Nessuna retromarcia: per gli italiani l’auto resta il mezzo ideale per muoversi. E il futuro, almeno nel prossimo decennio, non cambierà le carte in tavola. Una ricerca realizzata dal Censis e presentata durante una conferenza stampa dell’Unrae smentisce un calo di interesse per le quattro ruote. L’uso del mezzo privato negli spostamenti quotidiani da parte dei pendolari non solo rimane prevalente, ma è in crescita, visto che secondo gli ultimi rilevamenti è al 60,8 per cento, mentre nel 2001 la percentuale era al 58,7, ha spiegato il responsabile dell’area economia e territorio del Censis, Marco Baldi. Continua a leggere
Archivi autore: stradafacendo
Navigazione articolo
Acqua distillata e un kit per “bruciare” meglio la benzina e consumare meno?
Chi non vorrebbe consumare meno, diminuire le emissioni inquinanti, fare i tagliandi con meno frequenza e aumentare la vita dell’auto? Sogni per molti, ma che potrebbero però diventare realtà grazie all’ossidrogeno e a un kit, chiamato H1, che si può montare in poche ore sulle auto, ma anche su camion, autobus, trattori e barche. E che, con l’aggiunta di un po’ di acqua distillata, può aiutare il veicolo a imboccare la strada di minori consumi, minor inquinamento, minori spese… Ma come funziona? Per scoprirlo l’appuntamento è per sabato 9 luglio a Treviolo, dove la carrozzeria Cea ospiterà una dimostrazione del funzionamento. Un kit H1 verrà installato su una Fiat Panda, per dimostrare quanto si legge in Internet su su h1srl.com. Continua a leggere
Agevolazioni per gli autotrasportatori, ecco come cambiano le deduzioni forfetarie
Sono pronte le misure agevolative a favore degli autotrasportatori per il 2016, definite dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla base delle risorse disponibili. Rispetto allo scorso anno, spiega l’Agenzia delle Entrate in una nota, cambiano le deduzioni forfetarie delle spese non documentate, a seguito delle modifiche disposte dalla legge di stabilità per il 2016, che ha previsto una misura unica per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il territorio del Comune in cui ha sede l’impresa, al posto delle due misure precedentemente vigenti. Resta, invece, invariata l’agevolazione relativa alla facoltà di recuperare, tramite compensazione in F24, i contributi versati al Servizio Sanitario Nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile. Continua a leggere
Rc auto, i prezzi continuano a scendere: “Colpi di frusta dimezzati in un anno”
Continuano a scendere i prezzi delle polizze Rc auto e il divario con i principali Paesi europei sta diminuendo sempre più. Lo ha spiegato il presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina, nella relazione all’assemblea annuale delle imprese assicurative. Nell’ultimo trimestre del 2015 il prezzo medio è di 439 euro ed è “diminuito di quasi il 20 per cento rispetto a tre anni prima”. La differenza di prezzo delle polizze italiane rispetto ai principali Paesi europei è passata dai 213 euro del periodo 2008-2012 a 138 euro nel 2015 e “nei primi cinque mesi del 2016 si è ulteriormente assottigliata”, ha detto Maria Bianca Farina. Continua a leggere
Volkswagen non risarcirà i clienti europei. Negli Usa pagati 14,7 miliardi di dollari
Volkswagen non risarcirà i clienti europei come invece sta facendo negli Stati Uniti. “Non bisogna essere un matematico per capire che un rimborso danni di questo tipo schiaccerebbe Volkswagen”, ha detto l’amministratore delegato, Matthias Mueller, dopo l’accordo da 14,7 miliardi di dollari con le autorità americane. “I risarcimenti ai clienti negli Usa devono rappresentare un incentivo per i proprietari a riparare le loro auto, ma non ho bisogno di fare alcun commento sull’impatto finanziario che avrebbe sull’azienda una misura simile” in Germania, ha sottolineato il numero uno della casa di Wolfsburg. Continua a leggere
Orte-Civitavecchia, partiti i lavori per il tratto Cinelli-Monte Romano Est
Sono partiti i lavori per la realizzazione del tratto Cinelli-Monte Romano Est della Orte-Civitavecchia. Lunedì mattina, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e il presidente dell’Anas, Gianni Vittorio Armani, hanno presentato i lavori del nuovo tratto di 6,4 chilometri a quattro corsie, che comprende tre viadotti e tre gallerie. “Una delle più importanti direttrici italiane si sblocca grazie all’impegno della Regione Lazio, dell’Anas e degli enti locali interessati”, ha commentato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. Continua a leggere
Tav Torino-Lione, cambia il progetto della tratta italiana: risparmio di 2,6 miliardi
Cambia volto la tratta italiana della Tav Torino-Lione. Il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, ha annunciato la revisione del progetto, con un taglio delle nuove linee ferroviarie da realizzare da 84 a 25 chilometri e un risparmio di 2,6 miliardi di euro rispetto al progetto preliminare del 2011. “Non sono arretramenti, sono adeguamenti, e sono un’intelligente rivisitazione dei progetti per fare le opere nei tempi giusti, con i costi minori e che siano davvero utili”, ha detto Delrio. Continua a leggere
Auto, un semestre ad alta velocità: immatricolate più di un milione di vetture
