“Vogliamo regole, legalità, buonsenso” ha affermato in un suo discorso Matteo Salvini. All’indomani del “Tavolo dell’autotrasporto” che si è svolto il 3 aprile 2025 a Roma con la presentazione alle associazioni di categoria di una serie di provvedimenti decisi dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (“guidato” proprio dall’esponente leghista) per fornire risposte alle domande del mondo dei trasporti e della logistica, c’è chi si è domandato se alle parole abbiamo davvero corrisposto i fatti. Già, perché parlare di buon senso di fronte a nuove regole che prevedono sì l’indennizzo per i tempi di attesa durante le operazioni di carico e scarico o il rispetto dei termini di pagamento delle fatture ma Continua a leggere
Archivi autore: Pietro Barachetti
Navigazione articolo
Seicento milioni di euro per rinnovare le flotte di tir. Ma i soldi arriveranno solo nel 2027
Una misura straordinaria di circa 600 milioni di euro, improntata al principio della neutralità tecnologica, consentirà di rinnovare finalmente il parco veicolare dell’autotrasporto? L’annuncio, fatto dal ministro dei trasporti Matteo Salvini durante il “Question Time” al Senato, ha immediatamente suscitato un coro di applausi da parte dei responsabili delle più importanti associazioni di categoria Continua a leggere
Angolo cieco, il mondo a due ruote e quello dei camion viaggiano affiancati contro gli incidenti
Angolo cieco: una definizione conosciutissima fra chi viaggia sulle strade, in particolar modo fra ciclisti, motociclisti e camionisti, categorie divise dalle dimensioni dei rispettivi mezzi ma unite dalla consapevolezza che l’affiancamento di un mezzo a due ruote a un tir, soprattutto a un incrocio con il mezzo pesante che potrebbe svoltare non appena scatta il verde, rischia di diventare una pericolosissima trappola. E questo proprio per colpa d quell’angolo cieco, di quella porzione di strada che il conducente del mezzo pesante dalla cabina di guida non può vedere, neppure dagli specchietti retrovisori. Nulla di cui stupirsi, dunque, che il mondo delle due ruote e quello dell’autotrasporto abbiano voluto dare vita, affiancati, a una campagna d’informazione per prevenire possibili incidenti fra chi pedalando o guidando uno scooter o una moto affianca un mezzo pesante, Continua a leggere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che da imprenditore è diventato un campione del mondo della sicurezza
Da pilota d’enduro, come “confessa” lui stesso sorridendo (grazie anche al ricordo di infortuni mai particolarmente seri), cadeva “abbastanza spesso, di certo più di diversi amici con i quali mi allenavo e che in diversi casi poi sono diventati grandi campioni”. Forse é anche per questo che per lavoro ha deciso di assicurarsi che chi va in moto (ma anche in macchina o sugli sci, in bici o in kayak, o praticando qualsiasi altro sport in cui ci si potrebbe far male) abbia le migliori protezioni possibili. Partendo dai caschi , per tutti gli sport , per proseguire con “dispositivi di protezione individuale, quelli che in inglese sono conosciuti come Ppe, ovvero personal protective equipment”, come esordisce “raccontandosi” nel ruolo d’imprenditore, “per il corpo, dalla schiena al petto, dalle spalle ai gomiti, fino alle ginocchia , nonché per gli occhi ”. Dispositivi di protezione che i più importanti produttori Continua a leggere
Baby camionisti, l’Europa dice sì. A 18 anni si farà la patente per i tir e a 17 si guiderà un furgone?
Vado al Massimo: il brano di Vasco Rossi sale in sella per il “Komandante” dei piloti Norelli
Vado al Massimo: hanno deciso di prendere in prestito il titolo di una delle canzoni più famose di Vasco Rossi i responsabili del Moto-Club Fulvio Norelli Asd per “dare un nome” al 1° Trofeo intitolato alla memoria di Massimo Sironi, storico presidente (dopo essere stato uno dei fondatori) della scuderia bergamasca, scomparso nell’ottobre 2023 dopo aver “guidato sempre al massimo” i sui piloti, oltre che tutti gli associati, e dopo aver “corso”, per oltre 10 anni, una battaglia personale durissima contro la malattia che l’aveva colpito. Senza mai allentare la presa sul gas, lottando come un leone fino alla fine in una sfida a colpi di Continua a leggere
Biocarburanti e trasporto pesante: cosa si nasconde dietro le “dimenticanze” dell’Ue?
