Motociclisti nemici o addirittura “distruttori” della natura: un luogo comune duro a morire, “alimentato” spesso da frange di “estremisti dell’ambientalismo” ai quali i paraocchi dell’ideologia impediscono di vedere che il mondo delle due ruote fuoristrada è cambiato radicalmente, che percorrendo a piedi i sentieri di montagna non capita più d’incrociare, come avveniva ormai decenni fa, “moto fracassone e inquinanti”, ma “pulitissime” Euro 5 o, addirittura ancor meno inquinanti e silenziosissime moto elettriche. A testimonianza di una cultura motociclistica radicalmente cambiata, con spesso proprio gli appassionati di moto fuoristrada schierati in prima fila nella tutela ambientali. Come dimostrano del resto Continua a leggere
Archivi categoria: Senza categoria
Navigazione articolo
Caschi Nolan “firmati” Borsalino: comfort e sicurezza in sella non sono mai stati così eleganti
Si dice che l’abito non faccia il monaco. Verissimo. E la stessa cosa vale per il motocilista. Per il quale però l’ “abito” è comunque di fondamentale importanza, sia in terminti di comfort sia di sicurezza. Dalla testa ai piedi. Per chi a comfort e sicurezza desidera abbinare anche un tocco d’eleganza unico, partendo proprio dalla testa, Nolan e Borsalino, celebrati marchi nel settore dei caschi per moto e dei cappelli artigianali, hanno creato un modello dal fascino (oltre che dal comfort e dalla sicurezza) irresistibile: il casco N21 Visor, casco mini jet, caratterizzato dalle linee pulite, lineari e raffinate ispirato al modello N21 di Nolan frutto di un accordo esclusivo triennale. Un modello, disponibile nelle due colorazioni Metal White e Flat Black, che ha recitato un ruolo da protagonista all’Eicma 20024, il salone internazionale del ciclo e del motociclo aperto fino al 10 novembre, nello stand Nolan, Continua a leggere
Ducati Panigale, la versione carenata con i mattoncini Lego conquista i visitatori dell’Eicma
Per il popolo dei “ducatisti” ma anche “leghisti” (non nell’accezione politica ma di amanti dei mattoncini per costruire giocattoli famosissimi in tutto il mondo) è subito diventata un oggetto del desiderio scatenando la “corsa” ad accaparrarsi il set LEGO® Technic™ per costruire la riproduzione della Ducati Panigale V4 R, ovvero della moto di serie più potente e performante di sempre. Nulla di cui stupirsi dunque che l’ “abbinata”Ducati-Lego abbia catturato l’attenzione generale anche all’Eicma 2024, il salone delle due ruote ospitato alla Fiera di Rho Milano fino al 10 novembre, che ha esposto, nello stand della Wrs Continua a leggere
Camion Volvo sempre più “attenti” a pedoni e ciclisti grazie alla tecnologia che supera le leggi
Sistemi di sicurezza di nuova generazione per proteggere pedoni e ciclisti. A installarli sui propri camion è Volvo Trucks, marchio in “prima fila” nella corsa verso lo sviluppo di tecnologie capaci di mettere il più possibile al riparo da rischi d’incidente gli utenti della strada più vulnerabili, come i ciclisti e i pedoni, sempre più messi in pericolo nel traffico. Una corsa che ha permesso al marchio svedese di raggiungere una nuova frontiera chiamata Active Side Collision Avoidance Support di Volvo, dove la parola chiave è “attivo”. “Si tratta dell’evoluzione di un sistema di sicurezza esistente, con l’aggiunta della funzione di frenata attiva”, spiegano i responsabili della casa svedese. “Utilizzando i sensori radar per rilevare i ciclisti in avvicinamento, il sistema è in grado di avvertire il conducente e, se necessario, di frenare attivamente il veicolo per evitare la collisione con i ciclisti quando si gira verso il lato passeggero. “I camion sono coinvolti nel 15 per cento degli incidenti stradali mortali e il traffico cittadino può essere impegnativo anche per il conducente più esperto,” spiega Anna Wrige Berling,
Eicma 2024, lo spettacolo a due ruote torna in scena ed è pronto a strappare gli applausi
