Il brevissimo video girato da una webcam installata nella cabina di guida di un mezzo pesante mostra in lontananza un’auto accodata ad altre che si avvicina sempre più: pochi istanti, durante i quali si sente il conducente canticchiare, poi il mezzo piomba addosso all’auto distruggendola. Un’immagine “forte” di quelle che non ammettono indifferenza e che obbligano a guardare e a riflettere, così come altri minivideo che i responsabili della Polizia stradale di Parma hanno mostrato agli oltre 150 associati intervenuti a Soragna all’inaugurazione di Fai Emilia. Immagini mostrate nello spazio che gli organizzatori dell’evento hanno voluto riservare alla sicurezza stradale, e che hanno saputo raccontare meglio di mille parole come possa bastare un solo attimo di distrazione al volante per provocare una tragedia e rovinare per sempre la propria vita e, peggio ancora, quella altrui. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
Cortina 2021, i Mondiali di sci partono dalle strade: al via 17 cantieri per 13 milioni
Per un atleta la preparazione è fondamentale. Lo sanno bene gli sciatori che tra tre anni si sfideranno sulle piste di Cortina per una medaglia ai Mondiali. Ma la preparazione è fondamentale anche per chi è impegnato a disegnare un’organizzazione perfetta, a permettere agli atleti di rendere al meglio e agli spettatori di godere di uno spettacolo unico. In questo contesto, la viabilità è importantissima. Nei giorni scorsi, il Commissario di Governo e presidente di Anas Ennio Cascetta ha fatto il punto sul Piano Straordinario di potenziamento della viabilità in vista dei Mondiali di sci. Continua a leggere
Stop a divieti e burocrazia: solo così il governo non fermerà il cammino del nostro Paese
Da una parte l’esigenza di far diventare il settore dell’autotrasporto più competitivo, dall’altra un’overdose di divieti che frenano la corsa verso la competitività: questo è un controsenso ed è un esempio di come l’Italia debba cambiare strada se vuole davvero dare un futuro alle proprie imprese, e non solo dell’autotrasporto, se vuole garantire lavoro a moltissimi giovani che proprio nell’autotrasporto possono trovare la propria strada professionale. Perché il mondo dell’autotrasporto italiano può rappresentare il futuro per molti giovani, per molte famiglie. A condizione però che la classe politica sappia eliminare molti ostacoli sulla strada di chi lavora, che sappia eliminare quel sovraccarico di burocrazia che è il vero freno per l’intero Paese. Continua a leggere
Brennero, oltre al blocco c’è il peso dei Tir stranieri: uno su due non è né tedesco né italiano
“L’ennesimo blocco praticato dall’Austria rischia di mettere definitivamente ko buona parte delle 90mila aziende italiane” dell’autotrasporto. Lo spiega la Cgia di Mestra in un comunicato nel quale viene esaminato lo stop ai Tir sul Brennero. Una “decisione unilaterale presa dal governo del Tirolo che rischia”, secondo la Cgia, “di provocare non pochi disagi, non solo agli autotrasportatori italiani”. Perché, numeri alla mano, il peso degli stranieri sta aumentando sempre più. Gli ultimi dati Eurostat, spiega il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo, “ci dicono che il peso dell’autotrasporto proveniente dai paesi terzi ha raggiunto livelli impressionanti. Nel traffico bilaterale Germania-Italia, ad esempio, raggiunge addirittura il 48,7 per cento. Ciò vuol dire che quasi la metà dei transiti dei mezzi pesanti tra questi due paesi sono ad appannaggio di vettori che non sono né italiani né tedeschi, ma, in particolar modo, polacchi”. Continua a leggere
Alta velocità anche per l’Alto Piemonte: passi avanti per la fermata sulla Milano-Torino
