C’è più gente e i prezzi sono più alti. Chi va in vacanza ad agosto si trova un conto da pagare ben più salato rispetto a chi riesce a partire a luglio. Un vero e proprio salasso, certificato dai dati provvisori dell’Istat. Gli aerei, per esempio, ad agosto sono costati il 19,7 per cento in più rispetto a luglio, i traghetti il 16,4 per cento in più e anche i treni si sono rivelati leggermente più cari (+0,2 per cento). Continua a leggere
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
Il vigile è in borghese? Vi può fare comunque la multa, ma soltanto se si trova nel suo Comune
Fate attenzione, se prendete una multa da un vigile in borghese e pensate di farla franca perché è senza divisa vi sbagliate di grosso. La multa comminata da un vigile fuori servizio è valida. Lo ha stabilito il Tribunale di Trento che nella sentenza 470/216 ha precisato che “le funzioni della polizia municipale sul regolare il traffico si distinguono da quelle della polizia giudiziaria, sicché nel relativo esercizio non si applicano i limiti previsti dall’art. 57 c.p.p.”, spiega Studiocataldi.it.
Carburanti più cari ad agosto, in 15 giorni Eni ha alzato i prezzi della benzina di 6 centesimi al litro
È stato un agosto tutt’altro che calmo per i prezzi dei carburanti. Dopo i primi giorni di “riposo”, nelle due settimane centrali i listini sono saliti sensibilmente, spinti dai rialzi delle quotazioni di greggio e prodotti raffinati. Staffetta Quotidiana ha registrato per Eni un aumento complessivo dei prezzi consigliati di 6 centesimi al litro per la benzina e di 5 centesimi al litro per il gasolio, così scaglionati: martedì 9 agosto +2 centesimi sulla verde e +1 sul diesel; mercoledì 17 agosto +2 centesimi su benzina e diesel; venerdì 19 agosto +2 centesimi su entrambi.
Un automobilista su tre getta rifiuti dal finestrino: chi lo fa rischia una multa di 400 euro
Gettare rifiuti dal finestrino può costare molto caro. Il comportamento, decisamente incivile, è infatti punito sia dal Codice della strada, sia dal cosiddetto “collegato ambientale”, la legge 221/2015. L’articolo 15 del Codice della strada, spiega Studiocataldi.it, inserisce tra gli atti vietati, “depositare rifiuti o materie di qualsiasi specie, insudiciare e imbrattare comunque la strada e le sue pertinenze” nonché “insozzare la strada o le sue pertinenze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o in movimento”. Continua a leggere
A luglio il mercato dell’auto va in vacanza: immatricolazioni in calo, crolla Volkswagen
Si ferma a luglio il trend positivo che caratterizzava da più di un anno i dati di vendita delle auto nei Paesi dell’Europa Occidentale. Secondo le stime degli analisti di Ihs Automotive le immatricolazioni sono scese, rispetto a luglio del 2015, del 2,1 per cento fermandosi a 1.069.898 unità. Hanno pesato i due giorni lavorativi in meno in molti Paesi dell’area, addirittura tre in Francia per la festa della presa della Bastiglia. Infatti, il calo più significativo è quello della Francia (-9,6 per cento, 132.999 immatricolazioni), seguita dalla Germania (-3,9 per cento, 278.866). In crescita Italia (+2,9 per cento, 136.275) e Spagna (+4,3 per cento, 107.306). Stabile, nel primo mese intero dopo la Brexit, la Gran Bretagna (+0,1 per cento a 178.523). Continua a leggere
La vostra auto è a prova di ladro? Il telecomando può tradirvi: le case costruttrici più a rischio
Potrebbe essere il telecomando dell’auto l’elemento debole della sicurezza. Secondo il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz) che cita uno studio presentato al convegno “Usenix” svoltosi ad Austin, negli Stati Uniti, da due ingegneri tedeschi e scienziati britannici, “milioni di auto” nel mondo hanno “rilevanti lacune” nella sicurezza a causa dei telecomandi per l’apertura delle portiere. Continua a leggere
Dieselgate, la multa dell’Antitrust rende più facili i risarcimenti per gli automobilisti italiani
La strada per i rimborsi ai clienti italiani che hanno acquistato auto Volkswagen coinvolte nello scandalo emissioni è in discesa. La decisione dell’Antitrust, che ha multato la casa costruttrice tedesca per le pratiche commerciali scorrette, rafforza la posizione di chi chiede a gran voce i risarcimenti. In un’intervista a Repubblica, il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella, ha detto che la sanzione “avrà anche effetti reali, a cominciare dal danno reputazionale che di solito scoraggia le aziende. Inoltre, come è già successo in altri casi, ci saranno delle conseguenze in tutte le cause civili in corso, dove la decisione dell’Antitrust diventa una prova della condotta scorretta”. Continua a leggere
Autobus a Roma, basta con le corse fantasma: “Nuova programmazione da settembre”
