L’Italia piace ai turisti stranieri che, nella stragrande maggioranza, tornerebbero volentieri nel nostro Paese. Ma ci sono anche delle pecche, spesso legate a infrastrutture e trasporti. Secondo la ricerca “Mobilità, accoglienza, cultura e fascino. Il nostro Paese visto con gli occhi degli altri”, che Confimprese ha commissionato a Nielsen, il 95 per cento degli intervistati tornerebbe in Italia e la consiglierebbe a parenti e amici. Tra le tante lodi – ad arte, cibo, moda, musei – emergono anche critiche pungenti. Continua a leggere
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
Tante auto diesel e poche elettriche, l’Italia crolla nella classifica delle emissioni
Gli italiani non vogliono proprio rinunciare alle auto diesel o benzina. Elettriche e ibride sono comprate da pochi automobilisti, una scelta che si ripercuote sulle emissioni di Co2. Nel nostro Paese, le più vendute sono le auto diesel (55 per cento del totale; la media Ue è del 52 per cento), seguite da benzina (32 per cento), gpl (8 per cento), metano (4 per cento), ibride (1 per cento) ed elettriche (0,1 per cento). È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea), sulla base delle vendite nell’Ue nel 2015 e dei valori delle emissioni forniti dai costruttori. Con una media di emissioni di Co2 di 115,4 grammi per chilometro, l’Italia è il nono Paese in Europa. L’Olanda è la migliore, con 101,2 grammi per chilometri. Continua a leggere
Revisione auto, in un anno spesi 2,9 miliardi. Aumentano i veicoli da controllare
Lo scorso anno per revisionare i loro autoveicoli gli italiani hanno speso 2,9 miliardi di euro, il 4,9 per cento in più rispetto al 2014. La crescita dei costi è dovuta essenzialmente all’aumento del numero di vetture da revisionare, che nel 2015 sono state 4.371.111, il 3,9 per cento in più rispetto al 2014. La stima è dell’Osservatorio Autopromotec. “Una cifra di tutto rispetto”, si legge in una nota, ma anche “una cifra spesa bene. L’attività di revisione infatti ha una grande importanza non solo per migliorare la sicurezza della circolazione stradale, ma anche per garantire che i veicoli abbiano una corretta messa a punto di tutti gli aspetti che incidono sui consumi di carburante e sulle emissioni inquinanti e nocive”. Continua a leggere
Sei auto ogni dieci abitanti, l’Italia è uno dei Paesi più motorizzati d’Europa
In Italia ci sono più di 6 auto ogni dieci abitanti. Il nostro Paese è uno dei più motorizzati d’Europa, preceduto soltanto da Lussemburgo e Lituania. Lo sostiene l’Istat nel rapporto “Noi Italia”. Nel 2014, “il tasso di motorizzazione, in flessione nel 2012 e 2013, segna un lieve aumento, con quasi 610 autovetture per mille abitanti”, spiega l’Istat. Continua a leggere
Microcar, allarme sicurezza. I crash-test Euro Ncap bocciano i quadricicli
Le microcar non sono sicure. Lo dicono i test di Euro Ncap, il programma internazionale che valuta i veicoli. Sotto la lente sono finiti quattro modelli di quadricicli, tra i più diffusi sul mercato europeo. E i risultati sono stati tutt’altro che confortanti. “Per questa categoria di veicoli, ci sono ancora seri problemi di sicurezza”, ha detto il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani. “Sebbene alcuni modelli si siano comportati meglio di altri, gli standard di protezione offerti ai conducenti sono, in generale, molto bassi, cosa che può determinare seri rischi in caso di incidente”. Continua a leggere
Cucina d’autore in autostrada, sulla A1 aperto il primo Bistrot di Autogrill
In autostrada arriva il primo Bistrot. Autogrill ha infatti aperto il nuovo store nell’area di sosta di Arda, a Fiorenzuola d’Arda (Piacenza), sulla A1 Torino-Piacenza-Brescia, proprio dove nel 1959 venne realizzato il primo punto di ristoro autostradale a ponte. Un vero e proprio simbolo che ora ritorna protagonista con Bistrot, il concept realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che riflette l’evoluzione della cultura dell’alimentazione, attenta alla valorizzazione delle eccellenze italiane locali e al recupero di pratiche di lavorazione artigianale. Continua a leggere
Napoli, il candidato sindaco boccia i mezzi pubblici: “Ho dovuto prendere il taxi”
“La missione di girare Napoli con i trasporti pubblici è fallita. Abbiamo visto la rabbia dei cittadini che ci hanno raccontato le difficoltà del trasporto pubblico che vivono sulla loro pelle”. Lo ha detto il candidato sindaco per il centrosinistra, Valeria Valente, che venerdì ha provato a girare la città con i mezzi pubblici. Un tour interrotto a causa delle lunghe attese. “Abbiamo iniziato il giro con i mezzi pubblici da Scampia alle 9, poi dopo mezz’ora di attesa di un autobus a Piazza Vittoria abbiamo dovuto prendere un taxi”, ha spiegato. Continua a leggere
Auto, vendite in crescita ma i concessionari non si fidano: “Presenze in calo”