Sull’Alta velocità tra Milano e Torino potrebbe arrivare una nuova fermata intermedia che possa essere utilizzata per servire i territori dell’Alto Piemonte. Rfi ha infatti dato la disponibilità “ad approfondire il tema”, partecipando a un tavolo tecnico “promosso dalla Regione Piemonte, che vedrà il supporto del Politecnico di Torino e il contributo dei territori che coinvolgono cinque province, per effettuare un’analisi costi/benefici del progetto”. Lo spiega la Regione Piemonte in una nota nella quale si parta di “uno spiraglio importante su un argomento che ultimamente ha animato il dibattito tra le amministrazioni locali che ne rivendicano primogenitura e localizzazione”. Continua a leggere
Tir vietati sulla statale del Brennero e pedaggi più cari sulla A22? Uggè frena Kompatscher
“Le dichiarazioni di Kompatscher, oltre ad apparire in contrasto con il quadro giuridico della materia, mi sembrano anche inopportune, soprattutto perché la Provincia di Bolzano è tra i soci dell’Autostrada del Brennero per cui l’eventuale aumento del pedaggio andrebbe certamente a beneficio della Provincia stessa. Che non sia un modo per fare cassa?”. Lo dichiara il vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè in merito alle proposte del presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, che vorrebbe aumentare il pedaggio sulla A22 e vietare la circolazione ai Tir sulla statale del Brennero. Continua a leggere
Penultimo e ultimo miglio, da Rfi arrivano 48 milioni per i collegamenti intermodali
L’obiettivo è quello di “incrementare i collegamenti della rete ferroviaria nazionale con porti, interporti, terminali e piattaforme logistiche e sviluppare servizi intermodali funzionali e affidabili, che generino un beneficio strutturale per il sistema logistico del Paese”. È questo il senso del progetto Penultimo/ultimo miglio, avviato da Rete Ferroviaria Italiana, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e presentato martedì a Roma agli stakeholder istituzionali e del mercato del trasporto ferroviario, della logistica e delle merci. Continua a leggere
Il Tutor è copiato e va disinstallato. Autostrade frena: “Resta acceso. Lo cambieremo”
Chi, per un attimo, ha pensato di schiacciare pesantemente il pedale dell’acceleratore si calmi. Il Tutor, il sistema che calcola la velocità media dei veicoli in autostrada e sanziona chi corre troppo, dovrà essere smantellato. Lo ha stabilito una sentenza della Corte d’appello di Roma al termine di una causa avviata più di dieci anni fa, nel 2006. I giudici hanno infatti stabilito che il sistema era stato realizzato da una piccola azienda toscana, la Craft, di Greve in Chianti. Tutti i Tutor dovranno essere spenti e smontati perché violano un brevetto del 1999, altrimenti Autostrade dovrà pagare una sanzione di 500 euro al giorno. Ed è proprio questa la strada scelta dalla società concessionaria. “Il Tutor non verrà rimosso dalla rete di Autostrade per l’Italia, ma sarà immediatamente sostituito con un nuovo sistema diverso da quello attuale”, spiega una nota. Continua a leggere
UberPop, altro stop dall’Europa: gli Stati possono vietarla senza passare dalla Commissione
Gli Stati membri dell’Unione europea “possono vietare e reprimere l’esercizio illegale di un’attività di trasporto come quella esercitata tramite UberPop senza dover previamente notificare alla Commissione il progetto di legge che stabilisce il divieto e le sanzioni penali per tale esercizio”. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Ue nella sentenza pubblicata martedì 10 aprile dopo la richiesta di intervento da parte del Tribunal de grande instance di Lille, in Francia, nell’ambito di una causa intentata da Uber France. Continua a leggere
Cuneo-Ventimiglia, i francesi ritardano la riapertura della linea. “È inaccettabile”
