Mercato dell’usato, settembre positivo per auto e moto. Crescono anche le radiazioni

Chiusura con il segno più nel mese di settembre per il mercato italiano dell’usato, che registra incrementi sia nel settore delle quattro ruote sia in quello dei motocicli. I passaggi di proprietà delle autovetture depurati dalle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno fatto rilevare una variazione positiva del 5,7 per cento rispetto al mese di settembre del 2014, mentre i passaggi di proprietà dei motocicli – sempre al netto delle minivolture – hanno messo a bilancio un aumento del 6,2 per cento. Continua a leggere



Scandalo Volkswagen, scendono i prezzi dell’usato: online sconti del 25 per cento

Prezzi in calo per le auto usate Volkswagen. I primi effetti dello scandalo sulle emissioni truccate si fanno sentire sul mercato online, dove le vetture del Gruppo ora sono vendute con “sconti” fino al 25 per cento. Nei concessionari, invece, il fenomeno non è ancora così evidente. Sono tanti gli esempi emersi da una verifica effettuata da Autouncle.it, sito specializzato in annunci di vetture usate. Una Passat Variant 2.0 16V TDI Highline a Lecce (anno 2006, 156mila chilometri) è in vendita a 6.000 euro invece dei precedenti 8.600, con un ribasso del 14 per cento. Continua a leggere



Droni utilizzati per fare le multe, in volo per controllare gli eccessi di velocità

Un’arma in più per vessare gli utenti della strada e onestamente non se ne sentiva proprio il bisogno. In Francia hanno pensato a un nuovo utilizzo dei droni, i velivoli senza piloti che da alcuni anni trovano applicazione dal mondo militare a quello dei corrieri espressi. Ora i droni dotati di telecamere saranno in grado anche di spiare il comportamento di automobilisti, motociclisti e camionisti e, in caso di infrazioni, di comminare delle multe. Continua a leggere



Volkswagen, da gennaio partono i richiami: gli interventi previsti per le auto truccate

Inizieranno probabilmente a gennaio i richiami delle auto diesel Volkswagen finite al centro dello scandalo delle emissioni truccate. Le riparazioni si concluderanno entro il 2016. Lo ha dichiarato il nuovo amministratore delegato della casa automobilistica, Matthias Mueller, al Frankfurter Allgemeine Zeitung. Continua a leggere



Volkswagen, in Europa ci sono 8 milioni di auto “truccate”: lo ammette l’azienda

In Europa ci sono 8 milioni di auto Volkswagen dotate del software per truccare i test sulle emissioni. Lo ha reso noto il quotidiano tedesco Handelsblatt, che cita una lettera di scuse inviata dall’azienda ai parlamentari nei cui collegi elettorali si trovano fabbriche Volkswagen. In totale nel mondo ci sarebbero 11 milioni di auto con installato il software incriminato. Continua a leggere



Italia, ultima chiamata per non restare esclusa dall’Europa dei trasporti che verrà

Come far sì che l’Italia diventi anche economicamente ciò che già è naturalmente, ovvero la principale piattaforma europea nel Mediterraneo? Come far sì che l’Italia non continui a essere un Paese “disconnesso” e imbocchi invece, finalmente, le strade giuste per ritagliarsi un ruolo da protagonista nella mappa della mobilità europea? È per dare risposte a queste domande, fondamentali per il futuro del nostro Paese che Confcommercio – Conftrasporto, in collaborazione con The European  House- Ambrosetti, ha organizzato per lunedì 12 e martedì 13 ottobre a Villa d’Este, a Cernobbio, il “Primo Forum internazionale dei trasporti”. Continua a leggere



Certificato di proprietà digitale, il primo rilasciato a Gioia Tauro per uno scooter

Primo giorno senza intoppi per il certificato di proprietà digitale che dal 5 ottobre ha sostituito la versione cartacea. Sono stati 26.644 i certificati di proprietà digitali rilasciati lunedì dagli uffici del Pubblico Registro Automobilistico nel primo giorno di vita “del nuovo sistema voluto da Aci nell’ambito del progetto semplific@uto che si pone come obiettivo la progressiva, totale, digitalizzazione dei processi di registrazione della proprietà dei veicoli, in applicazione dei principi del Codice dell’Amministrazione Digitale”, spiega l’Aci in un comunicato. Continua a leggere



Senza assicurazione 1 auto su 10. Dal 18 ottobre sparisce il tagliando dal parabrezza