Perché l’Europa continua a “dimenticare” di mettere, nero su bianco, nei propri documenti un riferimento chiaro e definitivo sull’impiego di biocarburanti nel trasporto pesante? Sono sempre più le persone che si stanno ponendo questa domanda. E fra loro c’è anche il presidente di Federauto Massimo Artusi, che per non lasciare spazio a interpretazioni il proprio pensiero in proposito ha deciso di scriverlo, in un comunicato stampa diffuso all’indomani dell’invito, rivolto dal Consiglio europeo alla Commissione Ue rivedere le regole del gioco in materia di alimentazione dei mezzi “presentando senza indugio una proposta mirata di flessibilità aggiuntiva rispetto alla tappa del 2025 prevista dal Continua a leggere
Tour d’Europe: è partita la “controffensiva” per difendere i mezzi alimentati con i biocarburanti
Se a decidere la strategia da usare e a guidare la nuova “manovra” ci fossero dei militari verrebbe spontaneo parlare di una “controffensiva”, di un’operazione pianificata per rispondere a un “attacco” sferrato dal nemico. In realtà “ al volante della manovra” ci sono “civilissimi” rappresentanti dell’industria automobilistica europea che hanno deciso di far partire una “colonna di mezzi civili” in un viaggio sulle strade europee con lo “scopo di dimostrare la disponibilità e il potenziale dei carburanti rinnovabili ai fini della decarbonizzazione dei trasporti e della neutralità climatica” come sottolineano gli ideatori di “Tour d’Europe”, viaggio di tre mesi attraverso 20 diversi Paesi europei partito “con “l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, ma che anche con l’ambizione di convincere i policy makers europei che i biocarburanti, sia liquidi sia gassosi, sono un’opzione che non si può più ignorare” come ha commentato Gianni Murano, presidente di Unem, Unione energie per la mobilità, associazione che rappresenta Continua a leggere
Fatture pagate in ritardo a chi ha trasportato le merci? Il tasso d’interesse è dell’11,15 per cento
Un tasso d’interesse dell’11,15 per cento: è quello che dovranno pagare i clienti di aziende di autotrasporto in caso di ritardo del pagamento di una fattura superiore ai 60 giorni. Una percentuale formata dal nuovo tasso fissato al 3.15 per cento dal ministero dell’Economia e delle finanze (e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.63 del 17 marzo 2025, a cui si aggiunge la maggiorazione dell’8 per cento già stabilita proprio per il settore dell’autotrasporto.
L’occhiale che “fa vedere” l’effetto dell’alcol sulla vista mette a fuoco la follia di guidare ubriachi
Un automobilista con indosso un paio di occhialoni di quelli che si usano sulle pista da sci cammina piano, con evidente difficoltà, cercando di seguire a piedi un percorso stradale in miniatura disegnato sul pavimento, impegnandosi per non uscire dalla carreggiata e non travolgere i birilli posizionati da tre agenti della Polizia stradale che assistono alla “prova”: una sorta di gioco, perfino divertente, ma con un obiettivo serissimo: far capire quanto può essere pericoloso guidare dopo aver bevuto, quando l’alcol può impedire di vedere chiaramente, mischiandoli e confondendoli in un’immagine distorta, altri mezzi lungo la strada, o pedoni che stanno attraversando. Con il rischio di investirli, così come accade con un paio di coni rossi posizionati al lati dell’asfalto disegnato sul pavimento della Fiera di Brescia teatro del test. Già perché Continua a leggere
Paolo Uggé in cattedra alla Cattolica: una lezione per gli studenti, ma anche per le associazioni
“Il funzionamento di un’organizzazione di rappresentanza di imprese di autotrasporto e della logistica: quali azioni deve compiere per la difesa delle imprese in un contesto di libera concorrenza all’interno dell’Unione europea”: è questa la “materia” al centro di una lezione davvero speciale che si è tenuta all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Già, perché a salire in cattedra davanti agli studenti del master in Economia e gestione degli scambi internazionali, commercio, supply chain e logistica internazionali – Megsi, è stato il presidente di Fai Confrasporto Paolo Uggé. Una lezione che gli studenti hanno seguito con grande attenzione e che lo stesso “docente” ha definito interessante e partecipata la lezione. E, soprattutto, una “lezione” di come sia fondamentale, per un’associazione, il contatto diretto Continua a leggere
Trattative ferme: l’autotrasporto sceglierà la via del dialogo o dello scontro fermandosi 5 giorni?