“Semplicemente inaccettabile”. Ha usato parole forti e chiare l’assessore regionale piemontese ai Trasporti, Francesco Balocco, per commentare l’email con cui Jacques Frossard, il direttore territoriale di Sncf (le ferrovie francesi) ha comunicato l’impossibilità di rispettare la data del 1° maggio per la riapertura della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia (che ha un tratto in territorio francese) a causa dei ritardi per la conclusione delle opere previste provocate dagli scioperi proclamati dai lavoratori francesi per protestare contro la riforma delle ferrovie proposta dal loro Governo. Una vicenda che rischia di provocare un altro scontro tra Italia e Francia. Continua a leggere
Tangenziale di Catania, A19, Itinerario Catania-Gela: il punto sulle infrastrutture siciliane
La Tangenziale di Catania, destinata a diventare “un’arteria moderna e innovativa”, il piano di manutenzione straodinaria dell’autostrada A19 Palermo-Catania, la riqualificazione e il potenziamento dell’itinerario Catania-Gela sono stati al centro di un incontro che si è svolto a Palermo tra i vertici della Regione Siciliana e di Anas nel quale sono stati analizzati gli investimenti in corso e quelli futuri. Molti i temi trattati, a partire da quello, molto sentito, relativo alle attività finalizzate al monitoraggio e alla prevenzione del rischio idrogeologico. Continua a leggere
Verbale scritto male, multa annullata: la grafia poco chiara viola il diritto di difesa
Se il verbale è scritto male la multa è nulla. La grafia poco chiara dell’agente rappresenta infatti una violazione del diritto di difesa dell’accertamento. Lo spiega studiocataldi.it, che consiglia sempre di controllare la multa ricevuta perché in alcuni casi può essere illegittima. E tra gli “appigli” per non pagare c’è anche la brutta grafia di chi compila il verbale. Il sito di diritto cita due sentenze dei Giudici di Pace di Lucca e di Pisa. Continua a leggere
Terremoto in Centro Italia, proseguono i lavori per sistemare le strade: affidati altri interventi
Continuano i lavori per la sistemazione delle strade danneggiate dal terremoto nel Centro Italia. In questi giorni Anas ha completato le procedure di affidamento e stipulato i contratti con le imprese esecutrici di altri quattro interventi per un investimento complessivo 14,7 milioni di euro nelle province di Ascoli Piceno, Rieti e Macerata. Come spiega una nota, nell’ambito dei primi due stralci del Programma di ripristino e messa in sicurezza della viabilità nei territori colpiti dal sisma, sono ad oggi complessivamente in corso lavori per oltre 203 milioni di euro di investimento e sono in fase di aggiudicazione ulteriori appalti per un valore di 122 milioni di euro, mentre procedono le attività di progettazione ed approvazione dei restanti interventi. Continua a leggere
Italo diventa americano, dalla Commissione Ue il via libera alla vendita di Ntv agli statunitensi
Italo diventa americano. La Commissione Europea ha infatti dato il via libera all’acquisizione di Italo-Ntv da parte di Global Infrastructure Management, il fondo d’investimento statunitense specializzato nell’energia, nei trasporti, nei rifiuti e nella gestione delle acque. La Commissione ha concluso che l’acquisizione non crea problemi sotto il profilo della concorrenza, dato che le due società non sono attive nello stesso mercato. La transazione è stata esaminata secondo la procedura semplificata. Continua a leggere
Viaggi all’estero? Col Telepass europeo per auto si paga in Italia, Francia, Spagna e Portogallo
Il Telepass varca i confini nazionali. Dopo i camion, anche le auto potranno viaggiare sulle autostrade estere e pagare il pedaggio con il dispositivo. Il Telepass europeo per le auto si potrà utilizzare, oltre che in Italia, anche in Francia, Spagna e Portogallo grazie a un accordo tra Telepass, il gruppo francese APRR/AREA e la spagnola Pagatelia. Oltre al pedaggio, si possono pagare i parcheggi nelle città dei Paesi coperti dal servizio: alle principali città italiane come Milano, Roma, Torino, Firenze e Napoli si aggiungono 400 parcheggi in città europee tra cui Parigi, Madrid e Barcellona. Continua a leggere