I numeri raccontano di una crescita continua, numeri “consoni alla dimensione, alla qualità e alla tradizione del nostro mercato”, come ha detto Massimo Nordio, presidente dell’Unrae, l’associazione delle case automobilistiche estere commentando i dati delle immatricolazioni di auto in Italia. Il mercato a marzo ha fatto registrare una crescita del 17,38 per cento (con 190.381 immatricolazioni) e il trimestre si è chiuso con un aumento del 20,8 per cento. Ma i concessionari frenano gli entusiasmi. Continua a leggere
Autovelox a Milano, Pisapia frena le polemiche: “In città non bisogna correre”
Utilizzare strumenti come gli autovelox è un deterrente. Lo dimostrano la diminuzione degli incidenti e il fatto che i milanesi o chi viene a Milano hanno capito “che nelle città non bisogna correre perché si rischiano vite umane e questo credo sia un grande successo”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, che ritorna sulla polemica delle multe. “Voglio ricordare che la stragrande maggioranza delle somme sono state usate per la sicurezza stradale come solo in parte prevede la legge, noi siamo andati oltre quello che prevede la legge”, ha aggiunto. Continua a leggere
Esodo di Pasqua, brutta sorpresa dal benzinaio: i carburanti tornano a salire
Pasqua con una brutta sorpresa per gli automobilisti. Dopo un periodo di costanti cali, i prezzi di benzina e gasolio sono tornati a crescere. Secondo i dati, la scorsa settimana il prezzo medio della benzina è salito a 1,407 euro al litro contro 1,391 euro al litro della settimana precedente, mentre il prezzo medio del gasolio è passato da 1,230 a 1,243 euro. Lo ha reso noto il Centro Studi Promotor precisando che il rincaro è probabilmente dovuto alla previsione di un aumento di domanda legato all’esodo di Pasqua. Un segnale, commenta il Csp, non positivo. Continua a leggere
Rc auto, Napoli è la città più cara d’Italia. I premi più convenienti si trovano ad Aosta
È sempre Napoli la città più cara per l’Rc auto. All’ombra del Vesuvio il costo medio è di 675 euro, ben 370 euro in più rispetto alla città meno cara, Aosta. Lo rileva l’ultimo bollettino statistico dell’Ivass. Nell’ultimo trimestre del 2015, spiega l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, “la variabilità dei prezzi nel territorio rimane ampia con prezzi tendenzialmente più alti nelle regioni del Centro-Sud”. Il prezzo medio in Italia è di 439 euro, in calo del 7,6 per cento rispetto all’anno precedente. Continua a leggere
Renault richiama l’elettrica Zoe per i freni. Controlli anche sulle Volkswagen Passat
Sono Renault Zoe e Volkswagen Passat le auto protagoniste degli ultimi richiami disposti dalle case costruttrici. Renault ha annunciato l’avvio di una campagna di ritiro di oltre 10.000 auto elettriche Zoe, per eliminare il rischio di usura precoce di un componente che trasporta liquido nei freni. Le auto interessate sono state prodotte tra il 2012, l’anno di lancio della Zoe, e ottobre del 2014. Il ritiro, spiega la casa costruttrice, avviene “a titolo preventivo”, dato che al momento non sono stati rilevati incidenti legati a questo problema. Continua a leggere
Aurelia chiusa per una frana, rimborsi per chi usa l’A10 tra Arenzano e Voltri
La chiusura al traffico dell’Aurelia ad Arenzano (Genova), a causa di una frana che si è verificata il 19 marzo, sta costringendo i pendolari della zona a utilizzare l’autostrada. Con costi superiori. Per limitare il disagio, dalla mezzanotte è entrata in vigore un’agevolazione tariffaria che il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato alla società Autostrade per l’Italia. Continua a leggere
Niente strade, niente turismo: senza infrastrutture il Belpaese resta fermo
La carenza d’infrastrutture non riguarda solo il trasporto merci: anche il turismo ne è colpito. Il dato è emerso con chiarezza in occasione del 17° Forum di Confcommercio a Cernobbio nel quale operatori, esperti ed esponenti della vita politica ed economica si sono confrontati proprio sul tema dei deficit strutturali del nostro Paese, sullo scenario economico internazionale e sul futuro del turismo. Un futuro strettamente legato ai collegamenti soprattutto nel Sud del Paese dove la crescita, fino al 2011 sostanzialmente omogenea rispetto al Nord, si è fermata con ripercussioni sul prodotto in terno lordo nazionale. Continua a leggere
Auto elettriche, Delrio attacca la spina: “20mila stazioni di ricarica in tre anni”
Cura del ferro e auto elettriche. L’Italia, per il ministro dei Trasporti Graziano Delrio, viaggerà così. “L’elettrico deve essere rafforzato in Italia. Sto ragionando per fare nei prossimi tre anni 20.000 stazioni di ricarica”, ha detto Delrio a un convegno a Torino sul futuro della mobilità sostenibile. Continua a leggere