Potrebbe finire presto il fenomeno delle troppe auto con targa straniera sulle strade italiane, guidate da cittadini residenti nel nostro Paese. Durante un question time in commissione Trasporti alla Camera, il sottosegretario per le Infrastrutture e i Trasporti Umberto Del Basso De Caro ha infatti detto che “è allo studio l’ipotesi” di una “una modifica al Codice della strada” per “prevedere il divieto, per chiunque sia residente in Italia da più di sessanta giorni, di circolare con veicoli immatricolati all’estero”. Continua a leggere
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
Il crollo del cavalcavia in Piemonte costringe a usare l’autostrada: chiesto lo stop al pedaggio
Il crollo del cavalcavia in Piemonte sta continuando a creare problemi agli automobilisti e ai camionisti. La tangenziale di Fossano resta chiusa al traffico e la riapertura è ancora lontana. Inoltre, è chiuso il collegamento da Fossano alla Torino-Savona per lavori di manutenzione che non finiranno prima di luglio. Una situazione decisamente critica, con i pendolari costretti a lunghe deviazioni. Continua a leggere
Meno spostamenti in città, aumenta la velocità media di auto e moto. Doppiati i mezzi pubblici
In città si va più veloci. Auto e moto accelerano rispetto al passato e doppiano di fatto i mezzi pubblici. Secondo un’elaborazione di Federpneus su dati Isfort, nel 2015 c’è stato un aumento rispetto all’anno precedente della velocità media delle auto (28 km/h, mentre nel 2014 la velocità era di 25 km/h) e delle moto (31 km/h, nel 2014 andavano a 26 km/h), mentre i mezzi pubblici sono rimasti stabili, con una velocità media di 15 km/h. Sulle strade extra-urbane i mezzi pubblici hanno migliorato la velocità, 44 km/h rispetto ai 40 del 2014, tanto che il divario rispetto alle auto, stabili a 47 km/h, è decisamente meno pronunciato. Continua a leggere
Risparmiare sull’assicurazione auto è possibile, le tre mosse per pagare meno la polizza
Chi non vorrebbe pagare meno? Il costo dell’assicurazione dell’auto pesa sul bilancio delle famiglie, ma molte persone non provano nemmeno a risparmiare. Anche perché in Italia ci sono circa 40 compagnie, con tariffe che cambiano in continuazione e offerte quasi su misura. Un labirinto che in molti casi offre una sola via d’uscita: quella di pagare la vecchia compagnia. Ma in realtà le possibilità di risparmiare ci sono. L’Unione Nazionale Consumatori ha recentemente indicato tre semplici passi da percorrere per pagare meno.
Auto sempre pulite, crescono gli autolavaggi. In aumento anche gommisti e centri di revisione
Crescono gli autolavaggi, ma anche i centri di revisione e i gommisti. Diminuisce il numero delle stazioni di servizio e degli elettrauto. Il quadro emerge dal volume “L’autoriparazione ed i suoi protagonisti”, edito da Autopromotec, che verrà distribuito in occasione della prossima edizione dei Autopromotec in programma a maggio a Bologna. Nel 2016, in Italia la rete di assistenza agli autoveicoli (carrozzerie, centri di revisione, elettrauti, gommisti, meccanici, autolavaggi, autoconcessionari e stazioni di servizio) era composta da 117.540 aziende, in crescita dello 0,5 per cento rispetto alle 116.948 aziende del 2014. Continua a leggere
Niente multa per le auto con targa straniera che circolano in Italia senza assicurazione
Chi circola in Italia con un’auto con targa straniera non deve dimostrare di avere l’assicurazione. Nessun obbligo e nessuna multa. Lo ha confermato il Dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno che ha risposto al consorzio della Polizia municipale Padova Ovest in merito all’applicazione dell’articolo 193 del Codice della Strada a veicoli con immatricolazione di diverso stato Ue, continuativamente stazionanti nel nostro Paese. Continua a leggere
Traffico e code: sulle strade la sorpresa nell’uovo di Pasqua sarà anche quest’anno sempre la stessa
Per chi a Pasqua si mette in viaggio la “sorpresa” nell’uovo è sempre la stessa. E non particolarmente piacevole: traffico e code su strade e autostrade. Sarà puntualmente così anche per le festività ormai alle porte con previsioni “targate” Anas, di un incremento di traffico su lunga e breve percorrenza su tutta la rete. Un’emergenza che sulla rete stradale e autostradale di oltre 26mila chilometri gestita da Anas sarà fronteggiata, a partire da venerdì 14 aprile,e fino a martedì 18, grazie a un piano di interventi coordinati per l’assistenza agli automobilisti e per ridurre i disagi determinati dalla presenza dei cantieri. Continua a leggere
Con le gomme sgonfie aumentano i costi e diminuisce la sicurezza. Fatele controllare gratis
Un’auto su due circola con le gomme sgonfie. Una situazione che fa diminuire la sicurezza e aumentare i costi legati al consumo di carburante. Per questo prima di mettersi in viaggio “la raccomandazione è quella di andare da un gommista per far fare un controllo visivo dello stato dei pneumatici e per il gonfiaggio. Un’operazione che, nonostante i rivenditori specialisti effettuino gratuitamente, non viene eseguita dagli automobilisti”. Lo spiega una nota di Pneumatici sotto controllo diffusa in occasione della presentazione di Vacanze Sicure, l’iniziativa realizzata con la Polizia Stradale e giunta alla 14ª edizione per sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza delle gomme per la sicurezza stradale.