Per stabilire un record, in sella a una moto o a una bici, occorre innanzitutto partire. Ma c’è chi un primato è stato capace di stabilirlo ancora prima del “via”. E’ il caso degli organizzatori di Eicma, salone del ciclo e motociclo diventato la più importante rassegna espositiva mondiale di riferimento per le due ruote a motore, che con l’edizione 2024, in programma dal 5 al 10 novembre a Fiera Milano-Rho, ha già superato qualsiasi traguardo raggiunto in passato. Come confermano i numeri, con un’area espositiva di oltre 330mila metri quadrati e 10 padiglioni occupati nell’intero quartiere espositivo, cifra mai raggiunta prima, e più di 2100 marchi provenienti da 45 Paesi, pronti a diventare attrazioni irresistibili per il popolo dei bikers così come le anteprime mondiali e il ritorno di tutte le case costruttrici più importanti, spettacoli e gare, i campioni e le leggende del motorsport, il gaming, una mostra di moto storiche, le start up e la sicurezza su due ruote. Come conferma Paolo Magri,
Una corsia preferenziale per i camionisti extracomunitari? Manovra ad alto rischio
“La svolta impressa dalla circolare ministeriale in tema di possesso della Carta di qualificazione del conducente (Cqc) da parte dei lavoratori extracomunitari in arrivo in Italia, deve fare riflettere sulla direzione sempre più al ribasso che si vuole imprimere alla professione di autotrasportatore”. Ad affermarlo è la presidente di Ruote Libere Cinzia Franchini in un comunicato stampa nel quale, dopo aver premesso che “la circolare ovviamente non consente ai lavoratori extracomunitari di guidare i camion senza Cqc”, denuncia, senza se e senza ma come il Governo, con questa manovra” consenta, soprattutto alle grandi imprese, di richiedere lavoratori stranieri completamente dequalificati, ipotizzando che la loro formazione costi meno che assumere un autista italiano già formato. Un risparmio che spesso si realizza agendo tra le pieghe di un contratto nazionale Continua a leggere
Assumere autisti extracomunitari diventa più semplice per le imprese. Ecco perché e come
Assumere autisti extracomunitari diventa più semplice per i titolari di imprese d’autotrasporto merci. Una nuova circolare firmata il 24 ottobre 2024 dai ministeri dell’Interno, del Lavoro, dell’Agricoltura e del Turismo e realizzata con l’obiettivo di contrastare la carenza di conducenti di camion facilitando proprio le procedure di assunzione degli autisti extracomunitari per il settore dell’autotrasporto merci, stabilisce infatti che per l’assunzione di autisti extracomunitari con patente CE non sia più richiesto il possesso immediato della Carta di qualificazione del conducente, meglio nota come Cqc, che potrà essere conseguita dagli autisti successivamente, una volta giunti in Italia. Gli autisti con patente estera potranno circolare i per un massimo di 12 mesi senza necessità di conversione. Le aziende di autotrasporto italiane potranno richiedere il nulla osta per l’assunzione di autisti extracomunitari Continua a leggere
La strada delle vacanze? In Italia guida sempre più i turisti verso scelte all’aria aperta
I viaggi dei turisti hanno sempre più come obiettivo una vacanza all’aria aperta, con principali destinazioni il Veneto, la Toscana e la Puglia, lseguite da Remilia Romagna e Lombardia. La conferma arriva dal 1° Forum di Faita Federcamping che si è aperto a Roma all’Auditorium del Massimo, occasione per fare il punto su una “voce” sempre più importante nel bilancio dell’industria delle vacanze made in Italy, con otto miliardi di fatturato all’anno, compreso l’indotto, 11,4 milioni di arrivi nel 2024 (+3,5 per cento rispetto al 2023), 71 milioni di presenze (+1,3 per cento sul 2023) accolte in 2600 strutture capaci di offrire un1 milione e mezzo di posti letto con servizi garantiti da 100mila addetti. Viaggi verso località turistiche di mare e in montagna, ma sempre più “anche nelle aree interne del Paese rappresentando una risposta importante all’overtourism che congestiona i centri storici”, come ha commentato il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio intervenuto all’incontro insieme con il Consigliere del ministro del Turismo per i Rapporti istituzionali Gianluca Caramanna, accolti dal presidente di Faita Federcamping Alberto Granzotto Continua a leggere
Tagli miliardari agli incentivi per auto e camion. E’ l’addio al rinnovo di mezzi vecchi e inquinanti?