Bisogna essere chiari. È inutile programmare corse che poi non si potranno fare. È questo il senso di una lettera che il presidente della commissione capitolina Trasporti, Enrico Stefano, ha inviato al direttore generale di Atac, Marco Rettighieri, in cui chiede “una nuova programmazione del servizio, reale e commisurata alle effettive potenzialità di erogazione” a partire da settembre. L’emergenza bus a Roma continua, con corse dimezzate, autisti fermi e mezzi guasti. Continua a leggere
I bus a Roma sono vecchi ma i guasti sono troppi. L’Atac: “Stiamo indagando, qualcosa non quadra”
“Abbiamo un parco mezzi vetusto con un’età media di 11 anni e 750mila chilometri di percorrenza. A Parigi l’età media di un autobus è 4 anni, a Londra 5, a Madrid sono 8. Ma non è solo questo però. Stiamo facendo indagini, stiamo cercando di capire, ci sono ultimamente troppi guasti. Sono sospetti, qualcosa non mi quadra”. Lo dice al Corriere della Sera il direttore generale dell’Atac Marco Rettighieri. Continua a leggere
L’Antitrust multa Volkswagen per il dieselgate. Sanzione da 5 milioni di euro: “È il massimo”
La lunga scia delle multe legate al dieselgate è arrivata in Italia. Dopo la maxi sanzione Usa, Volkswagen è stata multata dall’Antitrust “per aver posto in essere una pratica commerciale scorretta”. Le cifre, però, sono decisamente diverse. L’accordo tra le autorità statunitensi e Volkswagen è costato alla casa costruttrice tedesca ben 14,7 miliardi di dollari, mentre la multa dell’Antitrust è di 5 milioni di euro, “il massimo edittale”, spiega l’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Continua a leggere
Il traffico aumenta, ma l’esodo non è stato un incubo: “Gli automobilisti viaggiano informati”
Esodo con pochi disagi per chi nel fine settimana ha raggiunto le località di vacanza con l’auto. Nonostante il traffico in aumento del 3 per cento rispetto allo scorso anno, l’Anas non ha registrato “particolari disagi”, con “traffico scorrevole” soprattutto sabato, la giornata da bollino nero nella quale erano concentrate le grandi partenze. Merito delle “partenze più diluite”, spiega l’Anas, e della “scelta di viaggiare informati”. Continua a leggere
L’auto con autista prenotata via telefonino si ferma a Firenze: Uber sospende il servizio App
“Ogni giorno migliaia di persone aprono l’App a Firenze, ma il numero di auto è limitato, e sempre più spesso capita di trovare l’auto lontana, o non trovarla. Ciò rende il servizio sempre più inaffidabile”. Così il direttore generale di Uber Italia, Carlo Tursi, ha spiegato la decisione di Uber, colosso internazionale nel mercato della prenotazione auto con autista offerta attraverso un’applicazione software mobile che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti, di sospendere il servizio a Firenze dal 12 agosto sine die . Una decisione, ha spiegato all’Ansa Carlo Tursi, che si è resa necessaria “ perché “il numero di mezzi Ncc autorizzati e sfruttabili col servizio UberBlack, l’unico attivo in città, si è rivelato insufficiente a soddisfare una domanda che risulta ogni settimana in continuo aumento”. Continua a leggere
I prezzi dell’Rc auto non scenderanno, le imprese assicuratrici bocciano il ddl Concorrenza
I prezzi dell’assicurazione auto saranno più bassi? Nemmeno per sogno. Ne è convinta l’Ania, l’associazione delle imprese assicuratrici, che boccia il ddl Concorrenza approvato in Commissione industria del Senato. È “un’occasione mancata per favorire la riduzione dei prezzi della Rc auto”, si legge in una nota. “Non sono state ad esempio introdotte tutte le misure necessarie a contrastare rigorosamente la drammatica piaga delle frodi assicurative; un fenomeno di grande entità, causato da pochi, che produce effetti negativi su tutta la collettività degli assicurati”. Continua a leggere
Autostrade, revocato lo sciopero: trovata l’intesa per il contratto collettivo dei lavoratori
È stato revocato lo sciopero di due giorni dei lavoratori delle autostrade. “Dopo 36 ore di trattativa ininterrotta”, spiegano Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti, Sla-Cisal e Ugl Viabilità e Logistica in una nota, “è stata firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori delle autostrade. Lo sciopero nazionale del 31 luglio e 1 agosto è dunque revocato”. Continua a leggere
Riorganizzazione dei porti, la nuova rotta varata dal Governo è quella giusta per farli ripartire
“Dopo un’attesa durata diverse legislature finalmente, grazie all’impegno del Ministro Delrio, la riforma dei porti è diventata realtà e gli operatori potranno avere un quadro normativo di riferimento rinnovato e più efficace per le proprie attività. E siamo certi che non si faranno sfuggire le nuove opportunità”. Con queste parole Paolo Uggè, vice presidente di Confcommercio e presidente di Conftrasporto ha commentato la notizia dell’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del Decreto legislativo sul riordino dei porti. Continua a leggere