Boom di immatricolazioni, non c’erano così tante targhe nuove dal 2010. Ma il mercato è gonfiato?
Torna a crescere in maniera sensibile il mercato italiano dell’auto. A marzo sono state immatricolate 226.163 vetture, il 18,16 per cento in più rispetto allo stesso mese del 2016. Ma dietro ai dati ufficiali diffusi dal Ministero dei Trasporti si nasconde un altro fenomeno, segnalato da Federauto, l’associazione che rappresenta i concessionari: quello dell’immatricolazione dell’ultimo giorno. Il 31 marzo, infatti, sono state targate ben 47mila auto. Una pratica già vista a febbraio, con 50mila immatricolazioni (su un totale di 183mila) l’ultimo giorno del mese. Continua a leggere
Come si fermano i ladri d’auto? L’antifurto funziona, ma il bloccasterzo è ancora utile
Ci sono i ladri tecnologici e quelli tradizionali, quelli che rubano le auto aprendo le portiere con un clic e quelli che rompono serratura o finestrino. I dati dei furti di auto (clicca qui) sono in calo, ma “le organizzazioni criminali hanno rapidamente affinato le tecniche, tenendo il passo con le evoluzioni tecnologiche compiute dalle case automobilistiche”. Lo ha spiegato Giuseppina Minucci, dirigente della Polizia stradale. Continua a leggere
Furti d’auto in calo nel 2016: la più rubata è la Panda, la regione più pericolosa è la Campania
Diminuiscono i furti di auto, fuoristrada, mezzi pesanti e moto. Secondo i dati resi noti dalla Polizia stradale, nel 2016 sono spariti 155.494 veicoli, il 6,58 per cento in meno rispetto al 2015, quando furono rubati 166.444 mezzi. Per quanto riguarda le auto, in un anno si è passati dai 114.121 furti del 2015 ai 108.090 del 2016 (-5,28 per cento). La regione dove sono state rubate più autoveicoli è la Campania con 23mila furti in un anno, seguita da Lazio (17.630) e Puglia (16.226). Si dormono sonni decisamente più tranquilli in Valle d’Aosta (53 furti), Trentino Alto Adige (210) e Umbria (386). Continua a leggere
Ci sono multe che si possono non pagare, ecco i vizi di forma che annullano il verbale
C’è chi prende la multa e la paga immediatamente. Ma c’è anche chi legge la contravvenzione mille volte alla ricerca di qualcosa che non va. Ci sono condizioni, infatti, che rendono nullo un verbale di violazione del Codice della strada. Si tratta dei vizi di forma. Sono tanti ma conoscerne qualcuno vi potrebbe permettere di non pagare la multa. Continua a leggere
I diesel saranno rottamati da elettriche e ibride. Nel 2030 la quota sarà solo del 9 per cento
Diesel addio. Non ora, ma presto. Almeno secondo gli esperti che prevedono la morte del gasolio e l’ascesa delle auto ibride ed elettriche. Dal 2020, anche sotto la spinta delle normative europee sempre più stringenti sul fronte delle emissioni, i motori diesel perderanno quota di mercato in tutta Europa a favore delle ibride ed entro il 2030 i veicoli a gasolio saranno soltanto il 9 per cento del totale. Lo sostiene la ricerca “Emissioni: sempre più vicina l’Era dell’ibrido e dell’elettrico”, realizzata su scala europea da AlixPartners e presentata a #ForumAutomotive. Continua a leggere
Investe un gatto e non si ferma a soccorrerlo: 413 euro di multa a un automobilista
Povero gatto. Investito mentre attraversava la strada, sulle strisce pedonali tra l’altro, e lasciato lì agonizzante dal suo investitore, un automobilista sessantenne. L’uomo, rintracciato tramite le telecamere di sicurezza, si è beccato una multa di 413 euro per non essersi fermato a soccorrere il felino. Il Codice della strada, infatti, prevede l’obbligo di fermarsi e soccorrere qualunque animale investito e ferito. Continua a leggere
Settimana di caos per i trasporti: lunedì lo sciopero degli aerei, giovedì lo stop dei tassisti
Non ci sono soltanto i camionisti, che sabato 18 marzo hanno protestato con manifestazioni in tutta Italia. Questa sarà una settimana complicata per i trasporti. Oggi, lunedì, è più difficile volare, visto che sono in programma lo sciopero del personale operativo dell’Enav (dalle 13 alle 17) e del personale amministrativo (ultime quattro ore di lavoro); sempre nel settore aereo, la sigla sindacale Cub trasporti ha proclamato un’intera giornata di sciopero. Braccia incrociate anche per gli aderenti a Usb degli aeroporti milanesi. Il risultato è che diversi aerei resteranno a terra. Alitalia ha già cancellato diversi voli. Continua a leggere