I tagli per diversi miliardi di euro alle misure di sostegno al rinnovo del parco delle autovetture e dei veicoli commerciali previsti dalla legge di Bilancio senza includere nel contempo misure alternative sono un segnale fin troppo chiaro che il Governo sta rinunciando a perseguire una politica di rilancio del comparto automotive. E’ giusto attenuare le politiche dei “bonus”, che finora poco hanno influito sulla necessità di invertire la tendenza al ribasso del mercato dell’auto, ma se viene ridotto drasticamente il fondo per l’Ecobonus e se si tagliano addirittura i fondi per l’autotrasporto, senza prevedere nel contempo misure di supporto al settore riguardante una revisione complessiva del sistema di tassazione in grado di alleggerire il carico fiscale per le famiglie e le imprese che intendono investire per acquistare un’auto o un veicolo commerciale nuovo, il risultato sarà solo quello di penalizzare il sistema automotive”. A dichiararlo è il presidente di Federauto, Massimo Artusi, Continua a leggere
Alcolock obbligatorio anche per i camionisti: la Commissione dice no alla richiesta di esentarli
L’alcolock, il sistema che impedisce l’avvio del veicolo se il conducente ha un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge, dovrà essere installato nelle cabine di guida di camion e mezzi pesanti? La risposta appare con ogni probabilità positiv , considerato che tra gli emendamenti bocciati dalla Commissione lavori pubblici del Senato chiamata a esaminare le possibili modifiche della riforma del Codice della Strada figura anche quello con cui veniva chiesta l’esenzione dall’obbligo di installare l’alcolock per gli autisti di camion e mezzi pesanti, mantenendola solo per altre categorie di professionisti della guida. Per averne conferma Continua a leggere
Anita: “L’Italia è a un bivio e non può sbagliare strada. Ora dobbiamo seguire tutti la stessa”
L’Italia si trova a un bivio decisivo per il proprio futuro e deve prendere una decisione altrettanto determinante: allontanarsi da troppe strade sbagliate percorse in passato per svoltare radicalmente ponendosi un punto d’arrivo ben preciso: creare nuove collaborazioni tra industria, trasporti, logistica e infrastrutture per rendere più competitivo il nostro Paese. Con in testa un concetto ben chiaro: non potrà esserci una reale transizione senza un rinnovo del parco circolante dei veicoli industriali e l’utilizzo di carburanti rinnovabili. E’ chiaro e forte il messaggio emerso dall’assemblea organizzata daAnita a Villa Miani per celebrare gli 80 anni della prima associazione istituita in Italia per rappresentare le imprese italiane dell’autotrasporto merci e della logistica. Un appuntamento, intitolato “Dentro la storia – Proiettati verso il futuro”, che ha richiamato a Roma oltre 500 partecipanti tra associati e rappresentanti delle istituzioni Continua a leggere
Ride For Life, i piloti salgono in sella per aiutare chi dopo un incidente non può più farlo
Raccogliere fondi per assistere piloti gravemente infortunati e dare sostegno alla ricerca per la cura delle mielolesioni: è questo il traguardo che da 13 anni si pongono gli organizzatori di Ride For Life evento ideato da Riders4Riders Onlus con la collaborazione del Moto Club Cremona pronto a tornare in scena nel weekend del 2-3 novembre al crossdromo di Cremona. Una nuova location dove numerosi campioni del motociclismo si sfideranno in sella alle pit-bike e alle moto da cross dando vita a duelli entusiasmanti e, come sempre, a un grande spettacolo all’insegna del divertimento e della solidarietà. Uno spettacolo impreziosito, per la prima volta, dalla presenza dei funamboli del freestyle, disciplina adrenalinica che promette di tenere tutto il pubblico con il fiato sospeso durante tutti i “trick” che il gruppo Riotriders, capitanato da Davide Rossi, metterà in scena.
