Pieno meno caro? “Le pompe bianche fanno risparmiare 200 euro l’anno”

Fare il pieno di benzina dai distributori indipendenti può farvi risparmiare 200 euro l’anno. Lo sottolinea il Codacons che in un comunicato commenta le notevoli differenze di prezzo di carburante tra un benzinaio e l’altro. Il dossier realizzato da Staffetta Quotidiana, si legge in una nota del Codacons, “conferma come in Italia l’unica possibilità di risparmio sui rifornimenti di carburante sia rappresentata dai distributori indipendenti”. Continua a leggere



Quanto costa un litro di benzina? Caos prezzi: 1,1 euro a Rieti, 1,87 a Venezia

Bisogna stare attenti, perché fare il pieno può costare cifre nettamente diverse. In Italia, infatti, un litro di benzina si può pagare 1,1 euro, ma anche 1,87. Dipende dalla zona, dal distributore che si sceglie, se si usa il self service oppure il servito. Come spiega Staffetta Quotidiana, domenica il prezzo più alto è stata raggiunto in un punto vendita Shell in provincia di Venezia (1,874 euro al litro) nonostante l’area sia quella nella quale i prezzi sono in genere più bassi della media nazionale. Il prezzo più basso è stato pagato per un litro di benzina self service in un impianto indipendente in provincia di Rieti (1,105 euro). Continua a leggere



Taxi a Fiumicino, corse con il trucco dall’aeroporto: denunciati 9 tassisti

Avevano escogitato un trucco per effettuare più corse tra l’aeroporto di Fiumicino e Roma, “rubando” passeggeri ai colleghi. Nove tassisti sono stati smascherati dalla polizia di Frontiera di Fiumicino al termine di un’indagine partita da una denuncia di una passeggera che era stata minacciata dai tassisti e abbandonata sull’autostrada. Continua a leggere



L’auto ibrida è il futuro. Montezemolo: “Chi non ce l’ha è fuori dal mercato”

L’auto del futuro sarà ibrida e “chi non ce l’ha è fuori dal mercato”. Parola di Luca Cordero di Montezemolo, che nel corso del Quattroruote Day ha parlato dell’evoluzione del mondo delle auto. “La guida autonoma”, ha spiegato l’ex presidente di Ferrari, “è la più grande rivoluzione tecnologica del mondo del trasporto ma bisogna stare attenti agli eccessi. La vettura elettrica ha dimostrato i suoi limiti. In una società in cui tutto cambia velocemente è l’ibrida il futuro. Cinque anni fa era agli inizi oggi chi non ce l’ha è fuori dal mercato”. Continua a leggere



Dieselgate, l’Europa alza il limite delle emissioni. Dal 2017 via ai test su strada

I costruttori tirano un sospiro di sollievo, gli ambientalisti parlano di “decisioni scandalose” e “scelte assurde e insensate”. Con il voto di ieri l’Europarlamento, spaccato a metà, ha data il via libera ai nuovi test su strada per le emissioni auto dal 2017, ma ha anche alzato le soglie di sforamento dei limiti, invalidando di fatto le norme per i diesel Euro 6. Continua a leggere



Il sorpasso dei Suv, ora sono le auto più vendute d’Europa: boom dei “piccoli”

Si sono avvicinati, hanno messo la freccia e, nel 2015, hanno effettuato un sorpasso storico: ora i Suv sono le auto più vendute d’Europa. Berline e utilitarie devono inseguire e sperare in tempi migliori. Per ora largo ai Suv che, secondo i dati dell’istituto specializzato in analisi del mondo dell’auto Jato Dynamics, nel 2015 hanno fatto registrate 3,2 milioni di immatricolazioni (+24 per cento sul 2014), raggiungendo una quota di mercato del 22,5 per cento (dal 19,8 per cento del 2014). Continua a leggere



Merci sui treni, l’Italia è in perenne ritardo. Delrio: “Serve un’accelerazione”

“Il trasporto ferroviario merci chiede un’accelerazione e il contributo del settore logistico è utile per individuare, in un quadro chiaro di indirizzi, misure nuove e concrete. Intermodalità e logistica sembrano parole astratte, in realtà hanno un impatto fortissimo sulla vita delle imprese”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, che martedì 2 febbraio ha partecipato al primo incontro organizzato dalla Struttura tecnica di Missione, guidata da Ennio Cascetta, con gli stakeholder, le associazioni di categoria di settore e le direzioni ministeriali coinvolte. Come spiega una nota del Ministero dei Trasporti, l’incontro è servito per aprire “un confronto sul rilancio della competitività logistica italiana a favore del sistema produttivo del Paese”. Continua a leggere



Metano e Gpl addio, le auto a gas non piacciono più agli italiani: vendite in crollo

È già finito l’amore degli italiani per le auto a gas? Forse sì, visto che – nonostante un mercato dell’auto in continua crescita – diminuiscono le immatricolazioni di vetture a metano e Gpl. A gennaio 2016, spiega il presidente dell’Anfia, Aurelio Nervo, ci sono stati “cali tendenziali significativi per le vetture a gas (-27,4 per cento per il metano e -27,8 per cento per il Gpl), in parte dovuti al confronto con un gennaio 2015 in cui avevano registrato, invece, un incremento, proseguito poi per tutto il primo quadrimestre”. Continua a leggere