Il mercato italiano dell’auto chiude il primo semestre del 2016 con oltre un milione di immatricolazioni. Era dal 2011 che non si registravano dati così alti. “Al giro di boa di metà anno il mercato italiano dell’auto si conferma in ottima salute”, commenta il Centro Studi Promotor che parla di “prospettive favorevoli” per la seconda parte del 2016. “La ripresa in atto, oltre a svilupparsi con un tasso costantemente a due cifre”, afferma il presidente Gian Primo Quagliano, “appare decisamente solida, come risulta chiaramente dal fatto che la crescita non interessa particolari settori di domanda, ma l’intero mercato: crescono tutti segmenti di prodotto, crescono tutte le ripartizioni territoriali, crescono gli acquisti dei privati e crescono quelli delle aziende”. Continua a leggere
Check-up dell’auto prima di partire, dove trovare le officine per un controllo gratis
Prima di partire per le vacanze è sempre meglio far controllare l’auto. Se non si paga è ancora meglio. Fino al 30 settembre chi porterà la propria vettura in un’autofficina del network Puntopro potrà far effettuare alcuni check-up gratuiti. Non solo: partecipando all’iniziativa si otterranno vantaggi immediati e si avrà la possibilità di vincere alcuni premi in palio. Continua a leggere
Dimentichi abbassato il finestrino dell’auto? Ecco perché si rischia una multa
Ha parcheggiato l’auto regolarmente, se ne è andata, ma si è dimenticata di chiudere il finestrino posteriore. Risultato: una multa da 41 euro. “Noi ridiamo e scherziamo, ma c’è gente che ti fa la multa perché tuo nipote di 7 anni si scorda il finestrino della macchina aperto… siamo proprio in Italia”, ha scritto la donna in questione sul suo profilo Facebook. Ma perché è stata multata? Cosa prevede il Codice della strada. Continua a leggere
Il Duetto compie 50 anni, il nome scelto con un concorso: tra le idee Coppi e Hitler
Sogliola, Storione, Coppi, Herrera, Mina, Loren, Calimero, Geppetto, Hitler, Stalin. Sono alcuni dei nomi che avrebbero potuto contraddistinguere una delle auto italiane più belle di sempre, l’Alfa Romeo 1600 Spider, per tutti Duetto, modello nato esattamente 50 anni fa. Battezzata dai progettisti Alfa e dai disegnatori Pininfarina “Osso di seppia” per la particolare silhouette arrotondata, la 1600 Spider si mostrò al mondo al Salone di Ginevra e riscosse subito un grande successo. Per darle un nome adatto a supportare il lancio in Italia, in Europa e negli Stati Uniti si pensò a un concorso: in due mesi arrivarono alla sede dell’Alfa Romeo oltre 140mila cartoline, di cui 15mila da diversi Paesi esteri. Continua a leggere
Uno spazioporto in Italia, servirà per i voli suborbitali: da Roma a New York in un’ora
Dall’aeroporto allo spazioporto. L’Italia ha compiuto il primo passo per avere un’infrastruttura capace di accogliere in un futuro nemmeno troppo lontano i voli suborbitali, che sarebbero in grado di collegare Roma e New York in un’ora e utili per i test scientifici e tecnologici, ma anche per il turismo spaziale. Un “pronti al decollo” sancito dal memorandum di cooperazione firmato giovedì a Roma dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Roberto Battiston, e dal vicedirettore generale dell’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile), Benedetto Marasà, con George Nield, direttore associato per il Trasporto spaziale commerciale dell’Agenzia federale degli Stati Uniti per l’Aviazione (Faa). Continua a leggere
Da incubo a strada tecnologica? La Salerno-Reggio diventerà Smart Road
L’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria diventerà una Smart Road. Lo afferma l’Anas, che ha annunciato di aver pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale “un bando di gara telematico, del valore di 20 milioni di euro, per una procedura di Accordo quadro relativa alla fornitura e posa in opera di sistemi e postazioni per l’implementazione di infrastrutture tecnologiche avanzate per l’infomobilità e la sicurezza sui circa 440 chilometri dell’intero itinerario”. Continua a leggere
Un Caravaggio per i pendolari, presentato il nuovo treno: “Una generazione avanti”
“Sono particolarmente orgoglioso della squadra italiana. Caravaggio diventerà un’icona del trasporto regionale in quanto è un veicolo in grado di rispondere pienamente alle esigenze del cliente e dei passeggeri”. Lo ha detto Alistair Dormer, global ceo di Hitachi Rail, presentando il nuovo treno, chiamato Caravaggio, che la società realizzerà per Trenitalia. Il contratto da parte di Trenitalia riguarda la costruzione di 39 treni, per un valore di 333 milioni di euro. L’aggiudicazione, spiega Hitachi Rail Italy in un comunicato, è parte di un accordo quadro per costruire fino a 300 treni regionali doppio-piano, per un importo complessivo di circa 2,6 miliardi di euro. Continua a leggere
Nuovi treni per i pendolari in arrivo: vinta da Alstom e Hitachi la gara di Trenitalia
Alstom e Hitachi sono le due società che si sono aggiudicate due dei tre lotti della gara da 4,5 miliardi bandita da Trenitalia per rinnovare la flotta con 500 nuovi treni per i pendolari. “Un tassello importante per il trasporto regionale”, ha detto l’amministratore delegato di Fs, Renato Mazzoncini. I nuovi treni, spiega Fs, consentiranno un notevole incremento di qualità per i pendolari, con un miglioramento degli standard di sicurezza, una maggiore affidabilità tecnica, e un maggiore comfort a bordo grazie anche alla presenza di supporti multimediali. Continua a leggere