Test in laboratorio su consumi ed emissioni delle auto: perchè in strada i risultati cambiano?

C’è un abisso tra i test delle emissioni e dei consumi di carburante su strada e le misurazioni effettuate con i test in laboratorio. Secondo il rapporto “Mind the Gap 2016”, curato dal 2013 dall’Ong Transport & Environment (T&E), il divario medio relativo alle automobili vendute in Europa nel 2015 è del 42 per cento. Un dato in crescita costante dal 2001, quando era al 9 per cento e che ha subito una vera e propria accelerazione a partire dal 2012, quando era al 28 per cento. Nel rapporto, l’organizzazione no profit spiega quali sono le case costruttrici con le differenze più ampie e quelle con i divari minori.  Continua a leggere



L’auto si fa giustizia da sola, ladro imprigionato dalla macchina che stava rubando

Un ladro d’auto è stato “catturato” e immobilizzato dalla macchina che stava rubando. Meriti della tecnologia, che se in certi casi può aiutare i malviventi – il pericolo hacker è stato lanciato da diverse case costruttrici – in altri è in grado di aumentare sensibilmente la sicurezza. Protagonisti di questa vicenda un ladro e una Bmw 550i sottratta da una garage di Seattle, negli Stati Uniti, e fermata grazie a un’applicazione utilizzata dalla casa costruttrice.  Continua a leggere



Dieci anni fermi ai box. La lunga crisi del mercato europeo dell’auto finirà nel 2017

Dieci anni da incubo. Con vendite in calo e posti di lavoro persi. Ma tra poco il mercato dell’auto del Vecchio Continente rivedrà la luce. Secondo il Centro Studi Promotor, il mercato dell’Unione Europea “chiuderà il 2016 con un volume di immatricolazioni di 14.675.254 e quindi con un livello che sarà ancora inferiore di circa 900.000 unità rispetto al massimo ante-crisi toccato nel 2007. Questo gap dovrebbe però essere recuperato nel corso del 2017”.

Continua a leggere



Bollo auto più caro per chi paga con bancomat o carta di credito: l’Antitrust multa l’Aci

Pagare il bollo auto all’Aci con bancomat o carta di credito costa di più. Una commissione aggiuntiva non dovuta che l’Antitrust ha punito con una multa di 3 milioni di euro “per non aver rispettato il Codice del Consumo che sancisce il divieto assoluto di imporre spese aggiuntive ai consumatori per l’utilizzo di determinati strumenti di pagamento, come carte di credito o bancomat”. L’istruttoria, avviata nei confronti dell’Automobile Club d’Italia e della controllata Aci Informatica Spa, applicando l’articolo 62 del Codice del Consumo, ha accertato che la commissione si somma all’importo fisso di 1,87 euro che remunera il servizio di riscossione bollo.  Continua a leggere



Meno treni per i pendolari e prezzi più alti: la linea peggiore è la Roma-Ostia Lido

Alta velocità e treni per i pendolari non viaggiano paralleli come i binari. La distanza si allarga sempre più, visto che per i primi l’offerta cresce, mentre regionali e intercity hanno meno corse e prezzi più alti. Secondo la campagna Pendolaria 2016 di Legambiente, infatti, sull’Alta velocità l’offerta per la Roma-Milano è cresciuta del 276 per cento dal 2007, mentre sono diminuiti i treni intercity e regionali (in 15 regioni), con tariffe in molti casi in aumento (in 16 regioni). Dal 2010 a oggi, spiega Legambiente, per la riduzione dei trasferimenti da parte dello Stato, si stimano tagli del 6,5 per cento nel servizio regionale e del 19,7 per cento per gli intercity.

Continua a leggere



Il pieno diventa più caro, i prezzi dei carburanti tornano ai livelli dell’estate del 2015

Le conseguenze dell’accordo sui tagli alla produzione del greggio siglato tra i Paesi Opec e non Opec continuano a farsi sentire. Martedì mattina, Staffetta Quotidiana parla di “nuovi forti aumenti dei prezzi dei carburanti alla pompa, sospinti da analoghi decisi rialzi delle quotazioni internazionali del greggio e dei prodotti raffinati. Sia per i prezzi alla pompa che per le quotazioni siamo ai livelli massimi dall’estate del 2015”. Secondo il Codacons è in arrivo “una stangata natalizia milionaria”.

Continua a leggere



Graziano Delrio resta ministro dei Trasporti: sul tavolo ha le nomine dei porti e la fusione Fs-Anas

Graziano Delrio resta ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti anche del Governo Gentiloni. Alla guida del Dicastero di Porta Pia dal 2 aprile 2015, Delrio in precedenza è stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Renzi e ministro per gli Affari regionali con Letta. Medico specializzato in endocrinologia, Delrio in questi primi 20 mesi da ministro dei Trasporti ha spesso parlato di “cura del ferro” per l’Italia e di intermodalità.

