È l’edizione più grande e internazionale di sempre, con espositori da tutto il mondo e un fitto calendario di eventi. A Bologna, fino al 28 maggio, è in programma Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che da oltre 50 anni raduna i professioni del post vendita. Nel quartiere fieristico di Bologna ci sono 1.651 espositori, con una quota di aziende straniere del 42 per cento per un totale di ben 53 Paesi rappresentati, sei in più rispetto all’edizione del 2015.
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
Parcheggio a peso d’oro a Milano, aumentati i prezzi delle strisce blu. Roma è più economica
Milano supera Roma. Parcheggiare sotto la Madunina costa caro, più che nella Capitale. Da qualche giorno, infatti, a Milano sono scattati gli aumenti per chi lascia l’auto sulle strisce blu. Lo spiega Fleet Magazine che parla di “sosta a peso d’oro”. Un vero e proprio incubo per gli automobilisti anche perché chi sgarra paga, visto che le multe per divieto di sosta o per il talloncino scaduto sono tantissime. Continua a leggere
Auto e moto si pagano a rate, nel 2016 erogati finanziamenti per 14,1 miliardi di euro
Nel 2016 sono stati erogati finanziamenti per 14,1 miliardi di euro per l’acquisto di auto o moto. La crescita, rispetto al 2015, è del 22 per cento. Il dato è stato reso noto dall’Osservatorio Compass durante l’Automotive Dealer Day di Verona. Rispetto ad altri settori, spiega Compass in un comunicato, “nel comparto automotive il credito ha un ruolo chiave poiché l’acquisto di un’auto o di una moto richiede spesso da parte delle famiglie una disponibilità economica elevata”. Continua a leggere
Eliminare il bollo auto e aumentare le accise. Federauto: “Così si cancellerebbe l’evasione”
Eliminare il bollo auto, recuperando l’importo con un aumento delle accise. È la proposta lanciata da Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, all’Automotive Dealer Day. “Con l’eliminazione del bollo”, ha spiegato il presidente dell’associazione dei concessionari, “il cui importo potrebbe essere inserito nelle accise di carburante, si andrebbe a semplificare la macchina burocratica e allo stesso tempo si cancellerebbe l’evasione, oltre a far pagare l’odiata tassa in maniera più equa e cioè in base all’utilizzo”. Continua a leggere
Il mercato dell’auto si è fermato per Pasqua. Ad aprile immatricolazioni in calo in tutta Europa
Frena il mercato europeo dell’auto. Ad aprile, le immatricolazioni nei Paesi dell’Ue più gli Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera) sono state 1.230.235, in calo del 6,8 per cento rispetto allo stesso mese del 2016. Secondo l’Acea, l’associazione dei costruttori europei che ha ha reso noti i dati, la flessione è dovuta alla Pasqua. Nei mercati principali prevale il segno meno. Il calo è pesante nel Regno Unito (-19,8 per cento), ma le immatricolazioni soffrono anche in Germania (-8 per cento), Francia (-6 per cento) e Italia (-4,6 per cento). Mercato in crescita, anche se lieve (+1,1 per cento), in Spagna. Continua a leggere
Via libera al documento unico per le auto, da luglio 2018 ci sarà solo la carta di circolazione
La data di nascita è stata fissata. Il 1° luglio 2018 verrà alla luce la nuova “carta di circolazione” degli autoveicoli, che sostituirà certificato di proprietà e libretto di circolazione. Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato “in secondo esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge di riforma della Pubblica Amministrazione, introduce dal 1° luglio 2018 il documento unico di circolazione per gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi”. Lo annuncia un comunicato del Consiglio dei Ministri. Continua a leggere
Dove si trovano gli autovelox? Arriva il braccialetto che vibra e li segnala in anticipo
Un braccialetto di pelle che vibra e segnala gli autovelox e altri punti pericolosi. Si chiama Woolf ed è un prodotto italiano pensato per i motociclisti, che potranno tenere gli occhi sempre fissi sulla strada, ma utile anche per gli automobilisti e i camionisti. Il braccialetto, in pelle e resistente all’acqua, si collega via bluetooth con lo smartphone e “dialoga” con un’app dedicata che utilizza Scdb, “il servizio leader al mondo per la mappatura di autovelox e di altri punti sensibili per garantire la massima precisione ed un aggiornamento costante”, spiegano i produttori. Continua a leggere
La mappa delle città con più auto non in regola con la revisione sulle strade: domina il Sud
