“L’ho detto e lo confermo: il Ponte sullo Stretto di per sé non lo considero una priorità. La domanda che mi faccio è un’altra: vogliamo che il Mezzogiorno sia connesso al resto d’Italia o no?”. Lo ha spiegato a Repubblica, il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, che torna sul tema caldo del Ponte sullo Stretto di Messina, rilanciato nei giorni scorsi dal premier Matteo Renzi. “Io sto facendo fare uno studio di fattibilità sul corridoio Napoli-Palermo, dopo di che vedremo: risulta però complicato pensare che un’opera di alta velocità si interrompa. L’importante è che passi il treno, sopra o sotto vedremo”, ha detto Delrio. Continua a leggere
Archivi autore: stradafacendo
Navigazione articolo
Vandali sui treni, Zaia dice stop: “Tolleranza zero, ogni porcheria sarà punita”
Il concetto è chiaro: “Ogni minima porcheria verrà punita e la Regione si costituirà anche contro il singolo”. Lo ha detto il governatore del Veneto, Luca Zaia, annunciando “tolleranza zero contro chi aggredisce il personale o danneggia treni che costano nove milioni di euro l’uno: pochi casi isolati, ma di fronte ai quali non vogliamo più pagare nessun conto”. Alla presentazione del nuovo treno Vivalto, destinato al trasporto regionale, Zaia ha ringraziato i ferrovieri presenti e li ha definiti “eroi”. Continua a leggere
Addio al settore auto, in Australia chiudono tutti: fine della produzione per Ford, Toyota e Holden
L’Australia si prepara a dire addio al settore auto. Tra poco, infatti, tutti gli australiani guideranno vetture costruite in altri Paesi. Dopo 91 anni di attività, oggi Ford ha chiuso definitivamente i due impianti vicino Melbourne lasciando a casa circa 600 persone. E le altre due grandi case automobilistiche che hanno stabilimenti in Australia, la Holden sussidiaria della General Motors, e la Toyota, chiuderanno i battenti l’anno prossimo. Continua a leggere
Autotrasporto ancora senza risposte. Unatras: “Sul tavolo questioni vitali per il nostro futuro”
Le inefficienze delle motorizzazioni dovute alle carenze di organico; l’emanazione del decreto del Ministero del Lavoro, per l’applicazione della normativa sui distacchi e le somministrazioni transnazionali alle operazioni di cabotaggio eseguite in Italia da vettori esteri; l’attivazione della decontribuzione prevista dalla Legge di Stabilità 2016 per le imprese che effettuano trasporti internazionali; l’implementazione della normativa sui tempi di pagamento. Sono queste “le questioni vitali per il futuro dell’autotrasporto”, spiega l’Unatras in un comunicato, che da mesi sono “ancora in attesa di una risposta”.
Interrail gratis per i diciottenni. Le Fs: “Siamo d’accordo, può formare i giovani europei”
Festeggiare i 18 anni scoprendo l’Europa, in treno, senza pagare nulla. La proposta in discussione in questi giorni al Parlamento europeo di concedere un pass Interrail gratuito della durata di 30 giorni a tutti i neodiciottenni d’Europa piace anche alle Fs italiane. “La proposta del pass Interrail per i diciottenni”, ha detto l’amministratore delegato e direttore generale del Gruppo Fs Italiane Renato Mazzoncini, “ha un valore altissimo”. Continua a leggere
Stanno in auto per quasi sei anni, ma cosa fanno gli italiani? Cantano, si truccano e fanno l’amore
Cinque anni e sette mesi. È questo il tempo che gli italiani passano in auto nel corso della vita. Tantissimo. Il dato emerge da un’indagine di Csa Research, “La mia vita in auto”, resa nota da Citroen al Salone dell’auto di Parigi. La ricerca ha preso in esame i comportamenti in auto in sette Paesi europei (Germania, Francia, Italia, Polonia, Portogallo e Regno Unito). Gli italiani trascorrono molto tempo in auto (3 anni e sei mesi come guidatore e più di due come passeggero), più della media europea che è di 4 anni e 1 mese. Ma cosa fanno a bordo? Continua a leggere
L’Italia spinge per il metano: Fca, Iveco e Snam insieme per nuovi modelli e più distributori
Favorire lo sviluppo del metano come carburante alternativo ed ecocompatibile per le auto, ma anche per gli autobus e i camion. È questo l’obiettivo di un memorandum d’intesa siglato da Fca, Iveco e Snam, alla presenza dei ministri dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e dei Trasporti, Graziano Delrio. L’accordo prevede una collaborazione “per accelerare l’ulteriore sviluppo del metano per autotrazione (CNG – Compressed Natural Gas), alternativa immediatamente disponibile e più sostenibile rispetto ai carburanti tradizionali, in grado di generare importanti benefici ambientali ed economici per i consumatori, le imprese e la pubblica amministrazione”, si legge in una nota congiunta.
