Passi in avanti per la sicurezza dei pendolari che viaggiano in treno. Da venerdì, infatti, tutti i treni Jazz della flotta regionale di Trenitalia sono dotati della videosorveglianza live. Lo ha reso noto la società, precisando che sono stati “completati gli interventi di installazione di monitor, telecamere e software che permettono di trasmettere in diretta le immagini riprese a bordo treno, consentendo a passeggeri, personale di Trenitalia e forze dell’ordine di osservare e registrare ciò che accade in ogni momento, dissuadendo così malintenzionati e vandali nel portare a termine le loro azioni”. Continua a leggere
Archivi autore: stradafacendo
Navigazione articolo
Quell’autostrada non la vogliamo, Tirolo e Bolzano dicono no al prolungamento dell’A27
Arriva un altro no alla proposta del prolungamento dell’autostrada Alemagna da Belluno verso l’Austria. Dopo l’Alto Adige, anche il Tirolo chiude le porte al progetto con la vicegovernatrice Ingrid Felipe che sulla Tiroler Tageszeitung ha parlato di iniziativa non fattibile. “In Tirolo”, ha spiegato, “puntiamo sulla rotaia e sul trasporto pubblico, ampliare contemporaneamente la rete stradale sarebbe un controsenso”. Continua a leggere
Sul Ponte sullo Stretto salgono anche le Fs: “Costa meno dell’Alta capacità tra Napoli e Bari”
“Il dibattito sul ponte sullo Stretto mi lascia perplesso. È come se qualcuno si fosse interrogato sull’opportunità di attraversare il Po con la ferrovia in costruzione. Il ponte venne fatto”. Lo ha dichiarato al Corriere della Sera l’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Renato Mazzoncini. Nell’intervista ha spiegato che il ponte è funzionale al completamento dei quattro Corridoi europei che interessano l’Italia, “perché le montagne si superano con le gallerie e i mari con i ponti”. Continua a leggere
Ryanair punta su Sicilia e Calabria: “Le nuove frontiere del turismo: triplicheremo i passeggeri”
Ryanair punta sul Mezzogiorno. Sicilia e Calabria “sono le nuove frontiere del turismo”, ha detto a Repubblica Kenny Jacobs, numero due della compagnia low cost irlandese. “Noi guardiamo con grande attenzione all’Italia, dove il prossimo anno avremo 51 aerei. A Bergamo e Milano, che vanno alla grande, stiamo per lanciare nuove rotte. Anche Roma va bene e ci sono ulteriori margini di crescita. Ma ci stiamo concentrando in particolare sul vostro Meridione: dove c’è un potenziale inespresso che vogliamo liberare e valorizzare, se il governo italiano continuerà a aiutarci sulle tariffe, come ha fatto nelle ultime settimane, e sugli scali minori che possono ancora crescere per passeggeri e numero di voli”. Continua a leggere
Il pieno costa nettamente meno, il 70 cento degli automobilisti italiani sceglie il self-service
La differenza c’è, è netta e pesa sul portafoglio. Tra fare il pieno da soli o lasciare l’incombenza al benzinaio ballano cifre importanti e gli italiani lo sanno: il 70 per cento, infatti, sceglie mediamente il self-service, con punte che in alcune aree arrivano fino all’85 per cento. D’altronde, il differenziale tra self e “servito” può arrivare fino a 30 centesimi al litro. I dati sono stati presentati a “Oil&nonoil-S&TC”, la manifestazione di settore arrivata all’undicesima edizione. Continua a leggere
Camionisti attenti, il Tir vi parla: per scoprire il suono giusto Scania usa l’elettroencefalogramma
Il camion parla e l’autista ascolta. E se il camion vuole avvisare nel modo migliore il suo guidatore deve utilizzare il segnale adeguato. Scania ha condotto una ricerca per capire quale sia il suono che attira maggiormente l’attenzione dell’autista, per predisporre segnali d’allarme immediatamente comprensibili che provochino la giusta reazione da parte del guidatore. D’altronde, con l’aumento dell’automazione, l’interazione tra autisti e veicoli sta diventando sempre più importante. Continua a leggere
TruckEmotion in pole position, all’autodromo di Monza è tutto pronto per la quinta edizione
Il conto alla rovescia è cominciato: tra poche ore truckEmotion & vanEmotion aprirà i battenti. La quinta edizione della manifestazione dedicata al mondo dell’autotrasporto andrà in scena all’Autodromo di Monza tra venerdì 14 e domenica 16 ottobre, tra prove in pista ed eventi da non perdere. L’obiettivo degli organizzatori è quello di superare i numeri delle precedenti edizioni. Continua a leggere
Il cambio gomme finisce nella dichiarazione dei redditi? “Dedurre il 50 per cento della spesa”
