Comprare l’auto tra sogni e incubi. Attenzione alle truffe, ecco come scegliere il venditore giusto

Acquistare un’auto, magari convinti di aver fatto un buon affare, e trovarsi senza soldi e senza macchina. A piedi e con il morale a terra. Le truffe, anche nel mondo dei motori, sono sempre dietro l’angolo. Ci sono i chilometri scalati dall’usato, gli anticipi o i saldi spariti, le garanzie non applicate e perfino i venditori che si volatilizzano dalla sera alla mattina. Come il commerciante di Milano che dopo aver venduto online le stesse auto a più clienti, a fine luglio ha chiuso le serrande nel giro di una notte sparendo con il denaro. Continua a leggere



Itinerari per i trasporti eccezionali, la mappatura è lontana. Fai Brescia: “Bisogna accelerare”

Ponti chiusi al traffico pesante, viadotti che rischiano di crollare, Tir costretti a giri lunghissimi, aziende bloccate e altre che minacciano di scappare all’estero. È un’estate bollente per il mondo dei trasporti, soprattutto per quelli eccezionali, costretti a lunghi percorsi non solo per arrivare a destinazione, ma anche per ottenere le autorizzazioni per circolare. “Vanno bene i controlli sui viadotti”, ha dichiarato a Bresciaoggi la segretaria generale di Fai Brescia Giuseppina Mussetola, “ma bisogna anche accelerare il processo di digitalizzazione delle richieste del transito dei carichi eccezionali e dare certezze agli autotrasportatori sugli itinerari da percorrere”. Il vero problema, ha spiegato Giuseppina Mussetola, “sono i carichi eccezionali “mimetizzati” che hanno letteralmente scavato delle trincee nell’asfalto e messo a dura prova la tenuta dei viadotti”. Continua a leggere



L’Anas gestirà altri 3.500 chilometri di strade. Armani: “Incrementeremo la manutenzione”

Più di 3.500 chilometri di strade passano sotto la gestione di Anas. La Conferenza Unificata ha infatti sancito l’intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio per la revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionale ricadenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Toscana e Umbria. Il decreto, spiega una nota dell’Anas, “nell’ottica di ridurre ulteriormente la pluralità di gestori e migliorare l’esercizio dell’intera rete, riguarda il trasferimento ad Anas di 3.523 Km di strade dalle suddette regioni”. Continua a leggere



Niente sesso al parcheggio dell’amore. Anziano armato e vestito da donna semina il panico

Non ci sono solo passione, sesso, trasgressione. A volte, nei parcheggi dell’amore, entra in gioco anche la paura. Appartarsi in auto può infatti riservare diverse sorprese spiacevoli. Ed essere scoperti, almeno in questo caso, è la meno pericolosa. L’altra sera, un anziano di 68 anni si aggirava nei parcheggi dell’amore alle spalle della Palazzina di caccia di Stupinigi, in provincia di Torino, vestito da donna e con una pistola nascosta sotto il sedile. Continua a leggere



Auto di seconda mano, in estate boom di passaggi di proprietà: a luglio +7,7 per cento

Di rovente non c’è solo il clima. Almeno secondo l’Aci, che definisce così il mercato dell’usato di luglio. “Sono mesi caldi pure per il mercato di auto e moto”, si legge in una nota dell’Automobile Club d’Italia nella quale sono indicati i dati dei passaggi di proprietà. Secondo il bollettino AutoTrend elaborato dall’Aci sulla base dei dati Pra, a luglio c’è stato un incremento del 7,7 per cento dei passaggi di proprietà delle auto e del 4,3 per cento dei motocicli. Continua a leggere



Voli Alitalia scontati per chi ha meno di 26 anni, ultime ore per acquistare i biglietti

Ultimi giorni per acquistare a prezzi scontati i biglietti aerei che Alitalia ha messo a disposizione degli under 26 per volare in Italia, in Europa e nel Nord Africa. La promozione, che prevede voli nazionali da 39 euro solo andata, scade infatti martedì 8 agosto e permette di viaggiare dal 18 settembre al 30 novembre. Le rotte in Italia più richieste dai giovani sono state finora la Roma-Catania e la Milano Linate-Catania, seguite dalla Linate-Napoli e dalla Linate-Bari. Continua a leggere



Treni economici “nascosti” ai clienti. L’Antitrust punisce Trenitalia con 5 milioni di euro di multa

Erano convinti di trovare il treno migliore e magari di pagare il meno possibile. In realtà Trenitalia “nascondeva” alcuni tra i biglietti più economici. E così i viaggiatori pagavano di più. Una manovra scoperta dall’Antitrust che ha “ha sanzionato Trenitalia S.p.a. per una pratica commerciale scorretta inerente il sistema telematico di ricerca e acquisto dei titoli di viaggio accessibile alla clientela sul sito aziendale, tramite le emettitrici self-service di stazione e la App Trenitalia per smartphone e tablet”. La multa è di 5 milioni di euro. Trenitalia dovrà anche informare i consumatori dell’accaduto. Continua a leggere



L’esodo senza traffico è possibile. Portali al posto dei caselli, così la tecnologia azzererà le code