Continua a leggereAlla richiesta “prego favorisca la patente” presto potremo dare una … risposta telefonica
Prego, favorisca i documenti. Una richiesta, quella posta da vigili urbani, agenti di polizia o carabinieri, alla quale è sempre seguita, da parte dell’automobilista, motociclista o camionista fermato, la ricerca del portafogli dal quale estrarre il documento da esibire. Una “manovra” destinata a cambiare, a essere sostituita da una risposta “telefonica”, nel senso che per mostrare la patente basterà mostrare il proprio cellulare sul quale sarà stato caricato il documento tramite un’applicazione, IO, che garantisce sicurezza e tutela della privacy. Una vera e propria rivoluzione destinata a partire dal 23 ottobre 2024, con il via al processo di digitalizzazione dei documenti suddiviso in diverse fasi. La prima e la seconda, al via rispettivamente dal 23 ottobre e dal 6 novembre, Continua a leggere
La pallina da tennis “magica” che non dovrebbe mai mancare nella cabina di guida dei camion
Cosa non dovrebbe mai mancare nella cabina di guida di un camion? L’elenco potrebbe essere lunghissimo, partendo dagli “strumenti” tipici di questa professione (dai documenti personali e riguardanti le merci trasportate ai navigatori o, per i meno giovani e più nostalgici alle cartine geografiche) per proseguire poi con telefonini e tablet, multiutensili e guanti da lavoro, torce, nastro isolante e fascette ferma cavi e cavi per tirar fuori dai guai qualche conducente in difficoltà, ma anche occhiali da sole, tappi per le orecchie e vestiti di ricambio, senza dimenticare un minifrigo per tenere cibo – possibilmente il più sano possibile – e scorte d’acqua, semplicemente “vitale” d’estate nelle lunghe code sotto il sole, carta igienica, fazzolettini e salviettine umidificate… Una lista che potrebbe proseguire ancora. Pier Martilotti, massoterapista e operatore sportivo “specializzato” nel riequilibrio posturale e nel recupero funzionale del proprio corpo, a questa lista ha aggiunto un oggetto al quale nessuno forse avrebbe mai pensato Continua a leggere
“Camionista con la pancia? No grazie, con 21 chili persi per strada sto e viaggio molto meglio”
Navigando in Facebook alla ricerca di pagine legate al mondo dell’autotrasporto può capitare di imbattersi in gruppi che hanno scelto come nome “camionisti con la pancia”. Gruppi ai quali avrebbe potuto iscriversi fino a un anno fa Arcangelo Di Martino, conducente della Autotrasporti Sorosina di Sovere, in provincia di Bergamo, quando la sua “circonferenza” era decisamente ampia, mentre ora, diventandone membro, farebbe – è il caso di dirlo – davvero una “magra figura”… Già perché negli ultimi 12 mesi quell’ampio girovita è andato sempre più restringendosi fino a fargli conquistare il premio messo in palio dalla propria azienda per il dipendente che fosse riuscito a mettere in pratica nel migliore dei modi e con i migliori risultati i consigli forniti da un biologo nutrizionista, Paolo Tarzia, scelto dalla Autotrasporti Sorosina proprio per “guidare i camionisti sulla strada della corretta alimentazione e dunque della tutela della salute”, come commenta Marina Franini, Continua a leggere