La Maserati accelera, a settembre le immatricolazioni sono cresciute del 115 per cento
Marcia spedito il 2016 di Maserati. Anche a settembre, infatti, i dati sulle vendite sono stati estremamente positivi: le immatricolazioni sono state 294, in crescita del 115 per cento rispetto a settembre 2015. Numeri che confermano l’Italia come il primo mercato in Europa della casa del Tridente. Dall’inizio dell’anno le Maserati targate nel nostro Paese sono state 1.345, in crescita del 22 per cento. Maserati prosegue nella crescita anche all’estero, visto che i dati di immatricolazione sono aumentati in Germania, Svizzera, Francia, Benelux e Spagna. In Europa, da inizio anno sono state 5.067 le unità immatricolate (+12 per cento) e a settembre, con 879 nuove targhe, la crescita media è stata del 48 per cento. Continua a leggere
In Italia la logistica farmaceutica parla tedesco: Dhl Supply Chain acquisisce la Mit
La logistica farmaceutica parla tedesco. Dhl Supply Chain Italy, società del gruppo Deutsche Post Dhl specializzata nel management dei servizi logistici integrati per le imprese, ha infatti acquisito il 100 per cento di Mit, azienda italiana che opera nei servizi avanzati ad alto contenuto tecnologico. Con l’acquisizione nasce il maggiore operatore della logistica farmaceutica, medicale e di macchinari e prodotti ad alta tecnologia. Continua a leggere
La svolta delle Fs, più investimenti per il trasporto regionale: “Sarà all’altezza del Paese”
Non si sono solo le Frecce, le Fs ora investono sul trasporto regionale. Il piano industriale prevede “57 miliardi d’investimenti solo nelle reti, ossia sui binari, di questi ne abbiamo stanziati 33,5 sulle reti regionali e 24 sull’alta velocità”, ha spiegato l’amministratore delegato di Fs, Renato Mazzoncini, a Rtl. “Per la prima volta da 20 anni gli investimenti maggiori sono sulla rete regionale”, ha detto. Continua a leggere
Carburanti più cari, si fanno sentire gli effetti dell’accordo Opec sul taglio della produzione
L’accordo Opec per il taglio delle quote di produzione del petrolio deciso la scorsa settimana si è immediatamente tramutato in prezzi più alti dal distributore. Le principali compagnie hanno infatti ritoccato al rialzo i listini: venerdì e sabato ci sono stati rincari per TotalErg, Eni, Esso, Ip e Tamoil; oggi, secondo la rilevazione di Staffetta Quotidiana, hanno alzato ancora i prezzi Tamoil, TotalErg ed Esso. Continua a leggere
Il macchinista unico è sicuro? A processo l’ex amministratore delegato di Trenitalia
Per l’accusa è rischioso, per la difesa è sicuro. Il macchinista unico torna sul banco degli imputati, non solo in senso figurato. Vincenzo Soprano, ex amministratore delegato di Trenitalia, e un altro dirigente dell’azienda, Luca Maria Granieri, sono stati infatti citati a giudizio dalla procura di Roma per presunti illeciti legati all’utilizzo del macchinista unico sui treni. Continua a leggere
Telefonini alla guida, linea dura della Polizia: “Rendere le sanzioni ancora più incisive”
“Sarà nostra intenzione accedere a una modifica normativa dello specifico articolo del Codice della strada per rendere ancora più incisive le sanzioni contro chi utilizza il telefono alla guida”. Lo ha detto il Capo della Polizia, Franco Gabrielli, parlando con i giornalisti a margine dell’annuale appuntamento tra Polizia stradale e Aiscat a Bardolino (Verona). Continua a leggere
Il navigatore ti ascolta, con l’aggiornamento di Google Maps arrivano i comandi vocali
Basterà parlare per chiedere allo smartphone di trovare distributori di benzina, ristoranti, bar… Google Maps fa un altro passo avanti e lancia il comando vocale mentre si guida. La novità riguarda le ultime versioni delle applicazioni di Maps e Google per Android. Grazie all’aggiornamento, spiega il blog della compagnia, il guidatore dell’auto deve semplicemente impostare “modalità di guida” o “di navigazione” e pronunciare la formula “Ok Google” per far partire la ricerca online. Continua a leggere
Equiparare l’Iva dei traghetti urbani al trasporto su strada: Fedarlinea chiede un incontro a Delrio
Introdurre l’aliquota al 10 per cento per il trasporto pubblico urbano su acqua (a esclusione dei pendolari e delle fasce deboli), così come avviene per i tragitti marittimi internazionali e per i mezzi di trasporti su strada. Applicare alle vetture la stessa imposta dei passeggeri nei traghetti a corto raggio. Sono le richieste di Fedarlinea al ministro dei Trasporti Graziano Delrio, al quale, in una lettera inviata sabato, il presidente della Federazione Raffaele Aiello chiede un incontro a breve termine sottolineando l’urgenza dei temi. Continua a leggere