A Castel Volturno, provincia di Caserta, i veicoli non in regola con la revisione sono il 43,67 per cento. La percentuale è soltanto leggermente più bassa (43,13 per cento) a Qualiano (Napoli) e a Monteforte Cilento (Salerno), dove i veicoli non in regola sono il 39,74 per cento. Sono questi i primi Comuni per auto non in regola con le revisioni. La classifica è piena di città del Sud, soprattutto di regioni come Campania, Calabria e Sicilia, ma non mancano le eccezioni. Continua a leggere
Il conto del meccanico è più caro, nel 2016 gli italiani hanno speso 29,5 miliardi: ecco i motivi
Cresce la spesa per la manutenzione e la riparazione dell’auto. Nel 2016, gli italiani hanno sborsato 29,5 miliardi di euro, il 3,9 per cento in più rispetto al 2015, quando il conto fu di 28,4 miliardi. I dati emergono da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec, la struttura di ricerca di Autopromotec, la rassegna dedicata alle attrezzature e all’aftermarket automobilistico in programma dal 24 al 28 maggio a Bologna. Secondo l’Osservatorio “sono molti i fattori che incidono sulla crescita della spesa per la manutenzione e le riparazioni di auto”. Continua a leggere
Volete sapere quanti chilometri ha percorso l’auto usata? Ecco come verificarlo online
Ok, il modello mi piace, il colore anche, la carrozzeria è ben tenuta e gli interni non sono affatto male. Ma quanti chilometri ha percorso? Il dubbio, purtroppo, è che la risposta nasconda una bugia. In alcuni casi, infatti, il numero che appare sul contachilometri è ben diverso dalla realtà. Così l’affare si può trasformare in una fregatura e l’auto usata che acquistiamo diventa una cliente fissa del meccanico di fiducia. Continua a leggere
Perché sono crollati quei cavalcavia? Tutta la verità è scritta in un dossier realizzato dall’Anas
“Ripetuti trasporti eccezionali con carichi molto superiori alla portata della struttura”. E’ questa la principale causa del cedimento del cavalcavia di Annone Brianza, in provincia di Lecco, avvenuto il 28 ottobre 2016 al chilometro 41,900 della Statale 36, che ha provocato la morte di un automobilista, schiacciato nella sua Audi A3 Sportback, e ferito sei persone. Ad affermarlo sono i responsabili dell’Anas che l’hanno messo “nero su bianco” in un rapporto presentato ai componenti della Commissione per i Lavori Pubblici del Senato dal presidente di Anas Spa Gian Vittorio Armani. Un rapporto che spiega le cause del crollo di Annone, avvenuto mentre sul cavalcavia transitava un Tir carico di bobine di metallo, ma che fornisce le chiavi di lettura anche per gli altri crolli che hanno interessato altre infrastrutture negli ultimi tempi. Continua a leggere
Il pieno è meno caro, scendono i prezzi dei carburanti: terzo ribasso di Eni in otto giorni
Continuano a scendere i prezzi dei carburanti. Per la terza volta in otto giorni, Eni ha ritoccato i listini, diminuendo di 1 centesimo il prezzo al litro di benzina e gasolio. La stessa mossa, spiega Staffetta Quotidiana, è stata fatta anche da Esso, Q8 e TotalErg. Intanto, continuano i ribassi delle quotazioni dei prodotti raffinati in Mediterraneo, con la benzina che mercoledì ha chiuso a 355 euro per mille litri (-5) e il diesel a 348 euro per mille litri (-5). Continua a leggere
Parcheggi riservati ai residenti, ecco quanto si paga nelle varie città per ottenere i permessi
Quanto costa parcheggiare sotto casa, nei posti riservati ai residenti? In alcuni casi il pass è gratuito, in altri bisogna pagare, ma la cifra cambia e non di poco. A Roma e a Milano per esempio, il permesso è gratuito, mentre a Torino si paga in base all’Isee. Anche le durate cambiano e in alcune città il pass non ha scadenza. Continua a leggere
Poche visite dai concessionari, pochi contatti su internet: ad aprile il mercato dell’auto frena
Pasqua con brutte sorprese per i concessionari italiani. Ad aprile sono infatti diminuite le visite nei saloni e, di conseguenza, è sceso anche il numero di auto vendute. Una frenata che arriva immediatamente dopo l’accelerata dei primi tre mesi del 2017, nei quali era stato comunque consistente il fenomeno dei chilometri zero. Secondo i dati del Ministero dei Trasporti, aprile si è chiuso con 160.359 immatricolazioni, in calo del 4,6 per cento rispetto allo stesso mese del 2016.
Sosta gratis se il parchimetro non permette di pagare con il bancomat: annullata un’altra multa
Le soste sulle strisce blu continuano a mettere contro automobilisti e amministrazioni comunali. Con multe fatte e poi annullate perché i parchimetri non permettono il pagamento con il bancomat. L’ultima sentenza è stata pronunciata dal giudice di pace di Firenze, Sonia Salerno, che ha dato ragione all’avvocato Francesco Falco, difensore di sé stesso, che aveva parcheggiato sulle strisce blu nei pressi del suo studio senza aver messo il ticket sul cruscotto. Continua a leggere