata 170mila volte

In poco più di un anno è stato visualizzato oltre 170mila volte l’inno assolutamente non ufficiale dei camionisti composto da Gigione, al secolo Luigi Ciaravola, eclettico cantautore e conduttore di tv private campane. Il 61enne Gigione ha dedicato agli autotrasportatori d’Italia il suo “Gino il camionista”, canzone decisamente trash che però, appunto, risulta cliccatissima sul web. Per chi non l’avesse ancora ascoltata la riportiamo qui sotto, naturalmente con la canzone scorrono anche le immagini del video. I commenti lasciati su Youtube non sono sempre benevoli e in effetti il ritratto tracciato da Gigione dei professionisti del volante non è molto… Continua a leggere