Un’automobile su dieci circola senza assicurazione. Il mancato pagamento dell’Rc auto riguarda infatti “3,9 milioni di persone, cioè circa il 10 per cento del totale del parco veicoli circolante”. Lo ha detto Umberto Guidoni, responsabile servizio auto di Ania, che, intervistato da Radio24, ha spiegato la “rivoluzione” in arrivo dal 18 ottobre con l’addio all’esposizione del tagliando dell’assicurazione sul parabrezza dell’auto: con il nuovo sistema tutto digitale “ci sarà la possibilità di un controllo diretto e sicuro sulla reale copertura assicurativa di un veicolo attraverso la verifica delle targhe”. Continua a leggere



Consumi reali, è la Renault Twingo la più veritiera. Maglia nera alle Mercedes

È la Renault Twingo l’auto con le differenze minori tra consumi dichiarati e reali. La maglia nera va invece alle Mercedes. Secondo una ricerca dell’International Council of Clean Transportation (Icct), che ha analizzato alcuni dei modelli più venduti in Europa nel 2014, sono le auto più leggere e tecnicamente con i motori più semplici quelle che registrano una minore differenza tra i consumi reali su strada e quelli omologati in laboratorio. In media la forbice è del 37 per cento. Continua a leggere



Vendite di auto in crescita anche a settembre. L’Unrae: segnali incoraggianti

Con 130.071 veicoli immatricolati e un +17,15 per cento rispetto al settembre 2014 il mercato dell’auto torna a sorridere, nonostante la bufera generata dal cosiddetto “Caso Volkswagen”. Nei primi nove mesi del 2015, i volumi immatricolati si attestano a 1.196.270 unità, ossia il 15,3 per cento in più rispetto a gennaio-settembre 2014. Continua a leggere



Trasporto pubblico dimenticato. Marino: in 10 anni Roma non ha investito un euro

“Negli ultimi dieci anni non è stato fatto un solo euro di investimento nel trasporto pubblico. Per esempio non sono state cambiate le rotaie della metropolitana, i pannelli elettrici”. Lo ha detto il sindaco di Roma Ignazio Marino ospite di Unomattina. “Nel prossimo triennio è previsto un investimento di 150 milioni di euro sul trasporto pubblico”. Continua a leggere



Al lavoro in auto, gli uomini fanno più strada delle donne: 33 chilometri al giorno

Al lavoro si va in auto. Anche se, rispetto al passato, c’è chi sceglie più spesso strade alternative, come car-sharing e car-pooling, modalità di trasporto in crescita. Lo rivela l’inchiesta “L’auto e il lavoro” condotta da automobile.it in collaborazione con GfK Eurisko. Il 55 per cento degli intervistati utilizza l’auto personale almeno una o due volte a settimana per recarsi al lavoro (il 50 per cento almeno cinque volte a settimana), il dato sale al 60 per cento se si includono motivi professionali in senso lato. Continua a leggere



Volkswagen, concessionari all’attacco: “Siamo anche noi parte lesa”

Anche i concessionari del Gruppo sono parte lesa della vicenda Volkswagen. Lo sostiene Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, l’associazione che riunisce tutti i concessionari presenti in Italia. “Finora abbiamo preferito tacere e nel frattempo capire e raccogliere elementi. Ma è importante dire che le parti lese sono i clienti, gli Stati, ma anche i dipendenti del gruppo tedesco onesti, quasi la totalità, e i concessionari”, ha affermato Filippo Pavan Bernacchi. Continua a leggere



Roma, caos trasporti in arrivo. Venerdì sciopera per 24 ore il personale Atac

Roma si prepara a un venerdì nero per i trasporti: per il 2 ottobre è stato infatti proclamato uno sciopero di 24 ore del trasporto pubblico sulla rete gestita dall’Atac e sui bus periferici della Roma Tpl. Lo hanno comunicato i responsabili dell’Agenzia per la Mobilità, spiegando che l’agitazione proclamata dal sindacato Usb riguarderà il personale Atac. Quella indetta dallo stesso Usb, assieme a Sul, Faisa Cisal, Cgil, Cisl e Uil, invece, interesserà solo la Roma Tpl. Continua a leggere



Tra consumi reali e dichiarati differenze del 50 per cento: ecco le auto incriminate

C’è un abisso tra i consumi reali e quelli dichiarati. Se sulla carta si mette in preventivo di spendere una certa cifra, poi alla resa dei conti si paga molto di più. Secondo i test su strada effettuati dall’organizzazione Transport & Environment, alcuni modelli di auto nuove consumano circa il 50 per cento di carburante in più rispetto a quanto dichiarato dai risultati di laboratorio diffusi dalle case costruttrici. Nel mirino ci sono Mercedes classe A, C ed E, la Bmw serie 5 e la Peugeot 308. Continua a leggere