Dare ai cittadini la possibilità di dedurre dalla dichiarazione dei redditi la spesa per l’acquisto degli pneumatici. La richiesta arriva da Assogomma che parla di “un evidente vantaggio per la comunità”. “Se il Governo consentisse, al pari dell’acquisto di arredi divani o sostituzione di sanitari di poter mettere in deduzione nella denuncia dei redditi il 50 per cento della spesa per pneumatici più performanti si otterrebbe un effetto sulla riduzione dei consumi di carburanti e quindi delle relative emissioni, garantendo al tempo stesso maggiore sicurezza stradale grazie a più ridotti spazi di frenata su bagnato”, si legge in una nota dell’associazione. Continua a leggere
I primi 40 anni di Fai Brescia: le foto di tutti i premiati alla festa di Villa Fenaroli a Rezzato
Villa Fenaroli a Rezzato: è nei saloni di questo bellissimo edificio che domenica 9 ottobre la Fai Brescia ha celebrato il suo 40° anno di vita. Un evento al quale non hanno voluto mancare i vertici della federazione, dal presidente onorario Fabrizio Palenzona al presidente Paolo Uggè e al segretario Pasquale Russo, “ospiti” di Sergio Piardi, Antonio Petrogalli e Giuseppina Mussetola, rispettivamente presidente, past president e segretario di Fai Brescia. Continua a leggere
Parco del Valentino, il Salone di Torino svela le carte: nel 2017 attesi 700mila visitatori
Formula che vince non si cambia. Il Salone dell’auto Parco del Valentino conferma il format e punta a un sorpasso. L’obiettivo per l’edizione 2017, in programma a Torino dal 7 all’11 giugno, è infatti di superare quota 700mila visitatori, più di quelli del Salone di Ginevra. “Abbiamo tutte le carte in regola per diventare un evento automotive internazionale”, ha sottolineato il presidente del Salone, Andrea Levy, durante la presentazione ufficiale al Castello del Valentino. Continua a leggere
L’Airbus perde quota? Il costruttore riduce la produzione dell’A380: da 2,5 a 1 al mese
Non atterra, ma perde sicuramente perde quota. Airbus ha deciso di tagliare la produzione dell’A380, il colosso dei cieli del costruttore aeronautico europeo. Secondo Le Figaro il motivo è il calo degli ordini a livello internazionale. Airbus ha deciso così di ridurre fortemente la produzione mensile del superjumbo, passando da 2,5 a 1 aereo al mese. Continua a leggere
Bus per gli studenti vietato ai migranti: “Disturbano le ragazze e non pagano il biglietto”
I bus degli studenti non potranno essere utilizzati dai migranti. La decisione di Pierangelo Olivieri, sindaco di Calizzano, nel Savonese, fa già discutere. Dopo che nei giorni scorsi ci sono state risse nell’albergo che ospita circa 40 migranti, screzi con gli abitanti e battibecchi con gli studenti sui bus del mattino, il sindaco ha deciso di mettere la parola fine alla questione invitando i migranti a non utilizzare quei mezzi. Continua a leggere
Le case inquinano più delle auto: caldaie troppo vecchie, in 20 anni raddoppiate le polveri sottili
Per una volta il nemico pubblico numero uno non è l’auto. E non lo sono nemmeno i camion. Secondo quanto emerso al 4° Forum Energia di Milano, gli impianti di riscaldamento inquinerebbero più delle quattro ruote. Dai camini, infatti, escono oltre il 50 per cento delle emissioni di ossido di carbonio e il 30 per cento delle polveri sottili. Colpa di case vecchie e di caldaie decisamente datate. Il 56 per cento degli edifici italiani è in classe G, la più bassa, e soltanto il 2 per cento è in classe A; il 55 per cento delle case ha più di 40 anni, una percentuale che sale al 75 per cento nelle città metropolitane. Continua a leggere
Metà ruote, metà pedaggio: i motociclisti chiedono di pagare meno le autostrade
Perché le moto devono pagare lo stesso pedaggio autostradale delle auto? I centauri non si fermano e proseguono nella loro corsa per cercare di ottenere delle tariffe inferiori. La scorsa settimana, il direttore della rivista Motociclismo, Federico Aliverti, insieme a un nutrito gruppo di motociclisti, ha consegnato al viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini un documento contenente la raccolta di 30.000 firme per chiedere uno sconto per le due ruote del 50 per cento del pedaggio autostradale rispetto a quello delle auto. Continua a leggere
Non fermate il mercato dell’auto, l’appello dell’Unrae: “Confermare il superammortamento”
Funziona bene, perché fermarlo? L’Unrae, l’associazione che riunisce le case automobilistiche estere, si schiera apertamente a favore del superammortamento al 140 per cento. Un misura che ha avuto effetti positivi sul mercato. “Se l’economia non riprenderà a crescere in positivo penso sia impossibile arrivare ai due milioni di autovetture. Ma comunque per il 2017 è prevista una crescita”, ha detto il presidente dell’Unrae, Massimo Nordio. Continua a leggere