Rc auto, i prezzi più alti a Napoli e in Toscana. È Aosta la città più economica

Assicurare un’auto a Napoli costa un capitale, mentre ad Aosta i prezzi sono decisamente più alti. All’ombra del Vesuvio, l’Rc auto si paga 714 euro, ben 410 in più di quello che serve per garantirsi la copertura in Val d’Aosta. I dati sono contenuti nell’ultima indagine dell’Ivass sull’andamento dei prezzi effettivamente pagati per la garanzia Rc auto. Il prezzo medio italiano nel terzo trimestre del 2015 è di 452 euro, con un aumento su base trimestrale dello 0,6 per cento e un calo su base annuale del 7,5 per cento. Continua a leggere



Il mercato dell’auto continua a correre. Esulta il Lingotto: “Fiat Chrysler vola”

Cambia l’anno, ma non la sostanza. Il mercato dell’auto continua a crescere, tanto che a gennaio 2016 le immatricolazioni sono state 155.157, il 17,44 per cento in più dello stesso mese del 2015. “Un dato ancora più significativo se si considera che il confronto si fa con un mese (gennaio 2015) che aveva fatto registrare un incremento dell’11,5 per cento”, evidenzia Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor. “Un buon debutto nonostante quest’anno ci sia stato un giorno lavorativo in meno”, osserva Aurelio Nervo, presidente dell’Anfia. Ottimi i risultati di Fca. Continua a leggere



Vietato fumare in auto, 500 euro di multa se ci sono bambini o donne incinte

Entrano in vigore domani, martedì 2 febbraio, le nuove norme sul fumo. Chi si accende una sigaretta in un’auto in cui ci sono anche bambini oppure donne incinte rischia una multa di 500 euro. La norma fa parte del decreto del Ministero della Sanità che recepisce la direttiva dell’Unione europea che contrasta il tabacco. Quella del fumo in auto vietato in presenza di donne incinte o bambini non è l’unica novità. Continua a leggere



Auto elettriche a basso costo, Renault farà un modello da vendere a 4mila euro

Renault realizzerà un “veicolo elettrico poco costoso” destinato al mercato cinese. L’annuncio è stato fatto lunedì durante l’inaugurazione del primo stabilimento della casa automobilistica in Cina, a Wuhan. Quello cinese, ha detto l’amministratore delegato Carlos Ghosn, “è un mercato che esploderà negli anni a venire”. Il nuovo veicolo, ha spiegato Ghosn, dovrebbe avere un prezzo di partenza intorno ai 30mila yuan, circa 4.200 euro al cambio attuale. Continua a leggere



Basta sovvenzioni ai traghetti in Sardegna? Chiesto l’intervento del ministro Delrio

Il ministro dei Trasporti e Infrastrutture Graziano Graziano Delrio deve intervenga nel caso scoppiato tra la società Moby Lines e Confitarma, la Confederazione italiana degli armatori, apportando, se il caso lo richiede, le necessarie azioni prospettate dalla massima associazione datoriale italiana dell’imprenditoria marittima. A chiederlo è stato il  responsabile nazionale dei marittimi della Fast Confsal, Gaetano Vitiello, dopo che Confitarma si è dichiarata disposta ad abolire le sovvenzioni esistenti nei collegamenti marittimi con la Sardegna, laddove operano armatori italiani che garantiscono la continuità territoriale. Una cancellazione delle sovvenzioni, si legge in un’agenzia Ansa, che avviene “in un momento di “spending… Continua a leggere


Mercato dell’auto, niente sprint nel 2016. Acea: “La crescita sarà moderata”

Scordatevi percentuali a doppia cifra e la celebrazione della rinascita del mercato delle quattro ruote. Quest’anno le vendite continueranno ad aumentare ma non ci sarà il botto. “Per il 2016”, ha spiegato il presidente dell’Acea e amministratore delegato di Daimler, Dieter Zetsche, “prevediamo un aumento delle vendite molto più moderato sia per le auto passeggeri sia per i veicoli commerciali”. Secondo il presidente dell’associazione dei costruttori, la crescita del mercato europeo, rispetto al 2015, sarà del 2 per cento, con circa 14 milioni di immatricolazioni. Continua a leggere



Prezzo dei carburanti, i conti non tornano: “Intervenire su tasse e accise”

La quotazione del petrolio crolla, ma i prezzi dei carburanti continuano a essere troppo alti. Il premier Matteo Renzi ha chiesto al ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, una “moral suasion” per far scendere i prezzi, mentre da più parti arriva la richiesta al governo di intervenire su tasse e accise. “Ha ragione Renzi, il governo non può fissare per decreto il prezzo della benzina, ma può certamente intervenire sterilizzando l’iva (che da sola incide per il 18 per cento) e intervenendo sulle accise”, dichiara in una nota la Faib-Confesercenti. Continua a leggere