Di fronte all’ostacolo di una trattativa che non avanza, a una controparte che sembra non voler risolvere i problemi che pure sono evidentissimi e irrisolti da troppo tempo e che sembra non avere la volontà e forse perfino la capacità di raffrontarli come dovrebbe, è possibile prendere strade diverse. Per esempio prendere tempo, attendere ulteriormente, proseguendo sul percorso del dialogo, sperando che dall’altra parte del tavolo qualcuno capisca la gravità della situazione e delle conseguenze ancora più pesanti che potrebbero derivare da uno scontro; oppure scegliere proprio quest’ultimo, lo “scontro frontale “ pur nella consapevolezza che ci saranno “feriti” e forse “morti” anche fra chi non è direttamente coinvolto. Fra tanti cittadini chiamati a pagare gli “effetti collaterali” di una “guerra”. Di fronte all’ennesimo incontro senza alcun risultato concreto avvenuto fra i rappresentanti del mondo dell’autotrasporto e della logistica e quelli del governo Continua a leggere
Metrò e tram, le nuove linee fanno salire anche il valore delle case costruite lungo i percorsi
Dagli appartamenti in condominio alle villette, dai monolocali agli attici, dai negozi agli uffici, ai garage e a capannoni sede di attività artigianali o industriali: sono moltissime le tipologie di immobili alle quali gli operatori del mercato guardano alla ricerca di immobili da far acquistare o vendere alla propria clientela, a caccia di nuovi “affari” per l’agenzia. Ma ci sono anche altri tipi di “costruzioni” a cui pochi probabilmente penserebbero, capaci di attirare l’attenzione di chi compra e vende il “mattone”: le pensiline alle fermate dei metrò, dei tram, dei pullman. Già, perché quelle strutture, che con gli immobili hanno in comune solo i materiali con cui sono realizzate, sono capaci di modificare anche in maniera importante il valore degli immobili nelle immediate vicinanze. Come conferma l’articolo postato dal sito casavuoisapere.it, che fra i “numerosi i fattori che influiscono sul valore di un immobile”, indica senza alcuna incertezza “la presenza di infrastrutture,
Continua a leggereLa festa della donna premia la camionista che ha preso il posto di guida lasciato dal marito morto
La felicità per aver conquistato il “Sabo Rosa”, riconoscimento che ogni anno, dal 2010, il Gruppo Roberto Nut assegna, iin occasione della Festa della donna, a una lavoratrice del mondo dei trasporti, non ha potuto non mischiarsi con la alla tristezza al ricordo della ragione per cui lei, Claudia Gina Sasz, 47 anni di origini romene residente a Bariano, in provincia di Bergamo, ha scelto di guidare i camion: la morte del marito, Cesare, conducente di tir, di cui ha deciso di prendere il posto. Continua a leggere
Gli incontri al ministero non portano nessuna soluzione per l’autotrasporto: sale la tensione
“Totale insoddisfazione, forti momenti di tensione”: i termini usati dai vertici di Unatras per commentare l’ennesimo incontro avvenuto tra esponenti del ministero dei Trasporti e i rappresentanti del coordinamento delle principali associazioni dell’autotrasporto per risolvere una serie di problemi sul tavolo ormai da troppo tempo fotografano fin troppo chiaramente un nuovo fallimento nelle trattative fra la categoria e il mondo politico. Un nuovo “buco nell’acqua” come conferma anche la sottolineatura “dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti nessuna risposta concreta” nel titolo del comunicato stampa diffuso da Unatras al termine dell’incontro annunciando la convocazione del comitato esecutivo per adottare eventuali provvedimenti. Ecco il testo integrale del comunicato . Continua a leggere