Continua a leggere



Qual è l’assicurazione auto più conveniente? Online c’è il comparatore di tariffe dell’Ivass

Cercate l’assicurazione auto più conveniente, navigate su internet e stipulate una polizza convinti di aver strappato le migliori condizioni sul mercato. Ma non sempre è così. Perché, come ha spiegato il presidente dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, Salvatore Rossi “il mondo dei siti comparativi è un po’ migliorato” dopo l’indagine condotta dall’Ivass, ma “il lavoro è ancora lungo”. Parole pronunciate in occasione della presentazione del nuovo sito web dell’Ivass, al cui interno si può trovare un “comparatore veramente neutrale”.

Continua a leggere



Carburanti, arrivano gli aumenti. La decisione di ridurre la produzione di greggio fa salire i prezzi

Fine settimana di aumenti per i prezzi dei carburanti. Dopo l’accordo firmato sabato tra i Paesi Opec e non Opec per ridurre la produzione di greggio e tenere quindi più alte le quotazioni del barile, i prezzi alla pompa sono tornati a salire. “E le prospettive”, spiega Staffetta Quotidiana, “almeno nel breve termine, sono ancora rialziste”. Esso ha aumentato di un centesimo al litro i prezzi del gasolio mentre TotalErg ha ritoccato di 0,5 centesimi al litro i prezzi sia della benzina che del gasolio.

Continua a leggere



Sos in caso di incidente stradale, arriva l’app che condivide la posizione con parenti e amici

Lanciare un Sos a parenti e amici, per esempio in caso di un incidente stradale, sarà più semplice. Google ha infatti annunciato sul suo blog il lancio dell’applicazione “Contatti di fiducia” (“Trusted Contacts”) con cui una persona può scegliere di condividere in ogni momento, tramite smartphone, la sua posizione con un gruppo di persone da rassicurare o da allertare in caso di situazioni di pericolo. L’app permette di condividere la propria posizione, anche con il cellulare spento, e di inviare un messaggio ai contatti impostati.  Continua a leggere



Pm10 oltre il limiti, semaforo giallo in Piemonte: scatta il divieto per i diesel Euro 3?

Aria “pesante” in Piemonte. Per la prima volta, infatti, sul sito della Regione il semaforo antismog è diventato giallo, il colore che indica il primo livello d’allarme sulla qualità dell’aria. Il semaforo giallo è scattato dopo sette giorni consecutivi di sforamenti nelle Pm10, situazione per la quale non sono previsti miglioramenti a breve, a causa dell’alta pressione.  Continua a leggere



Milano è sempre in movimento: ogni giorno un milione di persone entrano ed escono dalla città

A Milano ci sono 5,2 auto per dieci abitanti, il doppia di Parigi, dove sono 2,5, e molte più che a Monaco (3,5), Londra (3) e Berlino (2,9). Lo ha detto l’assessore alle Mobilità del Comune di Milano, Marco Granelli, al forum promosso dal quotidiano Il Giorno su mobilità e attrattività. Un dato, ha spiegato Granelli, che riflette una “domanda di mobilità in costante aumento, con 5,5 milioni di spostamenti in città al giorno e un milione di city users, persone che entrano ed escono da Milano per lavoro, studio, tempo libero, motivi di salute”.  Continua a leggere



L’auto è utilizzata ogni giorno da 6 italiani su 10. Cresce l’attenzione per le vetture ecologiche

È sempre l’auto la scelta di mobilità preferita dagli italiani. Con una novità: rispetto al passato, gli automobilisti sono più attenti all’aspetto ambientale. Secondo il 50° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese relativo al 2016, la macchina si usa nel 60,8 per cento degli spostamenti quotidiani, con un aumento nell’ultimo decennio del 2,1 per cento. Si riducono, però, le emissioni: quelle di Co2 sono passate dai 144,3 grammi per chilometri delle auto immatricolate nel 2008 ai 114,8 gr/km di quelle immatricolate nel 2015.  Continua a leggere



Pieno più caro a Natale, la decisione di tagliare la produzione del greggio si fa già sentire

È l’aumento dei prezzi dei carburanti il regalo, decisamente poco gradito, che automobilisti e camionisti troveranno sotto l’albero di Natale. La decisione dell’Opec di tagliare dal primo gennaio la produzione di 1,2 milioni di barili di greggio rispetto ai valori di ottobre “si è riflessa immediatamente in una fiammata delle quotazioni di greggio e prodotti petroliferi e cascata in un aumento dei prezzi raccomandati delle compagnie”, spiega Quotidiano Energia. Questa mattina Eni e TotalErg hanno alzato i prezzi di benzina e diesel di 1 centesimo.  Continua a leggere



Riparte il Motor Show di Bologna, 40 marchi per festeggiare i 40 anni della manifestazione

Torna il Motor Show. Dopo un anno di interruzione, Bologna è pronta ad accogliere ancora una volta la storica manifestazione motoristica che nel 2016 festeggia il suo 40° compleanno. Tante le novità, come la presenza di auto anche in diverse zone della città e una particolare attenzione per l’ambiente, il digitale e il design. Dopo i due giorni riservati alla stampa (1 e 2 dicembre), dal 3 all’11 il Motor Show, organizzato da Bologna Fiere, sarà aperto al pubblico, che potrà ammirare le novità esposte dai circa 40 marchi presenti, assistere a eventi e a competizioni sportive oltre a provare le vetture.  Continua a leggere