Nel calendario dell’estate, il bollino nero, quello che in pratica indica che ci sarà un traffico infernale, è stato posizionato su sabato 5 agosto, il giorno in cui moltissimi italiani si metteranno in viaggio per raggiungere le località di villeggiatura. Su strade e autostrade si incolonneranno milioni di auto e chi è a bordo rischia di arrivare in vacanza con una notevole dose di stress. Ma sarà sempre così faticoso partire per le vacanze? Se lo chiede Kapsch TrafficCom, società specializzata in soluzioni per la gestione del traffico, che in un comunicato anticipa quali saranno le tecnologie che renderanno le partenze meno stressanti. Continua a leggere



Mercato auto drogato, le autoimmatricolazioni fan decollare le statistiche ma le vendite calano

Si scrive +5,9 per cento, ma si legge -1,9 per cento. È questa l’amara constatazione di Federauto, l’associazione che rappresenta i concessionari di tutti i brand commercializzati in Italia. Commentando i dati sulle immatricolazioni di luglio (145.363 auto nuove, +5,9 per cento) diffusi dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il presidente di Federauto, Filippo Pavan Bernacchi, parla “di un mese difficile, partito a rilento e condizionato da un importante stock di kilometrizero accumulatosi nei mesi pregressi. Un ricorso alle autoimmatricolazioni che si è confermato anche in luglio”. Continua a leggere



Autisti impiegati all’estero, la decontribuzione c’è ma non si vede. Manca la circolare dell’Inps

“Si chiede di sapere quali azioni”, i ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e del Lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, “intendano intraprendere affinché venga rispettato l’impegno adottato dal Governo con la categoria dell’autotrasporto il 5 novembre 2015, sollecitando l’Inps all’emanazione della circolare attuativa della misura”. Tramite un’interrogazione depositata martedì, il senatore Paolo Galimberti chiede di passare dalle parole ai fatti in merito all’attuazione della misura di decontribuzione previdenziale per gli autisti delle imprese di autotrasporto impiegati in trasporti internazionali. Una misura concessa “nell’ambito degli aiuti de minimis”, ma che le imprese non possono ancora utilizzare “nonostante la legge di conversione sia entrata in vigore”. Continua a leggere



Il cartello stradale è troppo complicato, giudice annulla una multa per eccesso di velocità

Il cartello è poco chiaro e non permette agli automobilisti di abbassare la velocità in tempo. Con questa motivazione, il giudice Catherine Moore della Corte suprema della Contea di King ha cestinato una multa di 234 dollari per eccesso di velocità che la città di Seattle aveva inviato a Jason Canfiel, reo di aver guidato a 28 miglia all’ora in una zona scolastica, dove il limite era di 20 miglia. Un limite che, però, bisogna rispettare solo a determinate condizioni. Continua a leggere



Brebemi e A4, la bretella di connessione sarà pronta in anticipo: apertura a metà novembre

La bretella di connessione tra l’A35 Brebemi e l’A4 Milano-Venezia aprirà a metà novembre, in anticipo rispetto alle previsioni. Lo ha annunciato l’assessore regionale lombardo alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte, che lunedì ha effettuato un sopralluogo ai cantieri con il presidente di Brebemi, Franco Bettoni. “I lavori termineranno in anticipo rispetto alla data prevista del 2 dicembre 2017”, ha detto Sorte, “speriamo quindi poi di poterla aprire al traffico intorno al 15 di novembre, quindi trenta giorni prima del previsto”. Continua a leggere



La Sassari-Olbia decolla, aperto il tratto per città e aeroporto. L’intera strada sarà pronta nel 2019

“Crediamo che nella logistica e nei trasporti vi sia una parte consistente della ripresa del nostro Paese”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, durante la cerimonia d’apertura del lotto 9 della Sassari-Olbia, quello che consente l’accesso alla città. Delrio ha parlato di un “lavoro serio, non gridato e quotidiano” che ha portato i risultati. “I prossimi obiettivi”, ha spiegato il ministro, “saranno l’ulteriore riduzione dei tempi di percorrenza nel tratto ferroviario che collega Olbia a Cagliari e Sassari a Cagliari”. Continua a leggere



Alcol e droga al volante, nove patenti ritirate durante una notte di controlli a Bologna

Nove patenti ritirate per guida sotto l’effetto di alcol e droga. È questo il preoccupante bilancio di una notte di controlli in via Stalingrado, a Bologna, dove tre pattuglie della Polizia stradale, altrettanti equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine e personale Medico e Sanitario della Questura di Bologna hanno effettuato un posto di controllo. In totale sono stati controllati 115 conducenti, 67 uomini e 48 donne. Sette (tre donne e quattro uomini) sono risultati positivi all’alcol test. Continua a leggere



Roma, chiuse per tutto agosto nove stazioni della metro A: previsti dei bus navetta

Nove fermate della metro A di Roma resteranno chiuse fino al 3 settembre. Per lo svolgimento di lavori di completamento della stazione San Giovanni della linea C della metropolitana e del nodo di interscambio tra la linea C e la linea A”, spiega l’Atac in una nota, “dal giorno 31 luglio al 3 settembre, la linea A della metropolitana non sarà attiva nella tratta compresa tra Termini e Arco di Travertino”. Sulla tratta, il servizio sarà garantito con la linea di bus navetta MA4, che seguirà lo stesso percorso della metro, con fermate nelle vicinanze delle stazioni chiuse. Continua a leggere